Europee 2024, chiusa la campagna elettorale. Sabato urne aperte dalle 15 alle 23

Ansa/Ipa

L'Italia si prepara al voto, scatta il silenzio elettorale. Tra poche ore apriranno i seggi. Domenica il vero election day, con altri 20 Stati membri alle urne. Ieri gli ultimi appelli agli elettori dei partiti italiani. Forza Italia e la Lega si spaccano sul supporto a Macron: per il Carroccio le sue posizioni sulla guerra in Ucraina "avvicinano alla terza guerra mondiale". Conte invoca la pace. Schlein: "Diamo un volto nuovo all'Europa e un segnale al governo"

in evidenza

Prosegue la maratona elettorale delle elezioni Europee 2024: in quattro giorni votano 370 milioni di cittadini, da Lisbona a Tallin. Giovedì 6 giugno, i primi a votare sono stati gli olandesi: gli exit poll danno in vantaggio la coalizione Laburisti-Verdi di Frans Timmermans. Oggi hanno aperto le urne di Irlanda e Repubblica Ceca. Sabato 8 tocca agli elettori di Lettonia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Malta e Italia. Il Bel Paese e la Repubblica Ceca sono le uniche due nazioni Ue a far votare i cittadini su due giornate diverse. Domenica 9 sarà il vero election day, con altri 20 Stati membri al voto (e il secondo giorno alle urne per gli italiani).


Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

LIVE

Europee 2024, chiusa la campagna elettorale. Oggi urne aperte dalle 15 alle 23

L'Italia va al voto per le Europee. Scattato il silenzio elettorale. Oggi - sabato 8 giugno - seggi aperti dalle 15 alle 23, domani - domenica 9 giugno - dalle 7 alle 23. Alle urne anche per la regione Piemonte, i comuni di Bari, Firenze e molti altri centri. Si vota anche in Lettonia, Malta e Slovacchia, domani gli altri Paesi.

Danimarca, premier Mette Frederiksen aggredita in strada: un arresto

La prima ministra è stata presa a pugni nella zona del mercato di Copenaghen da un uomo che è poi stato arrestato. "Scioccata dall'accaduto", ha detto Frederiksen in un comunicato. Solidarietà da Von der Leyen, Metsola, Michel e Meloni

Italia, Lettonia, Slovacchia, Repubblica Ceca e Malta si preparano al voto

Lettonia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Malta e Italia. Sono i Paesi che votano per le Europee sabato 8 giugno. Domenica 9 il grande election day: urne aperte in 20 Stati membri.

Conte attacca Meloni: "Bugiarda seriale"

Il leader pentastellato Giuseppe Conte ha attaccato duramente la premier Meloni: "Lei è una bugiarda seriale. Va in tv per attaccarmi", ha detto lamentando i mancati confronti con la premier.

Europee, Conte: "Votare per dire no alla guerra". VIDEO


I i temi caldi sul tavolo dell'Unione europea

Difesa e politica estera, ma anche strategie industriali comuni, poi i trattati: quali sono le questioni rilevanti che dovranno essere affrontate dopo le elezioni di giugno?

Schlein: "Per le Europee si è riaccesa una speranza"

"Si è riaccesa una speranza, ho visto tanta mobilitazione. Ho attraversato il Paese con 123 tappe. Abbiamo una bella squadra che mette insieme le energie migliori del Pd, energie della società civile, amministratori", ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, a L'Ultima parola, su La 7. "Per contrastare lo scivolamento a destra dell'Ue si può votare l'argine, il Pse, di cui facciamo orgogliosamente parte. Non è detto che debba vincere la destra, stiamo costruendo un'alternativa solida e qualche segnale sta arrivando, come dai Paesi Bassi", ha aggiunto.

Le stime sull'affluenza in Irlanda

In Irlanda, secondo le stime di Ireland Votes, l'affluenza definitiva - quando si chiuderanno le urne - potrebbe essere compresa tra il 42 e il 50%.

elettori

©Ansa

Tajani: "Sono lontano da posizioni politico-militari di Le Pen"

Il leader di Forza Italia Antonio Tajani risponde a Matteo Salvini, che ha detto di sentirsi più vicino a Le Pen che a Macron: "Mi sento vicino all'Italia e alle mie posizioni, certamente non sono vicino alle posizioni politico- militari di Le Pen e di Macron non condivido l'invio di militari in Ucraina, noi non manderemo nemmeno un soldato italiano".

Conte: "Imporremo a Bruxelles il reddito di cittadinanza europeo"

"Imporremo a Bruxelles il reddito di cittadinanza europeo e il salario minimo legale e glieli sbatteremo in faccia al governo Meloni. Voglio sentire un boato dal Sud". Così il leader del M5s, Giuseppe Conte, chiudendo la campagna elettorale a Palermo.

CONTE

©Ansa

Meloni: "Vogliamo un'Europa in cui siano i cittadini a decidere e non oscuri burocrati". VIDEO

"Vogliamo portare in Europa lo stesso cambiamento che abbiamo iniziato qui in Italia. Vogliamo un'Europa in cui siano i cittadini a decidere e non oscuri burocrati o grandi lobby, che faccia quindi l'interesse dei cittadini e dei popoli europei. Tutto quello che non ha saputo fare finora". Così la premier Giorgia Meloni in un videomessaggio alla vigilia delle Europee.

Salvini: "Problema se qualcuno nel cdx sta da parte di Macron". VIDEO

Il leader della Lega Matteo Salvini si scaglia contro l'appoggio a Macron: "Dividere il centro-destra in Europa sarebbe un errore clamoroso. Se uno preferisce Macron alla Le Pen, la guerra alla pace, il centro-destra disunito in favore del centrosinistra è un problema".

Lupi: "C'è bisogno di un'Europa popolare e moderata". VIDEO

Maurizio Lupi di Noi Moderati (che ha esponente in corsa con Forza Italia), parla della necessità "di un'Europa popolare e moderata". Popolare nel senso che "bisogna rimettere al centro il bene della persona e del popolo". Moderata "perché questo lo si raggiunge solo con concretezza, responsabilità e serietà".

Europee, Schlein: "Governo sta solo prendendo in giro cittadini". VIDEO

"C'è una gigantesca questione sociale e salariale, una vera emergenza di questo paese e i provvedimenti di quest'ultima settimana del governo, scatole vuote, decreti fuffa non fanno che prendere in giro i cittadini e le cittadine", ha detto Elly Schlein a Padova per la chiusura della campagna elettorale del Pd. Da lì ha attaccato la maggioranza: "Sono al governo da un anno e mezzo e hanno dimostrato la totale incapacità di affrontare la questione sociale e salariale di questo Paese".

Europee, ultimo giorno di campagna elettorale. VIDEO

Schlein chiude la campagna del Pd: "Missione politica è proteggere i più deboli"

Anche Elly Schlein ha chiuso oggi la campagna elettorale del Pd, con un evento a Padova in ricordo di Enrico Berlinguer a 40 anni dalla sua morte. "Sono tante le sfide che non si possono più risolvere nei confini nazionali: c'è la crisi economica, la crisi pandemica, il ritorno delle guerre quella climatica. Questo spaventa le persone. Ma la missione più alta delle politica è guidare queste trasformazioni per evitare che le subiscano sempre i soliti, le fasce più esposte, più fragili delle nostre popolazioni", ha detto Schlein.

Conte: "Votare M5s per evitare terza guerra mondiale"

A Palermo, dove si chiude la campagna elettorale del MoVimento Cinque Stelle, Conte ha parlato del "bivio storico" che attende l'Europa: "Dobbiamo votare per la pace, dobbiamo votare per il M5S perché c'è il rischio che i nostri figli vadano in guerra in Ucraina. Non possiamo permettere che l'Italia venga trascinata in una terza guerra mondiale. Noi lo impediremo, come pure impediremo il ritorno all'austerità e i tagli alla sanità".

Conte, Ucraina: "Solo M5S è garanzia di un impegno per fermare follia"

La guerra in Ucraina è uno dei temi più divisivi per le forze politiche in corsa alle elezioni. "In Europa si accelera sull'escalation militare. Macron annuncia l'invio di caccia e addestratori e parla di una 'brigata francese' - 4500 soldati ucraini equipaggiati dalla Francia. Salvini, che ha sostenuto tutti gli invii di armi in Italia e in Europa, fa finta di battersi per la pace a poche ore dal voto e litiga con Tajani. Meloni e gli altri in silenzio. Basta con le prese in giro. Domani e domenica diffidate di chi parla di pace ma vota per la guerra. Solo il M5S è una garanzia di impegno e scelte coerenti per fermare questa follia. Il popolo della pace deve farsi sentire", ha scritto su Facebook il leader di M5s Giuseppe Conte.

Il voto in Repubblica Ceca

In Repubblica Ceca i seggi hanno aperto alle 14 di oggi: chiuderanno domani, alla stessa ora. Sono circa 8,5 milioni i cittadini chiamati a eleggere i loro prossimi 21 rappresentanti al Parlamento europeo. In testa nei sondaggi con il 32% c'è Azione dei cittadini insoddisfatti (Ano 2011), partito d'opposizione dell'ex primo ministro ceco, Andrej Babis, di orientamento liberal-conservatore e populista. Ano 2011 fa parte dei liberali di Renew Europe a Bruxelles, ma nei giorni scorsi ha ventilato l'ipotesi di abbandonare il gruppo dopo il voto. Segue la coalizione al governo di centro-destra Spolu (Insieme) guidata dal Partito Civico Democratico (Ods) del premier Petr Fiala, tra gli esponenti di spicco dei Conservatori e Riformisti europei (Ecr), come Fratelli d'Italia (Fdi). Secondo i sondaggi la coalizione di Fiala sarebbe ferma al 24% a otto punti percentuali da Ano 2011.

Politica: I più letti