Esplora tutte le offerte Sky

Europee 2024, chiusa la campagna elettorale. Sabato urne aperte dalle 15 alle 23

Ansa/Ipa
Unione Europea, i temi caldi sul tavolo Ue
NEWS
Unione Europea, i temi caldi sul tavolo Ue
00:02:28 min

L'Italia si prepara al voto, scatta il silenzio elettorale. Tra poche ore apriranno i seggi. Domenica il vero election day, con altri 20 Stati membri alle urne. Ieri gli ultimi appelli agli elettori dei partiti italiani. Forza Italia e la Lega si spaccano sul supporto a Macron: per il Carroccio le sue posizioni sulla guerra in Ucraina "avvicinano alla terza guerra mondiale". Conte invoca la pace. Schlein: "Diamo un volto nuovo all'Europa e un segnale al governo"

in evidenza

Prosegue la maratona elettorale delle elezioni Europee 2024: in quattro giorni votano 370 milioni di cittadini, da Lisbona a Tallin. Giovedì 6 giugno, i primi a votare sono stati gli olandesi: gli exit poll danno in vantaggio la coalizione Laburisti-Verdi di Frans Timmermans. Oggi hanno aperto le urne di Irlanda e Repubblica Ceca. Sabato 8 tocca agli elettori di Lettonia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Malta e Italia. Il Bel Paese e la Repubblica Ceca sono le uniche due nazioni Ue a far votare i cittadini su due giornate diverse. Domenica 9 sarà il vero election day, con altri 20 Stati membri al voto (e il secondo giorno alle urne per gli italiani).


Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Europee 2024, chiusa la campagna elettorale. Oggi urne aperte dalle 15 alle 23

L'Italia va al voto per le Europee. Scattato il silenzio elettorale. Oggi - sabato 8 giugno - seggi aperti dalle 15 alle 23, domani - domenica 9 giugno - dalle 7 alle 23. Alle urne anche per la regione Piemonte, i comuni di Bari, Firenze e molti altri centri. Si vota anche in Lettonia, Malta e Slovacchia, domani gli altri Paesi.

Danimarca, premier Mette Frederiksen aggredita in strada: un arresto

La prima ministra è stata presa a pugni nella zona del mercato di Copenaghen da un uomo che è poi stato arrestato. "Scioccata dall'accaduto", ha detto Frederiksen in un comunicato. Solidarietà da Von der Leyen, Metsola, Michel e Meloni

Italia, Lettonia, Slovacchia, Repubblica Ceca e Malta si preparano al voto

Lettonia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Malta e Italia. Sono i Paesi che votano per le Europee sabato 8 giugno. Domenica 9 il grande election day: urne aperte in 20 Stati membri.

Conte attacca Meloni: "Bugiarda seriale"

Il leader pentastellato Giuseppe Conte ha attaccato duramente la premier Meloni: "Lei è una bugiarda seriale. Va in tv per attaccarmi", ha detto lamentando i mancati confronti con la premier.

Europee, Conte: "Votare per dire no alla guerra". VIDEO


Europee, Conte: votare per dire no alla guerra
NEWS
Europee, Conte: votare per dire no alla guerra
00:02:45 min

I i temi caldi sul tavolo dell'Unione europea

Difesa e politica estera, ma anche strategie industriali comuni, poi i trattati: quali sono le questioni rilevanti che dovranno essere affrontate dopo le elezioni di giugno?

Schlein: "Per le Europee si è riaccesa una speranza"

"Si è riaccesa una speranza, ho visto tanta mobilitazione. Ho attraversato il Paese con 123 tappe. Abbiamo una bella squadra che mette insieme le energie migliori del Pd, energie della società civile, amministratori", ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, a L'Ultima parola, su La 7. "Per contrastare lo scivolamento a destra dell'Ue si può votare l'argine, il Pse, di cui facciamo orgogliosamente parte. Non è detto che debba vincere la destra, stiamo costruendo un'alternativa solida e qualche segnale sta arrivando, come dai Paesi Bassi", ha aggiunto.

Le stime sull'affluenza in Irlanda

In Irlanda, secondo le stime di Ireland Votes, l'affluenza definitiva - quando si chiuderanno le urne - potrebbe essere compresa tra il 42 e il 50%.

elettori

©Ansa

Tajani: "Sono lontano da posizioni politico-militari di Le Pen"

Il leader di Forza Italia Antonio Tajani risponde a Matteo Salvini, che ha detto di sentirsi più vicino a Le Pen che a Macron: "Mi sento vicino all'Italia e alle mie posizioni, certamente non sono vicino alle posizioni politico- militari di Le Pen e di Macron non condivido l'invio di militari in Ucraina, noi non manderemo nemmeno un soldato italiano".

Conte: "Imporremo a Bruxelles il reddito di cittadinanza europeo"

"Imporremo a Bruxelles il reddito di cittadinanza europeo e il salario minimo legale e glieli sbatteremo in faccia al governo Meloni. Voglio sentire un boato dal Sud". Così il leader del M5s, Giuseppe Conte, chiudendo la campagna elettorale a Palermo.

CONTE

©Ansa

Meloni: "Vogliamo un'Europa in cui siano i cittadini a decidere e non oscuri burocrati". VIDEO

"Vogliamo portare in Europa lo stesso cambiamento che abbiamo iniziato qui in Italia. Vogliamo un'Europa in cui siano i cittadini a decidere e non oscuri burocrati o grandi lobby, che faccia quindi l'interesse dei cittadini e dei popoli europei. Tutto quello che non ha saputo fare finora". Così la premier Giorgia Meloni in un videomessaggio alla vigilia delle Europee.

Salvini: "Problema se qualcuno nel cdx sta da parte di Macron". VIDEO

Il leader della Lega Matteo Salvini si scaglia contro l'appoggio a Macron: "Dividere il centro-destra in Europa sarebbe un errore clamoroso. Se uno preferisce Macron alla Le Pen, la guerra alla pace, il centro-destra disunito in favore del centrosinistra è un problema".

Lupi: "C'è bisogno di un'Europa popolare e moderata". VIDEO

Maurizio Lupi di Noi Moderati (che ha esponente in corsa con Forza Italia), parla della necessità "di un'Europa popolare e moderata". Popolare nel senso che "bisogna rimettere al centro il bene della persona e del popolo". Moderata "perché questo lo si raggiunge solo con concretezza, responsabilità e serietà".

Europee, Schlein: "Governo sta solo prendendo in giro cittadini". VIDEO

"C'è una gigantesca questione sociale e salariale, una vera emergenza di questo paese e i provvedimenti di quest'ultima settimana del governo, scatole vuote, decreti fuffa non fanno che prendere in giro i cittadini e le cittadine", ha detto Elly Schlein a Padova per la chiusura della campagna elettorale del Pd. Da lì ha attaccato la maggioranza: "Sono al governo da un anno e mezzo e hanno dimostrato la totale incapacità di affrontare la questione sociale e salariale di questo Paese".

Europee, ultimo giorno di campagna elettorale. VIDEO

Schlein chiude la campagna del Pd: "Missione politica è proteggere i più deboli"

Anche Elly Schlein ha chiuso oggi la campagna elettorale del Pd, con un evento a Padova in ricordo di Enrico Berlinguer a 40 anni dalla sua morte. "Sono tante le sfide che non si possono più risolvere nei confini nazionali: c'è la crisi economica, la crisi pandemica, il ritorno delle guerre quella climatica. Questo spaventa le persone. Ma la missione più alta delle politica è guidare queste trasformazioni per evitare che le subiscano sempre i soliti, le fasce più esposte, più fragili delle nostre popolazioni", ha detto Schlein.

Conte: "Votare M5s per evitare terza guerra mondiale"

A Palermo, dove si chiude la campagna elettorale del MoVimento Cinque Stelle, Conte ha parlato del "bivio storico" che attende l'Europa: "Dobbiamo votare per la pace, dobbiamo votare per il M5S perché c'è il rischio che i nostri figli vadano in guerra in Ucraina. Non possiamo permettere che l'Italia venga trascinata in una terza guerra mondiale. Noi lo impediremo, come pure impediremo il ritorno all'austerità e i tagli alla sanità".

Conte, Ucraina: "Solo M5S è garanzia di un impegno per fermare follia"

La guerra in Ucraina è uno dei temi più divisivi per le forze politiche in corsa alle elezioni. "In Europa si accelera sull'escalation militare. Macron annuncia l'invio di caccia e addestratori e parla di una 'brigata francese' - 4500 soldati ucraini equipaggiati dalla Francia. Salvini, che ha sostenuto tutti gli invii di armi in Italia e in Europa, fa finta di battersi per la pace a poche ore dal voto e litiga con Tajani. Meloni e gli altri in silenzio. Basta con le prese in giro. Domani e domenica diffidate di chi parla di pace ma vota per la guerra. Solo il M5S è una garanzia di impegno e scelte coerenti per fermare questa follia. Il popolo della pace deve farsi sentire", ha scritto su Facebook il leader di M5s Giuseppe Conte.

Il voto in Repubblica Ceca

In Repubblica Ceca i seggi hanno aperto alle 14 di oggi: chiuderanno domani, alla stessa ora. Sono circa 8,5 milioni i cittadini chiamati a eleggere i loro prossimi 21 rappresentanti al Parlamento europeo. In testa nei sondaggi con il 32% c'è Azione dei cittadini insoddisfatti (Ano 2011), partito d'opposizione dell'ex primo ministro ceco, Andrej Babis, di orientamento liberal-conservatore e populista. Ano 2011 fa parte dei liberali di Renew Europe a Bruxelles, ma nei giorni scorsi ha ventilato l'ipotesi di abbandonare il gruppo dopo il voto. Segue la coalizione al governo di centro-destra Spolu (Insieme) guidata dal Partito Civico Democratico (Ods) del premier Petr Fiala, tra gli esponenti di spicco dei Conservatori e Riformisti europei (Ecr), come Fratelli d'Italia (Fdi). Secondo i sondaggi la coalizione di Fiala sarebbe ferma al 24% a otto punti percentuali da Ano 2011.

Salvini: "Chi non vota poi non può lamentarsi"

La Lega sarà la più bella sorpresa delle elezioni europee: è fondamentale che più persone possibili vadano a votare. Dobbiamo salvare l'Europa e c'è in ballo anche la scelta tra la guerra e la pace". Così il leader del Carroccio Matteo Salvini, che ha aggiunto: "Chi non va a votare, poi non potrà lamentarsi delle decisioni che verranno prese".

Come funziona il voto per gli italiani che vivono all'estero? VIDEO

Non per tutti gli italiani il voto alle prossime elezioni europee sarà un'azione semplice e agevole. Non lo sarà, ad esempio, per tutti i nostri concittadini che vivono in Paesi che non sono membri dell'Unione Europea. Secondo il decreto legge numero 408 del 24 giugno del 1994, infatti, possono votare all'estero per le elezioni dei rappresentanti al Parlamento Europeo i soli cittadini italiani residenti in uno Stato UE.

Europee in Germania, sondaggi: Cdu doppierà Spd di Scholz

In Germania, secondo il sondaggio Politibarometer, alle Europee potrebbe arrivare in testa con il 30% dei consensi il principale partito di opposizione, l'Unione cristiano-democratica e sociale Cdu-Csu. Doppiati altri tre partiti, tutti col 14%: quello socialdemocratico (Spd) del cancelliere Olaf Scholz, i Verdi suoi partner della coalizione di sinistra-centro al governo a Berlino e gli estremisti di destra dell'Afd, in aumento di tre punti sul 2019 ma in calo di otto rispetto a rilevazioni demoscopiche del febbraio scorso.

Europee in Olanda, Wilders: "I Laburisti-Verdi sono dei perdenti, hanno meno seggi"

I Laburisti-Verdi olandesi guidati da Frans Timmermans sono dei "perdenti". Così il leader dell'ultradestra Geert Wilders, in seguito agli exit poll delle Europee nei Paesi Bassi che lo vedono in svantaggio di un seggio rispetto all'alleanza europeista. Il ticket rossoverde "è passato da nove a otto" seggi all'Eurocamera rispetto alla scorsa legislatura, "quindi è nel campo dei perdenti", ha attaccato Wilders, sostenendo che il suo Partito della libertà (Pvv) ha invece "vinto di gran lunga" la tornata elettorale arrivando a guadagnare "sette seggi" rispetto agli attuali zero. Il leader dell'estrema destra auspica che il Pvv diventi "il più grande partito olandese" all'Eurocamera quando domenica saranno annunciati i risultati dello scrutinio.

Elezioni Europee 2024, la guida al voto: tutto quello che c'è da sapere

Sabato 8 e domenica 9 giugno tutti i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per eleggere 76 deputati del Parlamento europeo, su un totale di 720: la guida al voto.

Chi votare per le elezioni Europee? Il "Trovapartito"

Chi votare alle elezioni Europee? Fai il test per capire quali sono i partiti e i candidati più vicini alle tue idee e rispondi alle domande del "Trovapartito".

Europee, in Spagna per i sondaggi vince Pp. Ma Psoe crede in rimonta

In Spagna si voterà domenica 9 giugno. Oltre mezzo milione di elettori - 571.018 - ha già esercitato il voto per posta, secondo i dati diffusi da Correos. Quasi tutti i sondaggi, fra i quali quello di Gad3 per Abc, prevedono una vittoria del Pp, che raddoppierebbero a 24 seggi quelli ottenuti nel 2019, grazie all'annessione dei liberali di Ciudadanos, che resterebbero fuori dalla Eurocamera. Il Psoe dal 32% scenderebbe al 30%, mantenendo 20 scranni. Vox - che propone di derogare il Patto Verde europeo, cancellare l'agenda 2030 e inviare l'esercito a protezione delle frontiere dai migranti - da quinta diventerebbe la terza forza con il 9,7% e 6 seggi, il doppio degli attuali. Sumar si attesterebbe al 5,9% davanti a Podemos. Ahora Repubublicas, la coalizione dei partiti baschi e catalani e regionalisti - Erc, Eh Bildu, Bng e Ara Mes - e Junts Ue, dell'ex eurodeputato Carles Puigdemont, otterrebbero 1 seggio ciascuno. La sorpresa potrebbe venire da 'Se acabò la fiesta' (La festa è finita), guidata dall'attivista ultrà Alvise Perez, che al suo esordio otterrebbe 1 o 2 eurodeputati.

Olanda, exit poll: alleanza centrosx supera estrema destra. VIDEO

Elezioni europee, le iniziative delle istituzioni Ue contro il rischio disinformazione

Mentre alcuni Stati europei ha iniziato a votare, resta alta l’attenzione sui potenziali pericoli causati dalla disinformazione, spinta anche dall’intelligenza artificiale, sull’integrità del processo elettorale. Alla vigilia del voto la Commissione e il Parlamento europeo hanno diramato un comunicato congiunto sottolineando come le istituzioni siano attive nel contrasto alla disinformazione e alla manipolazione dell’informazione che prendono di mira la democrazia europea. E secondo l’ultimo Weekly Insights della task force dell’European Digital Media Observatory (EDMO) - l’osservatorio indipendente finanziato dalla Commissione Ue che combatte la disinformazione - c'è il timore che contenuti falsi e sensazionalistici, che generano forti emozioni e reazioni, possano circolare nei prossimi giorni (LEGGI L'APPROFONDIMENTO).

L'affluenza parziale in Irlanda

Secondo le stime di Ireland Votes, alle 12:30 l'affluenza in Irlanda si attestava intorno al 14,91% degli aventi diritto.

Europee 2024, quanto guadagna un eurodeputato?

L'arrivo delle schede elettorali in Italia

schede per le elezioni

©Ansa

Nelle città italiane intanto iniziano ad arrivare le schede per le elezioni. In foto: Torino, dove si vota anche per le Regionali.

Il voto in Repubblica Ceca

I seggi elettorali sono stati ufficialmente aperti alle 14 per gli elettori della Repubblica Ceca. Rimarranno aperti oggi fino alle 22:00 e riapriranno domani dalle 8:00 alle 14:00. La Repubblica Ceca ha deciso di scaglionare il voto su due giorni.

Exit poll Olanda, Wilders in calo del 6% rispetto alle politiche

Alle Europee Geert Wilders perderebbe circa il 6% rispetto alle elezioni politiche del novembre scorso, quando a sorpresa trionfò con il 23,6%. Stando agli exit poll con i dati espressi in percentuale, infatti, il leader dell'estrema destra scenderebbe al 17,7%, pur migliorando nettamente il risultato delle Europee di cinque anni fa, quando si fermò al 3,5%. In termini percentuali, il sorpasso dell'alleanza europeista Laburisti-Verdi sull'ultradestra del Partito per la libertà (Pvv) appare più evidente rispetto ai dati espressi in seggi: il ticket europeista guidato da Frans Timmermans è in testa con il 21,6% delle preferenze, migliorando di quasi 6 punti percentuali il 15,7% ottenuto alle politiche.

Irlandesi al voto

votazioni in Irlanda

©Ansa

Irlandesi al voto, oggi, per le elezioni europee 2024. In foto, gli elettori a un seggio di Dublino.

García (SD) festeggia per esito voto in Olanda

La presidente del gruppo Socialisti e Democratici (S&D) al Parlamento europeo, Iratxe García, si è congratulata con l'alleanza olandese dei Laburisti-Verdi per aver battuto Geert Wilders, secondo gli exit poll olandesi. "Il messaggio all'Europa e all'estrema destra è forte e chiaro! Siamo pronti a costruire un nuovo corso per proteggere i nostri valori progressisti e un forte senso sociale e verde", ha affermato García sul X.

Il presidente irlandese al voto

L'83enne presidente irlandese, Michael D. Higgins, in carica dal 2011, ha votato alle elezioni europee questa mattina. Molto popolare in Irlanda, è stato rieletto per un secondo mandato nel 2018, ottenendo il 56% dei voti al primo turno delle elezioni presidenziali. 

Von der Leyen fiduciosa per essere rinominata presidente Commissione Ue

Ursula von der Leyen, principale candidata del Partito Popolare Europeo (PPE), pensa di avere il sostegno politico necessario per essere rinominata presidente della Commissione Europea. "Sono convinta di avere il sostegno di molti leader. Mi conoscono e conoscono la mia esperienza", ha detto a un gruppo di giornalisti durante la campagna elettorale a Porto, secondo un articolo dell'Agencia EFE.

Giorgetti: "In Olanda solo exit-poll, aspettiamo i dati"

Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, non commenta gli exit-poll del voto in Olanda per le Europee, ma indica che sull'affluenza ha pesato lo stallo a seguito delle elezioni politiche. "Già non commento i risultati reali- spiega - direi di aspettare quelli effettivi". A chi gli chiedeva se si aspettava che laburisti e verdi fossero avanti alla destra, replica che "peraltro in Olanda forse riescono a fare un governo ora dopo non so quanti mesi". "Le elezioni europee - aggiunge -sono elezioni particolari e dopo mesi di stallo totale anche in Olanda probabilmente un po' di disaffezione ci sarà stata". "Però - sottolinea Giorgetti - vanno commentati i dati veri e non gli exit poll". 

Schlein: "Votare è lo strumento più forte per far valere idee"

"Lo dico a tutte e a tutti: andare ai seggi è ancora lo strumento più forte per far valere le vostre idee". È questo l'appello al voto della segretaria del Pd, Elly Schlien, su La7

Calenda: "Il 10 giugno Stati Uniti d'Europa non ci sarà più"

"Il 10 luglio Stati Uniti d'Europa non ci sarà più, è una lista di scopo e in quel gruppo c'è gente che poi andrà nei socialisti, nei liberali ecc.." e anche per questo "i nostri programmi non sono sovrapponibili: noi abbiamo una posizione netta sul green deal, loro no proprio per questo perchè ha dentro persone con posizioni diverse su questo". Lo ha detto il leader di Azione Carlo Calenda replicando a L'aria che tira a chi gli chiedeva le differenze tra Stati Uniti d'Europa a Azione. A stretto giro la replica di Francesco Bonifazi, deputato di Italia Viva: "Calenda è sempre più nervoso. Lunedì Stati Uniti d' Europa ci sarà ancora e sarà al Parlamento europeo. Non sono sicuro di poter dire la stessa cosa di Azione",

Salvini: "Tajani coi socialisti non ripeta stessi errori"

Un governo Ue anche con i socialisti sarebbe "l'errore degli scorsi anni. Dividere il centrodestra in Europa sarebbe un errore clamoroso", ha poi ricordato il ministro e leader della Lega Matteo Salvini, commentando le parole del segretario di Forza Italia Antonio Tajani sull'ipotesi di un governo in Europa con i socialisti.

La polemica Tajani-Salvini

Tensioni nel centrodestra. "Capisco i toni da campagna elettorale di Salvini che sta cercando di recuperare voti: io sono ministro degli Esteri, non posso usare parole volgari nei confronti di un presidente di un altro Stato. Io sono un patriota italiano, ho fatto il militare, sono stato inquadrato in un reparto operativo Nato. Non ho mai parlato di secessione. Non faccio polemiche ma non accetto lezioni da nessuno quando si parla di Italia e di Patria". Lo ha detto il vicepremier Antonio Tajani su La7, replicando al leader della Lega secondo cui nel centrodestra c'è chi divide l'alleanza.

Spagna, ultimo giorno campagna: lontana dai temi Europa

Si chiude questa sera in Spagna la campagna elettorale per il voto europeo di domenica, in cui è prevalso il dibattito in chiave di politica nazionale sui temi europei, assieme alla questione dell'immigrazione e alle polemiche per l'adesione della Spagna alla causa intentata dal Sudafrica alla Corte internazionale di giustizia per presunto genocidio a Gaza, alla vigilia delle urne. Il premier Pedro Sanchez, che negli ultimi giorni ha lanciato il monito contro l'avanzata della "coalizione reazionaria dell'ultradestra", nell'ambito della polemica sollevata dall'inchiesta giudiziaria  che vede indagata la moglie Begona Gomez, chiuderà la campagna del Psoe a un comizio alle 19:00 a Fuenlabrada (Madrid). Sarà al fianco della capolista alle europee, la vicepremier Teresa Ribera, e all'ex premier José Luis Rodriguez Zapatero. Nel comune della cintura madrilena i socialisti coincideranno con il meeting alle 9:30 del partito di estrema destra Vox, cui parteciperà il leader Santiago Abascal, con il capolista Santiago Buxadé. Mentre il Partito Popolare con il leader Alberto Nunez Feijoo sosterrà la capolista Dolores Montserrat in un comizio a Valencia. La stessa città scelta per la chiusura dal partito di sinistra Sumar, con la vicepremier e leader Yolanda Diaz e la candidata capolista Estrella Galan. La sfida sarà combattere l'astensionismo, che i sondaggi stimano possa superare il 40%.

Preparativi a Bruxelles

Parlamento ue esterno

©Ansa

Preparativi al Parlamento europeo da dove la trasmissione dei risultati delle elezioni europee si terrà domenica 9 giugno alle 18, a Bruxelles, Belgio

Giorgetti: "Per le europee meglio votare tutti lo stesso giorno"

Il ministro dell'Economia Giorgetti esprime perplessità sul voto differenziato tra i Paesi Ue alle europee e ritiene che si debba votare tutti nello stesso giorno. Lo ha affermato nel corso di un appuntamento elettorale nel Varesotto rispondendo "assolutamente sì" a chi glielo chiedeva. Giorgetti ha poi esteso il ragionamento anche al voto per le elezioni politiche. "Sarebbe una cosa positiva - ha aggiunto - che in tutti i singoli Stati le elezioni si svolgessero nello stesso periodo". "Avremmo tutti governi nazionali in piena carica e non ogni anno due o tre paesi con governi zoppi a causa delle elezioni", ha concluso. 

Le dichiarazioni del primo ministro Petr Fiala

Il primo ministro ceco Petr Fiala intanto afferma che la sua alleanza di partiti conservatori, SPOLU, "rafforzerà la sicurezza dell’Europa contro le minacce provenienti da Russia e Cina".

Il voto in Irlanda e Repubblica Ceca

Oggi in Irlanda le urne si sono aperte alle 7, mentre in Repubblica Ceca si dovranno aspettare le 14 per votare. I seggi elettorali in entrambi i Paesi rimarranno aperti fino alle 22 di stasera. Alle ultime elezioni del 2019 nemmeno un terzo (29%) degli elettori della Repubblica Ceca aventi diritto si è presentato alle urne, mentre ha partecipato quasi la metà degli elettori irlandesi (49%).

Grecia, ultimo giorno campagna, preoccupa astensionismo

Si apre oggi l'ultimo giorno di campagna elettorale per le europee in Grecia, dove si voterà nella giornata di domenica. Il premier Kyriakos Mitsotakis concluderà la campagna con un comizio in piazza Syntagma, questa sera nel centro di Atene alle 20, ora locale. Sul risultato del voto pesa l'incognita dell'astensione, considerato che si tratterà della quinta elezione in un anno per il Paese mediterraneo. Nel 2023 infatti i greci si sono recati alle urne due volte, per le elezioni nazionali, e altre due per il voto amministrativo e il relativo ballottaggio.

Le difficoltà di voto per gli italiani non residenti in Ue

Non per tutti gli italiani il voto alle prossime elezioni europee sarà un’azione agevole e semplice. Non lo sarà, ad esempio, per i nostri concittadini residenti in Paesi che non fanno parte dell’Unione Europea. Secondo il Decreto-legge n. 408 del 24 giugno 1994, "possono votare all’estero per l’elezione dei rappresentanti al Parlamento europeo i soli cittadini italiani residenti in uno Stato membro dell’Ue. I cittadini italiani residenti nel Regno Unito potranno votare […] esclusivamente recandosi presso il Comune di iscrizione elettorale in Italia, così come previsto per tutti i cittadini italiani residenti in un Paese non membro dell’Ue": LE GRAFICHE.

Schlein: "Con il voto dare volto nuovo ad Ue e segnale al governo"

"No, l'asticella porta iella, l'obiettivo è quello di portare più persone possibile, quello che a noi interessa è la partecipazione al voto, un voto cruciale per definire l'Europa che vogliamo e anche il nostro Paese, invito le persone a supportarci per dare un volto nuovo all'Europa e per dare un segnale a questo governo che in un anno e mezzo ha fatto dele politiche che hanno compromesso i diritti e sta anche negando l'emergenza climatica". Lo afferma la segretaria del Pd Elly Schlein a Mattino Cinque, rispondendo alla domanda se abbia fissato un'asticella per il risultato del suo partito. 

Tessera elettorale persa, scaduta o rovinata: come fare per averne una nuova

Per esprimere la propria preferenza alle elezioni europee si dovrà andare nel seggio elettorale di riferimento con un documento d’identità in corso di validità e la tessera elettorale. Può succedere di accorgersi all’ultimo di aver smarrito la tessera oppure di aver esaurito lo spazio disponibile per l’apposizione dei timbri che certificano l’avvenuta votazione: ecco cosa fare in questi casi.

Urne aperte in Irlanda

Urne aperte da questa mattina in Irlanda per la maratona delle elezioni europee, il secondo scrutinio democratico più grande al mondo dopo l'India. Nel Paese possono votare circa 3,6 milioni di elettori. Nella maggior parte delle 27 nazioni dell'Unione Europea, comprese Germania e Francia, si vota domenica - nel fine settimana in Italia - con un totale di 370 milioni di persone aventi diritto al voto. 

Voto disgiunto, perché non c’è alle Europee?

Per le elezioni Europee non è ammesso il voto disgiunto: non si può selezionare una lista e poi indicare candidati appartenenti ad un’altra. Rispetto ad altri Paesi, in Italia è ammesso il voto di preferenza: questo significa che si può barrare il simbolo di un partito e indicare fino a tre candidati della lista prescelta. Nel caso di più preferenze, però, queste devono riguardare candidati di sesso diverso: non si possono votare tre uomini o tre donne. Si può votare barrando anche solo il simbolo del partito: in questo caso il voto non andrà di default al capolista indicato dal partito, ma solo alla lista: L'ARTICOLO.

La chiusura della campagna elettorale in Italia

"Ai cittadini vorrei dire di andare a votare, ogni croce sul simbolo di FdI è una croce che utilizzerò per portare a casa risultati per i cittadini italiani", è stato l'appello della premier Meloni, per gli italiani, prima del voto dell'8 e del 9 giugno. Poi un passaggio anche sull'astensionismo, che potrebbe rivelarsi ancora una volta molto alto nel nostro Paese: "Sono sempre preoccupata dell'affluenza", ha sottolineato. Intanto, in casa dem, la segretaria Elly Schlein ha lanciato un messaggio al leader del M5s, Giuseppe Conte: "La strada necessaria è la matematica - dice - che non è un'opinione: non abbiamo la presunzione di autosufficienza, io credo e spero che riusciremo a fare bene in queste elezioni europee,  ma vogliamo costruire l'alternativa a questo governo". E il diretto interessato, ha a sua volta sottolineato: "Non è una gara tra Meloni e Schlein. Siamo nel proporzionale e non possono andare in Parlamento né l'una né l'altra. Ci sono i loro nomi sulle schede elettorali ma è un inganno, non andranno nell'Europarlamento". 

I risultati in Olanda

Sorpresa nei primi exit poll in Olanda, il Paese che ha aperto la maratona elettorale europea. La coalizione Laburisti-Verdi di Frans Timmermans è in vantaggio sull'estrema destra di Geert Wilders. L'alleanza europeista otterrebbe infatti 8 seggi contro i 7 del Partito per la libertà. Wilders non sfonda, ma ottiene comunque una netta vittoria rispetto a 5 anni fa quando non ebbe eletti. Seguono con 4 seggi i liberali di destra del premier uscente Mark Rutte. I cristiano-democratici guadagnerebbero 3 seggi come i liberali di sinistra. Due seggi al Movimento dei contadini e uno a testa ai centristi di Pieter Omtzigt, alleati di governo di Wilders, e al Forum per la democrazia guidato dal leader populista Thierry Baudet.

Chi vota domenica 9 giugno

Domenica 9 giugno sarà il vero election day, con altri 20 Stati membri al voto. Questo sarà anche il secondo, e ultimo, giorno di voto italiano.

Chi vota sabato 8 giugno

Domani, sabato 8 giugno, tocca invece a Lettonia, Slovacchia, Malta e Italia. Seggi aperti, per una seconda giornata elettorale, in Repubblica Ceca che, insieme all'Italia, è l'unico Paese che vota su due giorni.

Irlanda e Repubblica Ceca al voto

Dopo l'Olanda ieri -6 giugno- oggi aprono le urne per le elezioni europee in Irlanda e Repubblica Ceca. Nella prima si vota solo oggi, nella seconda, anche domani.

Politica: I più letti