Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Scienze
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Scienze Approfondimenti
  • News
  • Approfondimenti
  • Astronomia
  • Terra
  • Ricerca

Ragni australiani, piccoli e velenosi o giganti e innocui: ecco quali sono. FOTO

Scienze fotogallery
24 mar 2023 - 13:45 10 foto
©Getty

Nel Paese più grande dell'Oceania ci sono migliaia di specie, tra cui alcune delle più velenose del mondo. Ecco quali sono quelli più diffusi e quelli più pericolosi 

1/10 @Flickr (CC BY-NC 2.0)

In Australia ci sono migliaia di specie di ragni, tra cui alcune delle più velenose del mondo. Non tutti gli esemplari però sono pericolosi, alcuni spaventano per la grandezza ma sono innocui. Prima di avventurarsi nel Paese è meglio imparare a conoscerli arrivando così preparati a eventuali "incontri" ravvicinati con gli animali a otto zampe (Nella foto un ragno della specie Morebilus)

Sydney, ragazza "adotta" ragno velenoso trovato in casa
2/10 ©Getty

La famiglia di ragni Sparassidae comprende i ragni cacciatori. Sono di grandi dimensioni, possono arrivare fino a 30 centimetri, ma il loro morso in genere provoca rossore e gonfiore che guariscono in un paio di giorni. Il nome deriva dal fatto che da adulti non costruiscono ragnatele, ma cacciano insetti e altri invertebrati per procurarsi il cibo. Spesso si nascondono tra cataste di legna e in caso di pioggia non è raro vederseli entrare in casa

Ragno violino: come riconoscerlo, cosa fare se si viene morsi e quali sono i sintomi
3/10 @Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)

I ragni granchio, appartenenti alla famiglia Thomisidae, sono chiamati così perché hanno le due paia anteriori di zampe allargate verso l'esterno come le chele di un granchio e perché sanno muoversi di lato e all'indietro. Non costruiscono ragnatele per intrappolare la preda, sono cacciatori e tendono agguati ma non sono nocivi per gli esseri umani

Seul, zebra scappa dallo zoo e vaga per le strade della città. VIDEO
4/10 ©Getty

Il ragno dalla schiena rossa, conosciuto anche come vedova nera australiana, è invece pericoloso perché la puntura provoca all'uomo latrodectismo, sindrome che comporta forti dolori muscolari nella zona del morso, crampi e tachicardia tra i sintomi e può portare a complicanze più gravi. Quando si viene morsi, bisogna andare subito all'ospedale

Tornano le zecche, attenzione alle punture sull'uomo: i sintomi
5/10 ©Getty

I ragni dalla tela a imbuto, appartenenti alla famiglia delle Atracidae, sono presenti solo in Australia e sono molto pericolosi. All’interno del veleno c’è la neurotossina atraxotoxin che attacca il sistema nervoso e colpisce gli organi del corpo provocando sintomi molto gravi. Nel 1981 è stato sviluppato un antidoto in grado di sconfiggere il veleno e da quell'anno non si sono verificati più decessi

Quali sono gli squali più pericolosi per l'uomo in tutto il mondo. FOTO
6/10 CC BY-NC 3.0

I ragni dalla coda bianca, Lampona cylindrata o Lampona murina, sono cacciatori e si trovano sia nelle aree urbane sia in campagna, ma preferiscono i luoghi freschi e umidi. Si muovono principalmente di notte e in genere sono di colore rosso scuro o grigio con gambe striate di arancione scuro, ma il loro nome deriva dalle punte biancastre all'estremità dell'addome. Il loro veleno provoca un lieve dolore negli esseri umani. È consigliabile controllare scarpe e stivali la mattina prima di metterseli perché spesso si nascondono lì

Cane "fantasma" catturato per la prima volta in Bolivia: è a rischio estinzione
7/10 @Flickr (CC BY 2.0)

I ragni topo (Missulena) vagano di notte per evitare il caldo e altri predatori e si nutrono principalmente di insetti e piccole rane. Nonostante l'aspetto minaccioso, non sono aggressivi ma il loro morso è abbastanza pericoloso, quasi quanto quello del ragno a imbuto. Esiste comunque un antidoto contro il loro veleno. Sono stati chiamati ragni topo per la diffusa credenza, rivelatasi falsa, secondo la quale sarebbero in grado di scavare tane profonde come quelle dei topi

Giraffe, pipistrelli e la tartaruga di 90 anni che diventa papà. Ecco le foto più tenere
8/10 CC BY-SA 3.0

L’Australia ha le sue tarantole indigene (Phlogius crassipes), note anche come ragni che fischiano a causa dei suoni che alcune specie sono in grado di produrre sfregando le zampe anteriori contro le mascelle. Nonostante il loro aspetto intimidatorio e le zampe pelose, le tarantole non sono fatali per gli esseri umani e i morsi che infliggono sono dolorosi soprattutto per via delle dimensioni dei loro denti lunghi un centimetro. Effetti seri come nausea, vomito e febbre sono piuttosto rari negli umani ma il loro morso può essere letale per i cani

L'influenza aviaria sta uccidendo migliaia di leoni marini in Perù
9/10 ©Getty

I ragni lupo (Lycosidae) sono chiamati così per la loro robustezza, per l'abilità nella caccia all'agguato e per la vista acuta. Vivono in modo solitario e cacciano da soli inseguendo la preda per brevi tratti o tendendo agguati. Non sono particolarmente pericolosi per l'uomo ma il loro morso può provocare gonfiore, lievi dolori localizzati, prurito intenso e diarrea. Si possono nascondere nelle lettiere o nella terra del giardino

Courmayeur, lupi grigi avvistati tra le case del centro
10/10 @Queensland Museum

Di recente in Australia è stata scoperta una nuova specie di ragno gigante nella cintura di Brigalow, nel Queensland centrale, dagli scienziati del Queensland Museum. È stata chiamata Euoplos Dignitas. Si tratta di un grande ragno botola che vive in habitat boschivi aperti. Questa specie è nota solo in pochissime località del Queensland centrale e ha perso gran parte del suo habitat a terra, il che rende probabile che sia una specie in via di estinzione

Australia, scoperta nuova specie di ragno gigante

TAG:

  • fotogallery
  • animali
  • australia

Scienze: Ultime gallery

Luna piena del Cervo, lo spettacolo nei cieli di tutto il mondo. FOTO

Scienze

Nella notte tra il 10 e l'11 luglio c'è stato il primo plenilunio dell’estate...

11 lug - 09:19 10 foto

Supercelle temporalesche, come si formano e perché sono pericolose

Scienze

Secondo gli esperti, i violenti nubifragi con grandine che in queste ore stanno flagellando...

07 lug - 12:10 10 foto

Yuri Gagarin, 64 anni fa primo uomo a viaggiare nello spazio: chi era

Scienze

Il 12 aprile 1961 l’astronauta russo compie un'impresa epocale per la corsa allo Spazio che...

11 apr - 07:00 16 foto

Dall'Africa alla Spagna, l'eclissi parziale di sole nel mondo. Le foto

Scienze

Un'eclissi solare si verifica quando la Luna passa tra il Sole e la Terra, proiettando un'ombra...

29 mar - 13:18 8 foto

Le foto della Luna rossa durante l'eclissi totale, la prima del 2025

Scienze

Un raro spettacolo celeste, iniziato alle 04,57 ora italiana e visibile nella sua fase...

14 mar - 12:02 9 foto

In evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Alligator Alcatraz, come funziona il centro di detenzione di Trump

    Mondo

    La struttura ha la capacità di ospitare fino a 3mila migranti, con la possibilità di aggiungerne...

    20 lug - 08:18

    Usa, auto sulla folla a Los Angeles: oltre 30 feriti, alcuni gravi

    Mondo

    L'incidente è avvenuto su Santa Monica Boulevard a East Hollywood. Alcune persone sarebbero in...

    20 lug - 07:40

    Nuoto, ai Mondiali Italia d'argento nella staffetta del fondo

    Sport

    Barbara Pozzobon, Ginevra Taddeucci, Marcello Guidi e Gregorio Paltrinieri nelle acque della baia...

    20 lug - 07:12
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi