
Calcio, guida agli Europei femminili: dove guardare le partite delle Azzurre e cosa sapere
Iniziano questa sera, 6 luglio, alle 21 gli Europei femminili in Inghilterra. Match inaugurale all’Old Trafford di Manchester, dove le padrone di casa sfidano l’Austria. L’Italia scenderà in campo domenica alle 21 a Rotherham contro la Francia, tra le favorite per il titolo. Tutte le partite live su Sky

Da oggi (6 luglio) fino al 31 luglio si disputerà in Inghilterra il Campionato europeo femminile di calcio: primo appuntamento questa sera alle 21 con Inghilterra-Austria. Subito big match per le Azzurre, che domenica sera incontreranno la Francia
GUARDA IL VIDEO: Italia verso gli Europei: le ultime da Blackburn
Tutte le partite di UEFA Women’s EURO 2022 sono live su Sky e in streaming su NOW: l’estate azzurra entra nel vivo e dopo il successo di Roberto Mancini a Euro 2021, toccherà alla nazionale di Milena Bertolini portare avanti il sogno di alzare un’altra coppa europea a Wembley
Il calcio femminile passerà al professionismo dalla prossima stagione
Una copertura speciale quella che Sky mette in campo dal 6 al 31 luglio per seguire le partite dell’Europeo femminile (live su Sky Sport Football, Sky Sport Uno, con le semifinali e la finale anche su Sky Sport 4K, e in streaming su NOW), con studi e approfondimenti pre e post match, e con un occhio di riguardo alle Azzurre, inserite nel Gruppo D con Francia, Belgio e Islanda
Calcio femminile: nasce la nazionale italiana curvy
L’obiettivo della capitana Sara Gama e di tutte le Azzurre è quello di ripetere l’exploit dei mondiali di Francia 2019, quando l’Italia superò la fase a gironi e avanzò a sorpresa fino ai quarti di finale. Dopo la Francia domenica, gli appuntamenti sono giovedì 14 luglio alle 18 per la partita contro l’Islanda e lunedì 18 alle 21 contro il Belgio per l’ultimo match del girone
Milano, intitolata strada a prima squadra calcio femminile del 1933
Proprio le partite contro Islanda e Belgio, sotto di noi nel ranking mondiale, saranno fondamentali per la qualificazione diretta alla fase eliminatoria (che partirà direttamente dai quarti di finale) senza passare dagli spareggi. Centrale sarà l’apporto del blocco juventino, campionesse italiane in carica, che oltre a Gama è composto da Lisa Boattin, Valentina Cernoia, Martina Rosucci, Arianna Caruso, Cristiana Girelli e Barbara Bonansea
3 autogol in 35 minuti: record negativo per Moore
Nonostante l’entusiasmo, le Azzurre non incontrano il favore dei pronostici: per i bookmakers le favorite a contendersi la finalissima di Wembley del 31 luglio alle 18 saranno Francia e Inghilterra, insieme alle campionesse in carica dell’Olanda e alla Spagna, vera squadra da battere nonostante l’assenza della pallone d’oro Alexia Putellas, costretta a saltare gli Europei per infortunio

Le Azzurre, che hanno a Blackburne la sede del ritiro, giocheranno la prima partita contro la Francia a Rotherham per poi volare a Manchester, dove giocheranno i restanti due match del girone all'Old Trafford

A commentare le prestazioni delle ragazze di Bertolini in studio e a bordocampo ci saranno, oltre agli “specialisti” del calcio femminile come Giancarlo Padovan e Moris Gasparri, anche personalità del calcio maschile come Alessandro Costacurta e Fabio Caressa. Alla telecronaca delle prime due partite dell’Italia la coppia Andrea Marinozzi-Betty Bavagnoli

“L’Europeo femminile dimostrerà il potere del calcio di fornire un cambiamento positivo e duraturo. Il sipario sta per alzarsi su uno spettacolo che promette di cambiare le regole del gioco per il calcio femminile”, ha detto il presidente Uefa Aleksander Ceferin. “Questo evento è stato ritardato a causa della pandemia, ma il ritardo ha giocato a nostro vantaggio: l’Europeo femminile è diventato la principale attrazione calcistica di questa estate. Catturerà i titoli dei giornali e metterà il calcio femminile sotto i riflettori in tutto il mondo”