
Fiorello co-conduttore della Finale di Sanremo 2024: 15 curiosità sullo showman. FOTO
Nell’attesa della finale della 74ma edizione del Festival, che va in scena questa sera e verrà condotta da Amadeus affiancato per l'occasione dal suo grande amico, ripercorriamo tutta l'incredibile carriera di colui che al secolo è Rosario Tindaro Fiorello, conosciuto da tutti soltanto come Fiorello. Ecco tante curiosità, attingendo alla sua storia professionale e non solo a quella: troverete chicche di cui forse non eravate al corrente

Questa sera, per la Finale del Festival di Sanremo,a co-condurre questo attesissimo evento ci sarà Fiorello, che affiancherà Amadeus per presentare il gran finale della 74ma edizione della kermesse canora sanremese. Nell'attesa che inizi questo grande evento, scopriamo assieme tante curosità sulla vita e sulla carriera di Fiorello
Sanremo 2024, la diretta della finale
Il nome completo di Fiorello è Rosario Tindaro, un nome scelto dalla mamma Rosaria, detta Sara, come segno di devozione verso la Madonna nera dei Tindari di Messina. Fiorello è invece un cognome che in Sicilia si dà ai trovatelli: il nonno di Rosario era infatti orfano. Per Sara inoltre il parto del primogenito Rosario non fu affatto semplice, un cesareo da ben 64 punti. - ©Getty
Sanremo 2024, i voti ai look della finale
Fiorello ha infatti un fratello minore, Beppe, noto attore, ma anche due sorelle. Anna, proprietaria di un negozio di ceramiche a Roma, e Catena, scrittrice e conduttrice. - ©Getty
Festival di Sanremo 2024, la scaletta della serata finale. Ospiti e cantanti in gara
Inizia prestissimo a lavorare svolgendo le occupazioni più disparate: fruttivendolo, muratore, idraulico, falegname, persino centralinista per un’agenzia di pompe funebri. A scuola infatti non era molto bravo, tanto che ha impiegato 9 anni per concludere il liceo scientifico. - ©Getty
Sanremo 2024, i punti della finale del Fantasanremo
Nel 1976, Fiorello ha iniziato a lavorare come facchino in un Villaggio Valtur, nella località di Brucoli, vicino ad Augusta, dove viveva. Data la sua travolgente simpatia ben presto viene promosso ad animatore, ogni mattino era solito travestirsi da papa per eseguire la benedizione dei cornetti. Nel 1987 L’ Espresso dedica un articolo a questo sconosciuto animatore che sorprendentemente aveva contribuito ad alzare, con i suoi show, il fatturato della Valtur. - ©Getty
Sanremo 2024, i meme più divertenti sulla quarta serata del Festival. FOTO
Parallelamente inizia a lavorare per varie radio libere siciliane finché in un villaggio turistico non conosce Bernardo Cherubini, fratello di Jovanotti, tutt’oggi grande amico di Fiorello, che lo convince a trasferirsi a Milano. Qui gli presenta Claudio Cecchetto, che si ricorda di averlo già visto nel Villaggio Valtur di Brucoli e decide subito di affidargli un programma su Radio Deejay. - ©Getty
Serata cover a Sanremo 2024, tutti i duetti. FOTO
Fiorello è legato dal 1996, con Susanna Biondo che l’ha aiutato a rimettersi in carreggiata dopo un periodo turbolento. La coppia, dopo 7 anni di convivenza è convolata a nozze nella chiesa Caracalla e dalla loro unione, nel 2006, è nata Angelica. Della famiglia fa anche parte Olivia, nata da una precedente relazione di Susanna, a cui Fiorello è molto legato tanto da chiamarla prima figlia. - ©Getty
Look Sanremo 2024, da Cuccarini a Elena Sofia Ricci, i voti agli abiti della quarta serata
Della famiglia ha fatto per lungo tempo parte anche il border collie Kociss, figlio di Shonik, cane star del vecchio spot Infostrada insieme a Fiorello. Oggi i Fiorello hanno un nuovo amico a quattro zampe, Lao, splendido esemplare di Siberian Husky. - ©Getty
Sanremo, perché i cantanti indossano gli auricolari? Ecco cosa sentono in cuffia
Durante gli anni a Radio Deejay Fiorello stringe amicizia con Amadeus con cui poi lavorerà affianco nel Festivalbar del 1993. I due sono uniti da un rapporto molto profondo, tanto che Fiorello è stato testimone di nozze di Amadeus e i due vivono nello stesso palazzo a Roma. - ©Getty
Sanremo 2024, i meme più divertenti sulla terza serata del Festival. FOTO
Il rapporto con il Festival della canzone italiana è d’amore e odio, infatti Fiorello si trovava a Sanremo come inviato per Radio Deejay quando suo padre si spense improvvisamente. “Da allora”, ricorda, “Sanremo mi mette una tristezza infinita. Nel 1995, Fiorello ha poi preso parte a Sanremo come cantante, con un pezzo scritto da Max Pezzali, Finalmente tu, venendo massacrato dai critici. - ©Getty
Sanremo, Ramazzotti canta Terra Promessa. L’appello per la pace: “Basta guerre”
Fiorello ha partecipato molte volte come ospite a Sanremo, finché nel 2005 Paolo Bonolis lo invita a presentare con lui Sanremo. Ma Fiorello rifiutò, spiegando: “Faccio solo one man show, con Paolo ci ruberemmo il microfono a vicenda”. C’è voluto lo storico amico Amadeus a fargli cambiare idea. - ©Getty
Gianni Morandi a Sanremo: tutte le volte da concorrente, ospite e co-conduttore. FOTO
Dopo la partecipazione del 1995, è tornato all'Ariston nel 2001 e nel 2002, ospite delle edizioni del Festival condotte da Raffaella Carrà e Pippo Baudo. Il ritorno sul palco si farà attendere quasi vent'anni. Era il 2 agosto 2019 quando la notizia della sua partecipazione fissa al Festival di Sanremo 2020 venne annunciata da Amadeus

Il successo dell’edizione 2020 è stato davvero strepitoso, tanto che Fiorello verrà riconfermato anche per l’anno successivo. Di quella edizione, viene ricordata soprattutto la sua entrata sul palco al termine del litigio tra Bugo e Morgan. Nel 2020 Fiorello ha vinto il premio alla carriera Città di Sanremo
I Jalisse a Sanremo 2024 dopo 27 anni dalla vittoria
Fiorello ha saputo rendere irresistibili le edizioni del Festival con le sue solite mitiche gag. Ha portato all'edizione 2020 anche un suo inedito La classica canzone di Sanremo. Ha intonato Che sarà dei Ricchi e Poveri, ha duettato in Finalmente tu con Tiziano Ferro, si è esibito in Quando, quando, quando diretto da Tony Renis, ha cantato Un mondo d’amore con Amadeus... Insomma, negli ultimi anni è stato davvero un'anima importante di Sanremo

Le interpretazioni più note di Fiorello sono l'imitazione di Mike Bongiorno e quella dello Smemorato di Cologno, una parodia di Silvio Berlusconi che si basa su un calembour con lo Smemorato di Collegno
Look Marco Mengoni, tutti i vestiti indossati alla prima serata di Sanremo 2024. FOTO