
Chi è Rocco Hunt, a Sanremo 2025 con Mille volte ancora: i successi fino al Festival
Per la 75esima edizione di Sanremo, il rapper napoletano salirà sul palco dell'Ariston con un brano che "parla della nostalgia agrodolce che prova chi ha dovuto lasciare la propria terra, un luogo non semplice, pieno di difficoltà e contraddizioni ma dove si desidera tornare mille volte ancora", come commenta il nostro esperto Fabrizio Basso. Vediamo insieme la sua carriera nel tempo

A più di dieci anni dalla vittoria di Sanremo Giovani, Rocco Hunt sarà tra i trenta artisti in gara alla 75esima edizione del Festival di Sanremo

Rocco Pagliarulo, è questo il vero nome di Rocco Hunt, nasce in Campania nella città di Salerno, il 21 novembre del 1994
Intervista a Achille Lauro
Il rapper salernitano muove i primi passi nel mondo dell'hip hop già a undici anni. Nel 2010 partecipa a varie jam e gare di freestyle con lo pseudonimo Hunt MC

Nel 2010 il rapper ha pubblicato l'EP di debutto dal titolo A' music è speranz con l'etichetta indipendente Dint Recordz
Fantasanremo, tutto quello che c'è da sapere sulle leghe
L'anno dopo ha adottato il nome d'arte Rocco Hunt, con cui pubblica il suo primo mixtape dal titolo Spiraglio di periferia che vede la partecipazione di Clementino e Ntò

Nel 2013 il rapper firma per la casa discografica Sony Music e pubblica Poeta urbano, il suo primo album ufficiale prodotto da Fabio Musta, Shablo e Fritz da Cat
Tutti i festival di Carlo Conti
L'anno dopo, nel 2014, Rocco Hunt aveva esordito alla 64esima edizione del Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte, dove aveva vinto con il brano Nu juorno buono

Gli anni successivi sono stati molto produttivi per la sua carriera: sempre nel 2014 ha collaborato con eros Ramazzotti per la canzone Credi, mentre nel 2015 con Neffa per il singolo Se mi chiami

Nel 2016 è arrivato il ritorno all'Ariston nella 66esima edizione del Festival di Sanremo, stavolta nella categoria Campioni, con il singolo Wake Up, arrivato al nono posto
Cristicchi "Il mio super potere"
Dopo il Festival della musica italiana il suo desiderio era quello di "staccare" dal caos del mondo dello spettacolo, allontanandosi dalle scene. Ma le cose sono andate diversamente

Ha anzi pubblicato l'album Libertà, con varie collaborazioni tra cui Achille Lauro, e ha sfoderato la hit estiva A un passo dalla Luna con Ana Mena

Il decennio scorso l'hype è cresciuto a vista d'occhio, sopratutto grazie alle sue amicizie nel mondo dell'urban music e le varie collaborazioni susseguitesi. Una delle più storiche e nostalgiche è stata quella con la Machete Crew, con il brano King's Supreme

Dopo altri successi, l'artista salernitano è ora pronto a tornare sul palco della kermesse canora più famosa d'Italia
Super ospiti
Durante la serata cover, Rocco Hunt canterà insieme a Clementino cimententandosi in un pezzo del loro conterraneo Pino Daniele, Yes I know my way, probabilmente in versione rap

Così l'esperto di Sky TG24 Fabrizio Basso ha commentato il brano di Rocco Hunt: "Che sarà un viaggio sentimentale nel senso dell'appartenenza a un luogo, un po' nell'accezione che ha una terra che trasmette Cesare Pavese ne La Luna e i Falò, lo si capisce già dalla tessitura musicale, perché questo è un brano che unisce urban e melodia, lingua italiana e napoletana, un testo di mancanze e denuncia sociale, con sonorità da rap mediterraneo"
Testo e commento di Mille volte ancora