
Nelle maggior parte dei film di grande successo siamo ormai abituati a vedere scene mozzafiato realizzate grazie all’uso della grafica computerizzata. Tuttavia, negli studi hollywoodiani non si è persa l’abitudine di utilizzare effetti speciali prodotti e creati fisicamente. Si va dai modellini in scala di grandi città a quelli di grandi pupazzi animati. Il tutto per rendere la visione cinematografica sempre più realistica. E naturalmente sempre più magica

Michael J. Fox, durante le riprese delle scarpe da tennis di Marty per Ritorno al futuro parte II L’attore è attorniato dalla troupe degli effetti speciali per creare l’effetto di autoregolazione e di asciugatura automatica delle sue nuovissime e futuribili Nike
Ciak si sbaglia, 30 errori presenti in film famosi: FOTO
In questa scena tratta dal film "King Kong" di John Guillermin del 1976, si vede l'attrice Jessica Lange seduta su due enormi braccia meccaniche che appartengono a un pupazzo alto 12 metri creato appositamente per il film da Carlo Rambaldi (vincitore per questo film dell'Oscar per i migliori effetti speciali). Il robot gigante in realtà è stato usato pochissimo. La maggior parte delle scene in cui è inquadrato l’enorme gorilla è stata intrepretata dall’attore Rick Baker
E’ tutto vero, 20 scene di film in cui quello che si vede è reale
"La sposa cadavere" è un film d'animazione diretto da Tim Burton. La pellicola, liberamente ispirata alla versione ebraico-russa del XIX secolo di una più antica storia folkloristica ebraica, è stata trasposta in una immaginaria epoca simile all'era vittoriana. Si tratta di un lungometraggio realizzato principalmente con la tecnica della stop motion
Da Eddie Murphy a John Travolta, 20 attori che hanno detto no a un film di successo
Jack Nicholson in una delle scene finali di "Shining" di Stanley Kubrick. La testa dell' attore, come si vede nella foto, è sostenuta da alcuni pezzi di legno, blocchi di gommapiuma e un cuscino
I 35 film più spaventosi mai realizzati: lo conferma uno studio scientifico
Il celebre labirinto dell'Overlook Hotel di "Shining" .... ripreso dall'alto dallo stesso Kubrick
Uno sguardo dietro le quinte, 50 foto dai set dei film più belli
Sigourney Weaver in una scena tratta da "Ghostbusters"
Oscar, le coppie più belle nella storia dei red carpet: da Gere-Crawford ai Brangelina
Un modellino dell’aereo tedesco della seconda guerra mondiale Stuka RC trasportato sulla spiaggia durante le riprese di "Dunkirk", film del 2017 co-prodotto, scritto e diretto da Christopher Nolan
Le star, prima e dopo il trucco
Sean Connery e Alec Baldwin sul set.del film "Caccia a ottobre rosso"
Ci vedo doppio! 20 star di oggi che assomigliano a quelle del passato
In "Star Wars: Episodio 1 - La Minaccia Fantasma", film del 1999 scritto e diretto da George Lucas, per ricreare l'effetto della folla nell'arena dove si sta svolgendo una corsa di sgusci, (nella quale Anakin risulterà poi essere il vincitore), si è ricorso ad oltre 450mila cotton fioc ritagliati e mossi da una serie di ventilatori
Che fine hanno fatto le star della tv anni 80 e 90?
James Caan durante le riprese de "Il Padrino". In particolare si tratta della scena in cui il suo personaggio, Sonny Corleone, viene crivellato di proiettili e ucciso
20 attori fianco a fianco con i loro personaggi più famosi
In questa scena tratta da "Matrix" in cui Neo sta per afferrare una maniglia, non trovando un modo per nascondere la macchina da presa, il direttore della fotografia rivestì l’apparecchio con un cappotto e una cravatta abbinati a quelli che indossava Morpheus
I veri nomi degli attori e delle attrici più famosi al mondo. FOTO
Una scena tratta da Blade Runner 2049 prima e dopo l'uso dellla CGI
Quando l'amore dura, le coppie vip più longeve del mondo dello spettacolo ieri e oggi
Il set con i modellini delle auto serviti per una ripresa spettacolare di "Terminator 2 – Il giorno del giudizio"
Sex symbol ieri e oggi: quando il ritocchino diventa un incubo. FOTO
Una scena tratta da "Independence Day "del 1996. Il fim è stato realizzato sia con modellini (circa l'80%) che con animazione grafica computerizzata (il restante 20%)

Nel film "2001, Odissea nella Spazio" e in particolare nella scena ambientata a bordo di uno spazioplano Orion III appartenente alle linee Pan Am, il regista Stanley Kubrick per dare l'impressione che la penna stesse fluttuando nell’aria, la fece incollare a una grande lastra di vetro, ruotata appositamente per restituire l'effetto della mancanza di gravità

La gigantesca ape robotica di "Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi". Nella post-produzione del film, sono stati aggiunti anche alcuni effetti digitali

Steven Spielberg con una macchina da presa coperta da un panno bianco con due fori, utilizzato per ottenere il punto di vista di E.T.

Un cane "zombie" attacca Will Smith nel film "Io sono leggenda"

In "Trainspotting", diretto da Danny Boyle, vi è una scena diventata poi cult in cui il giovane protagonista Ewan McGregor si ritrova alle prese con una quantità notevole di escrementi nel “peggior bagno in Scozia”. Nella realtà si trattava di cioccolato e secondo l'attore aveva un odore abbastanza gradevole

Bolaji Badejo, uno studente nigeriano mentre indossa i costume di "Alien" di Ridley Scott

Applicazione del latte condensato alla faccia e alla testa di Ian Holm. Sempre in "Alien" di Ridley Scott

Il busto di John Travolta utilizzato in "Face/Off – Due facce di un assassino" per la scena di rimozione della pelle

Sul set di "Skyfall". L'elicottero in miniatura posizionato per schiantarsi contro la Skyfall House. C'è anche un'Aston Martin in miniatura crivellata di proiettili in basso a sinistra

"Jurassic Park", film di Spielberg, è stata una delle prime pellicola che ha usato sia giganti animatronic a grandezza naturale sul set (come nel caso del T.Rex) sia animazione in grafica computerizzata (CGI). Inizialmente il regista intendeva ricorrere all'animazione a passo uno. Per questo motivo aveva ingaggiato Phil Tippett che lavorò su questa tecnica in alcune scene. Tutto cambiò quando i tecnici della Industrial Light & Magic mostrarono al regista un paio di animazioni di prova che fecero rimanere stupefatto Spielberg il quale decise di usarli nel film

Dietro le quinte di "Aladino"

Le riprese reali degli iconici titoli di testa del film. Star Wars

Il modello utilizzato per i primi piani dell’anello per il film "Il Signore degli Anelli – La Compagnia dell’Anello"

Sul set di "Titanic"