
Un raro manoscritto del romanzo di Truman Capote pubblicato nel 1958, è stato messo all'asta da Sotheby's, che prevede possa raggiungere molto rapidamente la cifra di 200mila euro.

L'opera letteraria, adattata sul grande schermo nel 1961 da Blake Edwards che ne cambiò il finale, è diventata celebre grazie all'iconica interpretazione di Audrey Hepburn nei panni della protagonista naive e testarda Holly Golightly.
Jackie Kennedy nasceva 91 anni fa, un’icona di stile senza tempo
Un'immagine del manoscritto accanto alla locandina originale del film
Stelle di Hollywood, anche loro sono stati bambini. FOTO
Colazione da Tiffany (Breakfast at Tiffany's) è un film del 1961 diretto da Blake Edwards, con Audrey Hepburn e George Peppard, tratto dall'omonimo romanzo del 1958 di Truman Capote.
Gli attori e le attrici che sanno davvero ballare. FOTO
L’autore del libro Capote avrebbe preferito Marilyn Monroe nel ruolo di Holly Golightly. Barry Paris ricorda di aver sentito dire Capote, una volta: «Marilyn è sempre stata la mia prima scelta per interpretare la ragazza, Holly Golightly». Quando la Hepburn venne scelta nel cast, Capote accusò la Paramount di aver fatto il doppio gioco con lui. Comunque, la scelta della Hepburn si rivelò felice, dato il successo del film e del personaggio da lei interpretato.
C'eravamo tanto amati, 10 coppie scoppiate insieme sul set
Il meraviglioso abito da sera, indossato da Audrey Hepburn, fu messo all’asta nel 2006 e venduto alla “modica” cifra di 687.000€. Attualmente il vestito è in mostra al Museo del Costume di Madrid.
Da Audrey Hepburn a John Legend, le 16 star del "club" EGOT. FOTO
Audrey Hepburn fu pagata 750mila dollari per il film. L’attrice britannica diventò così la seconda interprete più pagata per una pellicola dopo Elizabeth Taylor
Gli attori di Hollywood nelle tele dei grandi pittori
Colazione da Tiffany si portò a casa due Premi Oscar a fronte di 5 nomination. Vennero premiate la colonna sonora e la miglior canzone, mentre Audrey Hepburn fu battuta nella categoria “Miglior attrice protagonista” da Sophia Loren per il film “La ciociara“.
10 attori che non volevano baciarsi... sul set. FOTO
La celebre canzone del film, “Moon River“, fu composta da Henry Mancini. Il musicista americano affermò che fu proprio la Hepburn ad ispirarlo con la sua “misteriosa” malinconia
Festival di Venezia 2020, 18 film alla ricerca di un leone
Le riprese, interamente effettuate a New York, terminarono il 3 febbraio 1961. Il film uscì il 5 ottobre 1961 negli Usa e incassò oltre 8 milioni di dollari, a fronte di un budget di 2,5 milioni.
Le star, prima e dopo il trucco
Uno dei cambiamenti più radicali rispetto al romanzo di Capote riguardò il finale. Il libro, infatti, non ha un lieto fine: il bacio che si vede alla fine del film, che fa presagire l’inizio di una relazione tra Holly e Paul, destinata a durare, non è presente nel romanzo, nel quale invece Holly di fatto prende quell’aereo per il Sud America che lo allontanerà dall’uomo che ama. Nell’incipit del romanzo, infatti, Paul, a parecchi anni di distanza dagli eventi raccontati, si chiede dove sia finita Holly e se mai la rivedrà.
Tutte le fobie delle star
Altra differenza tra il libro e il film si trova nelle continue allusioni alla bisessualità di Holly. Questo elemento è stato eliminato nel film, in parte come autocensura, ma anche per rendere il personaggio più simile all’attrice
Estate 2020: quest'anno il costume delle star è bianco.jpg.transform/gallery-vertical-mobile/53b139807b9fab071870d104fc7f73db35654b2c/img.jpg)
La gioielleria Tiffany aprì di domenica per la prima volta nella sua storia solo per permettere le riprese del film. La mattina del 2 ottobre 1960, per non creare problemi a causa del corteo di Nikita Sergeevič Chruščёv, all’epoca segretario generale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica, che sarebbe passato poco dopo le riprese, la storica gioielleria decise di fare un’eccezione e di permettere le riprese.
Addio a Kansai Yamamoto, ecco i suoi abiti più belli. FOTO.jpg.transform/gallery-vertical-mobile/e54936a06ff90faf3cb26c7b003cd96e656a8ed9/img.jpg)
Pare che Audrey Hepburn odiasse i biscotti al burro danesi, dolcetti che invece il suo personaggio adora e mangia nella famosa scena della colazione. Ciò rese le riprese della scena iniziale piuttosto ardue per l’attrice, che invece avrebbe preferito un gelato. Ma il regista rispose di no.
Moda Capelli, le mille sfumature di corto.jpg.transform/gallery-vertical-mobile/2dea65e8373d5cc4d4963bde3c44847eebb48aef/img.jpg)
Ambientato a New York, il film narra la storia di Holly Golightly elegante e giovane ragazza che ama guardare le vetrine di Tiffany e si mantiene facendo l’accompagnatrice. La sua vita cambia nel momento in cui fa la conoscenza del suo nuovo vicino di casa, Paul Varjak . Holly, la cui idea è quella di trovare un ricco uomo da sposare, vede sconvolgersi i suoi piani dopo tale incontro. Trascorrendo del tempo insieme a Paul, Holly se ne scopre infatti innamorata, ma rifugge questo sentimento per paura di stravolgere la sua vita
110 anni di Ermenegildo Zegna