
Si torna a scuola, ecco gli alleati migliori della prima colazione
Tornare alla routine può voler dire per le famiglie abbandonare comportamenti più 'rilassati' legati all'estate a vantaggio di abitudini più sane, tra cui il consumo di cibi come latte e yogurt durante il pasto più importante della giornata

Rientro a scuola non significa solo il ritorno nelle aule per gli studenti ma anche il ritorno alla routine per 16 milioni di famiglie, con l'abbandono di comportamenti più 'rilassati' legati all'estate a vantaggio di abitudini più sane, a partire dalla prima colazione
Scuola e università, dal bonus libri alle agevolazioni per i trasporti: come risparmiare
Comunemente considerata il pasto più importante della giornata, la prima colazione ha degli "alleati" importanti come il latte vaccino e lo yogurt. A sostenerne l'importanza è la Cooperazione lattiero casearia attraverso il progetto "Think Milk, Taste Europe, Be Smart"
Lavarsi i denti, è meglio prima o dopo la colazione? Ecco i pro e i contro
Anche il ministero della Salute ne promuove il consumo proponendo un decalogo sul consumo consapevole di questi prodotti, presenti tra l'altro in tutte le linee guida mondiali per una sana alimentazione, associati al mantenimento di un buono stato di salute, raccomandandone un consumo quotidiano
Il decalogo
Tenendo a mente la "regola del 3" proposta dal ministero, ovvero il consumo di tre porzioni di latte e yogurt da 125 grammi al giorno (pari a tre bicchieri piccoli o tre vasetti), oggi latte e derivati mantengono un ruolo centrale all'interno di un'alimentazione bilanciata
Alimentazione, 10 falsi miti smentiti dagli esperti: ecco quali sono
Il latte vaccino è un alimento completo che contiene proteine, zuccheri, grassi, vitamine e sali minerali. Gli zuccheri sono presenti per circa il 5%, a partire dal lattosio composto da glucosio e galattosio. Quest'ultimo favorisce la corretta funzionalità del sistema nervoso e ha benefici sulla memoria e sull'apprendimento

La percentuale dei grassi va dallo 0,5% nel latte scremato al 3,5% in quello intero. Importanti fonti di energia, queste sostanze sono anche un indispensabile veicolo delle vitamine liposolubili

Le proteine rappresentano circa il 3,5% della composizione del latte e sono le caseine (80%) e le sieroproteine (20%). Le loro caratteristiche principali sono l'alta digeribilità e l'elevato valore biologico. Rapidamente disponibili per le cellule muscolari, le proteine hanno uno scopo energetico ma anche per accrescere e riparare il tessuto muscolare

Non mancano le vitamine A, D, E K, PP, C e B. In particolare, il latte vaccino è una fonte preziosa di vitamina B12, che aiuta a ridurre stanchezza e affaticamento, oltre a sostenere il buon funzionamento del sistema nervoso e di quello immunitario

Tra i sali minerali presenti spicca il calcio, importante per lo sviluppo e la salute delle ossa a tutte le età. Si segnalano inoltre il fosforo, il potassio, il magnesio, lo zinco e il selenio. E infine c'è l'acqua, il principale "ingrediente" pari a circa l'87% della sua composizione
Scuola, cos’è l’ansia da rientro: 8 consigli per superare la ripresa delle lezioni