
Chi è Gabry Ponte, che rappresenta San Marino all'Eurovision Song Contest 2025
Non è, Lucio Corsi, l'unico cantante italiano in gara all'Eurovision Song Contest 2025. Se la sua "Volevo essere un duro" rappresenta l'Italia, "Tutta l'Italia" di Gabry Ponte gareggia per San Marino. Ripercorriamo dunque la carriera del dj classe 1973, diventato celebre nel mondo come membro degli Eiffel 65

All'Eurovision Song Contest 2025, Gabry Ponte gareggia per San Marino. Dopo essersi esibito nel corso della prima semifinale, si è classificato per la finalissima in programma sabato 17 maggio. "In passato avevo già avuto contatti con Eurovision, ma a livello di collaborazioni: esserci come artisti è uno spettacolo pazzesco, è bellissimo convivere con dinamiche distanti dal nostro mondo", ha detto, dopo aver saputo d'essersi qualificato
Segui la diretta della serata finale
Gabry Ponte, torinese classe 1973, inizia la sua carriera nei primi anni ’90 come dj nei locali cittadini. Si fa notare per la sua energia in console e per il gusto musicale che unisce melodie accattivanti e ritmi dance irresistibili. L’amore per la musica elettronica lo spinge presto verso la produzione, dando inizio a un percorso che lo porterà a conquistare le classifiche mondiali
Eurovision 2025, Gabry Ponte in finale "Non era scontato, Carlo Conti mi ha scritto"
Negli anni Novanta comincia a collaborare con Maurizio Lobina e Jeffrey Jey (Gianfranco Randone). Con loro, da vita agli Eiffel 65. Nel 1999 arriva il successo globale con Blue (Da Ba Dee), brano che scala le classifiche di tutto il mondo. Il trio diventa un fenomeno internazionale, vincendo dischi di platino e portando l’Eurodance italiana ai vertici
Gabry Ponte all'Eurovision Song Contest con la canzone Tutta l'Italia: testo e significato
Sull’onda del successo, Gabry Ponte lancia la sua carriera da solista nel 2011. Il singolo con Get to Get e Time to Rock, seguiti da hit come Geordie (remix di un classico di Fabrizio De Andrè) e La Danza delle Streghe. Da quel momento in poi, il suo sarà un nome di spicco nel mondo della dance italiana (e non solo)
Eurovision 2025, Gabry Ponte sul palco per le prime prove: le foto
Negli anni 2000 Gabry Ponte amplia i suoi orizzonti internazionali, firmando remix per star come Shaggy e Craig David. Lavora anche su produzioni italiane di successo, contribuendo a modernizzare la scena pop-dance nazionale. I suoi DJ set diventano sempre più richiesti in Europa e negli Stati Uniti, consolidando la sua reputazione
Eurovision 2025, tutti i 26 finalisti: da Lucio Corsi a Gabry Ponte e Tommy Cash. FOTO
Con il passare degli anni, Gabry Ponte si conferma maestro nel rinnovarsi. Collabora con artisti della nuova scena pop e dance, come Fabio Rovazzi, LUM!X e Galwaro, creando hit virali e collezionando milioni di ascolti. Ad oggi, l'artista ha all'attivo due album in studio e dieci raccolte come solista, oltre ai tre dischi pubblicati con gli Eiffel 65
Chi sono i conduttori della finale dell'Eurovision 2025, da Michelle Hunziker a Topo Gigio
Nel 2013 Gabry Ponte approda in tv come giudice della dodicesima edizione di Amici di Maria De Filippi, ruolo che ricoprirà anche nel 2014

Dal 2016 comincia a collaborare con youtuber italiani, pubblica brani di successo come Che ne sanno i 2000 per poi, nel 2020, tornare ad Amici in qualità di giudice

Nel 2025 Gabry Pontr pubblica Tutta l'Italia, jingle ufficiale del Festival di Sanremo. Lo stesso brano trionfa al San Marino Song Contest, portando il dj dritto all'Eurofestival di Basilea. Uscito trionfante dall prima semifinale, sabato 17 maggio Gabry Ponte si sfiderà con altri finalisti nella kermesse musicale più vista al mondo