Vuoi vedere la finale di MasterChef Italia 14 e scoprire chi sarà il vincitore tra i 4 finalisti? Guardala ora in esclusiva su Sky o in streaming su NOW
Anna (Yi Lan) Zhang ha conquistato i giudici Bruno Barbieri, Giorgio Locatelli e Antonino Cannavacciuolo con un menù in cui ha unito le sue due anime: quella cinese e quella italiana. Ha battuto così nell’ultima cucinata Simone e Jack. Ospite dell’ultima puntata lo chef 3 stelle Michelin Mauro Colagreco
in evidenza
La finale della 14esima edizione di MasterChef Italia (LO SPECIALE) ha proclamato la vincitrice: Anna! Gli altri aspiranti chef (TUTTI GLI ELIMINATI) finalisti Jacke Simone si sono sfidati contro di lei sotto gli occhi dei giudici chef Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli. Oltre all’ambitissimo titolo di quattordicesimo MasterChef italiano, Anna ha ricevuto anche 100.000 euro in gettoni d’oro, la pubblicazione di un primo libro di ricette edito da Baldini+Castoldi e l’accesso a un prestigioso corso di alta formazione presso ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
La Masterclass ha accolto un ultimo ospite (tri)stellare: Mauro Colagreco, lo “chef globale del nuovo secolo” da 3 stelle Michelin al ristorante Mirazur a Mentone, in Francia, nonché il primo cuoco argentino a raggiungere la vetta dei World’s 50 Best Restaurants, che ha tenuto le redini della Mystery Box e dell’Invention Test più decisivi della stagione, dedicati ai suoi affascinanti ma complicatissimi universi gastronomici. Al termine delle prove è stata eliminata.Mary.
Indossata l'agognata casacca da chef con il proprio nome, i tre finalisti hanno poi presentato ai tre giudici il proprio menù degustazione, un menù completo in quattro portate in grado di descrivere la personalità e gli obiettivi di ognuno.
Anna Zhang è la vincitrice di MasterChef 14: "Finalmente ho trovato la mia strada"
Ecco la reazione di Anna alla proclamazione della vittoria di MasterChef!
Anna è la vincitrice di MasterChef 14
Anna (Yi Lan) Zhang conquista il titolo di quattordicesimo MasterChef italiano. Al termine di una (sudatissima) finale, convince il palato dei giudici con il suo menu degustazione L’Eden di Yi Lan, sbaraglia la concorrenza di Simone e Jack e porta a casa l’ambita vittoria. Ancora incredula festeggia così come aveva sognato di fare fin dal suo ingresso nella Masterclass, “con i coriandoli che cadono su di me nello studio”. SCOPRI QUI

Anna vince MasterChef Italia!
La vincitrice della 14esima edizione di MasterChef Italia è Anna! "Non dobbiamo sentirci fuori luogo, fuori tempo, e la diversità è bellissima", ha detto Anna. E ha aggiunto: "Ho trovato la mia strada, non vorrò mai fare altro nella vita".
Il verdetto finale sta arrivando
Dopo tanto impegno, il traguardo è più vicino che mai. Simone ha preparato un menù trionfo di territorialità e di innovazione, a volte azzeccati e a volte azzardati. Jack ha regalato la sensazione di fare il giro del mondo, ma anche di far girare la testa. Anna ha unito due culture in un connubio a tratti strepitoso, e a tratti discutibile. Nessun menù è stato perfetto, ma un finalista ha lasciato i giudici a bocca aperta
Le opinioni dei giudici
I giudici si riuniscono per commentare tutti i piatti e scegliere così il nuovo MasterChef italiano
L'ultima cucinata
I tre finalisti raggiungono la MasterRoom in attesa dei giudizi dei giudici. "Vi rendete conto che è stata la nostra ultima cucinata?", chiede Anna

Una dolce fine
Per il dessert, Anna propone Uguale babà, no?, babà al rum e osmanto con mousse di mozzarella e cocco e olio al tagetes. Jack porta Fioritura, gelato ai fiori di sambuco, gel al lime e jalapeno, crumble alla vaniglia, tulle di moscovado e brodo di fragole. Ultimo dolce è quello di Simone, che presenta Il mascarpone incontra il Barolo, crumble di nocciole su salsa di cioccolato con crema al mascarpone e salsa al Barolo
La proposta di Simone
Simone sceglie Anatis, anatra cotta a bassa temperatura con il suo fondo, funghi porcini, scalogno e crema di peperoni bianchi. "Sono stati tutti e tre bravi sui primi, ma hanno tirato il freno a mano sui secondi", dice chef Cannavacciuolo
Il potere del tempo di Anna
Per dare un nome a Il potere del tempo, Anna riprende una frase di Confucio e, soprattutto, cucina pancia di maiale laccata con spezie orientali, insalata di cetrioli, susine e peperoncino, ricci di mare
Arrivano i secondi, inizia Jack
Jack è il primo a proporre Profondo bianco, moro oceanico con beurre blanc al sake e pepe di Sichuan, olio all'erba cipollina e togarashi, uva di mare, crema di piselli. "Il pesce è cotto benissimo", commenta chef Cannavacciuolo
Tempo di primi
Simone presenta L'alba nel piatto, raviolo bicolore con tuorlo morbido su fonduta al tartufo e burro montato al tartufo bianco, che piace tantissimo ai giudici. Anna propone Il sorriso di mia madre, ravioli ripieni di garusoli, fungo ostrica e guanciale, con tobiko e dashi di zafferano, che è un buon piatto ma contiene alcuni errori. Jack sceglie Giro del mondo, cappelletti con ripieno di king crab, plancton e sedano rapa, brodo dashi, lamelle di daikon e caviale, per chef Cannavacciuolo "un bellissimo piatto", mentre per chef Locatelli "spinge un po' troppo"
I finalisti preparano i menù
Tempo, abilità, precisione: i tre finalisti di MasterChef sono concentrati ai fornelli!
Roadtrip, il viaggio per la MasterClass di Jack
Jack propone Roadtrip, un viaggio per la MasterClass fatto di scampo alla griglia, salsa pil pil di scampi e wasabi, olio all'aneto, crema sweet and sour di zucca e arancia. "Piatto interessante ma non bilanciato", commenta chef Cannavacciuolo
Il benvenuto nelle Langhe di Simone
Simone dà il benvenuto nelle Langhe con Il vitello abbraccia il tonno, rollé di vitello e tonno con spuma di salsa tonnata e polvere di capperi. "La carne mi sembra troppo cruda", commenta chef Barbieri
L'antipasto di Anna, L'albero della vita e l'elisir di eterna giovinezza
Dopo un'ora, i finalisti possono servire ai giudici l'antipasto. La prima a proporsi è Anna con L'albero della vita e l'elisir di eterna giovinezza, chips di riso con capasanta, mela verde e daikon, aioli alla menta servito con elisir di kombucha e agrumi. Chef Cannavacciuolo apprezza la presentazione e il piatto: "Ha una delicatezza disarmante"
I menù dei finalisti
Anna, Jack e Simone hanno 2 ore e 45 minuti per realizzare i loro menù degustazione, un menù completo in quattro portate in grado di descrivere la personalità e gli obiettivi di ognuno. Simone propone Un giro nelle Langhe, che parla di famiglia, tradizione e innovazione con i sapori della terra di casa. Jack propone invece Ci vediamo dall'altra parte, un augurio di rivedersi dopo un percorso "che ci ha segnati" e un giro per il mondo anche per affrontare la fine del percorso. Anna propone infine l'Eden di Yi Lan, l'unione dei due nomi cinese e italiano dell'aspirante chef, che desidera accogliere le persone in un'oasi e far scoprire le proprie origini
Il supporto per i tre finalisti, arrivano i parenti
C'è anche un'altra sorpresa per gli aspiranti chef: l'arrivo dei loro cari! Simone accoglie tra le lacrime la moglie Alessia, la figlia Sabrina e la suocera. Per Anna ci sono la mamma, il papà e il fratello, che sono felici e commossi. Per Jack arrivano invece la sorella Rebecca, la mamma Angela e la nonna Cettina
Una sorpresa per i finalisti
In balconata salgono anche i teenagers con i quali nelle scorse puntate i tre finalisti avevano affrontato una delle prove
Percorsi indimenticabili
Alla finale di MasterChef 14 sono presenti tutti gli ex aspiranti chef, che alleggeriranno con il loro tifo la tensione dei tre finalisti. Ognuno di loro definisce con un titolo l'avventura nella MasterClass: per Jack è "amore", per Anna è "la fine di un nuovo inizio" e per Simone è "un percorso indimenticabile"

I premi in palio
Oltre all’ambitissimo titolo di quattordicesimo MasterChef italiano, il vincitore di MasterChef riceverà anche 100.000 euro in gettoni d’oro, la pubblicazione di un primo libro di ricette edito da Baldini+Castoldi e l’accesso a un prestigioso corso di alta formazione presso ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana
Eliminata Mary
Mary scoppia in lacrime, ma accetta la decisione dei giudici e abbandona la gara dopo essere diventata una persona diversa. "È stata l'esperienza più bella della mia vita", commenta prima di dichiarare di sperare nella vittoria di Anna
Anna è la terza finalista!
I tre giudici devono scegliere tra le due aspiranti chef Anna e Mary la terza finalista. La prima ha presentato un piatto complesso, con maggior rischio di errore, mentre la seconda ha scelto un piatto semplice, infantile e giocoso. Il sapore della lavanda, però, era eccessivamente predominante. La terza finalista è Anna!
Jack è il secondo finalista!
Jack vince l'Invention Test e diventa il secondo finalista!
Jack con Remuntada
Jack presenta Remuntada, scampi crudi marinati nel finger lime, lattuga asparago marinata al vapore e in olio, uva di mare reidratata con yuzu e uova di salmone. "Bravo, hai fatto una gran remontada", commenta chef Colagreco. "Uao", aggiunge chef Cannavacciuolo. "Piatto completo, c'è tutto: delicatezza, armonia, consistenza. Chapeau!"
Anna con La rinascita di un kohlrabi
Anna propone La rinascita di un kohlrabi, petali di cavolo rapa e melone dentro un leche de tigre con lime, zenzero e mela, su base di tartare di canocchie, scampi e vongole. Ancora una volta, l'aspirante chef è andata un po' lunga, e per chef Barbieri il cavolo rapa avrebbe potuto essere più protagonista. "Non mi hai spettinato con il tuo piatto", ha aggiunto chef Cannavacciuolo
Mary con Fino all'ultimo petalo
Mary presenta Fino all’ultimo petalo, tartare di scampi e canocchie dentro petali di cosmos, albicocche, avocado e infuso di lavanda. "Poteva essere un po' più evoluto", commenta chef Colagreco, che però apprezza vari elementi del piatto. "Un piatto fresco, dolce, delicato, poi la colatura di lavanda mi spiazza un po'", aggiunge chef Cannavacciuolo. "A me piace, non avrei cambiato nulla", commenta Mary
Arriva l'Invention Test, un universo di fiori, foglie e radici
Anna, Jack e Mary devono ora affrontare l'Invention Test con lo chef Mauro Colagreco, che svela loro tre piatti rappresentativi di tre universi: fiori con fiori di cosmos, foglie con lattuga e asparagi e radici con cavolo rapa. Ognuno di loro dovrà costruire in 45 minuti un piatto sulla base della creatività, utilizzando anche altri ingredienti scelti liberamente dalla dispensa. Simone, vincitore della Mystery Box, assegna l'universo fiori a Mary, quello foglie a Jack e quello radici ad Anna
Simone è il primo finalista
"Il piatto migliore è quello di Simone!", annuncia chef Colagreco. "Bravo perché dall'inizio hai capito che era la tua opportunità per essere in finale". Ha invece sfiorato la finale Mary, che però dovrà affrontare ancora una prova
Le lacrime di Anna
Anna si abbatte per l'errore commesso, e scoppia in lacrime
Anna sbaglia i tempi di cottura
Per chef Colagreco, il piatto di Anna è il più bello. All'interno, però, è crudo. "Peccato, perché la farcia è la più bella, tiene, è equilibrata e c'è dolcezza: dieci minuti di più ed era il piatto perfetto", commenta lo chef
Simone, unione di tradizione e storia
Tra gli altri ingredienti, Simone ha farcito il piccione con castagne, prugne, mollica nel latte, vitello e salsiccia e ha arricchito il piatto con un contorno di chips di tobinambour e salvia fritta. "Secondo me ha fatto un gran bel lavoro oggi", commenta chef Locatelli. "Quando si parla di tradizione e di storia, ce l'hai nelle corde e nell'anima", aggiunge chef Barbieri
Un assaggio per Jack
Il secondo piatto è quello di Jack, che nella farcia mette vitello, salsiccia, carota, sedano, pane ammollato nel latte, lardo, parmigiano con contorno di crema di tarassaco e limone in salamoia. "Dovevo sciacquare il limone", commenta l'aspirante chef quando chef Colagreco gli fa notare l'eccessiva sapidità dell'ingrediente
Il momento degli assaggi, è il turno di Mary.
Scaduto il tempo, i giudici assaggiano tutti i piatti. Il primo è quello di Mary, farcito con pistacchio tostato, foglie di tarassaco, salsiccia, interiora e parmigiano e con contorno di sedano sbollentato e condito con cedro. "Hai fatto un gran bel lavoro nel chiudere il cedro e nella presentazione", commenta chef Locatelli
La preparazione
Jack vive un momento di difficoltà, mentre Mary riceve gli incoraggiamenti di chef Colagreco. La sfida più grande per Anna è il tempo, mentre Simone corre come un treno e inforna presto il cedro con il piccione
Le sfide della Mystery Box
Gli aspiranti chef devono affrontare tre principali sfide: disossare bene il piccione senza romperlo, cuocere con cura il cedro e procedere con velocità. In 75 minuti dovranno ricreare il piccione nel cedro, farcito a proprio piacimento
Mauro Colagreco, lo "chef globale del nuovo secolo" ospite della finale
Ospite della finale è lo chef argentino di origine italiana Mauro Colagreco, rappresentante dell'alta cucina a livello internazionale, con la sua firma in 27 ristoranti in giro per il mondo. Lo "chef globale del nuovo secolo" e chef del ristorante Mirazur con 3 stelle Michelin a Mentone, in Francia, che ha tre ettari di giardini coltivati a verdura e frutta poi servite nel menù in base alla cultura agricola della biodinamica, porta per la Mystery Box due ingredienti: il piccione e il cedro
Mystery Box, il biglietto per la finalissima
I quattro migliori aspiranti chef rimasti in gara affrontano la Mystery Box, e chi vincerà la prova volerà dritto in finalissima e indosserà la casacca da chef
Al via la finale!
È iniziata su Sky e in streaming su NOWla finale della 14esima edizione di MasterChef Italia (LO SPECIALE), che proclamerà il vincitore. Uno tra gli aspiranti chef finalisti Anna, Jack, Mary . e Simone realizzerà il sogno di trionfare nella MasterClass sotto gli occhi dei giudici chef Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli
Tra Live Cooking, Blind Test, Invention Test, Pressure Test, Mystery Box, Red Mystery Box ed Esterne, i giudici Antonino Cannavacciuolo, Bruno Barbieri e Giorgio Locatelli hanno decretato chi deve togliersi per sempre il grembiule bianco e lasciare la cucina di MasterChef. Ecco i percorsi ai fornelli di Franco, Katia, Claudio, Gianni, Alessia, Samuele, Sara, Pino, Linda, Reza, Martina, Laura, Gaetano, Ilaria, Simone B. e Giulio. LA FOTOGALLERY

Eliminato Frano, l'intervista
Per i giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli, Franco, Franco è stato il peggiore nel Pressure Test dedicato alla cottura di diversi ingredienti sulla griglia giapponese. L'aspirante chef ha quindi abbandonato la MasterClass e il sogno di diventare il quattordicesimo MasterChef italiano
MasterChef Italia 14, chi sono i quattro finalisti
Nell'ultima puntata di MasterChef Anna, Jack, Mary, Simone e Franco hanno affrontato una Mystery Box a tema "matrimonio" con la "coppia di fatto" della scorsa edizione, Eleonora e Niccolò. Hanno poi sostenuto l'Invention Test sulla cucina scandinava con chef Amanda Eriksson. E dopo l’ultima Esterna nel ristorante Quattro Passi di chef Antonio Mellino, il Pressure Test ha visto uscire di scena Franco. LA FOTOGALLERY

Chi è Simone, che ama chef Cannavacciuolo
Nato ad Alba, nelle Langhe, Simone Grazioso ha origini siciliane, ha giocato a calcio in serie D e lavorato come postino e operaio. Oggi ha un’impresa edile. Ama "la bella vita perché me la sono sempre guadagnata da solo". La cucina è la sua più grande passione (con a palestra e cross fit). Sogna da tempo di partecipare a MasterChef ed è sicuro di vincerlo. La sua idea è "ricercata e moderna, con richiami al mondo fusion». Il suo Chef preferito è Cannavacciuolo. SCOPRI QUI

Anna, obiettivo stella verde Michelin
Nata a Milano (i genitori sono emigrati dalla Cina per la “legge del figlio unico”), Anna (Yi Lan) Zhang si trasferisce in Veneto. Dopo aver lavorato a Milano nella comunicazione della moda ed essersi licenziata da sales manager in boutique di lusso, fa la modella. Da sempre ha imparato dalla madre la cucina orientale, quella europea invece l’ha studiata. Immagina "una grande tavolata di persone di culture diverse che mangiano lo stesso cibo in armonia". Se vincesse vorrebbe aprire un suo ristorante nel rispetto degli sprechi. L’obiettivo? La stella verde Michelin. SCOPRI QUI
Il sogno di Mary
Mary Cuzzupé ha origini siciliane, ma vive in provincia di Bergamo. Dopo aver lavorato come cameriera, è diventata una delle responsabili dell’azienda. Ha iniziato a cucinare durante la pandemia, ma la passione ha radici più antiche: "I miei genitori sono bravissimi e mio fratello ha fatto l’alberghiero per poi lavorare in uno stellato". Ora coltiva il sogno di aprire un "eno-bistrot". Nel 2023 ha scoperto di essere celiaca e questo ha avuto un’influenza sulla sua cucina. Si reputa competitiva: "Devo vincere e devo essere la migliore". SCOPRI QUI
Chi è Jack, content creator ai fornelli
Jacopo "Jack" Canevali ha 26 anni e 500 mila followers su TikTok. Si definisce content creator e social media manager. Dopo un'infanzia serena, con la separazione dei genitori va male a scuola e diventa una "testa calda, ma grazie ad una relazione intensa sono cambiato". Mentre pensa di iscriversi a Fashion Design, "un mio video diventa virale su Instagram". Si candida a MasterChef perché la cucina è la sua passione più grande, "insieme a moda e Formula 1". Sogna di diventare un private chef e declinare i suoi profili social "verso il mondo della cucina". SCOPRI QUI

Mauro Colagreco, ospite 3 stelle Michelin
La Masterclass accoglierà un ultimo ospite (tri)stellare: Mauro Colagreco, lo “chef globale del nuovo secolo” da 3 stelle Michelin al ristorante Mirazur a Mentone, in Francia, nonché il primo cuoco argentino a raggiungere la vetta dei World’s 50 Best Restaurants, che terrà le redini della Mystery Box e dell’Invention Test più decisivi della stagione, dedicati ai suoi affascinanti ma complicatissimi universi gastronomici. Chi supererà lo scoglio potrà indossare l'agognata casacca da chef con il proprio nome per presentare ai tre giudici il proprio menù degustazione, un menù completo in quattro portate in grado di descrivere la personalità e gli obiettivi di ognuno

I finalisti
Uno tra gli aspiranti chef finalisti Anna, Jack, Mary e Simone realizzerà il sogno di trionfare nella MasterClass sotto gli occhi dei giudici chef Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli. Oltre all’ambitissimo titolo di quattordicesimo MasterChef italiano, il vincitore riceverà anche 100.000 euro in gettoni d’oro, la pubblicazione di un primo libro di ricette edito da Baldini+Castoldi e l’accesso a un prestigioso corso di alta formazione presso ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana
MasterChef Italia 14, chi sarà il vincitore?
Oggi, giovedì 27 febbraio su Sky e in streaming su NOW, la 14esima edizione di MasterChef Italia (LO SPECIALE) proclamerà il vincitore
