
Elezioni regionali Lombardia, le liste dei consiglieri candidati partito per partito
Vittorio Feltri guida la formazione di Fratelli d'Italia. A contendersi la presidenza saranno il governatore uscente Attilio Fontana, per il centrodestra, Pierfrancesco Majorino per la coalizione di centrosinistra, appoggiato anche dal Movimento 5 stelle, e Letizia Moratti, con Azione e Italia Viva

Entro le 12 di sabato 14 gennaio andranno depositate le liste dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12-13 febbraio 2023. Gli elenchi sono pronti, salvo inserimenti dell’ultimo minuto: possibile qualche ex leghista del Comitato Nord nella squadra civica di Letizia Moratti
Elezioni regionali Lazio e Lombardia: il compenso degli scrutatori
A contendersi la presidenza alla Regione Lombardia saranno il governatore uscente Attilio Fontana, candidato di centrodestra, Pierfrancesco Majorino per la coalizione di centrosinistra e appoggiato anche dal Movimento 5 stelle, e Letizia Moratti, con Azione e Italia Viva
Elezioni regionali Lombardia: il primo confronto tra i candidati
Capolista di Fratelli d’Italia il giornalista Vittorio Feltri, voluto fortemente dal premier Giorgia Meloni. Arrivano Marco Bestetti, fresco di addio a Forza Italia come coordinatore dei giovani azzurri, e Matteo Forte, fuoriuscito da Milano popolare. Tra le new entry: il filosofo Stefano Zecchi e l’ex candidato della lista Sala e maestro d’orchestra Alberto Veronesi, figlio del celebre oncologo. In lista anche l’ex sindaco di Turbigo Christian Garavaglia

La Lega si affida al consigliere comunale Pietro Marrapodi insieme al collega Samuele Piscina. Riconfermati gli uscenti Deborah Giovanati, Riccardo Pase, Silvia Scurati, Curzio Trezzani e l’assessore alla Cultura Stefano Bruno Galli. In lista anche il sindaco di Parabiago Raffaele Cucchi, la consigliera del Municipio 4 Emanuela Bossi, la consigliera del Municipio 4 di Milano, Monica Boselli e l’assessora di Cinisello Daniela Maggi

Forza Italia, invece, schiera l’ex assessore Giulio Gallera, gli uscenti Gianluca Comazzi e Fabio Altitonante, insieme alla coordinatrice cittadina degli azzurri Cristina Rossello, la sindaca di Assago Lara Carano e l’ex prima cittadina di Bollate Stefania Lorusso

Nella lista civica del presidente Attilio Fontana ci saranno l’avvocato Luca Degani, autosospesosi dalla carica di presidente di Uneba Lombardia, Silvia Gioventù dei Repubblicani, Annamaria Romeo dell’area liberale, Carola Trotta di Identità e Azione, la sindaca uscente di Magenta Chiara Calati, il portavoce del sindacato Cisal Federtaxi Massimo Campagnolo, il consigliere di zona 1 Valdman Valentin e il sindacalista dei medici di base Fiorenzo Corti

Il Terzo polo per Moratti schiera un gruppo di ex: da Italia Viva la capolista, già parlamentare, Lisa Noja; dalla Lega, Gianmarco Senna; dal Pd il consigliere comunale, già europarlamentare, Carmine Pacente; dai Lombardi civici europeisti la consigliera regionale Elisabetta Strada. Nella civica di Moratti il capolista Manfredi Palmeri sarà affiancato dalla presidente della Commissione antimafia Monica Forte, ex M5S poi Misto

Il voto online dei pentastellati vede come capolista l’uscente Nicola Di Marco, insieme al collega Gregorio Mammì. Con loro, l’ex candidata sindaca a Melzo Federica Casalino, il consigliere municipale Alberto Arosio e i comunali Daniele Tromboni (Sesto), Massimiliano Mantovani (Bollate) e Barbara Sordini (Novate)

Capolista del Pd, l’ex direttrice del carcere di Bollate Cosima Buccoliero. Oltre ai dem uscenti, la consigliera comunale Diana De Marchi e i Giovani Democratici Paolo Romano e Lorenzo Pacini. Nella civica, oltre al capolista Fabrizio Pregliasco, anche il radicale Michele Usuelli e il fondatore dei Sentinelli di Milano Luca Paladini
Elezioni regionali Lombardia: Pregliasco annuncia la sua candidatura