
Per la terza puntata di Bruno Barbieri 4 Hotel lo chef stellato è tra le Marche e la Romagna, alla scoperta dei Bike Hotel, dedicati agli appassionati delle due ruote. A cogliere la sfida sono Stefano, Federica, Silvia e Giacomo. Ad aggiudicarsi la vittoria è Giacomo, proprietario del Ca' Virginia. Barbieri ti aspetta tutti i giovedì alle 21:15 su Sky Uno, sempre disponibile on demand, visibile su Sky Go e in streaming su NOW

Silvia è la proprietaria del Lungomare Hotel a Cesenatico, di proprietà della sua famiglia da ben tre generazioni.
Bruno Barbieri 4 Hotel, alla scoperta dei Bike Hotel della riviera, ta Romagna e Marche
L'albergo di Silvia dispone di 53 camere e ospita ciclisti da tutto il mondo da 40 anni. Le camere sono moderne e con vista mare.
4 Hotel a Roma: la seconda puntata in 15 foto | Sky TG24
È stato il primo bike hotel di Cesenatico. L’hotel è dotato di bike room e di tutti i servizi accessori, dal lavaggio bici a una zona per le riparazioni.
4 Hotel, il vincitore a Roma è Condominio Monti: l'intervista di Sky TG24
Bruno Barbieri pedala dritto verso le coste del Mar Adriatico alla scoperta dei Bike Hotel, dedicati agli appassionati delle due ruote.
Bruno Barbieri 4 Hotel, la seconda puntata a Roma
I quattro albergatori protagonisti della terza puntata di 4 Hotel: Silvia, Federica, Giacomo e Stefano.
4 Hotel 2022 riparte dalla Sicilia: la prima puntata in 15 foto
Stefano è il titolare dell’albergo di famiglia, Hotel Dory a Riccione, aperto nel 1954 dai genitori.
4 Hotel, il vincitore in Sicilia è l'Hotel Villa Giulia di Anna Maria: l'intervista
L’ Hotel Dory con 38 camere è a gestione familiare. Nato inizialmente come normale hotel per famiglie, l’intuizione di Stefano è stata quella di trasformarlo in bike hotel, così da tenere la struttura aperta per molti più mesi l’anno.
Bruno Barbieri 4 Hotel, la prima puntata in Sicilia
L’hotel è dotato di camere moderne, una bike room, noleggio bici, angolo lavaggio e una postazione per sistemare la propria bicicletta.
Tutte le news su 4 Hotel
Ca' Virginia si compone di due parti: una casa rurale più antica ottocentesca e una zona più moderna.

È al confine con l’Emilia Romagna e attualmente dispone di 23 camere, di cui tre appartamenti.

La struttura offre anche un ottimo ristorante, molto gradito dagli ospiti di Bruno Barbieri, con prodotti a km0 e un centro benessere.