Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Salute e Benessere
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • amazon prime day
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Salute e Benessere
  • News
  • Approfondimenti
  • Alimentazione
  • Medicina
  • Covid

Radon, cos'è il gas radioattivo che causa tumori e le regioni in cui è presente in Italia

Salute e Benessere fotogallery
21 mar 2024 - 13:00 10 foto
©Getty

Prodotto quando metalli come l'uranio o il radio si decompongono nelle rocce e nel terreno, è la seconda causa di cancro ai polmoni dopo il fumo.  Due studi pubblicati su Neurology, la rivista dell'American Academy of Neurology, dimostrano che il contatto con livelli medi o elevati di questo inquinante è associata anche a un aumento del rischio di ictus, specie nelle donne

1/10 ©Getty

COS’È IL RADON 

  • Il radon è un gas radioattivo naturale prodotto quando metalli come l'uranio o il radio si decompongono nelle rocce e nel terreno. È la seconda principale causa di cancro ai polmoni dopo il fumo. Incolore, insapore e inodore, la sua presenza può essere rilevata solo tramite specifici test. Può penetrare nelle case e nei luoghi chiusi attraverso le fessure di muri e pavimenti negli scantinati e dagli spazi intorno alle tubature

I lupi di Chenobyl hanno sviluppato mutazioni genetiche anti cancro
2/10 ©Getty

I NUOVI STUDI SUL RADON

  • Due studi pubblicati su Neurology, la rivista dell'American Academy of Neurology, dimostrano che il contatto con livelli medi o elevati di questo inquinante è associato anche a un aumento del rischio di ictus e di un'altra condizione a esso correlata, in particolare nelle donne. Il primo studio ha coinvolto quasi 160mila donne con un'età media di 63 anni, senza precedenti ictus, seguite per una media di 13 anni. Il secondo studio ha preso in esame una particolare condizione, chiamata emopoiesi clonale a potenziale indeterminato

iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato
3/10 ©Getty

I RISULTATI DEL PRIMO STUDIO

  • Nel primo studio il campione è stato diviso in 3 gruppi uno ad alta esposizione al radon, un altro a media e l’ultimo a bassa esposizione. Tenendo conto di variabili come il fumo, il diabete e l'ipertensione, i ricercatori hanno scoperto che il gruppo con più alta esposizione al radon aveva un rischio di ictus aumentato del 14% rispetto al gruppo meno esposto. Per il gruppo intermedio il rischio è risultato aumentato del 6%

Tumori, test antigenico consentirà di scoprirli in 20 minuti
4/10 ©Getty

IL SECONDO STUDIO

  • Il secondo studio è partito dall’analisi della condizione che si sviluppa quando alcune cellule staminali ematopoietiche subiscono mutazioni genetiche. Le cellule mutate si replicano più rapidamente e le persone affette possono avere un rischio maggiore di tumori del sangue e di malattie cardio-cerebrovascolari come l’ictus. Per la ricerca sono state coinvolte oltre 10mila partecipanti di sesso femminile, con un'età media di 67 anni. Circa la metà ha avuto un ictus o problemi legati a coaguli di sangue

5/10 ©Getty

I RISULTATI DEL SECONDO STUDIO

  • Anche in questo caso il campione è stato diviso in tre gruppi in base all’alta, media o bassa esposizione al radon. I risultati hanno mostrato che il 9% di coloro che vivevano in aree con la più alta concentrazione di radon soffriva di emopoiesi clonale, rispetto all'8,4% di quelle che vivevano in aree con concentrazioni medie e al 7,7% di coloro che vivevano in aree con concentrazioni più basse

6/10 ©Getty

I RISULTATI PER FATTORI

  • Dopo aver aggiustato i risultati per fattori come l'età, l'istruzione, la razza e l'etnia, i ricercatori hanno scoperto che le partecipanti con un precedente ictus ischemico che vivevano in aree con le più alte concentrazioni di radon avevano un rischio di Chip aumentato del 46%, mentre quelle che vivevano in aree con concentrazioni medie avevano un rischio aumentato del 39% rispetto al gruppo a contatto con le più basse concentrazioni di radon. Il rischio non è risultato aumentato nei partecipanti senza ictus

7/10 ©Getty

COSA DICE L’ISS 

  • L’Istituto Superiore della Sanità riporta che il radon presente nell’aria interna degli edifici proviene principalmente dal suolo e, in misura minore, dai materiali di costruzione dell’edificio. L’acqua proveniente da pozzi può costituire un’ulteriore sorgente di radon. La concentrazione di radon nell’aria interna agli edifici dipende principalmente dalle caratteristiche degli edifici, in particolare dall’interfaccia tra edificio e suolo

8/10 ©Getty

GLI EFFETTI SULLA SALUTE SECONDO L’ISS

  • L’Iss segnala che il radon è un agente cancerogeno, la cui esposizione nei luoghi chiusi aumenta il rischio di contrarre un tumore polmonare. L’entità del rischio dipende dalla concentrazione di radon a cui si è esposti e da quanto dura l’esposizione. A parità di condizioni di esposizione al radon, i fumatori sono più a rischio dei non fumatori. In Italia l’esposizione al radon è responsabile (secondo la stima del 2010 dell’Istituto Superiore di Sanità) di circa 3.200 casi di tumore polmonare all’anno

9/10 ©Getty

DOVE SI TROVA IL RADON IN ITALIA

  • Dai dati del piano nazionale del ministero della Salute sul randon emersi da una prima indagine degli anni 1989-1998, si stima che il valore della concentrazione media nazionale del gas radioattivo è pari a circa 70 Bq/m3. Inoltre, nelle aree di origine vulcanica, è stata riscontrata un’influenza dei materiali da costruzione sulla concentrazione di radon indoor. Tra le regioni con le maggiori concentrazioni ci sono Lazio, Lombardia e Campania seguite dalla provincia autonoma di Bolzano e il Piemonte

10/10 ©Getty

L'INCIDENZA DEI TUMORI IN ITALIA

  • Sempre stando ai dati 1989-1998, l'incidenza dei casi stimati di tumori attribuibili al radon è del 16% nel Lazio; del 15% in Lombardia; del 13% in Campania; del 10% nella provincia autonoma di Bolzano e in Piemonte; del 9% in Abruzzo, Sardegna, Umbria e Veneto; dell'8% in Puglia; del 7% in Molise, Toscana, provincia autonoma di Trento e Valle d'Aosta; del 6% in Emilia Romagna e Liguria, del 5% in Basilicata e Sicilia; del 4% in Calabria e Marche

Science, Please la via italiana per la chirurgia contro i tumori

TAG:

  • fotogallery
  • gas
  • iss
  • tumori

Salute e benessere: Ultime gallery

Come difendersi dal caldo: 10 consigli per rimanere idratati

Salute e Benessere

L’Europa è la regione dell’OMS che si sta scaldando più velocemente e la mortalità da calore è in...

02 lug - 09:00 11 foto
TOPSHOT - A pedestrian shelters from the sun with a handheld fan as she walks past a mural by the artists Maria Ginzburg and Gaetano Matrella, downtown Rome, on July 19, 2023, amid a heat wave in Italy. (Photo by Tiziana FABI / AFP) / RESTRICTED TO EDITORIAL USE - MANDATORY MENTION OF THE ARTIST UPON PUBLICATION - TO ILLUSTRATE THE EVENT AS SPECIFIED IN THE CAPTION (Photo by TIZIANA FABI/AFP via Getty Images)

Frutta e verdura di stagione, la spesa di maggio

Salute e Benessere

Dalle fragole all’ananas, fino alle banane e agli asparagi, a maggio la natura regala una ricca...

01 mag - 06:41 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di aprile

Salute e Benessere

Con la primavera è arrivato il momento di fare delle belle scorpacciate di frutta e verdure...

01 apr - 07:18 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di febbraio

Salute e Benessere

In questo mese conviene fare il pieno di vitamine e minerali nella frutta e verdura di stagione,...

01 feb - 07:21 7 foto

L'acqua frizzante può aiutare a dimagrire? La tesi di uno studio

Salute e Benessere

Serviranno sperimentazioni più ampie in futuro per approfondire ulteriori aspetti, ma secondo uno...

23 gen - 07:00 8 foto

I video di salute e benessere

    ALTRE NOTIZIE

    Range Rover Electric, alla guida del prototipo

    Gianluca Sepe

    Sa'ar: "Hamas impedisce arrivo aiuti a Gaza". Kallas: "Non bastano"

    Mondo

    Hamas sta "cercando di impedire alla popolazione di ricevere gli aiuti direttamente", ha...

    14 lug - 23:59

    Ucraina, Trump: "Accordo in 50 giorni o sanzioni severe a Mosca"

    Mondo

    Trump, durante l'iuncontro con Rutte nello Studio Ovale, si è detto "scontento con la Russia" e...

    14 lug - 23:59
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi