
Scuola, cos’è l’ansia da rientro: 8 consigli per superare la ripresa delle lezioni
Terminate le vacanze, alcuni studenti affrontano problemi emotivi: rientrare in contatto con i compagni di classe così come iniziare un nuovo ciclo di studi o cambiare insegnante possono creare disagio. Ecco qualche suggerimento di psicologi e pediatri per i genitori che vogliono aiutare i propri figli a gestire il ritorno sui banchi

Per gli studenti di alcune regioni, come l'Alto Adige, l'anno scolastico è già iniziato, in altre la prima campanella suonerà la prossima settimana. A prescindere dal calendario, la ripresa della scuola segna per tutti la fine ufficiale delle vacanze e può generare un malessere interiore. Ecco quali rimedi, secondo gli esperti, si possono attuare per affrontare la fase del rientro
Rincari nella scuola, 15 consigli per risparmiare sul materiale didattico
PAURA DEL CAMBIAMENTO - Alunni di ogni ordine e grado potrebbero vivere con disagio l'inizio di un nuovo ciclo di studi che li obbliga ad entrare in contatto con una classe o una scuola nuova. Persino l'idea di cambiare il proprio insegnante può portare a disorientamento
Scuola, Valditara: "Per studenti sospesi obbligo di volontariato"
L'ASCOLTO - Sul portale The Conversation, due psicologhe della RCSI University of Medicine and Health Sciences di Dublino hanno fornito alcuni consigli a partire dal far sapere ai figli che li si ascolta. Una rapida rassicurazione che andrà tutto bene potrebbe non bastare e allora è più utile cercare di comprendere il problema e far sapere loro di far tutto il possibile per sostenerli

CAPIRE COSA LI PREOCCUPA - Risalire alla fonte dell'ansia è il primo passo per trovare la soluzione. Un bambino che manifesta il rifiuto di andare a scuola potrebbe essere vittima di bullismo o comunque di un ambiente ostile con i compagni. Difficoltà potrebbero derivare dal rapporto con gli insegnanti ma anche da problemi logopedici come la dislessia. Anche il distacco da casa, dai genitori o dal tempo libero delle vacanze potrebbero spiegare il malessere

LA GRADUALITA' - L'ansia può essere superata ricreando una situazione di classe nei giorni precedenti l'inizio della scuola. A tal fine può essere efficace organizzare un pomeriggio di gioco con alcuni compagni in modo da ricreare il legame prima del suono della campanella

CURARE IL PROPRIO UMORE - Un genitore che si mostra preoccupato o nervoso rischia di alimentare l'ansia da rientro a scuola. Mostrarsi ottimisti invece aiuta il figlio ad affrontarla

UN DIARIO - Per abbassare le emozioni negative una strategia utile può essere di scrivere ogni sera, prima di andare a letto, tre cose che non si vede l'ora di fare l'indomani come per esempio vedere gli amici, gustarsi il proprio piatto preferito o riprendere a praticare lo sport

LA COLAZIONE - In vacanza gli orari saltano e spesso ci si sveglia più tardi. Nei giorni prima del rientro ritrovare un equilibrio nei pasti a partire dalla colazione aiuta a calibrare le energie

IL SONNO - Secondo gli esperti della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) oltre all'alimentazione e al tempo di qualità da trascorrere in famiglia grande importanza è riservata a qualità e durata del sonno. Più il bambino è piccolo, più ha bisogno di dormire: 10-13 ore di sonno tra 3-5 anni, 9-11 ore nella fascia 6-13 anni e 8-9 ore per i ragazzi tra i 14-17 anni
Anno scolastico 2023/24, tutti i ponti da segnare sul calendario
SPEGNERE LO SMARTPHONE - Lo schermo di telefonini, tablet e pc prima di coricarsi disturba la qualità del sonno e i dispositivi vanno spenti con largo anticipo. Gli esperti consigliano poi di anticipare la sveglia nei giorni che precedono il rientro a scuola
Scuola, allarme dei sindacati: per nuovo anno metà cattedre saranno senza docente di ruolo