Esplora tutte le offerte Sky

Olimpiadi, Ceccon oro nei 100m dorso. Macchi argento nel fioretto

©Getty
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Ai Giochi di Parigi Gregorio Paltrinieri e Luca de Tullio volano in finale degli 800 m stile libero. Benedetta Pilato quarta nei 100 metri rana. Il Setterosa perde all'esordio. Azzurri sesti nella finale a squadre di ginnastica artistica. Judo: Lombardo ko nella finale per il bronzo. Tiro a segno: Sollazzo quinto nella Carabina 10 metri. Mountain bike: Braidot quarto. Djokovic batte Nadal. Jasmine Paolini accede al terzo turno

in evidenza

Ai Giochi Olimpici di Parigi l'Italia ha conquistato il secondo oro con Thomas Ceccon che ha trionfato nei 100 metri dorso. Macchi è argento (con polemiche) nel fioretto maschile. Oggi il programma è iniziato con il beach volley (vittoria per la coppia azzurra Cottafava-Nicolai). Paltrinieri è secondo nella sua batteria negli 800 metri stile libero. Bene anche Luca de Tullio: entrambi volano alla finale di domani. Benedetta Pilato è arrivata quarta nei 100 metri rana. Il Setterosa di pallanuoto esordisce con una sconfitta. Judo: Lombardo ko nella finale per il bronzo. Tiro a segno: Sollazzo quinto nella Carabina 10 metri. Nel tennis Djokovic si aggiudica la sfida tra leggende contro Rafa Nadal. Intanto Jasmine Paolini passa agli ottavi di finale, dove incontrerà la slovacca Schmiedlova. Nella gara di mountain bike, Braidot sfiora il podio. Gli azzurri della ginnastica artistica si sono piazzati al sesto posto nella finale a squadre.


Ieri Nicolo Martinenghi ha conquistato la prima medaglia d'oro dell'Italia alle Olimpiadi di Parigi 2024. L'azzurro ha vinto i 100 rana nel nuoto. Federico Nilo Maldini ha conquistato l'argento nella gara di pistola 10 metri, Paolo Monna il bronzo. L'Italvolley femminile all'esordio ha battuto la Repubblica Dominicana per tre set a uno. Delusione Arianna Errigo: eliminata la fiorettista azzurra, portabandiera dell'Italia. E niente bronzo neppure per la Volpi. Male anche Odette Giuffrida nel judo, battuta nella corsa all'oro e nella 'finalina' per il bronzo. Gli organizzatori delle Olimpiadi hanno cancellato anche la seconda giornata di allenamento di triathlon nella Senna prevista per oggi, dopo che gli acquazzoni del fine settimana a Parigi hanno inquinato il fiume: tuttavia, si sono detti "fiduciosi" che le gare si terranno martedì e mercoledì.


Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Questo liveblog finisce qui

Il live finisce qui, per continuare a rimanere aggiornato sulle Olimpiadi di Parigi segui il nuovo liveblog di Sky TG24 del 30 luglio.

Fioretto, protesta formale della Federschema

Il presidente della Federscherma, Paolo Azzi, "presenterà una protesta formale alla Fie e al Cio per l'inaccettabile arbitraggio della finale olimpica" del fioretto maschile vinta 15-14 dall'atleta di Hong Kong Ka Long Cheung contro l'azzurro Filippo Macchi. "La protesta - rende noto la Federscherma - è supportata dal presidente del Coni, Giovanni Malagò". Il presidente federale Paolo Azzi ha detto di "non aver visto mai nulla di simile. È Filippo Macchi il vero vincitore e gli è stato negato un oro che meritava".

Macchi: "Vedrò le stoccate a casa. Mi sembrava di avere ragione"

"Ho sognato questo momento mille volte e non l'ho mai sognato così. La scherma ed il fioretto sono sport a discrezione dell'arbitro. Ero sul 14-12 e avrei dovuto chiuderla lì e non l'ho fatto. Mi vedrò le stoccate a casa, ora non lo so. Lì mi sembrava di avere ragione". Filippo Macchi, dopo l'argento nel fioretto maschile alle Olimpiadi di Parigi. "Ho sognato questo momento mille volte e non l'ho mai sognato così. Ora siamo arrabbiati e ci supporteremo - aggiunge - Me la sono goduta quasi fino alla fine. Il problema è che da casa si aspettano sempre che dalla scherma portiamo tante medaglie ma il livello mondiale si è alzato. Cheung è un campione, al di là di questo assalto, è un grande campione e non è facile" affrontarlo. Ad Hong Kong magari fino a qualche anno fa non sapevano neanche cosa fosse la scherma. La medaglia d'argento? Non è d'oro, ok. Fa dispiacere ma va bene. Domani avrà forse un altro sapore, anzi sicuramente sì". 

Pilato: "Peccato, ci ho provato fino alla fine"

"Ci ho provato fino alla fine. Peccato, ma nonostante tutto è il giorno più felice della mia vita. Un anno fa questa gara non ero nemmeno in grado di farla. Questo è solo un punti di partenza. Già rispetto alla gara di ieri ero all'opposto, sono riuscita a tirar fuori le palle"., è il commento di Benedetta Pilato, quarta per un soffio nella finale dei 100 rana femminili. "Tutti si aspettavano di vedermi sul podio? Tutti, tranne me - ha detto l'azzurra, quasi in lacrime - Poi nella corsia laterale non mi sono mai trovata bene...". Infine una battuta sull'oro conquistato poco prima da Thomas Ceccon nei 100 dorso: "Sono contentissima per lui e anche per Niccolò (Martineghi, ndr.): ieri, che ci dato una spinta fortissima per oggi".

Macchi argento nel fioretto

Secondo oro olimpico, dopo Tokyo, per Cheung Ka Long e argento per l'azzurro Filippo Macchi nella finale del fioretto maschile. Sul punteggio di 14-14 per ben due volte dopo aver rivisto i video i giudici non hanno deciso, alla terza hanno assegnato la vittoria a Cheung Ka Long.

Al via la finale di fioretto: Macchi cerca l'oro

Filippo Macchi si sta giocando l'oro nel fioretto maschile contro Cheung Ka Long, campione olimpico in carica.

Fra pochi minuti la finale di fioretto maschile

Mancano pochi minuti alla finale di fioretto maschile che vedrà Macchi sfidare Cheung Ka Long e porterà un'altra medaglia al team azzurro.

Tutte le medaglie dell'Italia

La spedizione azzurra punta a tornare a casa dalla Francia con un bottino simile a quello di Tokyo 2021, quando fu superato il record di 36 podi che durava da Roma 1960: 40 medaglie in 19 discipline. A conquistare il primo podio italiano è stato Filippo Ganna: argento nella cronometro individuale del ciclismo su strada. Il primo oro è arrivato nei 100 metri rana, grazie a Nicolò Martinenghi. Ecco tutte le medaglie italiane

Thomas Ceccon: "Mi sono preparato in ogni dettaglio"

"Questa finale l'ho preparata in ogni minimo dettaglio. Sono tanto felice e molto emozionato. Ci vediamo dopo così provo a spiegare meglio qualcosa", ha detto Thomas Ceccon dopo la gara.

Benedetta Pilato fuori dal podio

Niente medaglia invece per Benedetta Pilato che è arrivata quarta nei 100 metri rana. L'oro è andato alla sudafricana Tatjana Smith, che ha preceduto la cinese Qianting Tian (argento) e l'irlandese Mona McSharry (bronzo), arrivata davanti a Benedetta Pilato per appena un decimo di secondo (1'05"59 contro 1'05"60).

Benedetta Pilato in finale 100m rana

Ora tocca a Benedetta Pilato, in finale per i 100 metri rana.

Thomas Ceccon è medaglia d'oro nei 100 metri dorso

Arriva il secondo oro per l'Italia con Thomas Ceccon che trionfa nei 100 metri dorso!

Thomas Ceccon in finale per i 100m dorso

Al via la finale dei 100 metri dorso, in corsia 5 c'è l'azzurro Thomas Ceccon.

Prima medaglia per l'Ucraina: bronzo nella sciabola

È arrivata la prima medaglia per l'Ucraina alle Olimpiadi di Parigi: Olga Kharlan, fidanzata dell'azzurro Luigi Samuele, ha vinto il bronzo nella sciabola battendo la sudcoreana Sebin Choi per 15-14 nella 'finalina' del terzo e quarto posto. "Sono molto felice, per me e soprattutto per il mio Paese. E poi fatemi fare una dedica a Gigi (Samele ndr): entrambi abbiamo vinto il bronzo in questa Olimpiade, è davvero incredibile", ha detto Kharlan.

Errani/Vavassori battono Andreeva/Medvedev e passano ai quarti

Azzurri avanti nel doppio misto di tennis: la coppia Errani/Vavassori ha vinto al primo turno in due set contro il duo Andreeva/Medvedev (6-2, 6-2).

Falcone: "Judo azzurro penalizzato, le cose cambino"

"Al di là degli stati emozionali del momento, c'è un'incomprensibile applicazione degli 'shido' che ci penalizza. Come ha detto il presidente Malagò ci lasciano perplessi, ma non ci sentiamo perseguitati". A dirlo è Domenico Falcone, presidente della Fijlkam, che all'Ansa ha commentato gli arbitraggi delle finali terzo posto di Odette Giuffrida e Manuel Lombardo. "I nostri ragazzi sono stati danneggiati, sia ieri Odette, sia oggi Manuel - ha proseguito - Ci sono state valutazioni frettolose e non uniformi". E ancora: "È un peccato beccarsi queste sanzioni, sono cose brutte, soprattuto quando succedono alle Olimpiadi visti gli investimenti della federazione e i sacrifici degli atleti". Falcone ha poi concluso: "Spero le cose cambino a partire domani, ma ora recuperare serenità, abbiamo altre frecce nel nostro arco".

Macchi in finale del fioretto maschile

Filippo Macchi garantisce un'altra medaglia all'Italia: l'azzurro ha vinto in semifinale contro l'americano Nick Itkin per 15-11. Appuntamento alle 22.10 per la sfida contro il campione in carica Cheung Ka Long.

Italia maschile sesta alla finale di ginnastica artistica

Gli azzurri della ginnastica artistica si sono piazzati al sesto posto nella finale a squadre. L'oro è andato al Giappone, seguito da Cina e gli Stati Uniti.

Ginnastica artistica maschile Olimpiadi

©Ansa

Tennis doppio misto, stasera Errani/Vavassori contro Andreeva/Medvedev

L'ultimo appuntamento del tennis azzurro di oggi è quello con il primo turno del doppio misto: la coppia Errani/Vavassori sfida il duo Andreeva/Medvedev.

Italia fuori dal doppio maschile di tennis

Niente più italiani nel doppio maschile di tennis: dopo la sconfitta di Bolelli e Vavassori anche Luciano Darderi e Lorenzo Musetti hanno perso al primo turno. I due tennisti azzurri sono stati sconfitti dai cileni jarry e Tabilo in tre set (6-3, 6-7, 10-5).

Mountain Bike, Braidot quarto

Nella gara di Mountain Bike-Cross Country Luca Braidot, poliziotto goriziano di 33 anni, ha chiuso al quarto posto. Davanti a lui il britannico Thomas Pidcock, che ha preso l'oro, il francese Victor Koretzky (argento) e il sudafricano Alan Hatherly (bronzo). L'altro azzurro, Simone Avondetto, ha chiuso al 19/o posto. "La delusione è forte, ma non posso farci nulla - ha detto Braidot - Ho provato a recuperare il tempo perduto con la foratura e sono anche riuscito ad arrivare a pochi secondi dal podio. Ma è stata una gara tirata allo spasimo fin dalle prime battute, non ce l'ho fatta. Ma almeno sono consapevole di aver fatto una prestazione fuori dall'ordinario, e questo mi lascia ben sperare per il mondiale, perché è giusto guardare avanti".

Yuto Horigome ancora oro nello skateboard

È di un nuovo un oro - dopo Tokyo 2020 - quello che Yuto Horigome (Giappone) ha conquistato nello skateboard con il punteggio di 281.14. Dietro di lui l'americano Eaton Jagger, medaglia di bronzo per il 29enne Nyjah Huston.

Tennis, eliminato anche Arnaldi

Nel tennis maschile singolare ko anche per Matteo Arnaldi, che ha perso contro Koepfer (3-6, 6-2, 6-1).

Judo, Lombardo ko contro Osmanov

Niente da fare per Manuel Lombardo nella finale per il bronzo di judo categoria 73 kg: vince il moldavo  Osmanov per ippon.

Judo, inizia la finale per il bronzo con Lombardo

Al via la finale per il bronzo del judoka italiano Manuel Lombardo (categoria 73 kg).

Domani Jasmine Paolini sfida Anna Karolina Schmiedlova

Dopo aver battuto oggi  la polacca Magda Linette, Jasmine Paolini affronterà domani  - non prima delle 12.00 - Anna Karolina Schmiedlova.

Jasmine Paolini Olimpiadi

©Ansa

Peaty positivo al Covid dopo l'argento nei 100 rana

Il nuotatore britannico Adam Peaty, argento nei 100 rana, è risultato positivo al Covid e spera "di rientrare per le staffette in programma più avanti", ha fatto sapere il team della Gran Bretagna. Peaty, 29 anni, due volte campione olimpico dei 100 rana "ha iniziato a sentirsi male domenica prima della finale dei 100 rana. Dopo i sintomi sono peggiorati ed è risultato positivo al Covid questa mattina" fa sapere la squadra, sottolineando che "come tutti i casi di malattia verrà gestito in modo appropriato, con le consuete precauzioni per tutelare la salute dell'intera delegazione".

Tennis, Vavassori battuto in tre set da Casper Ruud

L'azzurro Andrea Vavassori ha perso in tre set al secondo turno del singolare maschile di tennis contro il norvegese Casper Ruud (4-6, 6-4, 6-3).

Tennis, niente da fare per la coppia Bronzetti e Cocciaretto

Delusione nel tennis doppio femminile: la coppia Lucia Bronzetti/Elisabetta Cocciaretto ha perso al primo turno in due set (6-1, 6-2) contro le spagnole Cristina Bucsa e Sara Sorribes Tormo.

Nadal: "Basta chiedermi se mi ritiro"

"Ogni singolo giorno mi chiedete se mi ritiro. Provo a fare del mio meglio ogni giorno, quando deciderò di ritirarmi ve lo farò sapere". È una replica stizzita quella che Nadal ha dato a chi gli ha chiesto se quella con Djokovic ai Giorchi è stata la sua ultima partita. "Non potete aspettarmi sempre dopo ogni partita con questo pensiero, lascia o non lascia. Mi sono divertito per tanti anni - ha aggiunto - ho sofferto con tanti infortuni negli ultimi due anni, se dovessi sentire che non sono più abbastanza competitivo, deciderò di ritirarmi e ve lo farò sapere. Ma fino ad allora non potete chiedermi sempre se mi ritiro oppure no".

Al via la finale di ginnastica artistica maschile

È iniziata la finale di ginnastica artistica maschile: Yumin Abbadini, Nicola Bartolini, Lorenzo Minh Casali, Mario Macchiati e Carlo Macchini hanno portato l'Italia all'ultimo atto della competizione per la prima volta.

Errani e Paolini avanti nel doppio

Jasmine Paolini va avanti anche nel doppio: insieme alla collega Sara Errani ha battuto in due set la coppia formata da Erin Routliffe e Lulu Sun.

Judo, Lombardo in finale per il bronzo

Il judoka azzurro Manuel Lombardo (categoria 73 kg) sconfigge per ippon nel ripescaggio il canadese Arthur Margelidon e accede alla finale per il bronzo, che si disputa più tardi.

Macchi in semifinale nel fioretto

Filippo Macchi conquista un posto in semifinale nel fioretto individuale maschile. L’azzurro ha battuto 15-9 l’egiziano Mohamed Hamza. Non ce la fa invece Guillaume Bianchi, l’altro azzurro ancora in corsa, sconfitto per 15-14 dall’americano Nick Itkin.

Djokovic: "20 anni di sfide con Rafa, questa resterà"

"Nel 2006 non avremmo potuto immaginare che quasi 20 anni dopo avremmo giocato sullo stesso campo ai Giochi olimpici di Parigi 2024: alla fine di tutto, noi due, e tutto il nostro sport, apprezzeremo moltissimo questo match". Queste le parole di Nole Djokovic al termine sessantesimo scontro diretto con Rafa Nadal. Il serbo ha vinto 6-1 6-4. "Rafa - ha ammesso Nole - è stato sfortunato perché ha giocato non nelle migliori condizioni fisiche".

Canoa slalom, eliminato Ivaldi

Il canoista azzurro Raffaello Ivaldi esce in semifinale dello Slalom C1. A causa di un errore chiude 14esimo e manca la qualificazione (servirà arrivare nei primi dodici posti).

Mesiano fuori nella boxe

Nel pugilato, categoria 60 kg donne, si ferma agli ottavi di finale il cammino di Alessia Mesiano, sconfitta dall’irlandese Kellie Harrington 5-0 ai punti.

Arco a squadre, Italia ko ai quarti con la Francia

L'Italia perde con la Francia per 6-2 ai quarti di finale ed esce dal tabellone del tiro con l'arco a squadre. Il trio composto da Federico Musolesi, Mauro Nespoli e Alessandro Nespoli era partito forte, vincendo il primo set, poi la rimonta francese sospinta dai tifosi dell'impianto degli Invalides.

Mountain bike, Braidot quarto, vince Pidcock

Il ciclista britannico Thomas Pidcock ha bissato il successo di Tokyo e ha vinto di nuovo l’oro nella gara di mountain bike Cross-Country. Anche se ha forato ha trionfato davanti al francese Koretsky e al sudafricano Hatherly. Sfiora il podio l’italiano Luca Braidot, arrivato quarto. L’altro italiano in gara, Simone Avondetto, ha concluso 19esimo.

Djokovic batte Nadal

Nel secondo turno del tabellone maschile del torneo di Parigi 2024, sulla terra rossa del Roland Garros, Nole Djokovic ha battuto Rafa Nadal 6-1 6-4. Si è trattato del sessantesimo scontro diretto, forse l'ultimo, di due carriere straordinarie: il serbo è ora in vantaggio 31-29.

Tiro a segno, serbi fanno il tifo per il croato Maricic

Episodio in puro spirito olimpico nell'impianto delle gare di tiro di Parigi 2024, a Chateauroux. In tribuna, mentre si stava svolgendo la finale della carabina 10 metri ad aria compressa in cui era impegnato il croato Miran Miracic, un gruppo di atleti e staff della nazionale della Serbia si sono messi a fare il tifo per il croato, in particolare quando c'è stato il tiro che avrebbe escluso dalla corsa alle medaglie uno dei quattro tiratori rimasti in gara. Miracic alla fine ha preso il bronzo, applaudito dai serbi anche a fine gara. Poi uno di loro, Damir Mikec anche lui tiratore, ha spiegato che "con Miracic siamo amici, lo sport va al di là di tutto, e unisce".

Pallanuoto, il Setterosa esordisce con una sconfitta

La nazionale femminile italiana di pallanuoto ha perso 9-8 contro la Francia. Il Setterosa inizia così in salita il suo percorso alle Olimpiadi, nel girone B.

Fioretto, Marini eliminato ma Macchi e Bianchi vanno ai quarti

Nella scherma, Tommaso Marini, numero uno al mondo, è stato eliminato agli ottavi di finale della prova individuale di fioretto maschile. L'azzurro è stato battuto dal francese Maxime Pauty con il punteggio di 15-14. Tra gli italiani, Guillaume Bianchi supera invece 15-5 il ceco Choupenitch e vola ai quarti. Vince anche Filippo Macchi che ha superato 15-11 il giapponese Kyosuke Matsuyama. Passano dunque il turno due italiani su tre.

In corso match Djokovic-Nadal: pubblico in delirio

Il "Philippe-Chatrier" al Roland-Garros di Parigi è pieno in ogni ordine di posto per la sfida del torneo olimpico tra il serbo Novak Djokovic e lo spagnolo Rafael Nadal, due leggende del tennis mondiale. Pubblico in delirio da ogni parte del mondo per assistere all'importante match. In molti sono saliti sugli spalti a match già iniziato. 

Tiro a volo, Pellielo terzo dopo la prima giornata

Giovanni Pellielo nella prima giornata delle qualificazioni della gara di Fossa Olimpica è al terzo posto, con 73/75. Meglio del 54enne vercellese hanno fatto solo lo svedese Rickard Levin-Andersson e l'australiano James Willett con 74/75 . Invece alla pari con Pellielo ci sono il marocchino Driss Haffari e l'oro olimpico di Londra 2012, il croato Giovanni Cernogoraz. Un piattello più indietro dei terzi è l'altro azzurro Mauro De Filippis, con 72/75.  Domani l'ultimo round delle qualificazioni e poi la finale. Per raggiungerla a Pellielo basterà fare 49, a De Filippis invece servirà un 50.

Olimpiadi, esorcisti: "Dietro la cerimonia zampino del diavolo"

Arriva anche la condanna degli esorcisti sulla Cerimonia d'apertura delle Olimpiadi di Parigi. "Ciò che più disgusta e ferisce - afferma una nota dell'Associazione internazionale esorcisti, Aie - è il minestrone di blasfemia che non ha nulla di libertario o emancipante: perché i sentimenti di fede, le idee e i diritti condivisi, in sintesi la fiducia nella Ragione, sono finiti sotto le zampe e i tacchi di vanesi e colorati saltimbanchi". La nota stigmatizza la "nauseante parodia dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci dove Gesù è sostituito da una figura femminile e gli Apostoli da diversi personaggi drag queen. Un'ostia che viene consacrata nelle celebrazioni eucaristiche diventando il Corpo di Cristo è incastonata sulla testa della figura femminile ad indicarne anche l'aureola della 'santità'. Il Sangue di Cristo è invece rappresentato da Bacco, il dio del vino, dell'ebbrezza e della sensualità nella mitologia classica". "Tutto questo - prosegue - si è consumato sullo sfondo della cattedrale di Notre-Dame, ferita e umiliata, i cui lavori di ricostruzione non si sono ancora conclusi dopo il devastante incendio dell'aprile 2019". "Che dire dunque di fronte a questo show planetario - continua - presieduto da Emmanuel Macron? Che un fondamentalismo laicista approfitta dei Giochi olimpici, evento che dovrebbe celebrare piuttosto il rispetto e il dialogo fra i popoli, di ogni credenza, convinzione o religione, per imporre, anche attraverso la blasfemia travestita da rivendicazione di diritti, una visione del mondo e una rifondazione antropologica distorte e divisive. Che questa strategia nichilista abbia da sempre un sottile e velenoso ispiratore è cosa ben nota alla prassi esorcistica".

Judo, Lombardo perde e va ai ripescaggi

Il judoka Manuel Lombardo, nella categoria 73 chili, perde ai quarti e va ai ripescaggi. L'azzurro è stato sconfitto 10-0 per tre gialli al golden score dal kosovaro Akil Gjakova. Nel pomeriggio affronterà il canadese Arthur Margelidon. Chi vince andrà a una delle due finali per il bronzo.

Equitazione, Italia 13esima nel concorso a squadre

Nel concorso completo a squadre di equitazione l'Italia termina 13esima. La Gran Bretagna conquista l’oro precedendo sul podio Francia e Giappone.

Canottaggio, il “due senza” conquista la semifinale

Nella gara di ripescaggio del “due senza”, gli azzurri Davide Comini e Giovanni Codato hanno concluso secondi dopo la Svizzera e conquistano la semifinale.

Tennis: tutto facile per Jasmine Paolini, è agli ottavi

Tutto facile per Jasmine Paolini, che senza alcuna difficoltà ha conquistato la qualificazione agli ottavi di finale del singolare femminile di Parigi 2024. Sulla terra rossa del Roland Garros, l'azzurra (numero 5 al mondo) ha sconfitto la polacca Magda Linette in due set (6-4 6-1). Al prossimo turno se la vedrà con la slovacca Schmiedlova.

Pugliato, Lenzi vola ai quarti

Bella prova sul ring della 'North Paris Arena' del supermassimo (+92 kg) azzurro Diego Lenzi, 23enne bolognese, che ha battuto anche il pronostico superando il quotato americano, testa di serie n. 1, Joshua Timothy Edwards, il quale ha subito anche un richiamo nella prima ripresa. È stato un match in cui Lenzi, con concentrazione e intelligenza, ha fatto subito sentire il suo pugno pesante, boxando in velocità e gestendo al meglio l'allungo dell'avversario. Venerdì nei quarti di finale Lenzi sfiderà il vincitore del match di questa sera tra l'azero Mahammad Abdullayev e il tedesco Raman Nelvie Tiafak. E se l'azzurro vincesse anche questo incontro sarebbe già in semifinale e quindi almeno medaglia di bronzo.

Sollazzo: "Non considero ciò che non è primo posto"

"In gara continuavo a pensare a quel primo colpo sbagliato: mi ha devastato, poi ho cercato di recuperare. Se sono soddisfatto del quinto posto? Direi di no, ora vorrei solo andare a dormire, rilassarmi un attimo e dimenticare. Tutto ciò che non è il primo posto io non lo considero". Così l'azzurro Danilo Dennis Sollazzo al termine della finale della Carabina 10 metri di Parigi 2024 in cui a un certo punto ha sperato di conquistare l'argento, dietro al cinese Lihao Sheng, oro davanti allo svedese Lindgren (argento) e al croato Maricic (bronzo). "Non mi sentivo a mio agio, mi sentivo in forma e allo stesso tempo no, è stato davvero difficile. E ora recrimino per non aver conquistato il podio, perché la finale è una conseguenza della tua capacità", ha concluso.

Avanzano gli azzurri nel fioretto

Nella scherma maschile buon esordio nel fioretto per Tommaso Marini che ai sedicesimi batte il canadese Broszus. Supera il turno anche Guillaume Bianchi che supera Maximilien van Haaster. Passa agli ottavi anche Filippo Macchi che sconfigge Xu Jie.

De Tullio: "I risultati degli altri mi hanno caricato"

"Vedere Martinenghi e i ragazzi della staffetta andare così forte ti mette quella voglia di farti vedere per dimostrare che ci sei", ha detto Luca De Tullio dopo aver staccato il pass per la finale degli 800 stile libero a Parigj 2024. "Oggi mi sono divertito un sacco. Mi sentivo bene in acqua e quando ho guardato il tempo mi sono buttato a terra in lacrime. Ora che ho rotto il ghiaccio è in discesa. Poi Paltrinieri è venuto ad abbracciarmi", ha concluso.

Paltrinieri, Senna? "Volevo organizzazione migliore"

"Per essere una gara olimpica avrei voluto un'organizzazione migliore", lo ha detto Gregorio Paltrinieri parlando del nuoto nelle acque libere e dell'inquinamento della Senna che ospiterà le gare di Parigi 2024. "Non abbiamo mai provato il fiume, non sappiamo se è freddo e in più è sporco - ha aggiunto - però siamo tutti nella stessa situazione. Ho parlato con ragazzi del triathlon in questi giorni e si aspettano un altro grosso temporale che sporcherà l'acqua ancora di più". A chi gli chiede se è preoccupato per le condizioni della Senna ha risposto: "Al momento non ci penso, voglio fare gara per gara". "Una location difficile, mai provata prima, strano che possa essere scelta per una gara olimpica", ha poi detto Paltrinieri. "Sto pensando a una gara per volta, non penso al 'mare' (la gara in acque aperte, Nda) - ha detto dopo essersi qualificato per la finale degli 800 stile libero -. Ci sono ancora tre giorni e uno buono per farci gareggiare lo troveranno".

Martinenghi: "Questo oro il mio gioiello più bello"

"Ho venduto cara la pelle, non è stata la gara perfetta ma la gara della vita". Dopo poche ore di sonno l'adrenalina è ancora tanta nel day after di Nicolò Martinenghi: il neo campione olimpico dei 100 rana è arrivato a Casa Italia accolto dall'abbraccio del presidente del Coni Giovanni Malagò. Ha rivisto la sua gara, felice. "Questo è il gioiello che conta di più - ha detto il nuotatore, riferendosi al papà orafo - sarà un arredo. Mi ha fatto un po' impressione quando ho saputo che era il primo oro dell'Italia qui a Parigi, contribuire alla causa del Paese è sempre fondamentale per me".

Lombardo ai quarti nel judo

Prosegue il cammino di Manuel Lombardo nel judo categoria 73kg: l'azzurro accede ai quarti di finale dopo la vittoria sul thailandese Terada. Nel prossimo turno se la vedrà con il kosovaro Gjakova.

Tiro a segno, Sollazzo quinto nella Carabina 10 metri

L'azzurro Danilo Dennis Sollazzo, 22enne varesino, si è piazzato al quinto posto nella finale della Carabina 10 metri ad aria compressa.

Tom Daley argento nei tuffi sincro con Williams

Tuffi d'argento per Tom Daley, il britannico alla quinta olimpiade dal trampolino. In coppia con Noah Williams, Daley ha chiuso al secondo posto, dietro la coppa cinese Junjie Lian e Hao Yang, la gara del sincro piattaforma 10 metri. Per il 30enne tuffatore e' la quinta medaglia olimpica, che si aggiunge a un oro e tre bronzi.

Judo, da algerino no a match con israeliano, IFJ indaga

La Federazione Internazionale di Judo (IFJ) aprirà una "indagine approfondita" dopo la squalifica dell'algerino Messaoud Redouane Dris, ufficialmente per aver superato il peso richiesto prima di affrontare l'israeliano Tohar Butbul in uno degli incontri di oggi, per la categoria -73 kg, del torneo dell'Olimpiade di Parigi. "Non possiamo giustificare il sovrappeso del signor Dris, ma restiamo impegnati a garantire che tutti gli atleti competano in condizioni uguali ed eque", è scritto in un comunicato diffuso dall'IFJ, in cui si fa anche notare che "gli atleti sono spesso vittime di conflitti politici più ampi". Messaoud Redouane Dris al peso di ieri ha fatto fermare la bilancia a 73,4 kg ed è stato quindi squalificato. Così oggi alle 10 non si è presentato per il suo incontro con l'israeliano Tohar Butbul, mentre i judoka generalmente fanno ogni sforzo per rientrare nella loro categoria di peso. "Crediamo che questo tipo di comportamento non abbia posto nel mondo dello sport", il commento del comitato olimpico israeliano, lasciando intendere che l'algerino si era ritirato per non dover combattere contro un israeliano. "Dopo le Olimpiadi, la situazione sarà indagata a fondo e, se necessario, verranno intraprese ulteriori azioni", ha scritto l'IFJ. Nel 2021, l'algerino Fethi Nourine si è ritirato dalle Olimpiadi di Tokyo per non dover affrontare lo stesso avversario israeliano. Da allora è stato sospeso dalla federazione internazionale. 

Senna inquinata, organizzatori: "Fiducia in svolgimento gare"

"Stiamo monitorando molto da vicino il livello della Senna, scende molto rapidamente, le previsioni del tempo ci dicono che sarà sereno, oggi in particolare fa molto caldo. Siamo fiduciosi che riusciremo a far svolgere le gare e a non cancellare il triathlon domani e mercoledì": lo ha detto nel quotidiano punto stampa di Parigi 2024, il dg del Comitato organizzatore, Etienne Thobois, rispondendo alla domanda sull'eventuale annullamento di gare sulla Senna. "Abbiamo ancora un piano B per le gare di venerdì - ha aggiunto in considerazione del possibile ritorno della pioggia nei prossimi giorni - per quanto ci riguarda siamo fiduciosi".

Canottaggio, 8 maschile ai ripescaggi

Italia terza con il tempo di 5:52.52, si va ai ripescaggi per l'equipaggio azzurro nel 8 maschile di canottaggio. La Gran Bretagna in finale, seconda l’Australia (+5.03). 

Bene Paltrinieri

Nella batteria degli 800 stile Greg Paltrinieri è arrivato secondo con il tempo di 7:42.48 dietro il tunisino Jaouadi (7:42.07). Quinto tempo per l'altro azzurro Luca De Tullio (7:44.07). Entrambi volano in finale.

Le gare di scherma

Per la scherma, nei sedicesimi di finale della sciabola individuale femminile eliminate subito Michela Battiston, Chiara Mormile e Martina Criscio. Battison è stata sconfitta 15-12 dalla ungherese Liza Pusztai, Criscio 15-10 da un'altra ungherese, Luca Virag Szucs, mentre Mormile è stata superata dalla francese padrona di casa Cecila Berder 15-10. Tra poco in pedana gli uomini: tocca a Guillaume Bianchi, Filippo Macchi e Tommaso Marini nel fioretto individuale maschile.

Nuoto, Franceschi eliminata

L'azzurra Sara Franceschi ha chiuso in 4'48"89 al settimo posto la prima batteria dei 400 misti. Miglior tempo per la statunitense Emma Weyant (4'36"27). La nostra nuotatrice è eliminata.

Ong contro Kabul: "Vieta in tv donne perchè sconce"

Appello al CIO affinché "consenta alle donne afghane di seguire in tv le gare femminili", aggirando le regole della tv locale che ha ottenuto l'esclusiva e che ritiene "scandalose e immorali" le divise delle atlete: Christian Marie, della ONG per i diritti delle donne, Begum, lancia un appello dalle pagine di Libération affinché il Comitato olimpico consenta all'emittente dell'organizzazione, Begum TV, di trasmettere da Parigi le immagini delle gare femminili sul territorio di Kabul. "Trasmettendo da Parigi - scrive Marie - Begum Tv non è assoggettata alle restrizioni imposte ai media locali dal nuovo regime afghano e potrebbe facilmente aggirare la censura talebana per portare l'ideale olimpico e lo spirito sportivo fino a Kabul, inviando così un segnale altamente simbolico a tutte le donne in Afghanistan".

Toti vince nel badminton

L'italiano Giovanni Toti ha vinto il suo secondo match del girone A di badminton: il suo avversario, Soren Opti, si è ritirato quando l'azzurro era in vantaggio 21-8 4-1.

Il braciere-mongolfiera emblema dei Giochi

Tutti pazzi per il pallone dorato nel cielo di Parigi: dopo il fiume di appelli sui social a conservarlo anche dopo le Olimpiadi di Paris 2024, la sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, studia la possibilità di ''conservare'' la mongolifera dorata con il braciere olimpico anche dopo la stagione dei Giochi (26 luglio - 11 agosto). In pochi giorni, il braciere volante si è imposto nello skyline di 'Paname' - nome affettuoso con cui gli autocotoni chiamano la loro amatissima capitale - come il lascito più emblematico delle Olimpiadi. Intervistata questa mattina da France Bleu Paris, la sindaca ha espresso l'auspicio di poterlo conservare, come anche gli gli anelli olimpici sulla Tour Eiffel e le statue di dieci donne 'eroine' della Francia, anche dopo la fine delle Olimpiadi. 

Italia ai quarti nel tiro con l'arco a squadre

Nel tiro con l'arco a squadre, l'Italia (che schiera Mauro Nespoli, Federico Musolesi e Alessandro Paoli) ha battuto il Kazakistan allo spareggio ed è passata ai quarti di finale. Nel pomeriggio la sfida alla Francia.

Il podio della 10m carabina individuale femminile

La sudcoreana Hyojin Ban ha vinto l'oro della carabina 10 metri dopo lo spareggio con la cinese Huang Yuting. Bronzo per la svizzera Audrey Gogniat.

Judo, Toniolo eliminata. Lombardo passa agli ottavi

Nel judo -57 kg l’azzurra Veronica Toniolo è stata eliminata ai sedicesimi di finale, sconfitta dalla giapponese Funakubo. Il torinese Manuel Lombardo ha invece battuto nei sedicesimi di finale il polacco Stodolski nella categoria fino a 73 chili e si qualifica agli ottavi.

Marcia, Palmisano: "Voglio rivivere un sogno"

Sono i marciatori ad aprire oggi, dall'aeroporto di Fiumicino, la serie degli azzurri dell'atletica leggera in partenza per i Giochi Olimpici. Volano a Parigi, con un volo Ita Airways, gli olimpionici di Tokyo, Antonella Palmisano e Massimo Stano, medaglie d'oro nella 20 km, e Francesco Fortunato. Palmisano, sorridente, è stata avvicinata da molti passeggeri per un selfie e per incitarla: "Partiamo per rivivere un sogno olimpico: l'emozione è sempre come se fosse la prima volta. In valigia ho messo tutto quello che potevo quest'anno e sono pronta per cercare di fare il massimo per rivivere quel sogno. Vedendo anche le temperature penso possa essere una gara sul ritmo, abbastanza veloce. Non mi aspetto una gara lenta. Se poi tutto cambia nel corso di questi tre, quattro giorni potrebbe anche cambiare il corso della gara: sono pronta". "Questa è una vera olimpiade rispetto a quella di Tokyo - ha detto a sua volta Stano - perché vivremo appieno l'atmosfera olimpica visto che, in Giappone, per via della pandemia, è stato un pò diverso per noi della marcia che eravamo a Sapporo. Sono molto contento di partire per Parigi perché, ad un certo punto della stagione, non era per nulla scontato: ora vediamo che succede. Il mio stato di forma è abbastanza buono anche se non al top visto l'infortunio che ho avuto; ho cercato di fare il possibile, con il mio allenatore e tutto lo staff medico: se siamo qui è perché sono in un condizione da competizione e non solo per guardare la gara. In competizione andranno lette le dinamiche e non so neanche io cosa sono in grado di realizzare: lo scopriremo tutti insieme giovedi".

Da Biles a oro Martinenghi, golfisti tifano su spalti

Versione atleti, tifosi e turisti. Allenamenti e divertimenti a Parigi per i big del golf maschile che, dall'1 al 4 agosto, al Le Golf National, si contenderanno le medaglie nella gara individuale. Se Scottie Scheffler, numero 1 del green mondiale, ha visitato il Museo del Louvre insieme alla moglie e al figlio neonato, un altro americano, Collin Morikawa, non si è voluto perdere la gara-show di Simone Biles. Mentre Shane Lowry, tra i portabandiera dell'Irlanda ai Giochi, ha guardato da vicino il rugby a 7, lo statunitense Wyndham Clark era presente per i 100 metri rana vinti, dopo una gara incredibile, dall'azzurro Nicolò Martinenghi.

Vittoria Italia nel beach volley

La coppia italiana Cottafava-Nicolai ha battuto gli australiani Nicolaidis e Carracher nel beach volley. È la prima vittoria nel girone per gli azzurri (21-19, 21-18).

Sabotate reti fibra ottica in Francia, Parigi non attaccata

La polizia francese ha reso noto che le reti in fibra ottica di diversi operatori in sei dipartimenti sono state sabotate. Parigi non è stata attaccata. 

Parte l'avventura olimpica di Pellielo e De Filippis

Giovanni Pellielo è in pedana olimpica per l'ottava volta in carriera, nel trap uomini. Con lui anche l'altro italiano Mauro De Filippis.

Leonardo Fioravanti eliminato nel surf

Leonardo Fioravanti è fuori dalla gara di surf maschile dell'Olimpiade di Parigi, in corso a Tahiti nelle acque antistanti la spiaggia di Teahupoo. A impedire all'azzurro di Marina di Cerveteri l'accesso al terzo round è stato Kanoa Igarashi, surfista nato in California a Santa Monica ma che gareggia per il Giappone e ai Giochi di Tokyo è stato argento. Il punteggio complessivo è stato di 13.87 punti per il nipponico, mentre l'azzurro ha chiuso con 7.00. Per Igarashi migliore onda 1 da 7.17 contro i 5.67 di Fioravanti, quindi 6.70 nella migliore onda 2, contro appena 1.33 dell'italiano.

Nadal oggi sfida Djokovic

Dopo la vittoria contro Fucsovics, Nadal oggi sfiderà Djokovic ai Giochi. Ottimo debutto anche per Arnaldi e Vavassori, mentre cade Darderi. Male tutte le tenniste italiane.

In campo la coppia azzurra del beach volley

Il programma odierno degli italiani parte con il beach volley. La coppia Cottafava-Nicolai è in campo contro Nicolaidis e Carracher.

Oggi in vasca Paltrinieri

È anche il giorno dell'esordio a Parigi per Gregorio Paltrinieri, che insieme a de Tullio nuoterà gli 800 stile libero. Nel nuoto c'è anche Franceschi nei 400m individuali misti.

Meloni: complimenti per la vittoria a Martinenghi, avanti così

"Complimenti a Nicolò Martinenghi per la vittoria nei 100 rana. Un grande risultato che fa conquistare all'Italia la sua prima medaglia d'oro in questi Giochi Olimpici. Avanti così". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni sui social.

Le medaglie vinte dall’Italia finora

Quella di Nicolò Martinenghi è stata la sesta medaglia dell’Italia a queste Olimpiadi: ecco chi ha conquistato il podio in questi primi giorni di competizioni a Parigi. IL MEDAGLIERE DELL’ITALIA

Il racconto dell'oro di Martinenghi

Nicolò Martinenghi ha vinto la prima medaglia d’oro per l’Italia alle Olimpiadi di Parigi 2024, nella gara dei 100 metri rana: ecco il racconto della finale.

La gioia di Martinenghi

La prima medaglia d’oro italiana è quella di Nicolò Martinenghi nei 100 rana. L’azzurro ha esultato dopo la gara: "È una medaglia che mi cambia la vita. Mi sento soddisfatto del mio percorso. Dico sempre che bisogna saper sfruttare le occasioni, ho dato conferma di essere una persona che sa fare questo. Essere la prima medaglia d'oro azzurra qui è una responsabilità”, ha aggiunto poi in zona mista.

Francia, tutte ripristinate le linee dell'alta velocità

Sono state tutte ripristinate le linee francesi dell'alta velocità che venerdì scorso erano state danneggiate in una serie coordinata di attacchi attribuiti alle frange più estreme della sinistra. SNCF, la rete ferroviaria francese, si era impegnata a garantire che oggi il traffico sarebbe tornato alla normalità: una sfida davvero impegnativa con centinaia di cavi tagliati, centraline e quadri elettrici bruciati in tre punti chiave della rete ferroviaria che avevano paralizzato il TGV Atlantique diretto a Bordeaux e in Bretagna e rallentato notevolmente il TGV Nord sulla tratta Parigi-Lille e il TGV Est che serve Strasburgo. Il gruppo ferroviario ha annunciato che "da lunedì mattina non ci saranno più disagi: i ferrovieri hanno completato i lavori a tempo di record"

Gli azzurri in gara oggi

Ecco l’elenco degli Azzurri in gara oggi, 29 luglio, ai Giochi olimpici di Parigi: 

Beach Volley: girone A U: COTTAFAVA/NICOLAI - Nicolaidis/Carracher (AUS); - Tiro a Volo: Trap U - qualificazioni, MAURO DE FILIPPIS - GIOVANNI PELLIELO; - Tiro con l'arco: squadre U - Ottavi, FEDERICO MUSOLESI - MAURO NESPOLI - ALESSANDRO PAOLI; - Badminton: singolo U - Fase a gironi: GIOVANNI TOTI; - Judo: -73 kg U - Sedicesimi: MANUEL LOMBARDO. -57 kg D - Sedicesimi: VERONICA TONIOLO; - Canottaggio: 2 senza U - Ripescaggi, GIOVANNI CODATO - DAVIDE COMINI; - Scherma: sciabola individuale D - sedicesimi MICHELA BATTISTON - MARTINA CRISCIO - CHIARA MORMILE; - Nuoto: 400 misti D - Batterie, SARA FRANCESCHI. 800 stile libero U - Batterie, LUCA DE TULLIO - GREGORIO PALTRINIERI; - Sport Equestri: completo a squadre - Salto EVELINA BERTOLI - PIETRO SANDEI - GIOVANNI UGOLOTTI; - Canottaggio: Otto U - Batterie, VINCENZO ABBAGNALE - MATTEO DELLA VALLE - GENNARO ALBERTO DI MAURO - ALESSANDRA FAELLA - JACOPO FRIGERIO - EMANUELE GAETANI LISEO - SALVATORE MONFRECOLA - LEONARDO PIETRA CAPRINA - DAVIDE VERITÀ. Otto D - Batterie, VERONICA BUMBACA - EMANUELE CAPPONI - GIOVANNI CODATO - LINDA DE FILIPPIS - ALICE GNATTA - ELISA MONDELLI - GIORGIA PELACCHI - AISHA ROCEK - SILVIA TERRAZZI; - Tiro a Segno: carabina a.c. 10 m U - Finale, DANILO DENNIS SOLLAZZO; - Tennis: singolo D secondo turno: PAOLINI (ITA)-Linette (POL); - Scherma: fioretto individuale U - Sedicesimi ALESSIO FOCONI - FILIPPO MACCHI - TOMMASO MARINI; - Vela: 9er FX D GIORGIA BERTUZZI - JANA GERMANI; - Pugilato: ottavi di finale +92 kg U: LENZI (ITA)-Edwards (USA). - Tennistavolo Singolo D Primo turno: Piccolin (ITA)-Hirano (JPN) - Pallanuoto Girone B D: Francia-Italia - Ciclismo Mountain Bike Cross-Country U SIMONE AVONDETTO - LUCA BRAIDOT - Tiro con l'arco Squadre U - Quarti - Scherma Fioretto individuale U - Ottavi - Tennis Singolo U Secondo turno: Vavassori (ITA)-Ruud (NOR). Doppio D Primo turno: Bronzetti/Cocciaretto (ITA)-Bucsa/Sorribes (Spa) - Canoa Slalom C1 U - Semifinal RAFFAELLO IVALDI - Vela iQFOiL D MARTA MAGGETTI - Pugilato Ottavi di finale 60 kg D: Mesiano (ITA)-Harrington (IRL) - Tiro con l'arco Squadre U - Semifinali - Scherma Sciabola individuale D - Quarti - Judo -57 kg D - Ripescaggi - Vela iQFOiL U NICOLÒ RENNA - Tennis Doppio U Primo turno: Darderi/Musetti (ITA)-Jarry/Tabilo (CHI)- - Ginnastica Artistica - Finale Conc. Generale a squadre. U Bercy Arena YUMIN ABBADINI - NICOLA BARTOLINI - LORENZO MINH CASALI - MARIO MACCHIATI - CARLO MACCHINI 17:38 - 17:45 - Tennis Doppio misto Primo turno: Errani/Vavassori (ITA)-Andreeva/Medvedev (AIN) - Surf Round 3 U LEONARDO FIORAVANTI - Nuoto 100 dorso U - Finale THOMAS CECCON 100 rana D - Finale BENEDETTA PILATO.

Senna inquinata, salta anche oggi allenamento triathlon

Gli organizzatori delle Olimpiadi hanno cancellato la seconda giornata di allenamento di triathlon nella Senna prevista per oggi, dopo che gli acquazzoni del fine settimana a Parigi hanno inquinato il fiume: tuttavia, si sono detti "fiduciosi" che le gare si terranno martedì e mercoledì. Gli organizzatori di Parigi 2024 e World Triathlon hanno dichiarato in un comunicato congiunto di aver preso la decisione di cancellare l'allenamento di nuoto perché "i livelli di qualità dell'acqua... non presentano garanzie sufficienti" per consentirne lo svolgimento. Per lo stesso motivo, era stato cancellato l'allenamento di ieri.

Sport: I più letti