
Bianco, rosso, verde e azzurro: 10 film italiani che parlano di Nazionale
In attesa della finale Italia-Inghilterra (in diretta domenica 11 luglio su Sky Sport Uno alle 21), ripercorriamo la storia del cinema italiano piena di scene e riferimenti a una delle grandi passioni nazionali: la maglia azzurra. Da Fantozzi alla Meglio Gioventù, ecco le citazioni più famose

L'unica partita della Nazionale diventata titolo di un film è "Italia-Germania 4-3" (Andrea Barzini, 1990) che prende a pretesto la "partita del secolo", semifinale dei Mondiali 1970, per un racconto generazionale post-sessantottino velato di amarezza, con Fabrizio Bentivoglio, Massimo Ghini, Giuseppe Cederna e Nancy Brilli.
I migliori film di Fabrizio BentivoglioNella scena più memorabile de "Il secondo tragico Fantozzi" (Luciano Salce, 1976), il povero ragioniere si appresta a gustarsi Italia-Inghilterra sulla poltrona di casa, con "frittatona di cipolle, familiare di Peroni gelata, tifo indiavolato e rutto libero", prima di essere disturbato a un istante dal calcio d'inizio: c'è da partecipare al cineforum aziendale...
I migliori film di Paolo VillaggioNon manca anche un controcanto sarcastico sul calcio "oppio dei popoli": ne "In nome del popolo italiano" (Dino Risi, 1971), disgustato dall'inciviltà dei suoi connazionali simboleggiata da sguaiati festeggiamenti dopo una vittoria dell'Italia sull'Inghilterra, il giudice Tognazzi va contro la propria morale e fa condannare l'odioso imprenditore Gassman per un reato che non ha commesso.
Le foto più belle di Ugo Tognazzi"La Meglio Gioventù" (Marco Tullio Giordana, 2003) racconta quasi quarant'anni di storia italiana, e naturalmente la Nazionale non poteva starne fuori. Una delle scene più emozionanti è ambientata al Museo di Scienze Naturali di Torino, con Luigi Lo Cascio e Sonia Bergamasco che scelgono la sera della finale dei Mondiali 1982 per rivedersi per amore della loro bambina Sara. Ma non tutto andrà come previsto.
I migliori film di Luigi Lo CascioIn Così è la vita (1998), secondo film di Aldo, Giovanni e Giacomo, i tre protagonisti in fuga si rifugiano in un cimitero abbandonato e riescono ad ascoltare la radiocronaca di Italia-Norvegia, ottavi di finale dei Mondiali 1998, esultando tutti insieme al gol di Bobo Vieri.
La storia di Aldo, Giovanni e Giacomo
I due "Notte prima degli Esami" (Fausto Brizzi, 2006 e 2007) giocano con la nostalgia e ruotano attorno alle Notti Magiche di Italia '90 e a quelle, più vicine, dei Mondiali di Germania 2006 vinti dalla Nazionale di Lippi.
Tutti i film sugli esami di maturità
A proposito di "Notti Magiche", segnaliamo anche il film del 2018 di Paolo Virzì, ambientato nella spensierata e malinconica estate romana del 1990: la prima scena si svolge proprio durante la maledetta semifinale contro l'Argentina di Maradona, persa ai rigori.
I migliori film di Paolo VirzìSempre Virzì aveva trovato un posto in "Ovosodo" (1997) al Mondiale 1982 e alla finale Italia-Germania, con il piccolo protagonista Piero che gioca in cortile imitando Paolo Rossi, eroe nazionale di quelle settimane di inizio luglio.
Le foto più belle di Paolo Virzì e Micaela Ramazzotti
In "Pane e cioccolata" (Franco Brusati, 1974), l'emigrato Nino Manfredi vive una frustrante esperienza di vita e di lavoro in Svizzera, passando da un'umiliazione all'altra, arrivando addirittura a tingersi i capelli per cercare di assomigliare alla popolazione locale, fino al moto d'orgoglio finale, in coincidenza con una partita dell'Italia in televisione.
I film più belli di Nino Manfredi
In "Non ci resta che il crimine" (Massimiliano Bruno, 2019) i protagonisti finiscono indietro nel tempo e proprio nel 1982, arricchendosi con le scommesse clandestine grazie alla conoscenza di tutti i risultati del Mondiale spagnolo.
Il recentissimo "Il Divin Codino" (2021), biopic su Roberto Baggio, dedica la parte centrale al Mondiale 1994 in cui Baggio trascinò l'Italia fino alla finale, fallendo un rigore pesantissimo contro il Brasile che lo tormenterà per tutta la vita.
Il Divin Codino, la presentazione del film