Da Visconti a Tornatore, da Coppola a Soderbergh, ecco alcune pellicole ambientate nelle località più note, suggestive e misteriose dell'isola.

La Sicilia è da sempre una delle terre predilette dal cinema italiano, che ci ha girato qualche centinaio di film. Iniziamo per esempio da "Respiro" (2002), opera seconda del romano Emanuele Crialese: interamente girato a Lampedusa, si avvale di un cast senza attori protagonisti a eccezione di Valeria Golino e si conclude in spiaggia durante la cerimonia di San Bartolomeo Apostolo, in calendario il 24 agosto.
I migliori film di Valeria Golino
"La terra trema" (Luchino Visconti, 1948), ispirato ai "Malavoglia" di Giovanni Verga e interamente recitato in dialetto siciliano, si rifà ai dogmi del "verismo" ed è girato nei luoghi originali del romanzo: ovvero Aci Trezza, villaggio di pescatori in provincia di Catania, vicino ad Acireale.
I migliori film di Luchino Visconti
Primo capitolo della trilogia sull'incomunicabilità, "L'Avventura" (1960) è uno dei film più famosi e criptici di Michelangelo Antonioni, in cui la presunta protagonista scompare prima di metà film senza che se ne sappia più nulla fino alla fine. Tutto ambientato in Sicilia, con ambientazioni varie da Noto alle isole Eolie; la scena finale, con l'inquadratura divisa a metà da un muro di mattoni e sullo sfondo l'Etna innevato, fu invece girata a Taormina.
Omaggio a Michelangelo Antonioni
"Il Gattopardo" (Luchino Visconti, 1963). Il kolossal storico tratto dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa vinse la Palma d'Oro al Festival di Cannes: merito anche delle magnifiche ambientazioni in due ville storiche tra Ciminna e Cardillo, nei pressi di Palermo, che nel film sostituirono le location originali, il Palazzo Salina (sempre a Palermo) e il Castello di Donnafugata (che si trova nella realtà a 15 km da Ragusa).
5 curiosità sul Gattopardo
Nel secondo episodio di "Caro Diario" (Nanni Moretti, 1993), il regista e attore romano accompagna un suo amico scrittore (Renato Carpentieri) in un surreale tour fuori stagione nelle isole Eolie, da Lipari a Salina, da Panarea a Stromboli, fino al finale nell'inospitale e selvaggia Alicudi, priva di elettricità.
Nanni Moretti ieri e oggi
Dai "Cento Passi" a "La mafia uccide solo d'estate", sono tanti i film "di mafia" ambientati a Palermo: il più divertente è senza dubbio "Johnny Stecchino" (Roberto Benigni, 1991), che si svolge in parte nel capoluogo siciliano. Ma la scena del teatro - una delle più famose, in cui per una serie infinita di equivoci Benigni terrorizza la platea - non fu girata al Teatro Massimo di Palermo (allora in ristrutturazione) bensì al Teatro Bellini di Catania.
I migliori film di Roberto Benigni
"Nuovo Cinema Paradiso" (1988) è il film che ha reso famoso nel mondo il bagherese Giuseppe Tornatore, che alla sua città dedicherà anche un film nel 2009 (intitolato appunto "Baarìa"). Il cinema Paradiso, che non esisteva davvero, fu costruito insieme a tutta la piazza nel paesino di Palazzo Adriano (in provincia di Palermo), per l'esattezza in Piazza Umberto I.
Omaggio a Giuseppe Tornatore
"Malena" (Giuseppe Tornatore, 2000). Il ritorno di Tornatore all'amata Sicilia avviene con una splendida Monica Bellucci e le atmosfere anni Quaranta dell'immaginario paesino di Castelcutò: le riprese furono girate tra Noto, Siracusa, Catania, Poggioreale (Trapani) e Realmonte (Agrigento), con una scena ambientata alla Scala dei Turchi, la parete rocciosa dove si può ammirare un panorama mozzafiato.
I migliori film di Monica Bellucci
E oltre Oceano? "Il Padrino" (Francis Ford Coppola, 1972) ha un inserto centrale in cui il protagonista Michael Corleone, dopo aver ucciso il boss Sollozzo e il poliziotto corrotto McCluskey, è costretto a riparare per qualche mese in Sicilia. In realtà le scene, ambientate a Corleone, furono girate in tre paesi in provincia di Messina: Forza d'Agrò, Motta Camastra e Savoca, dove Michael incontra al bar il padre della sua futura sposa Apollonia.
I migliori film di Francis Ford Coppola
"Ocean's 12" (Steven Soderbergh, 2004) ha una coda a sorpresa in Sicilia, per l'esattezza nella splendida Tonnara di Scopello, in località Castellammare del Golfo (in provincia di Trapani): sulle note de "L'appuntamento" di Ornella Vanoni, vediamo passeggiare insieme Brad Pitt e Catherine Zeta-Jones.
I migliori film di Steven Soderbergh