
Scuola e università, dal bonus libri alle agevolazioni per i trasporti: come risparmiare
Le spese per l’affitto sostenute dagli studenti fuori sede sono detraibili, i testi usati hanno costi più contenuti e le borse di studio offrono un aiuto con la retta. Ci sono ancora, inoltre, il bonus trasporti e il bonus cultura, oltre al bonus 100 e lode che premia chi si è diplomato con risultati eccellenti

Nei prossimi giorni riaprono le scuole di tutte le regioni d’Italia e riprendono le lezioni in università, con i rincari che si fanno sentire. La spesa prevista per ogni famiglia è di 1.200 euro a studente. Questa somma si può però ridurre con alcune accortezze
Rientro a scuola, cosa deve fare chi è positivo al Covid
Una di queste per esempio è l’acquisto di libri di testo usati o online, con sconti fino al 20%. C’è anche un’agevolazione specifica, il bonus libri scuola 2023-2024. È un contributo erogato sotto forma di denaro, voucher o rimborso. È rivolto agli studenti di scuole medie e superiori
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Esiste inoltre la possibilità di detrarre le spese per l’affitto sostenute da studenti universitari fuori sede con il modello 730/2023. La detrazione è riconosciuta entro il limite di 2.633 euro di spesa, consentendo quindi di recuperare a titolo di rimborso Irpef un importo pari a circa 500 euro
Dalla benzina al cuneo fiscale, bonus e aiuti in arrivo (e quelli che potrebbero saltare)
C’è poi il bonus trasporti 2023, che l’anno scorso aveva riscosso molto successo fra i beneficiari. Vale anche per studenti e docenti con reddito inferiore a 20mila euro e fornisce un contributo per l’acquisto di abbonamenti pari a 60 euro
GUARDA IL VIDEO: Bonus scuola 2023, dai libri scolastici ai trasporti
Il bonus 100 e lode 2023-2024 fornisce una ricompensa per l’eccellenza scolastica a chi si diploma con il massimo dei voti

Le famiglie possono anche fare riferimento alla misura pensata per sostenere le spese relative alla cultura per i giovani che compiono 18 anni, cioè il bonus cultura: 500 euro sotto forma di voucher con l’obiettivo di sostenere e diffondere la cultura (appunto) tra le giovani generazioni

Tra i bonus studenti attivi nel 2023 c’è anche l’esonero totale dal pagamento del contributo per l’iscrizione, rivolto agli studenti universitari (il cosiddetto “Bonus università”). Si rivolge agli studenti appartenenti ad un nucleo familiare con Isee non superiore a 22.000 euro

Previsto anche l’esonero parziale a beneficio degli studenti in nuclei con Isee superiore a 22.000 ma non eccedente i 30.000 euro. La misura viene graduata in maniera decrescente dall’80 al 10% della riduzione in base alla fascia Isee definita nel Decreto. Viene anche chiamata “no tax area università"

Gli studenti possono anche ricorrere ad alcune carte come la IoStudio del Miur, che consente di usufruire di vantaggi e agevolazioni offerte dai partner nazionali e locali

Allo stesso modo, le famiglie possono fare riferimento alle borse di studio offerte da scuole, istituti e università. Ce ne sono di specifiche, inoltre, per i figli di dipendenti Inps o statali
Rincari nella scuola, 15 consigli per risparmiare sul materiale didattico