
Anno scolastico 2023/24, tutti i ponti da segnare sul calendario
Il primo settembre inizia ufficialmente l'anno scolastico, e tra pochi giorni milioni di studenti e studentesse si preparano a rientrare in classe. La lista dei ponti e delle festività previste, regione per regione

Con l'arrivo di settembre si avvicina si apre il nuovo anno scolastico e si avvicina il rientro in classe per milioni di ragazzi e ragazze. Ma se la nostalgia delle vacanze si fa già sentire, dare un'occhiata all'elenco di ponti e festività del prossimo anno scolastico, e iniziare a pianificare week end e gite fuori porta, può alleviare lo stress da rientro

Mancano un paio di mesi alla festività più vicina, quella del 2 novembre, il cosiddetto "Giorno dei Morti". Nove regioni italiane - ovvero Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia e Umbria - hanno optato per lo stop alle lezioni anche per la giornata successiva alla festa di Ognissanti del 1° novembre

La festività successiva cade nel mese di dicembre, il giorno 8 del mese che quest'anno sarà di venerdì. In occasione della Festa dell'Immacolata le scuole resteranno chiuse in queste regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto, Bolzano e Trento

Per il terzo ponte, quello di Carnevale, come ogni anno si dovrà aspettare febbraio. Si festeggia il 12 e 13 febbraio in Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia, Puglia; 13 febbraio in Sardegna; 12-14 febbraio in Friuli Venezia Giulia, Molise, Valle d’Aosta, Veneto; 10-13 febbraio in Piemonte; 10-18 febbraio nella provincia autonoma di Bolzano; dall'8 al 13 febbraio invece nella provincia autonoma di Trento
Scuola, tornano i bonus libri: ecco in quali regioni e come richiederli
Passando alla primavera, come ogni anno ci saranno due festività vicine - quella del 25 aprile e del 1° maggio maggio - di cui in milioni di italiani ogni anno approfittano per una vacanza pre-estiva o per delle gite fuori porta. Nel 2024 la Festa della Liberazione cadrà di giovedì, mentre quella dei Lavoratori il mercoledì successivo

In occasione della festività del 25 aprile resteranno a casa da scuola, fino al 28, gli alunni che vivono in Calabria, Campania, Piemonte, Valle d'Aosta e Bolzano. Nessuna assenza invece per gli studenti sardi: nel 2024 infatti la festa di Sa die de sa sardigna (28 aprile) cadrà di domenica

Nuovo stop in aula in occasione della Festa dei Lavoratori, il 1° maggio. Per il momento due regioni, Liguria e Molise, hanno già stabilito che il rientro in classe avverrà direttamente giovedì 2 maggio

Ogni regione può quindi prendere decisioni diverse. I singoli collegi dei docenti possono valutare autonomamente ulteriori ponti, essendo comunque obbligati a rispettare, ovviamente, il numero minimo di lezioni garantite