
I migliori film sulla Pasqua, da Il vangelo secondo Matteo a La passione di Cristo. FOTO
Il periodo pasquale è il momento ideale per rivedere una serie di film a tema, spesso epici, talvolta controversi, che ci ricordano il senso di questa festività. La gallery

Ispirato ai vangeli, Il Re dei Re venne diretto da Nicholas Ray nel 1961. Si tratta del primo film in cui viene mostrato apertamente il volto dell'attore che interpreta Gesù. All'epoca, infatti, le pellicole incentrate sulla vita di Cristo non ne mostravano mai il vido. Basti pensare a Ben Hur, in cui Gesù viene mostrato solo di schiena

Interamente girato in Spagna, il Re dei Re è interpretato da Jeffrey Hunter (Gesù) Siobhán McKenna (Maria), Robert Ryan (Giovanni Battista), Ron Randell (Lucio Catanio), Hurd Hatfield (Ponzio Pilato), Viveca Lindfors (Claudia), Frank Thring (Erode Antipa)

Nel 1964 Pierpaolo Pasolini gira Il vangelo secondo Matteo, che si rifà in maniera piuttosto fedele all'opera dell'omonimo evangelista. Come quasi tutti i film del regista, la pellicola divise tanto il pubblico quanto la critica (©Titanus Distribuzione)

Per Il vangelo secondo Matteo, film che culmina con la Passione e resurrezione di Cristo, Pasolini scelse per il ruolo di Gesù l'esordiente catalano Enrique Irazoqui (©Titanus Distribuzione)
Nasce una pinacoteca dedicata a Pasolini
Nel 1965 George Stevens porta su grande schermo l'imponente La più grande storia mai raccontata, affidando il ruolo di Gesù a un immenso Max von Sydow (©United Artists)

La pellicola, che racconta la storia di Gesù Cristo dalla Natività fino all'Ascensione, fu accolta in maniera ambivalente dalla critica e non ottenne i risultati sperati ai box office, ma nonostante ciò ottenne cinque nomination agli Oscar (©United Artists)

Nella decadenza del mondo antico, e preconizzata dalla voce di Giovanni il Battista, compare in Israele la figura del Messia che cammina, lavora, predica, stimola gli apostoli a diffonderne il messaggio, poi si concede alla violenza omicida che lo porta alla croce. Il Messia è l'ultimo lungometraggio diretto dal maestro Roberto Rossellini. Il cast è composta da attori non professionisti, affiancati da Vittorio Caprioli, Toni Ucci e Tina Aumont

Il Messia di Rossellini è stato girato interamente in Tunisia. La pellicola fu presentata in prima mondiale in Italia il 25 ottobre 1975 al festival cinematografico di Montecatini; la distribuzione ebbe poi luogo, in Francia, dal 18 febbraio 1976 e, in Italia, dal 30 settembre dello stesso anno.

Nel 1973 Norman Jewison traspone, anche se con notevoli libertà, su grande schermo Jesus Christ Superstar, la rock opera di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice (©Universal)

Jesus Christ Superstar racconta l'ultima settimana di vita di Cristo (interpretato da Ted Neeley), portata in scena da un gruppo di attori, dedicando però ampio spazio alla psicologia dei personaggi principali, Gesù, Maddalena e Giuda. Il film (si dice apprezzato da papa Paolo VI) non mancò di attirarsi le critiche di gruppi religiosi per il suo approccio così poco convenzionale alla materia (©Universal)

Ben altre controversie suscitò il parodistico La vita di Brian del gruppo comico inglese dei Monty Python, in cui si racconta della vita di un uomo qualunque le cui vicende si intrecciano con quelle di Gesù e con il malcontento popolare che serpeggiava in Giudea nei confronti degli occupanti romani (©Cinema International Corporation)
Brian di Nazareth, il trailer
Nonostante le accuse di eresia e blasfemia, il film distingue nettamente fra il personaggio di Brian (interpretato da Graham Chapman) e la figura di Gesù, peraltro trattata con rispetto dalla sceneggiatura (©Cinema International Corporation)

In quanto a controversie nessuna pellicola rivaleggia però con l'adattamento del 1988 di Martin Scorsese del romanzo L'ultima tentazione di Cristo di Nikos Kazantzakis, in cui il personaggio di Gesù (Willem Dafoe) viene mostrato come fragile e in continua lotta contro le tentazioni (©Universal)

L'ultima tentazione di Cristo suscitò numerosi episodi di intolleranza, incluso un attacco terroristico da parte di un gruppo religioso che prese di mira un cinema francese che proiettava il film. La pellicola fu boicottata o addirittura bandita in numerose nazioni e Scorsese ricevette svariate minacce di morte. A destare scalpore fu soprattutto la sequenza finale delle crocifissione, in cui Gesù ha un'allucinazione in cui sopravvive al Calvario e vive una vita alternativa con Maddalena (©Universal)

Nel 2004 Mel Gibson confeziona la sua opera più ambiziosa da regista, La passione di Cristo, con Jim Caviezel nel ruolo di Gesù e Monica Bellucci in quello di Maddalena (©Icon Productions)

Il film, girato in latino, ebraico e aramaico, si concentra come è intuibile sull'episodio della Passione, raccontato in maniera cruda e brutale. Proprio l'eccessiva violenza, assieme alle accuse di antisemitismo per il ruolo attribuito agli ebrei nella crocifissione di Cristo, generò controversie in seguito all'uscita del film (©Icon Productions)

Al di là della celebrazione della figura di Cristo, la Pasqua è però anche una festa molto più "terrena", in cui non possono mancare coniglietti e uova di cioccolata: ecco quindi Hop, film di animazione del 2011 (©Universal)

Protagonista di Hop è C.P, il figlio del Coniglio Pasquale che però, invece di prendere le redini dell'attività di famiglia, preferisce inseguire il suo sogno di diventare un batterista (©Universal)

In Risen, film di Kevin Reynolds del 2016, il tribuno romano Clavio è incaricato da Ponzio Pilato di smentire le voci riguardanti la resurrezione di Gesù, per evitare una sommossa. La missione del soldato, però, prende una piega imprevista (©Sony)

In Risen il personaggio di Clavio era interpretato da Joseph Fiennes, mentre Gesù era impersonato da Cliff Curtis (©Sony)