
Ornella Vanoni compie 90 anni, la sua carriera e le canzoni più famose
Tra le più grandi interpreti della musica italiana, la cantante - nata a Milano il 22 settembre del 1934 - vanta un successo che si estende per oltre sessant'anni e ha pubblicato ben 112 lavori tra album, EP e raccolte. La sua vita è stata ricca di esperienze artistiche e sodalizi personali con grandi nomi che hanno contribuito a definire il suo stile unico e inconfondibile

Compie 90 anni uno dei simboli della musica leggera italiana: Ornella Vanoni. Nata il 22 settembre 1934 a Milano, in una famiglia borghese, fin da giovane mostra interesse per il mondo dell'arte, in particolare per il teatro. Si iscrive all'Accademia di Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, dove inizia la sua formazione artistica sotto la guida del regista Giorgio Strehler. È proprio a Strehler - divenuto anche suo compagno - che Vanoni deve il suo primo importante debutto con la compagnia del Piccolo Teatro
Ornella Vanoni per i suoi 90 anni si regala "Ti Voglio" con Elodie e Ditonellapiaga
LA MUSICA - Mentre lavora a teatro, Ornella Vanoni si avvicina alla musica. Alla fine degli anni '50 Strehler la incoraggia a esibirsi in uno stile particolare chiamato "la canzone della mala", che narra storie di vita difficili, spesso legate alla criminalità e alla povertà. Questi brani, che parlano di vicende drammatiche, consentono a Vanoni di mettere in risalto la sua abilità interpretativa e di affermarsi come una delle voci più originali del panorama musicale italiano
Ornella Vanoni, Calma Rivoluzionaria Live 2023: una raccolta dei suoi successi
L'INCONTRO CON GINO PAOLI - Nel 1960 Ornella Vanoni incontra Gino Paoli, con il quale inizia non solo una collaborazione artistica, ma anche una relazione sentimentale molto profonda. Paoli scrive per lei alcune delle sue canzoni più celebri, tra cui Senza fine e Che cosa c'è. La loro storia d’amore, pur travagliata, è stata uno dei momenti più significativi della vita personale e artistica di Vanoni
Ornella Vanoni, la carriera dell'artista in 12 scatti. FOTO
IL SUCCESSO - Nel corso degli anni '60 e '70, la carriera di Ornella Vanoni decolla. Partecipa a numerosi Festival di Sanremo e incide una serie di album di successo. Tra le sue canzoni più celebri di questo periodo ci sono L'appuntamento e Una ragione di più. Grazie al suo timbro vocale inconfondibile, la sua capacità di interpretare sia canzoni d’amore che brani più sofisticati e introspettivi, Ornella Vanoni si fa conoscere non solo in Italia ma anche all'estero, in particolare in Francia
Ornella Vanoni e Gino Paoli, la storia della loro relazione FOTO
IL BRASILE - Negli anni '80, Ornella Vanoni continua a evolvere artisticamente. Collabora con artisti come Toquinho e Vinícius de Moraes, esplorando nuovi generi musicali e fondendo la musica italiana con influenze brasiliane. In questi anni pubblica album come Ornella &...
GLI ANNI NOVANTA - Sono rispettivamente del 1990 e del 1992 gli album Quante storie e Stella nascente, e dello stesso periodo è l’inizio della collaborazione con Mario Lavezzi. Nel 1995 arriva poi Sheherazade, album incentrato sulla figura della donna che contiene due brani di grande successo: Per l'eternità di Mogol-Lavezzi e Rossetto e cioccolato, scritta da Vanoni. Quattro anni dopo diventa la prima cantante a ricevere a Sanremo il Premio alla Carriera, istituito in quell'edizione nella quale l’artista duetta con Enzo Gragnaniello in Alberi (nella foto)

I DUEMILA FRA TV E DUETTI - Negli anni 2000 e 2010, Vanoni continua a essere una presenza importante nel panorama musicale italiano. Partecipa a vari programmi televisivi e collabora con artisti della nuova generazione, mantenendo viva la sua arte. Pubblica anche il suo album di duetti, Più di me (2008), che include collaborazioni con artisti come Eros Ramazzotti, Claudio Baglioni e Lucio Dalla

SANREMO E I PREMI TENCO - Ornella Vanoni ha partecipato otto volte al Festival di Sanremo, raggiungendo come miglior piazzamento il secondo posto nel 1968 con Casa bianca. È stata anche la prima artista e l’unica donna a vincere due Premi Tenco. La cantante, nel corso della carriera iniziata nel 1956, ha pubblicato 112 lavori tra album, EP e raccolte

I RUOLI AL CINEMA - Ornella Vanoni ha anche recitato in alcuni film: il primo fu Romolo e Remo nel 1961, poi Col ferro e col fuoco (1962), Amori pericolosi (1964), I ragazzi dell’Hully Gully (1964), Per un pugno di canzoni (1966), I Viaggiatori della sera (1979, nella foto), Ma che bella sorpresa (2015) e 7 donne e un mistero (2021)

LO STILE - Ornella Vanoni è famosa non solo per la sua musica, ma anche per la sua personalità unica: ironica, schietta e a volte provocatoria. Ha sempre mostrato una grande indipendenza artistica e una forza interiore che l'hanno resa un simbolo di stile e classe, nonché una delle figure femminili più amate nel panorama artistico italiano

L'AMICIZIA CON RAFFAELLA CARRÀ - Quella con Raffaella Carrà è stata una relazione speciale che si è sviluppata negli anni, unendo due icone assolute della cultura pop italiana. Nonostante avessero carriere molto diverse, Vanoni concentrata sulla musica e l'interpretazione e Carrà legata al mondo della televisione, della danza e del canto, tra di loro c'era una grande stima reciproca e affetto

L'INCONTRO CON MARA MAIONCHI - Amatissima dal pubblico la sua amicizia con Mara Maionchi: le due si sono conosciute nell'ambiente musicale, dove Maionchi come produttrice discografica e talent scout ha lavorato con molti artisti di successo. Il pubblico ha imparato ad amarle quando hanno lavorato insieme in vari programmi televisivi, come nel caso di Celebrity MasterChef Italia nel 2018, dove hanno regalato momenti di grande comicità

VITA PRIVATA - Sul piano personale, Ornella Vanoni ha avuto una vita sentimentale turbolenta. Dopo la fine della relazione con Gino Paoli, si è sposata nel 1960 con Lucio Ardenzi, attore e impresario teatrale, con il quale ha avuto un figlio, Cristiano. La relazione però è durata solo qualche anno e si è conlclusa con il divorzio
Ornella Vanoni si dichiara a Marracash: "Se fossi stata più giovane…"