Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Salute e Benessere
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • amazon prime day
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
coronavirus
  • News
  • Mappa contagi Italia
  • Faq
  • Bollettino
  • Vaccini

Covid, tamponi rapidi: quando e perché si rischiano risultati falsi negativi

Salute e Benessere fotogallery
28 dic 2021 - 06:30 11 foto
Ansa-Ipa

Con il forte aumento dei contagi che sta attraversando l'Italia si è riacceso il dibattito sull'affidabilità dei test antigenici. I profili di criticità sono diversi. Se nei primi giorni dell'infezione potrebbero non rilevare la presenza del coronavirus, non è sicuro che riescano a individuarla nemmeno in seguito, soprattutto in caso di positivi asintomatici. Resta poi l'incognita varianti, fa notare il Comitato di sicurezza pubblica Ue

1/11 ©IPA/Fotogramma

Con l’aumento dei contagi da coronavirus, spinti dal diffondersi della variante Omicron, molti italiani si sono sottoposti a tampone nei giorni precedenti al Natale. I numeri dei test processati hanno toccato cifre altissime: il bollettino del Ministero della Salute del 24 dicembre segnalava la cifra record di 929.775 test eseguiti, superata poi in quello del 25 dicembre, con 969.752 test

GUARDA IL VIDEO: Lotta al Covid, è corsa al tampone
2/11 ©IPA/Fotogramma

Molti dei test effettuati sono rapidi, detti anche antigenici. Permettono di ottenere un risultato entro 15 minuti dal prelievo di secrezioni di chi vi si sottopone e sono disponibili anche in farmacia al prezzo medio di 15 euro, molto inferiore rispetto ai tamponi molecolari. Con il dilagare dei nuovi positivi si è però riacceso un dibattito mai del tutto finito: è opportuno affidarsi ai tamponi rapidi per l’attività di tracciamento dei contagi?

Covid, test molecolari e antigenici: le differenze
3/11 ©IPA/Fotogramma

Molti esponenti della comunità scientifica sottolineano come con i tamponi antigenici si corra il rischio di ricevere un esito falsamente negativo, ipotesi quasi nulla quando ci si sottopone a test molecolare

Covid, perché Omicron contagia anche i vaccinati con terza dose
4/11 ©IPA/Fotogramma

Anche se in generale restano comunque utili, la loro affidabilità nel rilevare le tracce di coronavirus presenti nell’organismo si aggira intorno al 70%, spiega a Il Messaggero Roberto Cauda, direttore dell’Unità organizzativa complessa di Malattie infettive presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e professore di Malattie infettive dell’Università Cattolica

Covid, test e quarantena: cosa fare dopo un contatto con un positivo
5/11 ©Ansa

Cauda sottolinea come i tamponi rapidi siano meno sensibili dei molecolari e come il loro utilizzo sia segnato da “un limite oggettivo legato alla metodica”, perché sono diffusi soprattutto in attività di screening (esami condotti a tappetto su una fascia più o meno ampia di popolazione)

Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
6/11 ©Ansa

I test rapidi permettono di tracciare la presenza di alcune componenti del coronavirus (gli antigeni) mediante tampone nasale o in bocca. I test molecolari, il cui risultato può arrivare in un lasso di tempo compreso tra le 24 e le 72 ore, evidenziano invece la presenza del materiale genetico (Rna) del virus. Questo viene trattato in appositi laboratori con reagenti chimici che, amplificando il materiale presente sul tampone, rendono più facile individuare le tracce dell’infezione 

7/11 ©Ansa

I motivi per cui i tamponi antigenici possono avere risultati “falsi negativi” sono diversi. La carica virale nell’organismo aumenta significativamente tra le 48 e le 72 ore successive all’inizio dell’infezione, come fa notare ad esempio al Financial Times Catherine Moore, consulente scientifica del Ministero della Sanità del Galles

8/11 ©Ansa

Spesso i tamponi rapidi vengono effettuati appena si ha avuto notizia di un contatto con un possibile positivo. Questo rende alta la probabilità di un risultato falso. Sarebbe più indicato sottoporsi a test antigenico dai 3 ai 4 giorni successivi al contatto 

9/11 ©Ansa

La minore affidabilità dei risultati dei test rapidi potrebbe inoltre essere legata alla loro capacità di rilevare le varianti del coronavirus

10/11 ©IPA/Fotogramma

A sottolineare come non ci siano certezze che i tamponi rapidi siano effettivamente in grado di rilevare la variante Omicron è stato il Comitato di Sicurezza Pubblica dell’Unione europea, in particolare per quanto riguarda i tamponi che esaminano solamente la proteina Spike del coronavirus

11/11 ©Ansa

Un altro motivo di minore affidabilità è che i tamponi antigenici per risultare positivi devono rilevare una carica virale più alta di quella che serve ai test molecolari. Soprattutto nel caso di soggetti asintomatici è quindi più frequente che il risultato dei rapidi sia falsato

TAG:

  • fotogallery
  • tamponi
  • covid19
  • coronavirus

Salute e benessere: Ultime gallery

Come difendersi dal caldo: 10 consigli per rimanere idratati

Salute e Benessere

L’Europa è la regione dell’OMS che si sta scaldando più velocemente e la mortalità da calore è in...

02 lug - 09:00 11 foto
TOPSHOT - A pedestrian shelters from the sun with a handheld fan as she walks past a mural by the artists Maria Ginzburg and Gaetano Matrella, downtown Rome, on July 19, 2023, amid a heat wave in Italy. (Photo by Tiziana FABI / AFP) / RESTRICTED TO EDITORIAL USE - MANDATORY MENTION OF THE ARTIST UPON PUBLICATION - TO ILLUSTRATE THE EVENT AS SPECIFIED IN THE CAPTION (Photo by TIZIANA FABI/AFP via Getty Images)

Frutta e verdura di stagione, la spesa di maggio

Salute e Benessere

Dalle fragole all’ananas, fino alle banane e agli asparagi, a maggio la natura regala una ricca...

01 mag - 06:41 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di aprile

Salute e Benessere

Con la primavera è arrivato il momento di fare delle belle scorpacciate di frutta e verdure...

01 apr - 07:18 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di febbraio

Salute e Benessere

In questo mese conviene fare il pieno di vitamine e minerali nella frutta e verdura di stagione,...

01 feb - 07:21 7 foto

L'acqua frizzante può aiutare a dimagrire? La tesi di uno studio

Salute e Benessere

Serviranno sperimentazioni più ampie in futuro per approfondire ulteriori aspetti, ma secondo uno...

23 gen - 07:00 8 foto

I video di salute e benessere

    ALTRE NOTIZIE

    Ucraina, Trump: "Accordo in 50 giorni o sanzioni severe a Mosca". LIVE

    live Mondo

    Trump, durante l'iuncontro con Rutte nello Studio Ovale, si è detto "scontento con la Russia" e...

    14 lug - 20:00

    Sa'ar: "Hamas impedisce arrivo aiuti a Gaza". Kallas: "Non bastano"

    live Mondo

    Hamas sta "cercando di impedire alla popolazione di ricevere gli aiuti direttamente", ha...

    14 lug - 20:00

    Hostess morta a Vienna, il padre: "Fu aggredita a maggio"

    Cronaca

    L'addio alla giovane hostess morta dopo essere precipitata dal terzo piano del palazzo in cui...

    14 lug - 19:42
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi