
Come insegna Billy Wilder: "Nessuno è perfetto". Così, da Pretty Woman a Il Gladiatore, da Pulp Fiction a I Pirati dei Caraibi, da Harry Potter e la camera dei segreti a Braveheart, sino a Oppenheimer scopriamo alcuni dei blooper più famosi della storia del cinema

Oppenheimer presenta un errore storico: le bandiere americane usate in una scena ambientata nel 194550 invece di 48. Nel 1945, infatti, la bandiera americana ne aveva 48 perché l'Alaska e le Hawaii non erano ancora parte degli Stati Uniti. Solo nel 1960, la bandiera a 50 stelle fu sventolata per la prima volta. In altre scene, tuttavia, compare la bandiera corretta

Pulp Fiction di Quentin Tarantino. In una delle scene più famose del film Julies (Samuel L. Jackson ) e Vincent (John Travolra) sopravvivono miracolosamente a una sparatoria. Ma i buchi dei proiettili nel muro appaiono un attimo prima che incomincino gli spari.
Pulp Fiction, le curiosità sul film
Sempre in Pulp Fiction abbiamo un altro errore legato alla continuity. Nella celebre scena in cui Vincent tenta di rianimare Mia Wallace dall'overdose, il gangster segna con un marchio rosso lo sterno di Uma Thurman. Ma quando la siringa di adrenalina viene infilata nel petto, del marchio non c'è più traccia

Django Unchained di Quentin Tarantino.. Questa volta Quentin ha commesso un anacronismo. Gli occhiali indossati da James Fox, furono introdotti in America dopo il 1929, mentre il film di Tarantino è ambientato nel 1858
Django Unchained, le rcuriosità sul film
Braveheart - Cuore Impavido di Mel Gibson. In una delle battaglie più cruente e spettacolari quella di Stirling Bridge, sulla sinistra si nota per un attimo un van di colore bianco
Dietro le quinte, 30 scene che non avremmo visto senza effetti speciali
Pirati dei Caraibi - La maledizione della prima luna. Nella scena finale del film insiema a Jack Sparrow (Johnny Depp) e la sua ciurma si palesa per pochi secondi un membro della crew con un cappello da cowboy in testa

I Predatori dell'Arca Perduta di Steven Spielberg. In una scena ambientata al Cairo, si intravede un uomo con una t-shirt e un paio di Jeans. Nessuno si vestiva così nell'Egitto degli anni Trenta

Matrix. In una scena del film oltre a Keanu Reeves e a Laurence Fishburne, si vede anche l'obiettivo della cinepresa

Ritorno al futuro di Robert Zemeckis (1985). Nella sequenza finale del film Marty McFly si esibisce sul palco con una Gibson ES-345 del 1958. Ma l’anno in cui è ambientata la scena è il 1955
.jpg.transform/gallery-vertical-mobile/4b86209deca523268e11e3f94db5d7ab02d8ba69/img.jpg)
Star Wars- Episodio IV- Una nuova speranza. Uno stormtrooper batte la testa su una porta scorrevole. L'errore è diventato talmente iconico che George Lucas decise, nelle varie riedizioni del film, di aggiungere un suono per enfatizzare il colpo

It (2017), il film si svolge nel 1989, ma nella prima scena ambientata nella farmacia sono esposti prodotti che hanno il packaging dei giorni nostri