
Vaccino Covid ai bambini 5-11 anni, date di prenotazione Regione per Regione e cosa sapere
Dopo il parere positivo di Aifa ed Ema, il ministero della Salute ha rilasciato una circolare per definire le linee guida per la campagna pediatrica. Le somministrazioni partiranno il 16 dicembre con Pfizer, nella formulazione ad hoc per i più piccoli. In molti territori sono già iniziate le preadesioni, con percorsi pensati proprio per i bimbi: da Captain V ai medici clown, dai pediatri alle scuole

Il ministero della Salute ha rilasciato una circolare per definire le linee guida per la campagna vaccinale dei bambini fra i 5 e gli 11 anni. Le somministrazioni partiranno il 16 dicembre. Il via libera al vaccino anti Covid per i più piccoli è arrivato il 1° dicembre dalla Commissione Tecnico Scientifica di Aifa, che ha accolto il parere espresso dall’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema). Ecco tutto quello che bisogna sapere
GUARDA IL VIDEO: Vaccino Covid ai bambini 5-11 anni, ecco cosa sapere
Nella circolare, che riporta il parere Aifa, viene chiarito che per vaccinare i bambini tra i 5 e gli 11 anni verrà usato il vaccino di Pfizer-BioNtech (Comirnaty). La dose sarà inferiore a quella utilizzata per le persone dai 12 anni in su: sarà di 10 µg rispetto a 30 µg. Sarà somministrato con due iniezioni nei muscoli della parte superiore del braccio (deltoide), l'una a distanza di tre settimane dall'altra
La circolare del Ministero della Salute sul vaccino ai bambini 5-11 anni
Nei bambini fragili, sottoposti a trapianto o con marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alla patologia o a trattamenti farmacologici, è possibile somministrare una terza dose addizionale almeno 28 giorni dopo la seconda dose
Vaccino Covid ai bambini, la guida dell'Iss che smentisce le fake news
Tra le principali caratteristiche della formulazione pediatrica, la circolare del ministero sottolinea che ogni flaconcino ha la capsula di chiusura in plastica di colore arancione e contiene 10 dosi da 0,2 ml
Vaccini Covid, Figliuolo: "1,5 milioni di dosi per bimbi 5-11 anni, al via il 16 dicembre"
Al fine di evitare possibili errori di somministrazione, raccomanda l'uso esclusivo della formulazione pediatrica creata ad hoc, suggerendo anche l'adozione di percorsi vaccinali adeguati all'età
Vaccino ai bambini, Villani a Sky TG24: "È sicuro, parlare con i genitori che hanno dubbi"
Lo studio registrativo del vaccino Pfizer anti-Covid, basato su oltre tremila bambini di età compresa tra 5 e 11 anni, ha mostrato che l'efficacia del vaccino Pfizer si attesta al 90,7% nel prevenire il Covid sintomatico rispetto al placebo e la non-inferiorità della risposta immunologica rispetto a quanto osservato nella popolazione 16-25 anni
Covid, MIS-C: cos’è la Sindrome infiammatoria multisistemica che colpisce i bambini
Per quanto riguarda gli aspetti di sicurezza, lo studio non ha evidenziato eventi avversi gravi correlati al vaccino e in particolare, nei 3.100 bambini vaccinati, non sono stati osservati, almeno nel follow up a breve termine attualmente disponibile, casi di anafilassi e miocarditi o pericarditi

Le reazioni avverse più frequenti nei bambini di età compresa fra 5 e 11 anni sono state di entità lieve o moderata e di breve durata: dolore in sede di iniezione (>80%), stanchezza (>50%), cefalea (>30%), arrossamento e tumefazione in sede di iniezione (>20%), mialgia e brividi (>10%)

I dati disponibili nei rapporti dell’Istituto superiore di sanità mostrano nelle ultime settimane un incremento del numero di contagi nella popolazione di 5-11 anni di età, l’aumento maggiore in assoluto rispetto a ogni altra fascia anagrafica. Il dato si spiega proprio con il fatto che i bambini di età minore a 12 anni non sono stati fino ancora sottoposti a vaccinazione

I dati dell’Iss mostrano che anche nei contagiati di questa fascia di età l'infezione "può comportare dei rischi per la salute”. Il tasso di ospedalizzazione è pari a circa 6 su 1.000, mentre quello di ricovero in terapia intensiva è di circa 1,4 su 10.000. Anche nei casi in cui l'infezione decorre in maniera asintomatica, "non è possibile escludere la comparsa di complicazioni e di effetti indesiderati a distanza (long Covid)”

In particolare, nella popolazione pediatrica, sebbene l’infezione abbia un decorso più benigno, è stato osservato il rischio di sviluppare la sindrome infiammatoria multisistemica (Mis-C) con un picco di incidenza intorno ai 9 anni di età. Tale sindrome, pur essendo rara, rappresenta una condizione clinica grave che richiede spesso il ricovero in terapia intensiva

Oltre all’efficacia nel prevenire il contagio, spiega la circolare, la vaccinazione comporta benefici anche di altra natura, come la possibilità di frequentare la scuola e condurre una vita sociale, elementi che sono particolarmente importanti per lo sviluppo psichico in questa fascia di età

Infine, la vaccinazione dei bambini comporterebbe un aumento della copertura vaccinale dell’intera popolazione e, quindi, una maggiore protezione anche per i soggetti più fragili di tutte le età, soprattutto se conviventi con i bambini

Dopo l’approvazione dell'Aifa, la Struttura Commissariale per l’emergenza guidata dal commissario Francesco Figliuolo ha programmato la distribuzione di 1,5 milioni di dosi pediatriche di vaccino Pfizer. Le dosi rappresentano una prima tranche che sarà poi integrata a gennaio. La priorità nelle somministrazioni vanno ai bambini "con elevata vulnerabilità" e a quelli conviventi con soggetti immunodepressi o con elevata fragilità al Covid

Saranno rese disponibili a partire dal 15 dicembre, “in modo che tutte le strutture vaccinali delle Regioni e Province autonome saranno in grado di procedere alla vaccinazione dei bambini a partire dal giorno 16 dicembre”, ha fatto sapere Figliuolo. Ecco quando apriranno le prenotazioni Regione per Regione

ABRUZZO – In Abruzzo la prenotazione della vaccinazione per i bambini di età compresa fra i 5 e gli 11 anni è prevista con modalità analoghe a quelle per i soggetti adulti. Basterà quindi prenotarsi sul portale della Regione. Le prenotazioni sono già accessibili anche per questa fascia di età. Sono circa di 76mila i bambini tra 5 e 11 anni nella Regione

PIEMONTE – Le preadesioni alle vaccinazioni pediatriche in Piemonte sono partite il 10 dicembre. In solamente un’ora hanno raggiunto quota 1.500. Le somministrazioni inizieranno il 16. "Sono molto soddisfatto - commenta il governatore Alberto Cirio - i nostri pediatri accompagneranno i bimbi verso questo importante passo. Una dimostrazione di attenzione verso le persone più fragili, che non sono solo i nostri anziani ma anche i nostri bambini"

TOSCANA – A partire dal 10 dicembre è possibile prenotare la somministrazione di vaccino anti-Covid per i bambini toscani sul portale della Regione. A due ore dall'apertura delle prenotazioni ha registrato oltre 4.800 registrazioni. Chi vuole ricorrere al pediatra dovrà concordare l’appuntamento direttamente con il medico. La campagna vaccinale pediatrica in Toscana riguarderà quasi 215mila bambini, di cui circa seimila fragili per i quali sarà istituita una rete vaccinale dedicata

LOMBARDIA – Partono oggi, domenica 12 dicembre, le prenotazioni sul portale della Regione Lombardia per i bimbi e da giovedì 16 dicembre si inizierà a vaccinare. "In Lombardia la platea interessata è di circa 600mila bambini e i centri vaccinali sono stati riorganizzati per garantire ai più piccoli sino a 40mila inoculazioni al giorno", spiega l’assessora regionale al Welfare Letizia Moratti. Per i bambini l'accesso alla vaccinazione verrà organizzata tenendo conto delle esigenze delle loro famiglie: linee dedicate, fasce orarie comode, personale pediatrico

EMILIA-ROMAGNA – Da lunedì 13 dicembre aprono in Emilia-Romagna le prenotazioni del vaccino per l'età 5-11 anni, con le somministrazioni che inizieranno tre giorni dopo, giovedì 16 dicembre. Si tratta, spiega la Regione, di una platea potenziale di 240mila bambini. Per prenotare: sportelli Cup, Cupweb, Cuptel, Fascicolo sanitario elettronico, app Er Salute, farmaCUP; sono inoltre previste ulteriori modalità che le Aziende sanitarie comunicheranno sui rispettivi territori

LAZIO – Dal 13 dicembre alle ore 16:00 anche nel Lazio partiranno le prenotazioni per la vaccinazione pediatrica (5-11 anni). Le somministrazioni inizieranno dal 15 dicembre presso 53 hub dedicati, ha detto l'assessore regionale alla Sanità, Alessio D'Amato. “Ci saranno medici clown, ci sarà un'accoglienza molto particolare. Ci sarà il contributo della polizia di Stato che verrà con cavalli e cani. È giusto che le famiglie si fidino dei pediatri". Previsto anche un fumetto per informare i bimbi nell'attesa

LIGURIA – La campagna di vaccinazioni pediatrica in Liguria partirà dal 13 dicembre con le prenotazioni. Le somministrazioni verranno fatte "solo in hub dedicati e solo su prenotazione", ha spiegato il presidente Giovanni Toti. Le somministrazioni verranno fatte "con il supporto dei pediatri di libera scelta che saranno in tutti gli hub, anche per dare informazioni alle famiglie". Gli hub dedicati ai più piccoli verranno segnalati con cartelli con un testimonial studiato per la campagna dei più piccoli: 'Capitan Vaccino', con la V di vaccino sul petto

FRIULI-VENEZIA GIULIA – Le prenotazioni potranno essere effettuate dalle 14 del 14 dicembre, ha annunciato il vicegovernatore del Fvg Riccardo Riccardi. La platea "è formata da circa 68 mila bimbi". "I primi a ricevere il vaccino saranno i pazienti ricoverati all'istituto materno infantile di Trieste. Il 18 dicembre le inoculazioni verranno effettuate al Molo IV di Trieste. L'attività proseguirà il 19 dicembre all'Ente Fiera di Udine mentre il 20 dicembre sarà la volta di Pordenone nella nuova sede della Cittadella della salute”, ha detto Riccardi

PUGLIA – In Puglia la vaccinazione parte dal 16 dicembre. "Abbiamo scelto di effettuare queste somministrazioni negli studi pediatrici e nelle scuole. Abbiamo puntato su luoghi che per i bambini e i loro genitori sono familiari, sicuri e confortevoli”, dichiara il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Ad oggi sono 82 le scuole che si sono messe a disposizione. “Massima attenzione la rivolgiamo ai bambini con fragilità che potranno vaccinarsi nei loro centri di cura, che provvederanno a contattare le famiglie, o ricevere la dose a domicilio”

CAMPANIA – Parte il 16 dicembre con una giornata dedicata solo ai bambini la campagna di vaccinazione pediatrica della Campania. Lo hanno annunciato il presidente Vincenzo De Luca e i rappresentanti sanitari. Sono circa 388mila i bambini interessati di cui oltre duemila hanno già effettuato la prenotazione. Anche alcuni istituti scolastici saranno hub di riferimento territoriale dedicati alla vaccinazione pediatrica. È possibile aderire alle vaccinazioni pediatriche dal portale della Regione. Coinvolti anche i pediatri di libera scelta

VENETO – Nel Veneto la somministrazione è stata affidata dalla Regione ai pediatri di libera scelta. La platea dei bambini che verrà immunizzata dal 16 dicembre è di circa 320mila piccoli. I pediatri potranno vaccinare nel loro ambulatorio o negli hub. Le famiglie potranno scegliere se rivolgersi all’Azienda sanitaria o accordarsi direttamente con il medico di riferimento per l’appuntamento

SARDEGNA – Il via per le prenotazioni in Sardegna dovrebbe arrivare nei prossimi giorni. “Stiamo cercando di organizzare il tutto in collaborazione con i pediatri e l'apertura delle prenotazioni con Poste", ha detto il commissario di Ares-Ats, Massimo Temussi. “Il 15 dicembre arriveranno in Sardegna le prime 6mila dosi di vaccino anti Covid per i bambini: si tratta di qualche centinaio di dosi per provincia per iniziare, visto che la platea in Sardegna si aggira sui 47mila bambini"