
Alimentazione, 10 falsi miti smentiti dagli esperti: ecco quali sono
Esistono molte convinzioni sull’alimentazioni che sono molto diffuse, ma non tutte sono corrette. Recenti studi scientifici hanno infatti messo sotto una luce diversa alcune credenze che potrebbero non essere proprio come sembrano

Esistono diverse convizioni riguardo all'alimentazione, anche molto diffuse. Eppure, secondo recenti studi scientifici, non tutte sono proprio corrette. Dai rischi di prodotti come il latte di soia alla carne rossa fino al ruolo del caffè, ecco 10 opinioni che probabilmente andrebbero riviste
GUARDA IL VIDEO: 10 consigli per non sprecare il cibo avanzato e riciclarlo in nuove ricetteMEGLIO IL FRESCO – C’è la convinzione persistente che il fresco, specie se per frutta e verdura, sia meglio del conservato in scatola. Ma non è sempre così: “Le scatolette possono anche essere un risparmio di denaro e un modo semplice per assicurarsi che ci siano sempre frutta e verdura disponibili in casa", ha dichiarato Sara Bleich, direttrice uscente per la sicurezza nutrizionale e l'equità sanitaria presso il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti, al New York Times. Semmai sarebbe corretto fare attenzione agli zuccheri presenti
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di salute e benessere
I GRASSI SONO DANNOSI – Uno dei miti più diffusi riguarda i grassi, che alcuni vorrebbero eliminare dalla dieta alimentare. Gli effetti rischiano però di essere controproducenti. Infatti, i grassi sani, come i monoinsaturi (presenti nell’oliva e in altri oli vegetali, nell’avocado e in alcune noci e semi) e i polinsaturi (presenti negli oli di girasole e altri oli vegetali, noci, pesce e semi di lino) possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache o ictus
Il carrello della spesa degli italiani, boom per avocado e spirulina
FRUTTA E DIABETE – Alcuni studi mostrano che chi consuma una porzione di frutta intera al giorno, soprattutto mirtilli, uva e mele, ha un rischio inferiore di sviluppare il diabete di tipo 2. E altre ricerche suggeriscono che se hai già il diabete di tipo 2, mangiare frutta intera può aiutare a controllare il livello di zucchero nel sangue. In ogni caso, è sempre necessario rivolgersi al proprio medico per tenere sotto controllo la propria dieta
Salute, diabete in anumento tra under 18. Le regole per i genitori
IL CAFFÈ DANNGEGGIA IL FEGATO – Un'idea anch'essa molto diffusa, ma falsa: un moderato consumo di caffè, stimato in 2-3 tazzine al giorno, può avere addirittura effetti benefici e protettivi, fornendo antiossidanti
Studio: "Caffè con il latte può avere effetto antinfiammatorio"
PREFERIRE IL LATTE VEGETALE – C'è anche chi sostiene che il latte vegetale, quello cioè composto da avena, mandorle, riso e canapa, sia preferibile al latte vaccino. Non è però sempre così: il latte vaccino delle mucche ha quasi il doppio delle proteine del latte di avena e quattro volte di più di quello di mandorle. Inoltre, in quello vegetale potrebbero esserci sodio e zuccheri aggiunti, dannosi per la salute
Giornata mondiale del latte vegetale, ecco le migliori bevande
QUALE ACQUA PREFERIRE? – Spesso si pensa che l’acqua naturale sia migliore dell’acqua di rubinetto, ma non è necessariamente sempre così: in fondo le due ricevono gli stessi tipi di controlli di sicurezza

CIBI DI SOIA PERICOLOSI – Alcuni studi recenti sugli animali hanno scoperto che alte dosi di estrogeni vegetali contenuti nella soia, chiamati isoflavoni, stimolano la crescita delle cellule del tumore al seno. Da qui la credenza che tale stimolazione sia presente anche sugli animali, principio non vero anzi, il suo contrario. Infatti, cibi e bevande a base di soia, come tofu, tempeh, edamame, miso e latte di soia, possono persino avere un effetto protettivo nei confronti del rischio e della sopravvivenza del cancro al seno

ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA – Durante la gravidanza è sempre necessario condurre una dieta sana ed equilibrata, per evitare problemi di salute come il diabete gestazionale o l’ipertensione. In gravidanza vanno consumati con accortezza alcuni alimenti, come carne, pesce, uova crude o insaccati, che possono provocare infezioni al feto, limitati altri come il caffè mentre vanno evitate le bevande alcoliche. Nessuna scorpacciata dunque, anche se si è in due (o più!)

PATATE BIANCHE DANNOSE – Spesso le patate vengono messe in discussione a causa del loro alto valore glicemico. Eppure, sono ricche di vitamina C, potassio, fibre e altri nutrienti, soprattutto se consumati con la pelle. Inoltre, sono economiche e si trovano tutto l’anno nei negozi alimentari

CARNE ROSSA E CANCRO - Infine, uno dei temi più discussi: il consumo di carne rossa fa venire il cancro? L’Istituto superiore di Sanità spiega che “non vi è evidenza scientifica che la carne rossa non lavorata, assunta nelle giuste quantità e nell'ambito di una dieta variata, sia un agente cancerogeno certo. Per alcune categorie come i bambini e le donne in gravidanza costituisce un alimento molto importante per fornire i nutrienti necessari come il ferro e la vitamina B12”
La guida dell'Iss sui falsi miti sull'alimentazione