
Lo riferisce una ricerca condotta da un gruppo di antropologi dell’Università della California, tra cui Sasha Winkler e Greg Bryant, sui suoni prodotti dagli animali durante il gioco. Per i ricercatori, la risata ha lo scopo di rendere i giochi, che spesso assumono la forma di combattimenti simulati, meno aggressivi

Sono 65 le specie animali che condividono con l'uomo la capacità di ridere. Lo rivela uno studio svolto da un gruppo di ricercatori dell’Università della California, tra cui l’antropologo Sasha Winkler e Greg Bryant, condotto sui suoni prodotti dagli animali durante il gioco
Lupo migra dalla Svizzera all'Ungheria: ucciso da un bambino di 9 anni
Secondo i risultati della ricerca, almeno 65 specie animali emettono vocalizzazioni che assomigliano alla risata umana
Seveso, madre e figlio aggrediti dal loro pitbull in casa
Tra gli animali in grado di ridere ci sono le mucche, i cani, le manguste, le foche, i primati e anche le gazze australiane
Animali protagonisti dell'estate 2023, dal granchio blu agli ippopotami di Escobar. FOTO
Per i ricercatori, la risata negli animali ha lo scopo di rendere i loro giochi, che spesso assumono la forma di combattimenti simulati, meno aggressivi
Pensano sia marina e la gettano in mare: morta tartaruga di terra
“La risata è un modo per comunicare agli altri che ci stiamo divertendo e invitarli a unirsi a noi”, ha spiegato Winkler. Questo tipo di comunicazione è radicato nell’evoluzione ed è una forma di linguaggio comune a diversi esseri viventi
Nuova campagna della Polizia contro l'abbandono degli animali: #lamiciziaèunacosaseria
Nei cani la risata corrisponde a un comportamento preciso: l'emissione di suoni che assomigliano alle risate umane assieme a movimenti come scodinzolare e posture rilassate
Cina, zoo nega di usare figurante in costume al posto di orso solare
La risata negli animali può essere interpretata come un segnale che mantiene sempre il significato di felicità
Giornata mondiale tigre, Wwf: aumenta popolazione in Buthan ma resta rischio estinzione