Esplora tutte le offerte Sky

Olimpiadi, argento Madison. Bronzi in ritmica e pentathlon. Tamberi eliminato

Ansa/Ipa/Getty
Nuoto in acque libere, le critiche dall’Oceano alla Senna
NEWS
Nuoto in acque libere, le critiche dall’Oceano alla Senna
00:01:43 min

Medaglia nel ciclismo su pista per Elia Viviani e Simone Consonni. Le ginnaste hanno chiuso dietro a Cina e Israele. Giorgio Malan bronzo nel pentathlon moderno. Tamberi, ricoverato in giornata e poi dimesso per una colica renale, non ha superato la misura di 2.27. Paltrinieri e Fiamingo saranno i portabandiera italiani nella cerimonia di chiusura di domani. Tola vince la maratona. Contando già la medaglia della finale volley di domani, l'Italia eguaglia il risultato di Tokyo 2021

in evidenza

Giornata numero quindici dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. L'Italia ha conquistato un argento nella finale della Madison maschile con Elia Viviani e Simone Consonni e due bronzi: uno con le ragazze della ginnastica ritmica e uno con Giorgio Malan nel pentathlon moderno. Nonostante il nuovo attacco di colica renale all'alba e il trasporto in ospedale con ambulanza nel primo pomeriggio, Gianmarco Tamberi si è presentato allo Stade de France per la finale di salto in alto, ma è stato eliminato dopo tre salti sbagliati a 2.27. Tra le gare di oggi l'etiope Tamirat Tola vince la maratona maschile. L'oro del calcio donne è degli Stati Uniti. Il Setterosa di pallanuoto perde ai rigori la finale per il quinto posto. Saranno Gregorio Paltinieri e Rossella Fiamingo i portabandiera dell'Italia nella cerimonia di chiusura di domani. I due azzurri, coppia anche nella vita, sfileranno allo Stade de France in testa alla rappresentanza italiana.


Ieri per l'Italia è arrivato l'undicesimo oro grazie a Chiara Consonni e Vittoria Guazzini nella prova femminile della Madison del ciclismo su pista. Argento di Nadia Battocletti nei 10.000 metri donne. Conquistati anche quattro bronzi: terzo posto per Sofia Raffaeli nell'individuale della ginnastica ritmica, per Nino Pizzolato nel sollevamento pesi, per Simone Alessio nel taekwondo 80 kg e per Andy Diaz nel salto triplo. Dopo giorni di polemiche, Imane Khelif ha vinto la medaglia d'oro nella categoria 66 kg dei Giochi olimpici di Parigi 2024. Nella finalissima - disputata sul ring allestito al centro del campo Philippe-Chatrier - la pugile algerina, al centro delle polemiche nei giorni scorsi, ha battuto ai punti la cinese Liu Yang.


Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Questo liveblog finisce qui

Continua a seguire tutti gli aggiornamenti sul liveblog di domenica 11 agosto

Parigi, 98-87 a Francia, oro del basket maschile è degli Usa

Gli Usa hanno vinto il torneo di basket maschile di Parigi 2024 battendo in finale la Francia per 98-87. 

Italia alle Olimpiadi, le medaglie vinte dagli Azzurri. FOTO

L'ultima medaglia conquistata dagli azzurri arriva dal pentathlon moderno: è il bronzo di Giorgio Malan. Ecco tutte le medaglie italiane

malan

©Getty

Olimpiadi, il medagliere di Parigi 2024: Cina in testa

La Cina è in testa al medagliere delle Olimpiadi 2024, grazie a 38 ori, 27 argenti e 24 bronzi. Dietro ci sono gli Stati Uniti (37 ori, 42 argenti, 42 bronzi) e poi - staccata di molto - l'Australia (18 ori, 18 argenti e 14 bronzi). E l'Italia? IL MEDAGLIERE.

Lin Yu Ting oro olimpico

La pugile taiwanese Lin Yu Ting è ufficialmente un oro olimpico: ha battuto 5-0 l'avversaria polacca Julia Szeremeta, nella categoria dei 57 kg. Come Imane Khelif ha una carica di testosterone più alta della norma: anche sulla sua partecipazione della taiwanese alle Olimpiadi si è molto discusso. Forse per mettere fine alle polemiche, Szeremeta - dopo aver scambiato un gesto di saluto con la rivale che l'aveva sconfitta - ha fatto con le dita il gesto del cuore, comportandosi in modo inverso rispetto alle precedenti avversarie, nei quarti e in semifinale, dell'asiatica. Sia la bulgara Svetlana Kamenova che la turca Kahraman Yildiz al termine dei rispettivi incontri con Lin avevano incrociato la dita in modo da formare una X, a voler significare il cromosoma femminile. 

lin yu ting

©Ansa

Battocletti: "Ancora incredula, argento 10.000 un sogno"

"Sono ancora incredula, gli Europei mi hanno dato tanta convinzione e coraggio. Questa medaglia è bellissima, non ci credo, è il sogno che ho sempre avuto". Nadia Battocletti continua a essere raggiante dopo la premiazione nella gara dei 10.000 metri a Parigi che l'ha vista conquistare un argento sensazionale. "Prima di Tokyo - ha detto l'azzurra alla Rai - ho sempre pensato di andare alle Olimpiadi. Una dedica? Alla mamma va sicuramente, al papà, al fidanzato e alla mia amica che ci sono sempre. Saluto tutta l'Italia e grazie a tutti per i messaggi di affetto".

Tamberi piange in tv: "Non lo meritavo"

È un Gianmarco Tamberi in lacrime quello che parla ai microfoni della Rai: "Mi spiace da morire perchè nonostante tutto quello che è successo pensavo di poter fare qualcosa. Ho lavorato tanto per questa gara. Cerco solo di stare tranquillo e non pensare a quello che è successo, non riesco ad accettarlo". "Parigi era la mia ultima vera gara a cui ho dedicato la vita, non mi sono mai fermato a guardare - ha aggiunto - Mi dispiace da morire, sono sincero nel dire che non me lo meritavo quello che è successo questa notte e domenica scorsa. Ci ho provato ma è andata male".

In corso la finale di basket Francia-Usa

È Francia-Stati Uniti la finale di basket in corso, valida per l'oro olimpico.

Sottile: "Ho fatto un garone, atmosfera mostruosa"

"Dà un po' fastidio arrivare quarti con la stessa misura del terzo. Per quello che mi riguarda con 2.34 ho fatto un garone. Devo ringraziare i miei fisioterapisti dopo i tanti problemi avuti. Ringrazio tutti a partire dalla mia famiglia", ha detto Stefano Sottile alla Rai dopo il quarto posto nella finale del salto in alto. "In gara l'atmosfera era mostruosa - aggiunge l'azzurro sono state sensazioni uniche".

Salto in alto, l'oro è del neozelandese Kerr

Oro nel salto in alto al neozelandese Kerr. L'argento è dello statunitense McEwen e il bronzo del qatariota Barshim.

Azzurri settimi nella 4x400 maschile

Settimo posto per gli azzurri nella 4x400 maschile: oro agli Usa, argento al Botswana e bronzo alla Gran Bretagna.

Malan: "Ho sognato questo giorno tante volte"

"L'avevo detto ieri, potevo fare meglio. È fantastico. Ho immaginato questo giorno molte volte quest'anno. Di questa finale mi sono goduto ogni momento e questo era il mio obiettivo", ha detto Giorgio Malan, bronzo olimpico nel pentathlon moderno. "Mi è piaciuto tutto, fantastico. Vengo dall'Italia, è vicino a qui. Tutti i miei amici, tutta la mia famiglia, erano tutti qui e mi hanno dato tantissima energia - ha aggiunto - È stupendo. Devo ringraziare la mia famiglia, il mio gruppo di tifosi, la mia squadra, i miei allenatori e tutto lo staff".

Al via la 4x400 maschile

Allo Stade de France al via la 4x400 maschile con gli azzurri Luca Sito, Vladimir Aceti, Edoardo Scotti e Alessandro Sibilio.

Taekwondo, Alessio: "Quando sono uscito ai quarti non ci credevo più"

Per Simone Alessio il bronzo vinto nel taekwondo "ha un valore inestimabile, tutti si aspettavano l'oro e io ero venuto per quello, ma di ieri è stato particolare perché in una giornata ho vissuto tre anni di fatica. Quando sono uscito si quarti non ci credevo più". "Ma meritavo una seconda possibilità e quando l'ho realizzato ho spinto fino alla fine. Sono contento di questo bronzo", ha aggiunto. Poi il pianto liberatorio alla fine: "Sì, perché a un certo punto ho pensato a un dejavu di Tokyo. Poi la medaglia arrivava dopo la scottatura dei quarti, è stata una seconda possibilità che arrivava dall'alto".

Salto in alto, spareggio McEwen-Kerr

È spareggio fra McEwen e Kerr nella finale di salto in alto: niente doppio oro come fu per Tamberi e Barshim a Tokyo 2021.

Pallanuoto, Italia batte Australia 10-6: è 7° posto

Il Settebello ha battuto per 10-6 l'Australia nella finale di pallanuoto 7°/8° posto.

Salto in alto, Sottile eliminato a 2.36: chiude quarto

Quarto posto nella finale di salto in alto per Stefano Sottile che viene eliminato a 2.36.

Sottile ko nel secondo salto a 2.36

Niente da fare per Sottile anche nel secondo salto a 2.36.

Errore di Sottile al primo 2.36

Sottile sbaglia il primo salto a 2.36.

Sottile passa i 2.34!

Un altro salto vincente per Sottile che centra al primo colpo i 2.34.

Salto in alto, Sottile ok nei 2.31

Sottile prosegue nella finale del salto in alto e centra il secondo salto a 2.31.

Pallanuoto, in corso la finale 7°/8° posto Australia-Italia

È iniziata la finale 7°/8° posto Australia-Italia della Pallanuoto maschile.

Tamberi eliminato

Non ce la fa Tamberi: sbaglia anche il terzo salto a 2.27 ed è eliminato. L'azzuro lascia la pista in lacrime. Tra i primi a consolarlo, il suo amico-rivale Barshim con cui ha condiviso l'oro olimpico di Tokyo 2020.

Tamberi Olimpiadi

©Getty

Tamberi sbaglia anche il secondo salto a 2.27

Niente da fare per Tamberi anche nel secondo salto a 2.27.

Tamberi sbaglia il primo salto a 2.27

Di nuovo un errore per Tamberi nel primo salto a 2.27.

Bronzo per Giorgio Malan nel pentathlon moderno

È medaglia di bronzo per Giorgio Malan nel pentathlon moderno, dietro a Egitto (oro) e Giappone (argento).

Ok il terzo salto di Tamberi a 2.22

Al terzo salto a 2.22 Tamberi ce la fa!

Secondo errore di Tamberi a 2.22

Gianmarco Tamberi sbaglia anche il secondo salto a 2.22.

Tamberi, errore a 2.22

Primo salto per Gianmarco Tamberi nella finale del salto in alto: a 2.22 sbaglia e colpisce l'asta.

Calcio donne, l'oro è degli Stati Uniti

Per la terza volta in altrettante finali (2004, 2008 e 2024) la gli Stati Uniti hanno battuto il Brasile nella finale olimpica del calcio donne, nel caso del match del Parco dei Principi per 1-0. Gol di Swanson all'11' st. Per la 38enne brasiliana Marta è il terzo argento ai Giochi, in 6 partecipazioni.

Argento nella Madison per Elia Viviani e Simone Consonni

Con Elia Viviani e Simone Consonni l'Italia ha conquistato la medaglia d'argento nella Madison del ciclismo su pista delle Olimpiadi di Parigi 2024. Oro al Portogallo, bronzo alla Danimarca.

Tamberi prova il salto in riscaldamento

Prove di salto per Gianmarco Tamberi nel riscaldamento della finale del salto in alto, in programma alle 19. L'azzurro, che partecipa alla gara nonostante il nuovo attacco di colica renale all'alba di stamane e il trasporto in ospedale con ambulanza nel primo pomeriggio, come altri concorrenti - il primo l'amico-rivale Barshim - ha provato e prima superato l'asticella, poi buttata a terra, in una misura bassa per provare i movimenti.

Madison, cade Consonni

Cade Consonni nella finale Madison del ciclismo su pista, quando mancano due sprint alla conclusione.

Tamberi entra in pista e si inchina ai tifosi sotto la curva

Gianmarco Tamberi ha appena fatto il suo ingresso sulla pista dello Stade de France, insieme agli altri finalisti del salto in alto, per il riscaldamento verso la gara al via dalle 19. L'azzurro, la tuta blu dell'Italia e il cappuccio in testa, è andato sotto la curva dove sono molti tifosi italiani, ha salutato, si è inchinato alle ovazioni, e poi ha cominciato a correre e saltellare per scaldarsi.

Tamberi Olimpiadi

©Getty

A Parigi in 40mila per la "Maratona per tutti"

Gloria per tutti i maratoneti: a Parigi, questa notte, chiusura in festa con 40.048 appassionati dilettanti che si misurano sulla stessa distanza dei campioni della corsa più lunga e più antica. La metà, 20.024, correranno esattamente sullo stesso percorso degli atleti "veri", 42,195 chilometri fra Parigi e Versailles, l'altra metà - meno ambiziosi ma altrettanto sportivi - sui 10 km. Per tutti, partenza dalle 21 all'Hotel de Ville, il municipio di Parigi, ma le pettorine con il numero più alto partiranno dopo la mezzanotte. Tutto il percorso del "Marathon pour tous" sarà illuminato, i maratoneti arrivano da tutto il mondo, la corsa all'iscrizione per questa prima assoluta nella storia delle Olimpiadi è stata planetaria. Tutti i valori che hanno ispirato gli organizzatori di Parigi 2024 si ritrovano in questa Maratona aperta al pubblico, a cominciare dal rigido criterio di parità, 50% di donne e 50% di uomini, in rappresentanza di 127 paesi. E nessun criterio all'infuori dell'età minima e di un certificato medico di buona salute.

Maccarani: "Se le accuse fossero state vere mai avrei portato le azzurre a Giochi"

"Credo che bisogna avere grande equilibrio, oltre che essere consci di ciò che è stato l'operato. Mai e poi mai avrei accompagnato una squadra olimpica se ci fosse stato un briciolo di verità rispetto a quanto accusato". Così Emanuela Maccarani, tecnico delle azzurre della ritmica, commenta dopo un anno e mezzo le accuse di abusi verbali e psicologici avanzate da ex ginnaste. "Rivincita? No, non dovevo né vincere né perdere. Solo portare la squadra serena in pedana. Il nostro è uno sport di automatismo, fa sorridere che queste ragazze sono le colleghe delle presunte maltrattate. Come si può pensare di lasciarmi allenare queste ragazze se fosse vero".

Al via la finale di Madison maschile

È iniziata la finale di Madison maschile con Simone Consonni ed Elia Viviani. Ieri nella stessa disciplina Chiara Consonni e Vittoria Guazzini hanno conquistato l'oro.

Maurelli: "lI bronzo dedicato a Maccarani"

"Diciamo che non ci ha sfiorato minimamente l'idea di quello che è successo. Ci ha forgiato nel modo di affrontare la pedana. In questa medaglia di bronzo non c'era voglia di rivalsa, ma solo passione e lavoro nonostante tutto. In questi anni siamo rimaste in silenzio e la miglior risposta è stata questa. La dedica va alla nostra allenatrice, la nostra Emanuela Maccarani", ha detto dopo il bronzo Alessia Maurelli, capitana della azzurre della ritmica, riferendosi al caso dei presunti abusi dei quali era stata accusata l'allenatrice Emanuela Maccarani, poi assolta. Poi a chi le chiede della proposta di matrimonio del fidanzato Maurelli risponde che "la medaglia viene prima di tutto perché è storia, non è mai scontato riconfermarsi. Poi sicuramente l'anello rappresenta la chiusura di un cerchio, medaglia e matrimonio sanno di eternità".

La sindaca di Los Angeles: "Faremo i Giochi senza auto"

Parigi 2024 ai titoli di coda e si prepara Los Angeles. La città della California raccoglie il testimone per il 2028 e la sindaca Karen Bass ha promesso che sarà un'edizione "senza auto". "Stiamo già lavorando per creare posti di lavoro espandendo il nostro sistema di trasporto pubblico in modo da avere Giochi senza auto  - ha dett Bass, che si trova a Parigi per la cerimonia di chiusura di domani - È un'impresa a Los Angeles: siamo sempre stati innamorati delle nostre automobili. Ma stiamo lavorando per avere una città più verde. Giochi senza auto significa che bisognerà prendere i mezzi pubblici per ogni spostamento, e questo significa che i trasporti dovranno essere incrementati e molto. Non basteranno quelli che abbiamo, avremo bisogno di oltre 3000 autobus che prenderemo in prestito da tutto il Paese. È necessaria la cooperazione a tutti i livelli di governo".

Le finali azzurre di oggi

  • 17:30: Matteo Cicinelli, Giorgio Malan - Pentathlon moderno, individuale maschile
  • 17:59: Simone Consonni, Elia Viviani - Ciclismo su pista, madison maschile
  • 19:00: Stefano Sottile, Gianmarco Tamberi - Atletica, salto in alto maschile
  • 19:35: Settebello (vs Australia) - Pallanuoto, torneo maschile (finale 7°/8° posto)
  • 21:00: Italia - Atletica, 4x400 maschile

Calcio, la finale per l'oro donne è Brasile-Usa

È iniziata la finale femminile di calcio fra Brasile e Stati Uniti.

Le azzurre della ritmica: "Bronzo è la risposta ad anni troppo difficili"

"Ci siamo riconfermate di bronzo dopo Tokyo e non è mai scontato. Siamo rimaste con la testa fino all'ultimo ed è un risultato importantissimo per noi dopo tre anni forse troppo difficili, anche grazie alle nostre allenatrici e a tutte le ragazze che lavorano con noi", ha detto a Rai Sport la capitana delle azzurre della ginnastica ritmica, Alessia Maurelli, dopo il bronzo a squadre. "Non ci siamo mai esposte, la nostra risposta è stata continuare a lavorare e questa medaglia è la risposta", ha detto l'azzurra riferendosi alla bufera per le denunce di ex ginnaste contro le allenatrici.

I medici: "Tamberi può gareggiare"

Lo staff medico della Fidal in una nota scrive: "A seguito degli accertamenti effettuati da Gianmarco Tamberi nel primo pomeriggio presso una struttura ospedaliera a Parigi, ha verificato che non sussistono impedimenti assoluti in merito alla partecipazione dell'atleta alla finale olimpica di questa sera".

Tamberi: "Io ci sarò"

"Ci sarò" (I Will be there!): con un nuovo post su Instagram Gianmarco Tamberi - che è stato dimesso dall'ospedale - annuncia che parteciperà alla finale olimpica del salto in alto di Parigi 2024.

Tamberi dimesso dall'ospedale

Secondo quanto riporta Sky Sport, Tamberi è stato dimesso dall'ospedale e proverà a gareggiare.

Italia da record, 36 giorni ai Giochi sempre sul podio

Trentasei giorni sempre con almeno una medaglia dell'Olimpiade. È il record stabilito dall'Italia, che grazie alle Farfalle della ritmica oggi e alle azzurre della pallavolo in campo domani per l'oro contro gli Usa è sicura di chiudere l'Olimpiade di Parigi 2024 con almeno un podio in ognuno dei 16 giorni con finali dei Giochi, quindi da sabato 27 luglio a domenica 11 agosto. A ciò si aggiunge il fatto che anche a Tokyo 2020 fu realizzato lo stesso record con 16 giorni su 16 a medaglia. In più vanno aggiunte le ultime quattro giornate di Rio 2016, striscia positiva cominciata quindi il 18 agosto con l'argento di Lupo/Nicolai sulla sabbia della spiaggia di Copacabana nel beach volley.

Proposta di matrimonio per Alessia Maurelli

Dopo la medaglia di bronzo nella finale a squadre per la ginnasta Alessia Maurelli è arrivata anche la proposta di matrimonio del fidanzato Massimo!

Polemica sulle medaglie, gli organizzatori: "Sostituiremo quelle rovinate"

La protesta di Nyjah Huston, skater Usa bronzo nello street, che sui social aveva parlato della scarsa qualità della sua medaglia, non è rimasta inascoltata. "Queste medaglie olimpiche sono bellissime quando sono nuove di zecca, ma dopo averle lasciate riposare sulla mia pelle con un po' di sudore, e dopo averle fatte indossare ai miei amici durante il fine settimana, a quanto pare non sono di alta qualità come si potrebbe pensare", si era lamentato Huston, mostrando sul suo profilo Instagram il bagno di bronzo in gran parte già andato via. Il comitato organizzativo dei Giochi ha fatto sapere di essere "in stretto contatto con la Monnaie de Paris, incaricato della produzione e del controllo qualità delle medaglie, e con il Comitato nazionale olimpico dell'atleta in questione, per valutare la medaglia in oggetto, comprendere le circostanze e le cause di questi danni". "Le medaglie - proseguono gli organizzatori - sono gli oggetti più ambiti dei Giochi nonché i più preziosi per gli atleti. Le medaglie danneggiate verranno sistematicamente sostituite e incise in modo identico".

Tamberi: "Ho vomitato sangue, la certezza sta per svanire"

"Anche quella che era la mia ultima certezza sta per svanire..... Sono appena stato portato in pronto soccorso in ambulanza dopo aver vomitato due volte sangue", ha scritto Gianmarco Tamberi sul suo profilo Instagram. "Sono passate 10 ore e la colica renale ancora non è passata.. Il dolore che sento da questa mattina, per quanto forte, è nulla confronto a quello che sto provando dentro". "Ora mi faranno altri esami per capire che cosa sta succedendo", aggiunge Tamberi, che posta la sua foto con la flebo in ambulanza, la moglie Chiara Bontempi che gli stringe la mano. "Vi aggiorno perché i tantissimi messaggi che sto ricevendo e l'amore che mi state dimostrando, quanto meno merita una risposta. Tutto ho sognato per questo giorno tranne di vivere un incubo così..".

Bronzo per la ginnastica ritmica

È medaglia di bronzo per le atlete azzurre della ginnastica ritmica, che hanno chiuso al terzo posto con il punteggio di 68.100 dietro alla Cina (oro, 69.800) e a Israele (argento, 68.850).

Mei: "Tamberi vuole gareggiare"

"Tamberi sta facendo le valutazioni, vediamo come evolve la situazione. Lui vuole gareggiare, bisogna vedere se non c'è nulla di problematico. È chiaro che non deve correre alcun rischio", ha detto il presidente della federatletica, Stefano Mei. "Non ci ho parlato, sta facendo una visita, non so in quale contesto".

Podio sicuro per le ragazze della ritmica

Dopo l'esercizio con i nastri e le palle le ragazze della ritmica sono al secondo posto con il punteggio di 68.100 dietro alla Cina.

La nuotatrice tedesca Beck: "Ieri ho vomitato 9 volte. Qualità dell'acqua della Senna approvata"

"Ieri ho vomitato 9 volte + la diarrea. Qualità dell'acqua della Senna approvata". A due giorni dalla gara femminile di nuoto 10 km nella Senna, la tedesca Leonie Beck, campionessa d'Europa e nona a Parigi 2024, in una storia su Instagram polemizza con chi ha scelto per la sua gara il fiume che attraversa la capitale francese. Il post della Beck, corredato da una sua foto, arriva dopo la nota del comitato olimpico del Portogallo, secondo cui i due triatleti Vasco Vilaça e Melanie Santos, che hanno anche loro nuotato nella Senna, sono da mercoledì scorso alle prese con un'infezione gastrointestinale. Il quadro clinico di Vilaça è attualmente stabile, mentre i sintomi di Santos sono più lievi e per questo le è stato consentito di tornare a Lisbona.

Tamberi, foto con flebo in ospedale. "La situazione è questa"

Gianmarco Tamberi in ospedale per una flebo. A poche ore dal via alla finale del salto in alto, è la moglie di Gimbo, Chiara Bontempi, a fornire un aggiornamento sulle condizioni dell'azzurro, che stamattina ha avuto un nuovo attacco di colica renale. "Mi state scrivendo in tanti, la situazione è questa", scrive su una foto che ritrae l'olimpionico di Tokyo con una flebo. "Siamo in ospedale". Poco prima, aveva scritto sconsolata: "Non so cosa dire".

tamberi flebo

Setterosa perde ai rigori la finale per il quinto posto

Nella pallanuoto femminile, l’Italia ha affrontato l’Ungheria nella finale 5°/6° posto. La sfida è finita 11-11 nei tempi regolamentari. Ai rigori il Setterosa ha perso contro le rivali magiare: punteggio finale di 15-12.

Ginnastica ritmica a squadre, ora la seconda rotazione

È iniziata ora inizia la seconda rotazione, l'esercizio misto con 3 nastri + 2 palle. Si è esibita per prima la Francia.

Bene le azzurre nel primo esercizio

Le 5 azzurre ai cerchi si sono esibite sulla musica tratta dalla Sinfonia n.9 di Beethoven. Il punteggio ottenuto è un ottimo 36.100, che vale un terzo posto provvisorio, al termine di questa prima prova. Davanti a noi solo Cina e Ucraina. 

Pallavolo maschile, Francia d’oro

La nazionale francese di volley maschile ha trionfato nella finale davanti al pubblico di casa bissando il successo di Tokyo e laureandosi di nuovo come campioni olimpici. Nell’ultimo atto i transalpini, allenati dal nostro Andrea Giani, hanno sconfitto la Polonia con i parziali di 25-15, 25-20, 25-23.

Iniziata la finale della ginnastica ritmica

È cominciata la finale di ginnastica ritmica, all-around a squadre. Le nostre Martina Centofanti, Alessia Maurelli, Daniela Mogurean, Laura Paris, Agnese Duranti sono settime nell’ordine di esibizione. Si parte con la rotazione nei cerchi e poi nastri e palle.

Bach: "Su pugilato a Los Angeles decisione entro metà 2025"

Il futuro del pugilato nel programma delle Olimpiadi si deciderà entro la prima metà del prossimo anno. Lo ha detto il presidente del Cio Thomas Bach in conferenza stampa. "Penso che la risposta arriverà nel prossimo anno, il più presto possibile, ma non penso che possiamo aspettarci una decisione definitiva prima del prossimo anno. Io spero e credo che avremo una risposta nella prima metà del prossimo anno". Il presidente ha poi tenuto a sottolineare, in prospettiva Los Angeles 2028, che "il Cio non organizzerà la boxe senza un partner affidabile. Se vogliono che i loro atleti possano ancora competere per le medaglie olimpiche, devono organizzarsi con una nuova federazione (internazionale ndr)". Dopo aver ripetuto che l'algerina Khelif e la taiwanese Lin Yu Ting "sono donne e hanno il diritto di partecipare alle competizioni femminili", Bach ha detto che"per quanto riguarda i cromosomi e i test di questo tipo, ci è stato detto che potrebbero essere contro i diritti umani perché possono essere invasivi". "Abbiamo detto fin dall'inizio - ha aggiunto Bach - che se qualcuno ci presenta un sistema scientificamente solido per identificare uomini e donne, noi siamo i primi a farlo. Non ci piace questa incertezza. Non ci piace la situazione generale, quindi saremmo più che lieti di approfondire la questione. Ma non è possibile che qualcuno dica che questa non è una donna solo guardando qualcuno o cadendo preda di una campagna di diffamazione da parte di un'organizzazione non credibile".

Basket maschile, Germania ko: Serbia vince il bronzo

La Serbia ha conquistato la medaglia di bronzo del torneo di basket maschile. Nella finale per il terzo e quarto posto i serbi hanno battuto la Germania 93-83. Stasera (palla a due alle ore 21.30) la finale per l'oro tra Usa e Francia.

Khelif: "Ho vinto da donna, dignità al di sopra di tutto"

"Mi sono qualificata a pieno diritto per partecipare a questi Giochi. Sono una donna come tutte le altre. Sono nata donna. Ho vissuto come donna. Ho gareggiato come donna, e su questo non ci sono dubbi". Imane Khelif, l'algerina nuova campionessa olimpica di pugilato, parlando alla Bbc, ha detto che con il suo oro ha mandato un "unico messaggio": che la sua ""dignità e il suo onore sono al di sopra di ogni altra cosa". Poi spazio alla gioia: "La migliore foto della mia vita" scrive Khelif, lei sul podio mentre assapora l'oro.

Paltrinieri-Fiamingo portabandiera alla chiusura

Saranno Gregorio Paltinieri e Rossella Fiamingo i portabandiera dell'Italia nella cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Parigi 2024, domani. I due azzurri, coppia anche nella vita, sfileranno allo Stade de France in testa alla rappresentanza italiana.

Tuffi, Giovannini e Larsen fuori in semifinale

Riccardo Giovannini e Andreas Sargent Larsen non riescono ad accedere alla finale dei tuffi in piattaforma 10 m. I due azzurri concludono in 13esima e 15esima posizione. Passavano alla finale i primi 12. Giovannini con un ultimo tuffo da 77.55 ha sperato di farcela ma è rimasto fuori di pochissimo finendo a 400.65 (Williams dodicesimo ha fatto 400.90).

Pentathlon, vanno in finale Micheli e Sotero

Elena Micheli e Alice Sotero, le due azzurre del pentathlon moderno, hanno superato le semifinali nell’individuale femminile. Hanno chiuso benissimo anche l’ultima prova di laser run finendo seconde a pari merito nel punteggio complessivo: entrambe volano in finale, che si disputerà domani mattina.

L'Algeria: "Imane è grande, sfilerà su bus a due piani"

"Imane è una donna e tutta l'Algeria voleva che venisse ripristinata la realtà, e i diritti della nostra atleta. C'è chi l'ha usata per fare la sua propaganda e lei non ha mai cercato vendetta, ha semplicemente risposto sul ring. Vincendo perché è una grande atleta". L'Algeria contrattacca dopo le accuse che hanno travolto Khelif e difende la pugile neo campionessa olimpica. Lo fa anche per bocca del presidente ad interim del comitato olimpico Ammar Brahmia, presidente ad interim del comitato olimpico algerino, che annuncia una festa in stile calcio: "Sfilerà' su un bus a due piani. Tutto il popolo le sta dietro". 

Mornati: "Quarti e quinti posti non sono fallimento"

"I quarti e quinti posti non possono essere considerati dei fallimenti", ha detto Carlo Mornati, segretario generale del Coni e capo missione azzurro a Parigi 2024, nella conferenza stampa a Casa Italia. "Le medaglie rispecchiano le previsioni - ha aggiunto - e quello che è significativo è l'indice di competitività olimpica, tanto è vero che quello dell'Italia è rimasto invariato, siamo quarti dietro Stati Uniti, Cina e Germania". Mornati ha poi spiegato come questo indice "sia difficile da scalfire", precisando come i quarti e quinti posti diano l'idea "della forza del movimento".

Crippa: "Al 35esimo chilometro ho avuto una crisi"

"Dal 35esimo chilometro è cominciata ad arrivare un po' di crisi improvvisa, sicuramente dovuta alla discesa, e ho dovuto affrontarla questa crisi. È stato brutto, tutti mi passavano davanti e io non potevo rispondere". Yeman Crippa descrive così la propria prestazione nella maratona, in cui ha chiuso al 25esimo posto. "Però questa gara mi insegna che ci possono essere un sacco di tipi di maratona, specialmente quella olimpica, che è molto difficile. Ora però mi prendo un momento di pausa e poi si vedrà".

Khelif: "Dai sogni alla realtà, lotta diventa più forte"

"Dai sogni alla realtà, il viaggio è d'oro". Imane Khelif è la neo campionessa olimpica di pugilato e dopo le accuse e le polemiche che l'hanno coinvolta risponde forte del trionfo: "Orgogliosa di essere arrivata così in alto per il mio Paese - ha scritto la pugile 25enne - e per chi ha creduto in me. La lotta non si ferma mai, diventa solo più forte".

Tamberi: "Altra colica renale, ma gareggio"

"È tutto finito. Stanotte un'altra colica renale. Non so come faro, ma andrò in pedana", scrive Gianmarco Tamberi sui social, a poche ore dalla finale dell'alto.

Maratona, vince Tamirat Tola

Tamirat Tola (Etiopia) ha conquistato la maratona olimpica di Parigi. L’atleta etiope vince l'oro facendo il tempo di 2:06:26 (nuovo record olimpico). Argento al belga Bashir Abdi, staccato di 21 secondi, bronzo per il keniota Benson Kipruto, arrivato a 34 secondi. Il primo degli italiani è Yeman Crippa, 25esimo al traguardo con oltre 4 minuti di distacco dal vincitore. Più dietro Faniel (43esimo) e Meucci (51esimo).

Gara nel vivo

Il gruppetto di testa viene raggiunto al km 25. Si forma un drappello prima di un nuovo attacco di Tola. Il migliore degli italiani al km 35 è Crippa (13esimo). Quando mancano solo 5 km al traguardo l’etiope in fuga ha un vantaggio di una ventina di secondi sui primi inseguitori.

Come sta andando la maratona

Nel gruppo degli inseguitori Tola fa l’andatura e va a riprendere Faniel a metà gara. Con loro in testa l'americano Mantz. L’italiano però non riesce a tenere il ritmo e si stacca. Al comando si forma un gruppetto di 8 atleti. Più indietro gli italiani.

In corso la maratona

L’etiope Haile Gebreselassie, due volte campione olimpico dei 10mila metri, ha dato il via alla maratona. I tre italiani in gara (Yeman Crippa, Eyob Faniel, Daniele Meucci) sono nel gruppo di testa ancora molto numeroso dopo i primi 10 km di gara. Poi attacca proprio Faniel che allunga sugli altri.

Così la disinformazione online sta colpendo i Giochi di Parigi

NewsGuard, società di monitoraggio su media e informazione globali, ha identificato finora 29 false narrazioni in 16 diverse lingue relative ai Giochi. Sono diverse le false narrative segnalate: ecco quali. LEGGI L'ARTICOLO

Olimpiadi, ecco quello che non dimenticheremo: le foto dei momenti più belli dei Giochi

Lacrime di gioia, nuovi record e sportività. Ma anche polemiche e scelte controverse. I Giochi di Parigi stanno regalando grandi emozioni. Ecco alcuni scatti che racchiudono immagini destinate a entrare nella Storia delle competizioni olimpiche. LE FOTO

Settebello, protesta alle Olimpiadi di Parigi: spalle alla giuria e in vasca in sei

La clamorosa manifestazione di dissenso prima della partita contro la Spagna, valida per la classifica dal quinto all'ottavo posto.  Nel mirino degli azzurri di Campagna le decisioni arbitrali che li hanno condannati nei quarti contro l'Ungheria. Malagò: "Non è questo spirito olimpico". LEGGI L'ARTICOLO

Olimpiadi, il medagliere di Parigi 2024

Giochi in scena nella capitale francese fino a domenica 11 agosto, con 5.084 medaglie da assegnare fra ori, argenti e bronzi: ecco la classifica

Italia alle Olimpiadi, le medaglie vinte dagli Azzurri. FOTO

La spedizione azzurra punta a tornare a casa dalla Francia con un bottino simile a quello di Tokyo 2021, quando fu superato il record di 36 podi che durava da Roma 1960: 40 medaglie in 19 discipline. A conquistare il primo podio italiano è stato Filippo Ganna: argento nella cronometro individuale del ciclismo su strada. Il primo oro è arrivato nei 100 metri rana, grazie a Nicolò Martinenghi. Paltrinieri diventa l'azzurro con più vittore di sempre ai Giochi. Ecco tutte le medaglie italiane. IL MEDAGLIERE

Gli azzurri in gara oggi, 10 agosto

Ecco le gare in cui sono impegnati oggi gli atleti italiani:

 

Atletica: Maratona YEMANEBERHAN CRIPPA - EYOB GHEBREHIWET FANIEL - DANIELE MEUCCI - Golf: individuale D - Quarto giro ALESSANDRA FANALI - Pentathlon Moderno: Individuale D - Semifinali ELENA MICHELI - ALICE SOTERO - Tuffi: Piattaforma 10 m U - Semifinali RICCARDO GIOVANNINI - ANDREAS SARGENT LARSEN - Pallanuoto: Finale 5°/6° posto D: Italia-Ungheria SILVIA AVEGNO - CATERINA BANCHELLI - DAFNE BETTINI - ROBERTA BIANCONI - AGNESE COCCHIERE - GIUSEPPINA AURORA CONDORELLI - GIUDITTA GALARDI - SOFIA GIUSTINI - CLAUDIA ROBERTA MARLETTA - VALERIA MARIAGRAZIA PALMIERI - DOMITILLA PICOZZI - CHIARA TABANI - GIULIA VIACAVA - Ginnastica Ritmica: Finale Conc. Generale a sq. MARTINA CENTOFANTI - ALESSIA MAURELLI - DANIELA MOGUREAN - LAURA PARIS - SOFIA RAFFAELI - Pentathlon Moderno: Individuale U - Finale MATTEO CICINELLI - GIORGIO MALAN - Ciclismo Pista: Madison U - Finale SIMONE CONSONNI - ELIA VIVIANI - Atletica: Alto U - Finale STEFANO SOTTILE - GIANMARCO TAMBERI - Pallanuoto: Finale 7°/8° posto U: Italia-AustraliaLORENZO BRUNI - FRANCESCO CONDEMI - MARCO DEL LUNGO - FRANCESCO DI FULVIO - EDOARDO DI SOMMA - GONZALO OSCAR ECHENIQUE - ANDREA FONDELLI - TOMMASO GIANAZZA - MATTEO IOCCHI GRATTA - GIANMARCO NICOSIA - NICHOLAS PRESCIUTTI - VINCENZO RENZUTO IODICE - ALESSANDRO VELOTTO - Atletica: 4x400 m U - Finale

Sport: I più letti