
Sbarco sulla Luna, gli eventi del Museo della Scienza di Milano per l'anniversario. FOTO
Proseguono le iniziative al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano in occasione dei 50 anni dall’allunaggio. Dall’anteprima del documentario "Moon" alle visite guidate nell’Area Spazio, ecco il programma. LUNA 50: LO SPECIALE

Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia "Leonardo Da Vinci" di Milano prosegue le celebrazioni del 50esimo anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna con una serie di attività ed eventi aperti al pubblico (foto: Alessandro Nassiri, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia)
Lo sbarco sulla Luna 50 anni dopo, le celebrazioni al Museo della Scienza di Milano
Giovedì 18 luglio sarà proiettato in anteprima il documentario "Moon" a partire dalle 19. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti
Sbarco sulla Luna, l'omaggio del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano
Il documentario è stato realizzato da 3D Produzioni in collaborazione con Sky Arte, Omega e con il patrocinio di ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Scritto da Emanuela Audisio, con la regia di Malina De Carlo e la partecipazione straordinaria dello scrittore Paolo Giordano (nella foto), andrà poi in onda per il pubblico televisivo su Sky Arte il 20 luglio alle ore 21.15
Luna, si avvicina il lancio della missione indiana Chandrayaan 2
Giordano avrà anche il compito di guidare il pubblico lungo il viaggio dalla Terra alla Luna e ritorno, in un percorso multidisciplinare che abbraccia scienza, storia dell’arte e fotografia. Nella foto il telescopio Merz-Repsold dell'Area Spazio al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano (foto: Alessandro Nassiri, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia)
Orion, test riuscito per la navetta che riporterà l'uomo sulla Luna
Le riprese del documentario sono state effettuate in paesi e contesti diversi: dal Politecnico di Milano ai laboratori di design di Londra, dal centro ESA di Colonia, ai calanchi della Basilicata, ma anche tra i vicoli di Barcellona, sopra i tetti di Berlino, nelle case d’aste di Londra o, ancora, sotto i cieli della Norvegia. Nella foto di Marco Coppola (Museo Nazionale Scienza e Tecnologia), un frammento di roccia lunare nell'Area Spazio
Sbarco sulla Luna, una notte speciale a Milano celebra il cinquantennale
Nel giorno dell’anniversario, sabato 20 luglio, il museo propone ai visitatori attività a tema, laboratori interattivi e visite guidate speciali nell’Area Spazio (foto: Alessandro Nassiri, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia)
La Nasa riapre il centro di controllo della missione Apollo 11
A disposizione del pubblico anche i visori di realtà virtuale Apollo 11 VR
Luna, Christie’s batterà all’asta il manuale di bordo dell’Apollo 11
Ci sarà poi un’area dedicata, la "Tinkering Zone", per la realizzazione di cortometraggi in stop motion
Sbarco sulla Luna: il video con le immagini d’epoca
Tutti i lavori avranno ovviamente come tema centrale lo sbarco sulla Luna (foto: Alessandro Nassiri, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia)
50 anni dal primo sbarco sulla luna: la programmazione di Sky per l'anniversario
Nel corso dei laboratori interattivi, ci saranno attività specificatamente dedicate all’alimentazione e alla creazione di cibi del futuro. Nella foto, "la moda spaziale" dell'immediato post allunaggio
Sbarco sulla Luna, il team di Apollo 11 si 'ricongiunge'
Nelle attività sul "cibo spaziale" (per adulti e bambini da 9 anni in su), con provette, siringhe, aromi e ingredienti diversi si creeranno nuovi colori, profumi e forme commestibili
Roma, al Circo Massimo l'evento per i 50 anni dello sbarco sulla Luna
Per adulti e bambini dai 10 anni in su sono previste anche visite guidate alla collezione Spazio e Astronomia del Museo, tra avvistamenti marziani, viaggi interstellari e un vero frammento di Luna (nella foto la Luna osservata e disegnata da Galileo Galilei)
Le foto della mostra "Oltre la terra", a 50 anni dall'allunaggio