
Grazie alle loro proprietà nutrizionali, ci sono alimenti che possono aiutare a prevenire e combattere i primi malanni di stagione come raffreddori e influenza, contribuendo al benessere dell'organismo attraverso una dieta sana e bilanciata. LA FOTOGALLERY

Sono diversi i frutti autunnali ricchi di vitamine che non solo combattono i tipici malanni di stagione, ma apportare diversi altri benefici all'intero organismo –

La mela è il frutto di alberi appartenenti di "Malus domestica". La sua stagionalità va dalla fine dell’estate fino alle prime settimane invernali. Avendo un basso apporto calorico e di grassi, è il frutto ideale per la salute del sistema cardiovascolare. Ricca di potassio e con una discreta percentuale di vitamina C, i principali benefici del suo consumo derivano dalle fibre, che aiutano a regolare le funzioni intestinali –
Perché il succo di mela è un anti-tumorale
Frutto del "Pyrus Communis", la pera contiene vitamina C, B3 e B2. La stagione di reperibilità comincia ad agosto e finisce a maggio. Ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti e può contribuire a ridurre il rischio di patologie croniche come il diabete di tipo 2 –
Giornata mondiale del diabete: sintomi e trattamenti della malattia
Frutto dell'albero di "Citrus reticulata", specie appartenente alla famiglia delle Rutaceae, il mandarino si trova in commercio da novembre a febbraio. Ricco di vitamina C, ha anche un'azione antiossidante che può combattere l'ossidazione del colesterolo, associato alla formazione di placche aterosclerotiche –
Agrumi: proprietà e usi in cucina
Le arance, anch'esse agrumi appartenenti alla famiglia delle Rutacee, contengono vitamina C e vitamina A. La vitamina C, in particolare, promuove il buon funzionamento del sistema immunitario, con un'azione antinfiammatoria –
Vitamina C, un’alleata preziosa contro i malanni autunnali
I mirtilli rossi sono i frutti di piante del genere Vaccinium, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae. Sono reperibili tra ottobre e dicembre e contengono vitamina A, vitamina C, vitamina E e vitamina K. Hanno la capacità di ridurre il colesterolo cattivo e aumentare quello buono e possono combattere le infezioni delle vie urinarie –
Mirtilli e tè nero "alleati" dell'intestino contro l'influenza
La stagione dei kiwi inizia a novembre e termina a maggio. È il frutto della "Actinidia deliciosa", specie originaria della Cina. Contiene vitamina C, vitamina E e vitamina K ed è fonte di potassio e fibre e antiossidanti. I kiwi possono contribuire a neutralizzare i radicali liberi, un pericolo per le nostre cellule –
Tutte le proprietà e i benefici del kiwi
Il mese dei fichi d’India è tipicamente settembre, ma le specie più tardive possono arrivare a maturare anche a novembre. Le vitamine che contengono sono soprattutto: A, B1, B2, B3 e C. Il fusto di questi frutti, in particolare, viene impiegato per il trattamento dell'ipercolesterolemia e nel controllo della pressione –
La carta d’identità delle vitamine, dalla A alla K
Il melograno (o melagrana) è il frutto della "Punica granatum", specie appartenente alla famiglia delle Lythraceae. Matura a partire da ottobre ed è fonte di vitamina C, vitamina E e vitamina K. Utile per la buona digestione e la salute dell’intestino, può ridurre il rischio cardiovascolare –
Colesterolo, pochi pazienti ne monitorano il livello dopo un infarto
La stagione della raccolta dell'uva in Italia comincia ad agosto e i grappoli sono disponibili fino a dicembre. Ottimo antiossidante e antinfiammatorio, questo frutto può aiutare a contrastare l’invecchiamento e i tumori –
Cellule ringiovanite in laboratorio, primo passo verso farmaci anti-invecchiamento
Reperibili da ottobre a dicembre, I cachi sono i frutti di specie appartenenti al genere Diospyros, a sua volta incluso nella famiglia delle Ebenaceae. Fonte di vitamine A, C, E e K, contribuiscono alla salute dell’intestino e a quella cardiovascolare –
I consigli della scienza per migliorare la salute dell'intestino