Serie A, Monza-Parma 1-1. Vincono Verona, Milan e Torino. HIGHLIGHTS

Sport
©Ansa

La 29esima giornata del campionato è proseguita oggi con 4 match, dopo l’anticipo del venerdì tra Genoa e Lecce. Nel pomeriggio l'Hellas vince contro l'Udinese con una rete di Duda, a Monza sblocca Izzo e replica Bonny. I rossoneri a San Siro battono in rimonta il Como con i gol di Pulisic e Reijnders. Il Toro porta a casa tre punti contro l'Empoli con un destro di Vlasic. Domani le rimanenti 5 partite di questo turno prima della pausa Nazionali

ascolta articolo

Dopo l’anticipo del venerdì tra Genoa e Lecce, finito 2-1 per i liguri, la 29esima giornata del campionato di Serie A è proseguita oggi con altri 4 match. Nel pomeriggio si sono disputate Udinese-Verona, terminata 0-1, e Monza-Parma, che si è chiusa con il punteggio di 1-1. A San Siro il Milan ha battuto 2-1 in rimonta il Como. Torino-Empoli è finita 1-0. Domani le rimanenti partite di questo turno prima della pausa Nazionali: si parte con Venezia-Napoli alle 12.30, poi Bologna-Lazio alle 15, Roma-Cagliari alle 16, Fiorentina-Juventus alle 18 e Atalanta-Inter alle 20.45 (GLI HIGHLIGHTS DELLA SERIE A).

Torino-Empoli, la cronaca della partita

Primo tempo equilibrato ma senza gol a Torino. Per i granata ci prova Saul Coco, per gli avversari pericolosi Sambia - che manda alto - e Ismajli di testa. Nella ripresa ancora occasioni per i padroni di casa con Elmas, Masini e Gineitis. Al 64' tentativo dei toscani con Pezzella, palla alta, e al 69' di Gyasi. Al 70' la sblocca il Torino che trova il vantaggio con Vlasic. All'81' segna Masina, ma la posizione è irregolare e si resta sull'1-0.

Il tabellino di Torino-Empoli 1-0 (GLI HIGHLIGHTS)

70' Vlasic

 

TORINO (4-3-2-1): Milinkovic-Savic, Walukiewicz (1' st Masina), Maripan, Coco, Biraghi, Casadei, Ricci, Gineitis (18' st Lazaro), Vlasic (46' st Tameze), Elmas (38' st Karamoh), Adams. All.: Vanoli

 

EMPOLI (3-4-2-1): Silvestri, Marianucci, Ismajli, Cacace, Sambia (31' st Kovalenko), Henderson (41' st Konate), Grassi, Pezzella; Esposito (23' st Colombo), Gyasi, Kouame. All.: D'Aversa

 

Ammoniti: Gineitis per gioco falloso.

Leggi anche

Insulti sessisti alle arbitre, Ferrieri Caputi: "Ragazze, non mollate"

Milan-Como, la cronaca della partita

Al 4’ subito occasione per Musah, che manda fuori a tu per tu con Butez. Il Como ci prova con Nico Paz. Al 33’ la squadra di Fabregas trova il vantaggio con Da Cunha. I rossoneri provano a rispondere con Gimenez, conclusione respinta, e Pulisic, palla fuori. Nel finale del primo tempo ancora una chance per il Como, Maignan dice no a Valle. Nella ripresa segna di nuovo Da Cunha, ma la rete è annullata dal Var per fuorigioco. Al 53’ il Milan pareggia con Pulisic, servito da Reijnders. Al 69’ i rossoneri sfiorano il vantaggio con Reijnders che sfiora la traversa. Il Como risponde con un tentativo di Cutrone. Al 73' i padroni di casa la ribaltano: assist di Abraham e gol di Reijnders. All'85' ancora una conclusione dell'olandese, che finisce di poco fuori. Al 91' Como in 10: espulso Dele Alli per un fallo su Loftus Cheek.

Il tabellino di Milan-Como 2-1 (GLI HIGHLIGHTS)

33' Da Cunha (C), 53' Pulisic (M), 75' Reijnders (M)

 

MILAN (4-2-3-1): Maignan. Walker, Gabbia, Thiaw, Hernández (1' st Jimenez), Musah (7' st João Félix), Bondo (1' st Fofana), Pulisic, Reijnders, Leão (33' st Loftus-Cheek), Gimenez (23' st Abraham). All.: Conceição

 

COMO (4-2-3-1): Butez; Smolčić, Goldaniga, Kempf (1' st Dossena (17' st van der Brempt)), Valle, Caqueret (17' st Perrone), Da Cunha (35' st Alli); Diao, Nico Paz, Strefezza; Cutrone (27' st Douvikas). All.: Fàbregas

 

Ammoniti: Bondo, Musah, Perrone, Alli per gioco falloso, Strefezza, Jimenez e Nico Paz per comportamento non regolamentare, Conceiçao per proteste

 

Espulsi: Elli per gioco pericoloso (ammonizione trasformata in espulsione, decisa dopo controllo immagini al Var), Fabregas per proteste.

Approfondimento

Caso ultras Milan e Inter, dagli arresti al processo: tutte le tappe

Udinese-Verona, la cronaca della partita

Primo tempo con poche occasioni, l'Udinese ci prova due volte con Lucca di testa. Il tentativo di Mosquera finisce tra le braccia di Okoye. Nella ripresa subito pericoloso Ehizibue che sfiora il palo alla sinistra di Montipò. Al 72' la sblocca il Verona con Duda. Ancora pochi i tentativi pericolosi, con Atta che spreca nel finale, e dopo tre minuti di recupero il match termina con la vittoria del Verona.

Il tabellino di Udinese-Verona 0-1 (GLI HIGHLIGHTS)

72' Duda

 

UDINESE (4-4-2): Okoye, Kristensen (1' st Ehizibue), Bijol, Solet, Zemura, Atta, Lovric (35' st Pafundi), Karlstrom, Payero (16' st Iker Bravo), Sanchez (1' st Ekkelenkamp), Lucca (35' st Davis). All.: Runjaic

 

VERONA: (3-4-1-2): Montipò, Dawidowicz, Coppola, Ghilardi, Tchatchoua, Niasse, Duda, Bradaric, Suslov (43' st Faraoni), Mosquera (25' st Kastanos), Sarr (40' Livramento). All.: Zanetti

 

Ammoniti: Kastanos, Atta, Iker Bravo, Solet, Ghilardi, Bijol, Kristensen per gioco falloso.

Genoa's Fabio Miretti celebrates with his teammates after scoring the goal, during the Italian Serie A soccer match, Genoa CFC vs Us Lecce at Luigi Ferraris stadium in Genoa, Italy, 14 march 2025.
ANSA/LUCA ZENNARO

Vedi anche

Serie A, Genoa-Lecce 2-1: doppietta di Miretti, gol di Krstovic. VIDEO

Monza-Parma, la cronaca della partita

A Monza la prima occcasione è per Birindelli, poi ci prova Mota di testa. Al 27' Suzuki para su Bianco. Parma pericoloso con Keita e Almqvist. Nella ripresa Turati dice no a Pellegrino, al 60' i padroni di casa la sbloccano con Izzo. Al 75' Valeri dalla lunga distanza, una deviazione di Pedro per poco non beffa Turati. All'87' il Parma pareggia con un gol di Bonny.

Il tabellino di Monza-Parma 1-1 (GLI HIGHLIGHTS)

60' Izzo (M), 84' Bonny (P)

 

MONZA (3-5-2): Turati, Pereira, Izzo, D'Ambrosio, Birindelli (27' st Ciurria), Zeroli (40' st Caprari), Bianco (34' st Gagliardini), Castrovilli (27' st Akpa Akpro), Kyriakopoulos (34' st Lekovic), Keita, Mota. All.: Nesta

 

PARMA (4-3-3): Suzuki, Delprato, Leoni (18' st Balogh) Valenti, Valeri, Keita, Estevez (18' st Hernani), Bernabè (36' st Ondrejka), Man (18' st Haj), Pellegrino, Almqvist (25' st Bonny). All.: Chivu

 

Ammoniti: Leoni, Hernani per gioco falloso, Haj per comportamento non regolamentare.

Europa League e Conference League

Vedi anche

Europa L., Lazio ai quarti e Roma out. Fiorentina avanti in Conference

Sport: I più letti