È morto Franco Battiato: da Conte a Salvini, il ricordo dei politici. FOTO
Non solo il mondo dello spettacolo e della musica: a salutare il cantautore siciliano sono anche leader di partito ed esponenti di governo. Tra citazioni dei suoi brani immortali e pensieri commossi, ecco cosa hanno scritto sui social. LA GALLERY
Anche il mondo della politica ricorda il cantautore Franco Battiato, morto oggi, 18 maggio, all'età di 76 anni. L'ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha pubblicato su Instagram una foto del Maestro con un verso da "Prospettiva Nevski", immortale brano del 1980
Addio a Franco Battiato: la fotostoria
Sui social il leader della Lega Matteo Salvini ha condiviso un'esibizione de "La Cura", una delle canzoni più celebri del cantautore. "Una preghiera, un ricordo e una canzone per il grande Maestro Franco Battiato", ha scritto l'ex ministro dell'Interno
La Cura: testo e storia della canzone di Battiato
Condoglianze via social anche per Enrico Letta, segretario nazionale del Partito Democratico. Per il politico, "La Cura" è stata la sua canzone "più bella, con le parole più semplici e più potenti. Grazie di tutte le emozioni che ci hai dato"
Musica, cinema e non solo: Battiato, un artista completo
La leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni ha postato una foto del cantautore con la scritta "Grazie Maestro". E nella didascalia si legge: "L'Italia si inchina alla vita, all'opera di Franco Battiato. A Dio Maestro"
Addio a Franco Battiato, le sue canzoni più famose
"Non ci sono parole per ricordare chi, con parole e musica, ha emozionato e commosso intere generazioni. Addio Maestro Battiato". Così Matteo Renzi, numero uno di Italia Viva, ha salutato su Twitter il cantautore
Franco Battiato è morto all'età di 76 anni
"Ci ha lasciato un Maestro. Uno dei più grandi della canzone d'autore italiana. Unico, inimitabile sempre alla ricerca di espressioni artistiche nuove. Lascia una eredità perenne", ha detto il ministro della Cultura Dario Franceschini. E su Twitter pubblica una cover di Battiato di "Amore che vieni, amore che vai", brano di Fabrizio De André
Battiato: le collaborazioni e i duetti più famosi
"Ci lascia Franco Battiato, un filosofo, un uomo libero che non si è mai piegato alle mode. Riposa in pace Maestro", è il ricordo social del vicepresidente di Forza Italia Antonio Tajani. Insieme a queste parole, un verso di "Haiku", canzone del 1993 del cantautore siciliano
Morto Franco Battiato, il ricordo del mondo dello spettacolo
"Ci ha lasciati uno dei più grandi artisti italiani, che nella sua lunga carriera ha saputo sperimentare e plasmare la musica come nessun altro. Sei stato d'esempio e ispirazione per tanti. Mi stringo ai familiari. Ciao Maestro", scrive in un post su Twitter il ministro degli Esteri Luigi Di Maio
Battiato, le frasi più belle delle sue canzoni
"Poeta e cantore della Sicilia". Così Nello Musumeci, presidente dell'Isola, ricorda Battiato. "Maestro geniale e poliedrico, uomo fuori dagli schemi. Indissolubilmente legato alla sua Ionia e all'Etna, continuerà per sempre a rappresentare la nostra Isola, con musica e poesia che hanno segnato la vita di tutti noi", ha aggiunto
Le canzoni più famose di Battiato
"Battiato ha emozionato come pochi altri artisti. Buon viaggio, Maestro". Lo ha scritto su Twitter Nicola Zingaretti, ex segretario del Partito Democratico e presidente della Regione Lazio
La fotostoria di Franco Battiato