
Orologio Apocalisse, guerra spinge le lancette a 90 secondi da mezzanotte. Cosa significa
Lo strumento, creato subito dopo la seconda guerra mondiale dalla federazione degli scienziati atomici per dare un'indicazione simbolica sul tempo a disposizione prima di catastrofi irrimediabili, continua a segnare sempre meno secondi per l'umanità

Manca sempre meno all'Apocalisse. È quello che afferma il Doomsday Clock, l'orologio istituito dalla federazione degli scienziati atomici nel 1947 per dare, ogni anno, un'indicazione simbolica riguardo il tempo che gli esseri umani hanno a disposizione per salvaguardare il pianeta da una possibile catastrofe, derivante l’utilizzo di armi nucleari e gli effetti del cambiamento climatico. Tra gli scienziati che hanno contribuito a crearlo, Albert Einstein, J. Robert Oppenheimer e Eugene Rabinowitch
L’orologio dell’Apocalisse segna 2 minuti alla mezzanotte: ecco cosa significa
Il "verdetto" dell'orologio dell'Apocalisse di quest'anno è particolarmente inquietante: secondo lo strumento l'umanità avrebbe a disposizione solo 90 secondi prima di giungere ad un punto di non ritorno verso la propria fine. Il dato, il peggiore di sempre da quando esiste il Doomsday Clock, è indubbiamente segnato dalla minaccia nucleare, riaffacciatasi prepotentemente a causa della guerra in Ucraina e dalla preoccupazione per i cambiamenti climatici
Oceani, nel 2022 la temperatura media è aumentata ancora
Il dato migliore in assoluto, quello in cui l'umanità ha avuto più tempo a disposizione per evitare la propria fine, è stato registrato ad esempio nel 1991, l'anno della fine dell'URSS e della Guerra Fredda. In quel caso l'orologio aveva registrato 17 minuti all'Apocalisse

Agli albori della propria storia, nel 1947, l'orologio aveva registrato 7 minuti all'Apocalisse, dato che era notevolmente peggiorato a partire dal 1949, quando è partita la corsa delle potenze alle armi nucleari, con la conseguente isteria nella società, avvicinandosi alla mezzanotte

Un dato inquietante, soprattutto per la corrispondenza con quello del 1953, anno dei grandi test sulle armi atomiche compiuti alternativamente dagli Stati Uniti e dall'Unione Sovietica

La pandemia da Coronavirus e la guerra in Ucraina, poi, non hanno fatto che peggiorare la situazione, minando le certezze dell'umanità e avvicinandola sempre di più a scenari irreparabili
Guerra Ucraina Russia, news. Rimpasto a Kiev, via 2 viceministri indagati per corruzione