
11 film ambientati in Irlanda, da Bloody Sunday a Belfast. FOTO
Il 17 marzo si festeggia il patrono del Paese la cui storia è al centro o fa da sfondo a molte pellicole, specialmente per quanto riguarda la guerra d’indipendenza e quella civile e le vicende legate all’IRA. Dalla “domenica di sangue” di Derry ai capolavori di Ken Loach, fino al racconto semi-autobiografico dell’infanzia dell’attore e regista Kenneth Branagh nella capitale dell’Irlanda del Nord

La guerra d’indipendenza e la guerra civile, l’IRA, coraggio, sofferenza, amore e ribellione. C’è tutto questo nei tanti film che raccontano l’Irlanda e la sua storia, che ogni anno viene celebrata il 17 marzo con la Festa di San Patrizio in onore del patrono del Paese. Ecco 11 film da guardare in occasione della festa nazionale
GUARDA IL VIDEO: Festa di San Patrizio, le migliori canzoni irlandesi
BARRY LYNDON (1975) - Tratto dal romanzo Le memorie di Barry Lyndon di William Makepeace Thackeray, il film diretto da Stanley Kubrick racconta la storia di Barry Lyndon (Ryan O'Neal), irlandese di umili origini che fra guerre e amori ambisce alla ricchezza. Sullo schermo un’Irlanda raccontata attraverso i suoi paesaggi e una colonna sonora divisa fra musica classica e pezzi folk, fra cui quelli eseguiti dai The Chieftains come l'iconico Women of Ireland (Mná na h-Éireann)
Festa di San Patrizio, 5 puntate a tema delle serie tv
NEL NOME DEL PADRE (1993) - Vincitore dell'Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1994 e candidato a sette Premi Oscar, il film è tratto dal romanzo autobiografico Proved Innocent di Gerry Conlon, interpretato nella pellicola da Daniel Day-Lewis. È la storia dei Guildford Four, quattro ragazzi irlandesi accusati di essere membri dell’IRA che - nonostante testimonianze e prove contrarie - vengono rinchiusi nel carcere di Kilmainham e condannati all’ergastolo
I migliori film di Daniel Day-Lewis
MICHAEL COLLINS (1996) - Con la regia di Neil Jordan, racconta la storia (romanzandola) della nascita della Repubblica d'Irlanda, attraverso il personaggio del patriota irlandese Michael Collins (Liam Neeson). Il film vinse il Leone d'Oro per il Miglior Film alla 53ª edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, e Liam Neeson si aggiudicò la Coppa Volpi per la Migliore Interpretazione Maschile
5 curiosità su Liam Neeson
LE CENERI DI ANGELA (1999) - Diretto da Alan Parker, è tratto dal romanzo autobiografico omonimo di Frank McCourt. Angela (Emily Watson) vive a Brooklyn, è una madre di quattro figli sposata con l’instabile Malachy. Emarginata dalla società americana, la famiglia torna in Irlanda, ma Malachy è malvisto dai parenti di Angela perché sospettato di essere presbiteriano e perché non educa i figli secondo la religione cattolica, in una cittadina pervasa da forti i pregiudizi legati alla religione
Emily Watson, le foto più belle dell'attrice
BLOODY SUNDAY (2002) - Con James Nesbitt, il film porta sullo schermo la “domenica di sangue” del 30 gennaio 1972 a Derry, nell'Irlanda del Nord. Durante una protesta contro la cosiddetta Operazione Demetrius - che aveva visto l'internamento senza processo di cittadini irlandesi sospettati di terrorismo - i soldati britannici sparano su una folla di manifestanti disarmati, colpendo 26 civili e causando 14 vittime. La colonna sonora ha un solo brano musicale, una versione di Sunday Bloody Sunday da un concerto degli U2, nei titoli di coda
Bloody Sunday, Sky TG24 a Derry. VIDEO
IL VENTO CHE ACCAREZZA L’ERBA (2006) - Diretto da Ken Loach e vincitore della Palma d'oro al 59º Festival di Cannes, il film è ambientato in Irlanda durante la guerra d'indipendenza e la successiva guerra civile. Girato a Cúil Aodha, nella contea irlandese di Cork, racconta la storia di Damien (Cilliam Murphy), giovane medico che sta per lasciare l'Irlanda per lavorare in un ospedale di Londra ma decide di rinunciare e unirsi ai guerriglieri accanto al fratello Teddy
Peaky Blinders 6, Cillian Murphy parla dell'ultima stagione
HUNGER (2008) - Michael Fassbender è diretto dal regista Sir Steven Rodney McQueen, vincitore dell’Oscar per 12 anni schiavo. Il film ricostruisce il trattamento violento riservato ai detenuti politici nel carcere di Long Kesh, nell'Irlanda del Nord. Protagonista è Bobby Sands (Fassbender), esponente della Provisional IRA, che per ottenere il riconoscimento dello status di prigionieri politici per i membri dell'IRA organizza uno sciopero della fame
The Killer, al via le riprese del film con Michael Fassbender
ALBERT NOBBS (2011) - Un albergo di lusso di Dublino nell’Irlanda del XIX secolo. È lì che il protagonista Albert Nobbs (Glenn Close) fa il cameriere, nascondendo a tutti per poter lavorare il fatto di essere in realtà una donna. Nel cast anche Mia Wasikowska, Aaron Johnson e Janet McTeer
Chi è Glenn Close: vita privata e carriera
DOPPIO GIOCO (2012) - James Marsh dirige una storia che inizia nella Dublino degli anni ’70, quando il fratellino di Colette McVaight (Andrea Riseborough) muore nel corso degli scontri durante il conflitto nordirlandese e la sua famiglia si lega all’IRA. Negli anni ’90 Colette viene rapita dai servizi segreti britannici: la scelta è fra il carcere e diventare una spia. Accanto a lei c’è Mac, un agente dell’MI5 (Clive Owen)
Clive Owen, le foto più belle dell'attore
JIMMY’S HALL (2014) - Dopo Il vento che accarezza l’erba, Ken Loach torna a raccontare l’Irlanda. Nel 1921 il Paese è sull’orlo della guerra civile e Jimmy Gralton (Barry Ward) è costretto a chiudere il suo locale e andare negli Stati Uniti. Dieci anni dopo torna nella Contea di Leitrim e nel pieno della Grande Depressione si trova nella povertà che opprime la comunità e decide di riaprire a tutti i costi la sala da ballo
Gb, Ken Loach espulso dal Labour: “C'è caccia alle streghe”
BELFAST (2021) - Candidato a 7 Premi Oscar nell’edizione 2022, è diretto da Kenneth Branagh ed è un film semi-autobiografico in bianco e nero sull'infanzia del regista nella città di Belfast, sullo sfondo del conflitto nordirlandese. Buddy (Jude Hill) ha 9 anni e vive in un quartiere popolare di Belfast con la sua famiglia. La sua vita viene improvvisamente sconvolta nel 1969, quando un gruppo di lealisti protestanti attacca le case e le proprietà dei cattolici che vivono nella sua stessa strada
Belfast, l'intervista a Kenneth Branagh: “Con questo film racconto la mia infanzia”