
Virus Cina: l’incubazione, i sintomi e come si trasmette. FOTO
Dal primo caso di malattia alle città in quarantena, ecco alcune cose da sapere sull'epidemia che si sta diffondendo, soprattutto in Oriente. Il coronavirus sarebbe simile alla Sars ma meno pericoloso. LA MAPPA INTERATTIVA

I numeri dell'epidemia di Coronavirus continuano ad aumentare e sono numerose le domande su come prevenire il virus, quali sono i sintomi e il processo di trasmissione. Il nuovo Coronavirus sarebbe una variante della Sars e della Mers ma meno aggressivo e con un periodo di incubazione di 14 giorni
Coronavirus, domande e risposte
Per fare un confronto tra virus, la Sars, sindrome respiratoria acuta grave, si è diffusa tra il 2002 e il 2003 provocando 813 decessi e 8.400 casi. La Mers, invece, la sindrome respiratoria medio orientale, dal 2012 al 2019 ha colpito 2500 persone portandone 858 alla morte
Dalla Sars all'Ebola, i virus più pericolosi. FOTO
Il nuovo Coronavirus sarebbe stato trasmesso in una prima fase da animale a uomo e poi da uomo a uomo. Si trasmette attraverso la saliva quindi il rischio di contagio è amplificato in spazi ristretti. L'Università di Pechino ha individuato nei serpenti il veicolo di trasmissione, ma molti ricercatori nel mondo sono scettici su questa ipotesi
Virus Cina, si fermano le aziende: da Toyota a Apple, chiusure e stop a produzione. FOTO
I sintomi del nuovo virus sono febbre alta, affaticamenti, tosse secca e difficoltà respiratorie
I sintomi
Sono numerose le città cinesi in quarantena con decine di milioni di persone in isolamento. Le metropoli bloccate sono tutte intorno a Wuhan, la città focolaio dove è stato scoperto il primo caso
Coronavirus, Giappone e Usa procedono ai rimpatri. L’Italia studia un piano. FOTO
A veicolare il virus all'uomo sarebbe stato il mercato di animali vivi. Una prima tesi sostiene che il virus dai pipistrelli si sarebbe ricombinato con un altro virus dei serpenti e dai rettili sarebbe passato all'uomo, ma numerosi scienziati non concordano con questa ipotesi
Mascherine contro il Coronavirus: le tipologie esistenti e quali funzionano meglio. FOTO
In ogni caso, il principale fattore di rischio contagio è la movimentazione delle persone affette dal Coronavirus. Per questo motivo i pazienti vengono isolati
Coronavirus Cina, dal primo caso ai contagi nel mondo: tutte le tappe. FOTO
E gli aeroporti stanno controllando tutte le persone in arrivo dalla Cina, in particolare da Wuhan
5 VERITÀ E BUFALE SUL VIRUS
La Cina ha bloccato tutti i voli e i treni nelle città colpite dall'epidemia e vietato alle agenzie turistiche di vendere tour all'estero alla popolazione cinese
Coronavirus in Cina, i medici-eroi al lavoro fra test e mascherine. FOTO
A Wuhan si sono costruiti nuovi ospedali per far fronte all'emergenza
Coronavirus Cina, paura anche a Pechino: strade e piazze deserte. FOTO
A sollevare dubbi sulla trasmissione serpente uomo sono stati i ricercatori di Nature. Dubbi sorgono dal fatto che l'animale ospite sia stato identificato senza ulteriori indagini sul campo e di laboratorio
Le 10 cose da sapere
Risulta anche improbabile che il nuovo coronavirus abbia avuto abbastanza tempo di infettare un altro animale ospite per alterare il suo genoma in modo così significativo
Coronavirus, lunghe code fuori dalle farmacie a Hong Kong. FOTO
Maria Lucia Mandola, dell'Istituto zooprofilattico del Piemonte, sostiene che "per i coronavirus gli animali serbatoio possono essere tanti anche se è più probabile che in questo caso si tratti di piccoli mammiferi, che hanno maggiori possibilità di contatto con l'uomo"
Coronavirus, Hyundai interrompe la produzione in Corea del Sud
Anche Mandola, come i ricercatori di Nature, spiega che "per avere la conferma dei serpenti, i ricercatori cinesi dovrebbero aver svolto prove di laboratorio e sperimentali direttamente sugli animali per vedere come evolve la malattia, e non si sa se l'abbiano fatto"
Coronavirus, nave da crociera messa in quarantena in Giappone. FOTO
A destare preoccupazione è la probabilità che il virus possa trasferirsi anche in assenza di sintomi, cioé, quando la persona affetta non sa ancora di essere malata












