Si chiude la 29esima giornata di campionato. Pareggio senza reti tra Venezia e Napoli nel match delle 12.30. Alle 15 vittoria per 5-0 del Bologna sulla Lazio. Alle 16 successo della Roma 1-0 sul Cagliari. Alle 18 la Fiorentina ha battuto 3-0 la Juventus. Alle 20.45 i nerazzurri battono i bergamaschi, gol di Carlos Augusto e Lautaro
Si è chiusa oggi la 29esima giornata del campionato di Serie A. Nel match delle 12.30 il Venezia ha fermato sullo 0-0 il Napoli. Alle 15 vittoria per 5-0 del Bologna sulla Lazio. Alle 16 successo per 1-0 della Roma sul Cagliari. Alle 18 la Fiorentina ha battuto 3-0 la Juventus. Ultime a scendere in campo Atalanta-Inter per il match delle 20.45: al Gewiss è 0-2. La squadra di Inzaghi allunga adesso in testa alla classifica e sale a 64 punti (+3 sul Napoli secondo e +6 sulla stessa Atalanta). Il turno si è aperto venerdì con Genoa-Lecce, finita 2-1. Sabato vittoria del Verona 1-0 a Udine, 1-1 tra Monza e Parma, successo per 2-1 del Milan contro il Como, Torino-Empoli è finita 1-0 (GLI HIGHLIGHTS DELLA SERIE A).
La cronaca di Atalanta-Inter
Partita tesa a Bergamo, finita con la vittoria degli ospiti. Il primo tempo si chiude senza reti, con l’Inter che colpisce il palo con Thuram e l’Atalanta che si rende pericolosa con un colpo di testa di Pasalic (parato da Sommer). Al 54’, dopo circa sei minuti di sospensione della partita per un malore a un tifoso, i nerazzurri vanno in vantaggio: calcio d’angolo battuto da Calhanoglu, colpo di testa vincente di Carlos Augusto. Al 71’ i nerazzurri sembrano raggiungere il raddoppio con Lautaro ma l’entusiasmo dura poco: il gol è annullato perché il gioco era fermo per un fallo su Djimsiti. Ci riprova subito dopo Thuram con un cross teso che però non viene intercettato da nessun compagno di squadra. Clima tesissimo sul finale, con l'Atalanta che rimane in 10 per l'espulsione di Ederson (prima protesta per un fallo non accordato, poi viene ammonito, continua però a protestare e scatta l'espulsione). All'87' per l'Inter arriva il 2-0 sfumato poco prima: la firma è sempre quella di Lautaro. Espulso Gasperini, poi anche Bastoni. Undici i minuti di recupero, che però non cambiano il risultato: è 0-2.
Il tabellino di Atalanta-Inter 0-2 (GLI HIGHLIGHTS)
9' st Carlos Augusto, 42' Lautaro
ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi, Djimsiti (29' st Samardzic), Hien, Kolasinac, Bellanova (14' st Ruggeri), Ederson, De Roon, Zappacosta, Pasalic (14' st De Ketelaere); Retegui (29' st Maldini), Lookman (39' st Brescianini). All.: Gasperini.
INTER (3-5-2): Sommer, Pavard, Acerbi, Bastoni, Dumfries (21' st Bisseck), Barella, Calhanoglu (46' st Asllani), Mkhitaryan (30' st Frattesi), Carlos Augusto, Thuram (46' st Taremi), Lautaro (46' st Correa). All.: S.Inzaghi.
Ammoniti: Bellanova ed Ederson per comportamento non regolamentare, Bastoni e Pavard per gioco falloso.
Espulsi: Ederson per somma di ammonizioni (reiterate proteste) al 36' st, Gasperini per proteste al 43' st e Bastoni per somma di ammonizioni (gioco falloso) al 50' st.

Vedi anche
Calcio, arbitra transgender Sapir Berman dirigerà gara internazionale
La cronaca di Fiorentina-Juventus
La Fiorentina batte 3-0 la Juventus al Franchi. Il primo gol dei padroni di casa arriva al 15’: calcio d'angolo, Gosens colpisce di testa, la difesa bianconera ribatte, l’esterno viola ci riprova e di sinistro firma l’1-0. Il raddoppio della Fiorentina al 18’: sponda di Gudmundsson per Fagioli, il centrocampista viola serve Mandragora, che di sinistro batte Di Gregorio. Il primo tempo finisce 2-0 per la squadra di Palladino. Al 53’ Fagioli serve Gudmundsson, che con il destro infila la palla nell’angolino. Al 58’ annullato il 4-0 di Kean per posizione di fuorigioco. Finisce 3-0 per la Fiorentina. La Juventus scavalcata dal Bologna al quarto posto.
Il tabellino di Fiorentina-Juventus 3-0 (GLI HIGHLIGHTS)
16' pt Gosens, 18' pt Mandragora, 8' st Gudmundsson
FIORENTINA (3-5-2): De Gea, Pongracic, Pablo Marì, Ranieri (34' st Comuzzo), Dodo, Mandragora, Cataldi (44' st Adli), Fagioli (40' st Folorunsho), Gosens, Kean (44' st Zaniolo), Gudmundsson (34' st Beltran). All. Palladino
JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio, Weah (29' st Conceicao), Kalulu, Veiga (14' st Costa), Kelly (29' st Gatti), Thuram, Locatelli, McKennie, Koopmeiners, Nico Gonzalez (14' st Cambiaso, 41' Mbangula), Kolo Muani. (1 Perin, 23 Pinsoglio, 40 Rouhi, 37 Savona, 10 Yildiz, 9 Vlahovic). All. Thiago Motta
Ammoniti: Marì, Locatelli, Ranieri, Weah, Thuram per gioco falloso.

Vedi anche
MotoGp, Gp Argentina: a Termas de Rio Hondo vince Marc Marquez. VIDEO
La cronaca di Roma-Cagliari
La Roma vince 1-0 contro il Cagliari. Il primo tempo si chiude senza reti e senza grosse emozioni. Il gol che decide la partita arriva al 62’: sugli sviluppi di un corner, la palla arriva a Dovbyk, che si gira e batte Caprile. Al 73’ Dybala, entrato da una decina di minuti, deve lasciare il campo per un infortunio e si riaccomoda in panchina quasi in lacrime. Finisce 1-0 per la Roma, che trova il sesto successo di fila in campionato.
Il tabellino di Roma-Cagliari 1-0 (GLI HIGHLIGHTS)
17' st Dovbyk
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Rensch, Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Koné (18' st Cristante), Paredes, Angeliño; Soulé (18' st El Shaarawy), Baldanzi (18' st Dybala, 31' st Pisilli); Dovbyk (26' st Shomurodov). All. Ranieri
CAGLIARI (3-5-1-1): Caprile; Mina, Luperto, Palomino; Zortea, Adopo (30' st Marin), Prati (18' st Makoumbou), Deiola (36' st Pavoletti), Obert (18' st Augello); Viola (18' st Mutandwa); Piccoli. All. Nicola
Ammoniti: Viola e Obert per gioco falloso.

Vedi anche
Europa L., Lazio ai quarti e Roma out. Fiorentina avanti in Conference
La cronaca di Bologna-Lazio
Al Dall'Ara il Bologna vince 5-0 contro la Lazio, nello scontro diretto per la Champions. Il primo gol arriva al 16’: cross di Miranda, Odgaard anticipa Gila e in spaccata supera Provedel. Il primo tempo finisce 1-0 per il Bologna. Il raddoppio della squadra di Italiano al 48’: Ndoye serve Orsolini, che controlla e con un pallonetto firma il 2-0. Un minuto dopo, il tris del Bologna: Ferguson per Ndoye, che tira e segna anche grazie alla deviazione di Lazzari. Al 57’ palo di Zaccagni. Al 75’ poker del Bologna: Pobega mette il pallone al centro, Castro anticipa Romagnoli e segna il 4-0. All’84’ Bologna ancora in rete: altro assist di Miranda, Fabbian di testa fissa il risultato sul 5-0. Per i padroni di casa è il quarto successo di fila.
Il tabellino di Bologna-Lazio 5-0 (GLI HIGHLIGHTS)
16' pt Odgaard, 3' st Orsolini, 4' st Ndoye, 29' st Castro, 39' st Fabbian
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski, Calabria, Beukema, Lucumi, Miranda, Freuler (14' st Pobega), Ferguson, Orsolini (28' st Cambiaghi), Odgaard (14' st Fabbian), Ndoye (32' st Dominguez), Castro (32' st Dallinga). All.: Italiano
LAZIO (4-2-3-1): Provedel, Lazzari, Gila, Romagnoli, Marusic, Guendouzi (32' st Belahyane), Rovella, Isaksen (1' st Pedro), Vecino (38' st Ibrahimovic), Zaccagni (17' st Tchaouna), Dia (17' st Noslin). All.: Baroni
Ammoniti: Freuler, Gila Vecino, Romagnoli per gioco scorretto; Castro per comportamento non regolamentare.

Vedi anche
Maratona Roma da record, 28mila in strada e vince il Kenia
La cronaca di Venezia-Napoli
Tante occasioni nel primo tempo. In avvio un palo di Raspadori, poi due grandi parate di Radu sui colpi di testa da distanza ravvicinata di McTominay. Il portiere del Venezia si ripete anche su Lukaku al 45'. Poco prima, doppia chance per il Venezia con Rrahmani che salva sulla linea un gol certo di Fila. Meno occasioni nella ripresa. All'82' palla gol per il Venezia con Gytkjaer, che sfiora il pallone per quello che sarebbe stato l'1-0. Finisce 0-0.
Il tabellino di Venezia-Napoli 0-0 (GLI HIGHLIGHTS)
VENEZIA (3-5-2): Radu; Schingtienne, Idzes, Candé; Zerbin, Kike Perez (87' Busio), Nicolussi Caviglia, Duncan (70' Doumbia), Ellertsson (87' Haps); Fila (70' Gytkjaer), Maric (38' Oristanio). All. Di Francesco
NAPOLI (3-5-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani (76' Juan Jesus), Buongiorno; Politano (76' Olivera), Gilmour (76' Anguissa), Lobotka, McTominay, Spinazzola; Raspadori (76' Okafor), Lukaku (87' Simeone). All. Conte
AMMONITI: Candé (V), Nicolussi Caviglia (V), Olivera (N)
