
21 film biopic su cantanti e artisti musicali, da Springsteen a Prince
Il 2024 è forse più di tutti l’anno che vede sbocciare pellicole biografiche dedicate a mostri sacri delle sette note. Da quella appena annunciato su Bruce Springsteen a Bob Dylan (intitolata “A Complete Unknown”) fino a “Back to Black” dedicato alla compianta Amy Winehouse, da “One Love” incentrato su Bob Marley a “Micheal” sul Re del Pop.
A cura di Camilla Sernagiotto

Jeremy Allen White è stato scelto per interpretare Bruce Springsteen in un biopic che parla della realizzazione dell'album del 1982, Nebraska. A riferirlo il magani americano Variety.
The Bear 3, la nuova stagione uscirà a giugno
Il progetto, dal titolo provvisorio di 'Deliver Me from Nowhere', sarà sceneggiato e diretto da Scott Cooper (Crazy Heart) ed è basato sul libro omonimo di Warren Zanes. Nebraska è il sesto album di The Boss, e la Rivista Rolling Stone lo ha inserito al 150/o posto della lista dei 500 migliori album. Springsteen registrò l'album su cassetta nella camera da letto della sua casa in New Jersey pochi anni prima che lui e la E Street Band pubblicassero 'Born in the U.S.A'.
Bruce Springsteen in concerto a Milano nel 2024: annunciate due date
Tra i bipic più attesi, ci sono poi quello su Bob Dylan (intitolato A Complete Unknown), Back to Black (nella foto) sulla compianta Amy Winehouse, mentre tra quelli appena usciti c'è One Love su Bob Marley. Ecco tutti i titoli cinematografici incentrati su leggende della musica, sia recenti che meno nuovi (ma comunque importantissimi, da Elvis a Rocketman)

Molto atteso tra i prossimi film incentrati su cantanti artisti musicali è A Complete Unknown, il film biografico dedicato a Bob Dylan. La pellicola è incentrata sui primi anni di carriera a New York del cantautore premio Nobel. A dirigere c'è James Mangold (Ragazze interrotte, Logan – The Wolverine, Indiana Jones e il quadrante del destino). Il ruolo di Dylan è stato affidato a Timothée Chalamet. Nel cast anche Benedict Cumberbatch nel ruolo di Pete Seeger. Nella foto: Chalamet sul set del film, a Manhattan (New York)

Bob Marley – One Love è uno degli altri biopic del 2024 che erano molto attesi. Kingsley Ben-Adir, protagonista della serie Netflix OA, dopo aver interpretato Malcolm X in One Night in Miami… di Regina King si cala nel ruolo di Bob Marley. Il film racconta la vita dell’icona reggae, che segue fino alla sua morte avvenuta nel 1980. La pellicola è diretta da Reinaldo Marcus Green, il cineasta che ha ottenuto un successo strepitoso con il film King Richard (2021)

Let The Canary Sing è il documentario su Cindy Lauper diretto da Alison Elwood. Si tratta di un docufilm che offre una retrospettiva sulla vita privata e professionale della cantante. Il film è uscito in concomitanza con il quarantennale dall’uscita del primo disco di Cindy Lauper, ossia She’s So Unusual (1983). Nella foto: Cyndi Lauper si esibisce dopo la première di Let the Canary Sing durante il Tribeca Festival 2023 al Beacon Theatre, a New York

Mutiny in Heaven: The Birthday Party è la pellicola che negli States è uscita lo scorso autunno. A marzo è arrivata anche in Italia, presentata al Seeyousound Festival di Torino. Parliamo del documentario sulla storica band fondata negli ’70 da Nick Cave. Il film è diretto da Ian White ed è prodotto da Wim Wenders. È ricco di foto e video d’archivio inediti e interviste ai protagonisti

Back to Black è uno dei biopic più attesi dell’anno. Racconta la storia della cantautrice britannica Amy Winehouse, interpretata per l’occasione dall’attrice inglese Marisa Abela. A dirigere c’è Sam Taylor-Johnson (Cinquanta sfumature di grigio). Il film è focalizzato sul periodo di maggiore successo della cantante, quello della registrazione del suo secondo album, intitolato appunto Back to Black (che dà il titolo al biopic)

Beautiful è il biopic di Carole King (nella foto, la cantante Carole King) c’è stato il primo annuncio nel dicembre del 2022. A interpretare la cantante è l’attrice Daisy Edgar-Jones (Normal People). Alla regia c’è Lisa Cholodenko. Il film, prodotto anche da Tom Hanks, è basato sull’omonimo musical di Broadway

Michael è tra i biopic più attesi in assoluto. Si tratta del film biografico su Michael Jackson (nella foto, vediamo Michael Jackson), con protagonista suo nipote: Jafaar Jackson. L’uscita è attesa per aprile 2025, più precisamente per l'8 aprile 2025. La regia dovrebbe essere affidata ad Antoine Fuqua

Shout It Out Loud è il film sui KISS (nella foto). Quest’anno l’attesissimo titolo arriverà su Netflix (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick). Il lungometraggio diretto dal regista norvegese Joachim Rønning (Maleficent, Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar). Si concentra sui primi anni di carriera della band. “In pratica, è prima che diventassero famosi, fino alla Cadillac High, cose del genere”, ha dichiarato il manager del gruppo Doc McGhee, riferendosi al concerto dell’ottobre 1975 nella palestra di un liceo nel Michigan

Pablo Larraín ha già portato sul grande schermo Diana, Pablo Neruda, Tony Manero e Jackie Kennedy. Adesso affronta un’altra sfida degna del suo nome: Maria. Si tratta del biopic dedicato a Maria Callas (nella foto, vediamo Maria Callas) che racconterà gli ultimi anni di vita parigini della cantante, la quale sarà impersonata da Angelina Jolie. Nel cast c’è anche Valeria Golino, che interpreterà la sorella di Maria Callas. La sceneggiatura è firmata da Steven Knight (Spencer, Peaky Blinders)

Nel novembre 2023 Deadline ha annunciato la produzione della pellicola che racconterà la vita di uno dei più grandi artisti della storia della musica, ossia Prince (nella foto). Stando a quanto riportato, il film sarà basato sul libro The Most Beautiful: My Life with Prince di Mayte Garcia, prima moglie di Prince. Crazy Legs Features ha acquistato i diritti. Al momento è in corso la ricerca dello sceneggiatore. Mayte Garcia ha dichiarato: "Il film fornirà uno sguardo sull’uomo che ho amato, sulla nostra vita insieme e sulla sua influenza duratura”

Maestro è il film biografico dedicato a Leonard Bernstein che è stato diretto e interpretato da Bradley Cooper. L’attore ha impiegato circa 6 anni per imparare a dirigere un'orchestra in Maestro solo per pochi minuti. La pellicola è incentrata sul matrimonio del direttore d'orchestra e compositore Leonard Bernstein con l'attrice Felicia Montealegre. Cooper interpreta Leonard Bernstein mentre Carey Milligan si cala nel ruolo di Felicia Montealegre

Tra i biopic più attesi c’è A Complete Unknown, il film biografico dedicato a Bob Dylan. Ma questo mostro sacro della musica era stato già oggetto di un film biografico quando il regista Todd Haynes ha creato assieme allo sceneggiatore Oren Moverman Io non sono qui. Si tratta di una pellicola biopic molto particolare, dato che Bob Dylan viene raccontato in sette diverse fasi della sua vita da sei attori. Christian Bale, Richard Gere e persino Cate Blanchett (nella foto, in un frame della pellicola) interpretano ognuno una faccia diversa della stessa “medaglia”

Non si può parlare di film biopic senza citare Elvis. Elvis Presley è il Re del Rock ’n’ Roll a cui il regista Baz Luhrmann ha dedicato il film biografico il cui titolo non lascia spazio ai dubbi: Elvis. Il cineasta più visionario di Hollywood ha trovato una chiave nuova per rappresentare un mito che era già stato raccontato più o meno in ogni salsa. La pellicola in questione ruota attorno al complesso rapporto tra il cantante e il suo manager, il Colonnello Tom Parker (interpretato da Tom Hanks)

Marion Cotillard ha recitato nel ruolo della leggendaria Edith Piaf nel film La vie en rose. L’attrice francese entra nei panni di Piaf in maniera incredibile, diventando La Môme. Grazie alla sua encomiabile interpretazione, avvia la riscoperta della cantante francese anche molto oltre i confini nazionali

Bohemian Rhapsody è il biopic che racconta la storia dei Queen. Si è portato a casa quattro Oscar, raccontando la storia della band britannica e del loro frontman Freddie Mercury. Rami Malek ha interpretato in maniera mirabile il cantante. Malek è stato soltanto la terza scelta per il casting. Pare sia stato ripescato dopo che i primi due prescelti hanno rinunciato (e tra loro c’era anche Sasha Baron Cohen, alias Borat)

Quando l’amore brucia l’anima – Walk the Line vede Joaquin Phoenix e Reese Witherspoon interpretare Johnny Cash e June Carter. Entrambi gli attori furbi candidati all’Oscar, ma alla fine soltanto Reese Witherspoon lo vinse. Sono stati comunque eccezionali entrambi nell’interpretare una delle coppie amorose imbevute di musica più famose della storia

Nel 2004 Jamie Foxx ha vinto l’Oscar al migliore attore protagonista per la sua interpretazione di Ray Charles in Ray. Il film di Taylor Hackford narra in 152 minuti per raccontare la parabola esistenziale e professionale di uno dei più grandi miti delle sette note internazionali. Foxx è rimasto poi talmente “invischiato” in quel ruolo che l’anno seguente fece uscire con Kanye West la canzone Gold Digger, la cui struttura si basa su un sample di I Got a Woman di Ray Charles

Clint Eastwood è molto bravo a raccontare la vita di grandi musicisti. Lo dimostra molto bene il film Bird, biopic dedicato a Charlie Parker. A interpretarlo, c’è un incredibile Forest Whitaker, che ha vinto al Festival di Cannes per la sua interpretazione nei panni del celebre jazzista. Artista gigantesco e uomo dalla vita sregolata e tormentata, viene interpretato in maniera davvero mirabile da Whitaker

Rocketman vede come regista lo stesso che ha diretto Bohemian Rapsody: il cineasta britannico Dexter Fletcher. Il film vede Taron Egerton nei panni di Elton John. Racconta la parabola di un musicista diventato Sir, di una leggenda della musica e della cultura pop. Questo biopic ha ricevuto meno attenzione mediatica rispetto all’altra pellicola firmata da Fletcher, Bohemian Rapsody, ma è un peccato perché si tratta di un film meraviglioso che racconta una storia esemplare.