
Elezioni regionali Lazio, le liste dei consiglieri candidati partito per partito
A contendersi la presidenza saranno Donatella Bianchi, sostenuta dal Movimento 5 Stelle, l’attuale assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato, appoggiato dal centrosinistra, e il presidente della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca per il centrodestra

Domenica 12 febbraio si terranno le elezioni regionali nel Lazio: si vota in un solo giorno, dalle 7 alle 23, per eleggere il successore di Nicola Zingaretti - che ha lasciato l’incarico di governatore a seguito della sua elezione alla Camera dei deputati - e per il rinnovo del Consiglio regionale
GUARDA IL VIDEO: Regionali Lazio, ufficiale Bianchi candidata M5S
Sono tre i principali candidati per la carica di governatore del Lazio: per il Movimento 5 Stelle e il Polo Progressista corre la giornalista Donatella Bianchi, per il centrosinistra (che comprende anche le liste di Azione/Italia Viva) l’attuale assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato e per il centrodestra il presidente della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca
Conte: "M5S indisponibile per campo largo con Pd, Italia Viva e Azione"
MOVIMENTO 5 STELLE - Tra i nomi principali schierati dalla coalizione del M5s, come riporta il Corriere della Sera, ci sono l’ex presidente del Municipio IV di Roma, Roberta Della Casa; il consigliere regionale uscente Valerio Novelli; l’ex sindaco di Pomezia, Adriano Zuccalà e l’ex capogruppo in Campidoglio, Giuliano Pacetti. A questi si aggiunge la segretaria della Flai-Cgil Tina Balì. Si tratta delle persone che hanno ricevuto più voti alle “regionarie” online
Elezioni regionali Lombardia, le liste dei consiglieri candidati partito per partito
PARTITO DEMOCRATICO - I nomi che guideranno le liste del Pd alle Regionali del Lazio sono stati approvati dalla direzione locale del partito: i capilista saranno Daniele Leodori a Roma, Sara Battisti a Frosinone, Salvatore La Penna a Latina, Enrico Panunzi a Viterbo ed Edoardo Ranalli a Rieti. (In foto: il segretario uscente del Pd Enrico Letta)
Che “Cosa” guiderà il futuro segretario del Pd
LISTA D’AMATO - A sostenere il candidato del centrosinistra è anche la “Lista D’Amato”, che presenta come capilista Marta Bonafoni a Roma, Jose Falese a Frosinone, Valeria Campagna a Latina, Pina Barattelli a Viterbo e Silena D'Angeli a Rieti

TERZO POLO - Per Italia Viva ci sono alcuni nomi noti come l’ex deputato Luciano Nobili (in foto); Marietta Tidei, consigliera regionale uscente, Luca Andreassi, vicesindaco di Albano Laziale. Candidati con Azione tra gli altri anche Alessia Pieretti, delegata in Città metropolitana e consigliera a Monterotondo; Raffaella Vecchiarelli, segretaria di Azione al Municipio X; Francesco Bellone, amministratore delegato di Cipa

VERDI/SINISTRA - L’alleanza presenta tra i suoi candidati Simona Saraceno, portavoce regionale di Europa Verde; l'ex sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci; l’assessora al Municipio VIII Maya Vetri; l’assessora al Municipio IX Paola Angelucci; il portavoce della rete Nibi Paolo Barros; il vicepresidente della provincia di Frosinone Luigi Vacana. (In foto: Angelo Bonelli, co-portavoce di Europa Verde)

FRATELLI D’ITALIA - Per il partito di Giorgia Meloni tra i candidati Giancarlo Righini, Roberta Angelilli, Fabrizio Ghera, Massimiliano Maselli e Antonello Aurigemma. Nelle lista sono presenti anche Laura Corrotti, proveniente dalla Lega, e Francesca De Vito, proveniente dalle fila del Movimento 5 Stelle. (In foto: il candidato di centrodestra alla guida della Regione, Francesco Rocca)

LEGA - Il partito di Matteo Salvini presenta nelle liste i consiglieri uscenti Daniele Giannini (in foto), Pasquale Ciacciarelli e Giuseppe Emanuele Cangemi. Candidati anche Angelo Pavoncello, Laura Cartaginese, Tony Bruognolo, Maria Veronica Rossi e Angelo Tripodi

FORZA ITALIA - Infine Forza Italia ripresenta i consiglieri uscenti Fabio Capolei ed Enrico Cavallari. Al loro fianco sono presenti nelle liste anche l’ex sindaco di Gaeta, Cosmo Mitrano, e Simone Foglio. (In foto: Silvio Berlusconi)
Primarie Pd, approvato il regolamento: voto online solo per alcune categorie