
Luca Parmitano è il primo italiano e il terzo europeo comandante alla Stazione Spaziale Internazionale, ufficialmente in carica dal 2 ottobre 2019. Nato a Paternò, in provincia di Catania, il 27 settembre 1976, è l'astronauta italiano arrivato più in alto, è il caso di dire, in tutti i sensi

Dopo l'accademia in aeronautica, la laurea in Scienze politiche e un'importante carriera da militare, Parmitano fa la sua prima comparsa sulla scena spaziale il 20 maggio 2009

In quell'anno è uno dei sei nuovi astronauti che entrano a far parte dell'Agenzia Spaziale Europea, con lui ci sono Samantha Cristoforetti, prima astronauta in Europa

Appena dopo l'incarico vengono convocati dal ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini che li presenta come esempi da seguire

Il 22 Novembre 2010, Luca Parmitano e i suoi cinque compagni ricevono l'attestato per l'ingresso nell'Agenzia Spaziale Europea

Il primo incarico ufficiale a Parmitano arriva nel 2011, per una missione che durerà sei mesi

Sarà così il quarto italiano a raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale e il quinto europeo ad affrontare una missione di lunga durata

L'astronauta prosegue il suo addestramento a Mosca, nel giugno 2012

Il 24 ottobre 2012 riceve i saluti del presidente Giorgio Napolitano direttamente allo European Space Research and Technology Centre, L'Aja

Maggio 2013, arriva il momento dei saluti prima della partenza per lo Spazio

Il 28 maggio 2013 la prima partenza per la Stazione Spaziale Internazionale, con lui ci sono il cosmonauta russo Fyodor Yurchikhin e la collega statunitense Karen Nyberg

La Sojuz TMA-09M decolla dal Cosmodromo di Bajkonur in Kazakistan il 28 maggio 2013

Luca Parmitano resterà sulla Stazione Spaziale Internazionale fino a novembre 2013

Il 19 luglio 2013 è in diretta nazionale in un video-collegamento di venti minuti tra Palazzo Chigi e la stazione spaziale internazionale, a parlare con lui c'è l'allora premier Enrico Letta

L'11 novembre 2013 torna sulla Terra, portando a casa un altro primato: è il primo italiano ad aver intrapreso un'escursione nello Spazio, con 6 ore e 7 minuti di passeggiata spaziale

Al suo ritorno è ormai famoso in tutta Italia

Nel 2014 è invitato a Sanremo da Fabio Fazio

Intanto, con il suo account twitter @astro_luca inizia a spopolare anche sui social

Ma l'allenamento per nuove missioni continua ogni giorno e dopo pochi anni arriva un'altra importante missione

A maggio del 2018 l'Agenzia Spaziale Europea seleziona Parmitano per le missioni Expedition 60 (seconda parte) ed Expedition 61

Il decollo per la nuova missione è previsto per il 20 luglio 2019, con lui ci saranno anche l'astronauta Andrew Morgan, e il cosmonauta Alexander Skvortsov

Parmitano documenta sui social tutti i momenti prima della nuova partenza per lo Spazio

Coinvolgendo nei suoi tweet anche i suoi futuri compagni di viaggio

Il lancio di Parmitano verso la ISS avviene come previsto il 20 luglio del 2019 a bordo della navicella Soyuz Ms-13, sempre dal cosmodromo di Baikonur in Kazakhstan

Dalla Stazione Spaziale Internazionale si collega per diverse conferenze stampa

E sui social continua a postare foto per i suoi follower, ricordando la sua Terra

Ma anche immortalando quello che si rende visibile anche dallo Spazio, come l'incendio della Foresta Amazzonica

Il 6 settembre 2019 si è collegato con i partecipanti al forum Ambrosetti "Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive" per un'altra conferenza direttamente dallo Spazio

Dal 2 ottobre 2019 è il comandante della Stazione Spaziale Internazionale, il primo italiano a ricevere questo incarico