
È morta Monica Vitti. Lo scrive Walter Veltroni su Twitter. "Roberto Russo, il suo compagno di questi anni, mi chiede di comunicare che Monica Vitti non c'è più. Lo faccio con grande dolore, affetto, rimpianto". Nata Maria Luisa Ceciarelli a Roma, il 3 novembre del 1931, aveva compiuto da qualche mese 90 anni. Attrice icona del cinema italiano, era assente dalle scene dal 2001, quando fu ricevuta a Quirinale per i David di Donatello

Monica Vitti, pseudonimo di Maria Luisa Ceciarelii, nasce il 3 novembre 1931 a Roma. Ha ottenuto numerosi premi, tra cui cinque David di Donatello come migliore attrice protagonista (più altri quattro riconoscimenti speciali), tre Nastri d'argento, dodici Globi d'oro (di cui due alla carriera), un Ciak d'oro alla carriera, un Leone d'oro alla carriera a Venezia, un Orso d'argento alla Berlinale, una Concha de Plata a San Sebastián e una candidatura al premio BAFTA.

Monica Vitta ha avuto tre lunghe e importanti storie d'amore. La prima, con il regista Michelangelo Antonioni; poi, con il direttore della fotografia Carlo Di Palma, che l'ha anche diretta in tre film nella metà degli anni Settanta; infine, con il fotografo di scena e regista Roberto Russo, che ha sposato il 28 settembre 2000, in Campidoglio, dopo 27 anni di fidanzamento
Addio a Monica Vitti, Musa del cinema italiano
Nata a Roma da padre romano, Angelo Ceciarelli, e da madre bolognese, Adele Vittiglia, Monica da bambina ha vissuto a Messina per circa otto anni a causa del lavoro del padre, un ispettore del Commercio Estero. In quel periodo fu soprannominata scherzosamente dai familiari "setti vistìni", per via della sua freddolosità che la portava a indossare i vestiti l'uno sull'altro. “Sette sottane”, traduzione del nomignolo infantile, diventò poi il titolo del suo primo libro autobiografico, edito nel 1993, seguito da “Il letto è una rosa”
Addio a Monica Vitti , i 10 film da non perdere della diva italiana
Nel 1953 Monica si diplomò all'Accademia nazionale d'arte drammatica, allora diretta dal suo maestro Silvio D'Amico e intraprese quella che sarà una breve ma formativa attività teatrale, in cui diede prova della sua versatilità recitando in Shakespeare e Molière. Particolarmente significativa fu la sua esperienza accanto a Sergio Tofano - suo insegnante in Accademia - negli allestimenti delle commedie sul personaggio di Bonaventura, firmate dallo stesso Tofano con lo pseudonimo "Sto"
Monica Vitti, così cominciò L' Avventura nel mondo del Cinema con Michelangelo Antonioni
Su consiglio di Sergio Tofano, in quegli anni fu invitata ad adottare un nuovo nome e cognome, più artistico. Allora si mise a tavolino, e scelse metà del cognome di sua madre, Vittiglia, alla quale fu molto legata e che perse in giovane età. Al cognome associò il nome "Monica", che aveva appena letto in un libro e le suonava meglio

Dopo qualche ruolo di secondo piano in alcune pellicole comiche, Monica Vitti venne notata dal regista Michelangelo Antonioni, con il quale intrecciò una relazione artistica e sentimentale, che ne fece la sua musa e la protagonista nella sua celeberrima tetralogia cosiddetta dell'incomunicabilità. Diventò così la tormentata Claudia in L'avventura (1960), la tentatrice Valentina di La notte (1961), la misteriosa e scontenta Vittoria di L'eclisse (1962) e la nevrotica Giuliana in Deserto rosso

Monica Vitti lavorò, anche se saltuariamente, come doppiatrice: diede la voce al personaggio Ascenza nel film Accattone di Pasolini; a Rossana Rory in I soliti ignoti di Monicelli e a Dorian Gray nel film Il grido di Antonioni; è la voce inoltre di Dalila (Daphne) nel film Senti chi parla adesso! (1993), sostituendo la voce di Diane Keaton nella versione originale

Fu Mario Monicelli, su proposta del produttore Fausto Saraceni, a metterne in risalto la sorprendente verve di attrice comica di Monica Vitti, dirigendola nella commedia La ragazza con la pistola (1968), dove Vitti interpretò il ruolo di Assunta Patanè, una ragazza siciliana che insegue fino in Scozia l'uomo che l'ha "disonorata" (Carlo Giuffré) con l'intento di vendicarsi. Il film ebbe un grande successo e contribuì notevolmente a ridefinire la carriera dell'attrice romana, soprattutto agli occhi del pubblico
Giancarlo Giannini, le foto più belle di ieri e di oggi
Questo significativo e di fatto definitivo mutamento dell'immagine cinematografica di Vitti fu in qualche modo anticipato, nel 1964, dal film Il disco volante di Tinto Brass e nel 1966, dal film di produzione britannica Modesty Blaise - La bellissima che uccide di Joseph Losey, al quale partecipò anche Rossella Falk, e da altre commedie italiane del 1967, tra cui Ti ho sposato per allegria di Luciano Salce e La cintura di castità di Pasquale Festa Campanile, ove ebbe come partner rispettivamente Giorgio Albertazzi e Tony Curtis

Lasciate alle spalle le esperienze internazionali e una volta confermato il suo talento brillante, tra gli altri, in Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) (1970) di Ettore Scola, Gli ordini sono ordini (1972) di Franco Giraldi e La Tosca (1973) di Luigi Magni, Vitti, durante gli anni settanta, sarà protagonista di molti film del filone della commedia all'italiana. L'esperienza accanto ad Alberto Sordi nei film con lui interpretati per la regia di quest'ultimo sarà quella che l'avvicinerà maggiormente al grande pubblico

Nel frattempo, anche all'estero molti registi di prestigio la vogliono sul set. Oltre al già citato Miklós Jancsó, Monica Vitti recitò per Jean Valère in La donna scarlatta (1969), Luis Buñuel in Il fantasma della libertà (1974) e André Cayatte in Ragione di stato (1978)

Nel 1974 inoltre si esibisce con Raffaella Carrà e Mina nel varietà televisivo Milleluci, cantando con loro Bellezze al bagno e inscenando una simpatica coreografia balneare, con citazioni anche dal suo film di successo Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa (1970) di Marcello Fondato. Nel 1978 recitò sempre per la tv nella commedia Il cilindro di Eduardo De Filippo. Nel 1979, con la commedia Un amore perfetto o quasi di Michael Ritchie, partecipò suo ultimo film di produzione straniera

Negli anni Ottanta, Monica Vitti tornò a lavorare con Michelangelo Antonioni in Il mistero di Oberwald (1980) e Alberto Sordi in Io so che tu sai che io so (1982). Nel 1981 affiancò Vittorio Gassman in Camera d'albergo di Mario Monicelli. Nel 1983, con la pellicola Flirt di e con l'esordiente Roberto Russo, ricevette il premio dell'attrice al Festival di Berlino del 1984; la collaborazione con Russo, suo futuro marito, continuò con Francesca è mia (1986); entrambi i film furono sceneggiati anche dalla stessa Vitti

Monica Vitti, dopo aver esordito anche nella regia col film Scandalo segreto (1990), da lei anche scritto e interpretato accanto a Catherine Spaak, e che rimane la sua ultima apparizione sul grande schermo, nel 1992 recitò nella miniserie TV Ma tu mi vuoi bene? accanto a Johnny Dorelli, in cui interpretò il ruolo di un'assistente sociale, e nella stagione 1993-1994 fece parte del cast della trasmissione di Rai 1 Domenica in. Alla Mostra del cinema di Venezia del 1995 ricevette infine il Leone d'oro alla carriera

Il 15 giugno 2000 prese parte ai festeggiamenti per gli ottant'anni di Alberto Sordi, mentre il 24 giugno, assieme ad altri colleghi, festeggiò la sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico per la consegna dei Globi d'oro a Cinecittà. A dicembre del 2000 nella basilica di San Pietro in Vaticano, celebrò il Giubileo, assieme a molti personaggi del mondo dello spettacolo. Nell'aprile 2001 venne ricevuta al Quirinale assieme ai premiati del David di Donatello. Sempre nello stesso mese, partecipò alla convention dell'Ulivo insieme al marito Roberto Russo

Già allontanatasi dalle scene da diverso tempo e prima di ritirarsi definitivamente a vita privata, a causa delle sue condizioni di salute, Monica Vitti si mostrò al pubblico per l'ultima volta nel marzo del 2002, alla prima teatrale italiana di Notre-Dame de Paris. Nello stesso periodo concesse anche l'ultima intervista. Verrà immortalata dai fotografi per le ultime volte, dapprima in giro per le vie di Roma e poi a Sabaudia, in compagnia del marito. È notizia del 6 novembre 2003 il ricovero in ospedale per una frattura del femore

Nel 2021, in occasione dei suoi novant'anni, le è stato dedicato il docufilm Vitti d’arte, Vitti d’amore, diretto da Fabrizio Corallo e promosso dalla Rai, che è stato presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma 2021. Monica Vitta è morta a Roma, dopo una lunga malattia, il 2 febbraio 2022