
Ragni australiani, piccoli e velenosi o giganti e innocui: ecco quali sono. FOTO
Nel Paese più grande dell'Oceania ci sono migliaia di specie, tra cui alcune delle più velenose del mondo. Ecco quali sono quelli più diffusi e quelli più pericolosi

In Australia ci sono migliaia di specie di ragni, tra cui alcune delle più velenose del mondo. Non tutti gli esemplari però sono pericolosi, alcuni spaventano per la grandezza ma sono innocui. Prima di avventurarsi nel Paese è meglio imparare a conoscerli arrivando così preparati a eventuali "incontri" ravvicinati con gli animali a otto zampe (Nella foto un ragno della specie Morebilus)
Sydney, ragazza "adotta" ragno velenoso trovato in casa
La famiglia di ragni Sparassidae comprende i ragni cacciatori. Sono di grandi dimensioni, possono arrivare fino a 30 centimetri, ma il loro morso in genere provoca rossore e gonfiore che guariscono in un paio di giorni. Il nome deriva dal fatto che da adulti non costruiscono ragnatele, ma cacciano insetti e altri invertebrati per procurarsi il cibo. Spesso si nascondono tra cataste di legna e in caso di pioggia non è raro vederseli entrare in casa
Ragno violino: come riconoscerlo, cosa fare se si viene morsi e quali sono i sintomi
I ragni granchio, appartenenti alla famiglia Thomisidae, sono chiamati così perché hanno le due paia anteriori di zampe allargate verso l'esterno come le chele di un granchio e perché sanno muoversi di lato e all'indietro. Non costruiscono ragnatele per intrappolare la preda, sono cacciatori e tendono agguati ma non sono nocivi per gli esseri umani
Seul, zebra scappa dallo zoo e vaga per le strade della città. VIDEO
Il ragno dalla schiena rossa, conosciuto anche come vedova nera australiana, è invece pericoloso perché la puntura provoca all'uomo latrodectismo, sindrome che comporta forti dolori muscolari nella zona del morso, crampi e tachicardia tra i sintomi e può portare a complicanze più gravi. Quando si viene morsi, bisogna andare subito all'ospedale
Tornano le zecche, attenzione alle punture sull'uomo: i sintomi
I ragni dalla tela a imbuto, appartenenti alla famiglia delle Atracidae, sono presenti solo in Australia e sono molto pericolosi. All’interno del veleno c’è la neurotossina atraxotoxin che attacca il sistema nervoso e colpisce gli organi del corpo provocando sintomi molto gravi. Nel 1981 è stato sviluppato un antidoto in grado di sconfiggere il veleno e da quell'anno non si sono verificati più decessi
Quali sono gli squali più pericolosi per l'uomo in tutto il mondo. FOTO
I ragni dalla coda bianca, Lampona cylindrata o Lampona murina, sono cacciatori e si trovano sia nelle aree urbane sia in campagna, ma preferiscono i luoghi freschi e umidi. Si muovono principalmente di notte e in genere sono di colore rosso scuro o grigio con gambe striate di arancione scuro, ma il loro nome deriva dalle punte biancastre all'estremità dell'addome. Il loro veleno provoca un lieve dolore negli esseri umani. È consigliabile controllare scarpe e stivali la mattina prima di metterseli perché spesso si nascondono lì
Cane "fantasma" catturato per la prima volta in Bolivia: è a rischio estinzione
I ragni topo (Missulena) vagano di notte per evitare il caldo e altri predatori e si nutrono principalmente di insetti e piccole rane. Nonostante l'aspetto minaccioso, non sono aggressivi ma il loro morso è abbastanza pericoloso, quasi quanto quello del ragno a imbuto. Esiste comunque un antidoto contro il loro veleno. Sono stati chiamati ragni topo per la diffusa credenza, rivelatasi falsa, secondo la quale sarebbero in grado di scavare tane profonde come quelle dei topi
Giraffe, pipistrelli e la tartaruga di 90 anni che diventa papà. Ecco le foto più tenere
L’Australia ha le sue tarantole indigene (Phlogius crassipes), note anche come ragni che fischiano a causa dei suoni che alcune specie sono in grado di produrre sfregando le zampe anteriori contro le mascelle. Nonostante il loro aspetto intimidatorio e le zampe pelose, le tarantole non sono fatali per gli esseri umani e i morsi che infliggono sono dolorosi soprattutto per via delle dimensioni dei loro denti lunghi un centimetro. Effetti seri come nausea, vomito e febbre sono piuttosto rari negli umani ma il loro morso può essere letale per i cani
L'influenza aviaria sta uccidendo migliaia di leoni marini in Perù
I ragni lupo (Lycosidae) sono chiamati così per la loro robustezza, per l'abilità nella caccia all'agguato e per la vista acuta. Vivono in modo solitario e cacciano da soli inseguendo la preda per brevi tratti o tendendo agguati. Non sono particolarmente pericolosi per l'uomo ma il loro morso può provocare gonfiore, lievi dolori localizzati, prurito intenso e diarrea. Si possono nascondere nelle lettiere o nella terra del giardino
Courmayeur, lupi grigi avvistati tra le case del centro
Di recente in Australia è stata scoperta una nuova specie di ragno gigante nella cintura di Brigalow, nel Queensland centrale, dagli scienziati del Queensland Museum. È stata chiamata Euoplos Dignitas. Si tratta di un grande ragno botola che vive in habitat boschivi aperti. Questa specie è nota solo in pochissime località del Queensland centrale e ha perso gran parte del suo habitat a terra, il che rende probabile che sia una specie in via di estinzione
Australia, scoperta nuova specie di ragno gigante