
La Milanesiana 2025, chi sono gli ospiti più attesi, da Joan Baez a Carlo Verdone. FOTO
La ricchissima rassegna ideata da Elisabetta Sgarbi per celebrare la cultura in tutte le sue firme va in scena dal 22 maggio al 28 luglio, con 64 appuntamenti in 20 città italiane. Il tema di quest’anno è l’intelligenza, intesa come elemento che accomuna ogni forma di vita. Ecco alcune delle guest star più attese di questa 26ma edizione della manifestazione
A cura di Camilla Sernagiotto

La Milanesiana 2025 celebra la cultura in tutte le sue forme. Dal 22 maggio al 28 luglio 2025, 64 appuntamenti in 20 città italiane. Il tema di quest’anno è l’intelligenza, intesa come elemento che accomuna ogni forma di vita. Una rassegna ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, che unisce letteratura, musica, cinema, arte, filosofia e molto altro. Scopriamo chi sono alcune delle guest star più attese
La Milanesiana, al via la 26esima edizione. Il programma
L’apertura è stata a Crotone con due Premi Pulitzer. Michael Cunningham (nella foto), autore di Le ore, ha inaugurato al teatro Apollo il 22 maggio la rassegna con Andrew Sean Greer, vincitore nel 2018 con Less. Entrambi pubblicano con La Nave di Teseo. L’evento si è chiuso con un concerto di Paolo Fresu e Pierpaolo Vacca

Il 26 maggio è arrivata la leggenda della musica folk americana Joan Baez. Cantautrice e attivista, ha parlato del suo libro Quando vedi mia madre chiedile di ballare. Ha conversato con Sandro Veronesi, vincitore di due Premi Strega. L’appuntamento si è tenuto al Teatro Franco Parenti di Milano
Joan Baez, 75 anni tra musica e impegno. FOTOSTORY
Il 27 maggio è la volta di Jeffery Deaver (nella foto), maestro del thriller internazionale. Presenterà il nuovo romanzo Fatal Intrusion, edito da Longanesi. Con lui sul palco ci sarà Donato Carrisi. L’incontro si svolge al Teatro Franco Parenti a Milano in collaborazione con il Noir in Festival e la SIAE

Il 27 maggio, come ricordavamo prima, a dialogare con Jeffery Deaver, che presenterà il nuovo romanzo Fatal Intrusion edito da Longanesi, ci sarà il grande autore italiano Donato Carrisi. L’incontro si svolge al Teatro Franco Parenti a Milano
La Ragazza nella nebbia di Donato Carrisi: l'INTERVISTA
Il 27 maggio, Milano ospiterà i Calibro 35, in concerto presso il Teatro Franco Parenti, nell’ambito della rassegna culturale La Milanesiana. La band, nota per il suo inconfondibile stile che fonde funk, jazz, rock e atmosfere da colonna sonora anni ’70, porterà sul palco tutta la sua energia e raffinatezza sonora. Il contesto della Milanesiana, da sempre crocevia di linguaggi artistici diversi, offre lo sfondo ideale per un’esibizione che promette di essere tanto coinvolgente quanto sofisticata
I Calibro 35 danno "Scacco al Maestro" Ennio Morricone. L'intervista
Il 28 maggio Milano ospita tre premi Nobel e uno Strega. Arrivano Abdulrazak Gurnah, J.M. Coetzee (nella foto) ed Edoardo Nesi. Insieme a loro, Antonella Lattanzi, candidata allo Strega 2024. Si parlerà di letteratura e della capacità di raccontare l’interiorità umana. L’appuntamento è al Teatro Franco Parenti

Il 29 maggio a Milano al Teatro Franco Parenti la scrittrice francese Yasmina Reza, Premio Renaudot 2016, incontra Paolo Giordano. Reza presenta il suo nuovo libro La vita normale, edito da Adelphi. Un’occasione per riflettere sul quotidiano e sull’identità

Il 30 maggio ad Artimino, una frazione del comune di Carmignano (Prato), si terrà “L’infinito tra matematica e letteratura”. L’incontro si apre con i saluti istituzionali di Annabella Pascale, CEO della Tenuta di Artimino. A seguire, letture a cura di Paolo Zellini e dello scrittore Abdulrazak Gurnah (nella foto), Premio Nobel per la Letteratura 2021. Chiude la serata un intervento musicale del trombettista Paolo Fresu, accompagnato da Pierpaolo Vacca

Il 4 giugno ad Anteo Palazzo del Cinema a Milano "Il nome della rosa di Umberto Eco: dal romanzo al film, fino alla graphic novel". Un dialogo tra Jean-Jacques Annaud (nella foto), regista del celebre film del 1986, il fumettista Milo Manara e l’editore Mario Andreose, storico amico e collaboratore di Umberto Eco. A coordinare l’incontro sarà il giornalista Antonio Gnoli. A seguire, proiezione del film Il nome della rosa (1986, 140 minuti) nella sua versione restaurata

Il 6 giugno al Teatro Eden di Viareggio si terrà l’evento “L’inferiorità mentale della donna”. La serata si apre con i saluti istituzionali del sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, dell’assessora alla cultura Sandra Mei e della presidente del Carnevale di Viareggio Marialina Marcucci. Segue un prologo letterario a cura della scrittrice Claudia Durastanti. A seguire, lo spettacolo “L’inferiorità mentale della donna”, interpretato da Veronica Pivetti (nella foto) e scritto da Giovanna Gra, liberamente ispirato all’omonimo trattato di Paul Julius Moebius

Il 9 giugno a Milano ci sarà Sandro Veronesi. Alle ore 21.00 all’Anteo Palazzo del Cinema, l’incontro “Dal Vangelo di Marco all’ingiusto processo al Gesù di Scorsese” propone una riflessione tra testi sacri, letteratura e cinema. Ad aprire la serata un prologo di Francesca Masiero, seguito da letture a cura dell’attore Tommaso Ragno e dello scrittore Veronesi, due volte Premio Strega (2006 e 2020), tratte dal suo libro Non dirlo. Il Vangelo di Marco. Poi un dialogo tra Sandro Veronesi, Pierluigi Di Pasquale e Francesca Masiero, coordinato da Cristina Battocletti

Il 10 giugno alle ore 21.00 al Volvo Studio Milano ci sarà il concerto “Spiriti guida” con Cristina Donà (nella foto) e Saverio Lanza. Prima del momento musicale, in collaborazione con Volvo Car Italia, l’incontro “Il talento del cervello e del sistema immunitario” esplora le connessioni tra scienza, salute e creatività. A dare il benvenuto sarà Chiara Angeli, Sales and Marketing Director di Volvo Car Italia. Segue un prologo a cura di Maria Sole Sanasi d’Arpe, poi letture e interventi di Michela Matteoli, Eliana Liotta e Alberto Mantovani
Anna, Cristina Donà firma la sigla della serie tv con la canzone Settembre
L’11 giugno a Milano arrivano Percival Everett (nella foto), vincitore del National Book Award 2024, e Matthew Desmond, Premio Pulitzer 2017. Everett presenterà il romanzo Dr No, in uscita per La Nave di Teseo. Con loro, l’attivista danese Emma Holten. Porterà il saggio Perché l’economia femminile cambierà il mondo

L’11 giugno a Milano la serata si apre con un prologo a cura di Guido Vitiello, seguito da letture e un dialogo che uniscono impegno civile e riflessione culturale. A concludere l’evento, il concerto poetico e coinvolgente del grande trombettista Paolo Fresu (nella foto), ancora ospite, accompagnato dal suonatore di organetto Pierpaolo Vacca, per una chiusura in musica capace di dare voce all’emozione

Il 12 giugno a Milano al Volvo Studio è attesa Ornella Vanoni, che dialogherà con Pacifico e poi offrirà un intervento musicale, insieme con Pacifico e, al pianoforte, Fabio Valdemarin

Il 13 giugno a Sondrio al Teatro Sociale è atteso Luca Barbarossa, che si esibirà a teatro con Social Band. Ci saranno i saluti istituzionali di Marco Scaramellini (Sindaco di Sondrio) e Marcella Fratta (Assessore alla Cultura Comune di Sondrio). Barbarossa è atteso anche a Livigno il 21 luglio, sempre per La Milanesiana

Il 17 giugno alle 21 all’Almo Collegio Borromeo di Pavia è atteso lo spettacolo Il ballo di Irène Némirovsky con Laura Morante (nella foto) ed Eugenia Costantini, accompagnate al pianoforte da Antonello d’Onofrio. Da un’idea di Elena Mara

Il 20 giugno al Teatro San Rocco di Seregno è atteso Paolo Crepet, con il suo spettacolo “Il reato di pensare”

Ad Alessandria il 23 giugno è atteso Alessandro Bergonzoni con lo spettacolo “Alessandro Bergonzoni. Arrivano i dunque”, spettacolo da lui scritto e interpretato

Il 25 giugno a Venaria Reale è atteso il grande Altan, con l’inaugurazione della mostra a lui intitolata: “Altan. Meravigliose creature. Le chine” a cura di Elisabetta Sgarbi. Intervengono Altan, Mario Andreose, Elisabetta Sgarbi e Chiara Teolato (Direttrice della Reggia di Venaria Reale)

Il 25 giugno a Venaria Reale è atteso Giacomo Poretti, con lo spettacolo “Giacomo Poretti. Fare un’anima”. Lo spettacolo è di e con Giacomo Poretti con la collaborazione di Luca Doninelli, musiche originali Ferdinando Baroffio, scene Ilaria Ariemme e regia Andrea Chiodi. Il 5 luglio Poretti sarà ad Ascoli Piceno

A Milano il 26 giugno è atteso Simone Cristicchi per un concerto e letture dal titolo “Lo chiederemo agli alberi”. Simone Cristicchi si esibirà con Amara. Introduce Angela Petrosillo (Equity Partner LCA Studio Legale)

Il 2 luglio ad Ascoli Piceno è attesa Rita Pavone, prima con un dialogo tra lei e Mario Andreose e poi con un concerto, preceduto dai saluti istituzionali di Marco Fioravanti (Sindaco di Ascoli Piceno), Andrea Agostini (Presidente Fondazione Marche Cultura), Francesca Filauri (Presidente Associazione Cultural-mente Insieme) e Stefano Papetti (Curatore delle Collezioni Comunali di Ascoli Piceno)

Il 4 luglio ad Ascoli Piceno l’ospite atteso è Vittorio Sgarbi, con “Natività” di e con Vittorio Sgarbi. Un omaggio a Robert Schumann, al pianoforte Ramin Bahrami

Il 9 luglio a Rimini è atteso Enrico Ruggeri. Ci sarà un prologo letterario di Enrico Palandri con un omaggio a Pier Vittorio Tondelli, poi un dialogo tra Ruggeri e Alessandro Gnocchi e interventi musicali di Enrico Ruggeri

A Ravenna il 10 luglio è atteso Ermal Meta, con “Le camelie invernali”. Dialogo e letture di Ermal Meta e Alessandro Gnocchi, cinque canzoni di Ermal Meta e a seguire il concerto di Mirco Mariani e gli Extraliscio, con Mirko Casadei e le Mondine di Novi. Il 26 luglio Ermal Meta è atteso a Bormio

Il 27 luglio a Bormio è atteso Carlo Verdone, per l’inaugurazione della mostra a lui intitolata. Intervengono Carlo Verdone, Elisabetta Sgarbi, Mario Pedranzini (Consigliere delegato Banca Popolare di Sondrio) e Paola Romerio Bonazzi (Assessore alla Cultura Comune di Bormio). Poi alle 21 Verdone parlerà di fotografia, scrittura e cinema, facendo un omaggio a Eleonora Giorgi. Seguirà la proiezione del film Borotalco

Ecco la locandina ufficiale dell'edizione 2025 de La Milanesiana, la rassegna culturale istituita nel 2000 a Milano da Elisabetta Sgarbi, che dallo stesso anno ne è direttrice artistica, con l’intento di creare un "laboratorio di eccellenza"di letteratura, cinema, musica, arte, scienza, filosofia