
Al via il Firenze Rocks, tutti i concerti dai Guns N' Roses ai Green Day e ai Korn
Il festival musicale tra i più attesi dell'estate italiana si svolge dal 12 al 15 giugno 2025 alla Visarno Arena di Firenze, con attese registrazioni record – 110 000 spettatori – e protagonisti di calibro internazionale, dagli storici Guns N’ Roses ai Green Day, passando per e Public Enemy, supportati da una ricca selezione di band di contorno e da un’area village ecosostenibile. Scopriamo tutti gli appuntamenti della kermesse per rocker che inizia oggi
A cura di Camilla Sernagiotto

Il Firenze Rocks 2025 si svolge dal 12 al 15 giugno 2025 alla Visarno Arena di Firenze, con attese registrazioni record – 110 000 spettatori – e protagonisti di calibro internazionale, dagli storici Guns N’ Roses ai Green Day, passando per Korn, supportati da una ricca selezione di band di contorno e da un’area village ecosostenibile. Oggi è il primo giorno del festival, che continuerà fino a domenica. Scopriamo quali sono tutti i concerti in programma
Firenze Rocks 2025, il programma e la lineup completa dei cantanti
Dirty Honey (giovedì 12, ore 15:00): i Dirty Honey sono una rock band americana di Los Angeles, formata nel 2017 e composta da Marc LaBelle, John Notto, Justin Smolian e Jaydon Bean; il loro sound hard/blues rock revival li ha portati al successo pur rimanendo indipendenti

The Warning (giovedì 12, ore 16:00): The Warning è un trio messicano di sorelle (composto da Daniela, Paulina e Alejandra Villarreal), formato nel 2013 a Monterrey. Parliamo di una band hard rock/post‑grunge con 4 album all'attivo, l’ultimo dei quali è Keep Me Fed uscito nel giugno 2024

Rival Sons (giovedì 12, ore 17:15): i Rival Sons sono una band statunitense originaria di Long Beach (California), attiva dal 2009 e composta da Jay Buchanan, Scott Holiday, Dave Beste e Michael Miley. Noti per l’hard rock classico ispirato a blues e Zeppelin, pubblicano i dischi con Atlantic/Low Country Sound

Falling In Reverse (giovedì 12, ore 18:45): Falling In Reverse, band post‑hardcore fondata da Ronnie Radke a Las Vegas nel 2008, ha pubblicato il loro quinto album Popular Monster ad agosto 2024. Sono noti per il mix di metalcore, pop‑punk ed electropop

Gli headline del primo giorno di Firenze Rocks sono i mitici Guns N’ Roses (giovedì 12, ore 20:45): i leggendari Guns N’ Roses, formatisi a Los Angeles nel 1985 con la line‑up classica Axl Rose, Slash, Duff McKagan e Steven Adler, sono considerati tra i più influenti nel rock hard. Il loro debutto Appetite for Destruction ha venduto 30 milioni di copie

Ad aprire la giornata di venerdì sono i LOccasione (venerdì 13, ore 15:00), band italiana che sul proprio canale di YouTube definisce la propria musica con le seguenti parole: “LOccasione è musica romantica, un po' spettinata, ritardataria”

Atwood (venerdì 13, ore 16:00): atWood (scritto con a minuscola) è un gruppo alternativo/pop rock italiano, originario di Milano, noto per un sound che mescola rock e synthpop. Sono attivi da alcuni anni sulla scena nazionale, con un ottimo seguito

Soft Play (venerdì 13, ore 17:00): i Soft Play sono il duo punk inglese originario di Tunbridge Wells e composto da Isaac Holman e Laurie Vincent. La band era nota fino al 2022 come “Slaves” ma ha cambiato nome in seguito a polemiche sul precedente. Il loro primo album con il nuovo nome, Heavy Jelly, ha ricevuto recensioni positive

Enter Shikari (venerdì 13, ore 18:30): gli Enter Shikari sono una alternative rock band britannica, fondata nel 2003. Gli Enter Shikari si sono formati a St Albans, nell'Hertfordshire, nel 2003. Sono tra gli artisti indipendenti più popolari e di maggior successo nel Regno Unito

Public Enemy (venerdì 13, ore 20:00): i Public Enemy sono la storica formazione hip‑hop statunitense, attiva dagli anni Ottanta e famosi per i testi politicamente impegnati, per la critica verso i mass media e per l'attenzione alla comunità afroamericana. Sono stati inseriti al 44º posto della lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone e nel 2013 sono stati introdotti nella Rock and Roll Hall of Fame

Korn (venerdì 13, ore 22:15): i Korn, band nu-metal statunitense formata nel 1993 in California, sono pionieri del genere con debutto omonimo nel 1994. Lo storico frontman è Jonathan Davis. I Korn hanno venduto più di 30 milioni di dischi, di cui 17 milioni soltanto negli Stati Uniti d'America

Revue (domenica 15, ore 15:00): i Revue “non sono solo una band emergente: sono cinque ragazzi del Valdarno che stanno portando la loro musica oltre confini, geografici e di genere”, si legge sulla loro pagina di Facebook

Punkcake (domenica 15, ore 15:45): i Punkcake sono una band emergente che ha conquistato l'attenzione del pubblico grazie alla loro partecipazione da protagonisti a X-Factor, nell’edizione 2024. Il loro stile coinvolgente mescola un rock energico e robusto con influenze punk

Bad Nerves (domenica 15, ore 16:30): i Bad Nerves, quintetto powerpop-rock'n'roll dell’East London, uniscono l’energia dei Ramones e la melodia degli Strokes in brani veloci e incisivi. Acclamati da BBC Radio 1 e definiti “principi del power pop”, hanno esordito nel 2020 con un album omonimo dopo una performance di successo all’Eurosonic

Shame (domenica 15, ore 18:00): gli Shame sono una band post‑punk britannica, formatasi a South London nel 2014, nota per l'energia cruda e testi riflessivi

Weezer (domenica 15, ore 19:45): i mitici Weezer sono l’amatissimo gruppo alternative rock statunitense, formato nel 1992 con Rivers Cuomo. Celebri per successi come il “Blue Album” (1994) e hit come Buddy Holly e Island in the Sun, tornano a essere i grandi protagonisti del Firenze Rocks dopo la loro partecipazione del 16 giugno 2022, quando si esibirono anche quell'anno in apertura dei Green Day, preceduti allora dagli italiani Matteo Crea e Radio Days

Green Day (domenica 15, ore 21:30): attesissimi sono i Green Day, trio pop‑punk americano nato nel 1986 in California e formato da Billie Joe Armstrong, Mike Dirnt, Tré Cool. Celebri per l’album Dookie (1994) che ridefinì il genere e acclamati per ogni disco che hanno sfornato nella loro ormai pluridecennale carriera, tornano a fare impazzire il pubblico del Firenze Rocks dopo essere stati i beniamini della sopracitata edizione 2022 del festival toscano