
Governo Meloni, dal numero di donne alla provenienza: identikit e curiosità dell'esecutivo
Il partito più rappresentato è Fratelli d'Italia. Ma ci sono anche tecnici: in tutto cinque. Alcune personalità sono già conosciute - Santanchè, Giorgetti, Casellati - altre sono al primo incarico politico. Poche donne, molti over 60. Tajani e Salvini vicepremier: ecco tutto quello che c'è da sapere sulla squadra scelta da Giorgia Meloni

Giorgia Meloni ha scelto per la sua squadra di governo. La prima premier donna nella storia repubblicana d'Italia ha giurato insieme al suo esecutivo. Ecco chi sono i suoi ministri e le curiosità sulla composizione del governo. Per il Ministero degli Esteri è stato scelto Antonio Tajani, vicepresidente del Partito popolare europeo (Ppe). Per lui anche la carica di vicepremier
GUARDA IL VIDEO: Il giuramento di Giorgia Meloni da presidente del Consiglio
Il titolare delle Infrastrutture è invece Matteo Salvini, senatore e leader della Lega. Avrà anche il ruolo di vicepremier, che ha già ricoperto durante il governo Conte I
Governo Meloni, il giuramento della premier e dei ministri al Quirinale. FOTO
Guido Crosetto è il nuovo ministro della Difesa. È già stato sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa nel Governo Berlusconi IV. Nel 2019 aveva lasciato la politica
Guido Crosetto, chi è il nuovo ministro della Difesa del governo Meloni
Giancarlo Giorgetti è ministro dell'Economia. Già sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri nel primo governo Conte e ministro dello Sviluppo economico nel governo Draghi, è il numero due della Lega
Chi è Giancarlo Giorgetti, il nuovo ministro dell'Economia del governo Meloni
Al Viminale c'è Matteo Piantedosi: ex capo di gabinetto di Matteo Salvini e Prefetto di Roma
Nuovo governo, tutti gli aggiornamenti
Adolfo Urso, ex presidente Copasir, è il nuovo ministro dello Sviluppo Economico, che ha cambiato denominazione in Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Fra i fondatori di Alleanza nazionale, dal 1994 è stato eletto per cinque legislature consecutive alla Camera dei deputati
Governo Meloni, uno dei più veloci a formarsi: ecco i numeri
Il responsabile della Giustizia è Carlo Nordio. Magistrato, nella sua carriera ha condotto inchieste sulle Brigate Rosse in Veneto, su Tangentopoli e sul Mose di Venezia. Il 25 settembre è stato eletto con Fratelli d'Italia

Il ministro della Salute è Orazio Schillaci, rettore dell’Università di Tor Vergata. Ha fatto parte del Comitato Scientifico dell'Istituto Superiore di Sanità

Alle Riforme Maria Elisabetta Alberti Casellati. È stata la prima donna a sedere sullo scranno più alto di Palazzo Madama, come presidente del Senato

Marina Calderone è la nuova ministra del Lavoro e delle Politiche sociali. Punta alla revisione del Reddito di cittadinanza e al taglio del cuneo fiscale

Il nuovo ministro dell’Istruzione e del Merito è Giuseppe Valditara. È già stato senatore, 2001 al 2013. Prima con Alleanza nazionale e poi con il Popolo della Libertà

Raffaele Fitto è il nuovo ministro degli Affari europei e Pnrr. Aveva lasciato la politica nazionale nel 2014, quando è diventato eurodeputato

Il Ministero della Transizione ecologica diventa dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e viene ereditato da Gilberto Pichetto Fratin. Economista di formazione, è commercialista e insegnante di professione

Eugenia Roccella è titolare del Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità. È già stata sottosegretaria in precedenti governi

Daniela Santanchè è la ministra del Turismo. Nel 2008 è la prima donna a candidarsi a premier con La Destra. Dopo una militanza con Berlusconi, nel 2017 aderisce a Fratelli d'Italia

Agli Affari regionali e le Autonomie c'è Roberto Calderoli. Politico e medico, è stato vicepresidente del Senato della Repubblica e coordinatore delle Segreterie nazionali della Lega Nord dal 2002 al 2020

Gennaro Sangiuliano è il ministro della Cultura. È stato docente alla Lumsa, alla Sapienza e alla Luiss, e dal 1996 al 2001 è stato direttore del quotidiano Roma e poi vicedirettore di Libero, fino a guidare il Tg2

Alessandra Locatelli è la nuova ministra della Disabilità. Laureata in Sociologia, ha lavorato nel campo dell'assistenza e della cura delle persone affette da disabilità intellettiva

Francesco Lollobrigida è il responsabile dell’Agricoltura e della sovranità alimentare. Ha militato nel Fronte della Gioventù, poi nel Movimento Sociale Italiano e in Alleanza Nazionale. È cognato di Giorgia Meloni

All'Università e la ricerca Anna Maria Bernini. Laureata in Giurisprudenza a Bologna, ha da sempre militato nel centrodestra. Nelle ultime elezioni del 25 settembre è stata rieletta senatrice all'uninominale con il 54,65% dei consensi

Il ministro per i Rapporti con il Parlamento è Luca Ciriani. È considerato uno degli esponenti del partito più vicini a Giorgia Meloni

Al Ministero del Sud e del mare c'è Sebastiano 'Nello' Musumeci. Bancario e giornalista pubblicista, è uno dei volti storici della destra in Sicilia degli ultimi trent'anni, oltre che ex presidente della Regione

Il ministro della Pubblica Amministrazione è Paolo Zangrillo. È fratello di Alberto, medico personale di Silvio Berlusconi, e presidente del Genoa

Andrea Abodi è il ministro dello Sport. La sua nomina segna il ritorno del ministero, eliminato dopo la caduta del Conte 2

Alfredo Mantovano infine è sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Ha esordito in politica nel 1996 con Alleanza nazionale ed è uscito dal parlamento dopo la fiducia al governo Monti

I ministri scelti da Giorgia Meloni sono in prevalenza settentrionali. La regione più rappresentata è la Lombardia

La presenza delle donne a capo dei ministeri è stata monitorata e messa a confronto con i governi precedenti: Conte I, Conte II e Draghi

Giorgia Meloni è la prima donna presidente del Consiglio nella storia della Repubblica Italiana, ma fra i componenti della sua squadra non c'è ampia rappresentanza femminile

La componente maschile, come emerge dal grafico, è nettamente maggiore

Il governo Renzi presentava un numero di donne più alto, ma a fronte di un totale di ministeri più basso (18)

Il governo Renzi contava 10 uomini su 18, quello guidato da Gentiloni 14 su 20

I governi di Conte hanno avuto un numero di uomini che è passato dai 15 ai 17, ma sono aumentati anche i ministeri

Le ministre del governo Meloni sono Bernini, Casellati, Calderone, Roccella, Locatelli, Santanchè. Nel conteggio del grafico è inclusa anche Meloni stessa, primo ministro

Il partito più rappresentato tra i ministri è Fratelli d'Italia. Ma c'è anche una quota di tecnici: cinque in tutto

La maggioranza dei titolari ai ministeri è costituita da senatori
La storia di Giorgia Meloni, prima donna Presidente del Consiglio
L'età è abbastanza alta: in 12 hanno più di 60 anni e in 9 più di 50
Governo Meloni, chi sono i nuovi ministri. FOTO