
Draghi, le reazioni e i commenti dei politici dopo il discorso del premier al Senato
Dopo le dichiarazioni del nuovo presidente del Consiglio a Palazzo Madama per chiedere la fiducia, politici e leader dei partiti hanno commentato le sue parole. Zingaretti: "L'Italia è in buone mani". Renzi: "Valeva la pena aprire la crisi". Salvini: "Ottimo punto di partenza: la Lega c'è"

Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha tenuto il suo discorso in Senato nel giorno della fiducia. Tra i temi citati: l’emergenza sanitaria legata al Covid-19, il ruolo di donne e giovani, gli investimenti e l'ambiente. Ecco le reazioni della politica alle sue parole
Governo, “pandemia”, “donne” e “giovani”: le parole chiave di Draghi al Senato
"Bene il presidente Draghi - ha scritto Zingaretti su Twitter -. Dalle sue parole una conferma: l’Italia è in buone mani. Il Pd farà la sua parte in questa sfida". E conclude con l'hashtag #fiducia
Tutti gli aggiornamenti sul voto di fiducia
"Oggi in Senato per votare la fiducia al governo Draghi. A chi ancora oggi si domanda: ma aveva senso aprire la crisi? Rispondo semplicemente di leggere il discorso del nuovo premier. E direte insieme a noi: sì, ne valeva la pena", queste le parole del leader di Italia Viva Matteo Renzi
Il discorso di Mario Draghi al Senato
"Più salute e meno tasse, più rimpatri e meno burocrazia, più cantieri e meno sprechi, responsabilità e rispetto nei confronti delle future generazioni, orgoglio di essere italiani - ha commentato il leader della Lega Matteo Salvini -. Ottimo punto di partenza, nel nome di efficienza, trasparenza e cambiamento. La Lega c’è!"
Covid, le possibili strategie del governo Draghi tra zone rosse e piano vaccinazioni
"Un discorso essenziale, all'altezza della drammaticità del momento. Ho ritrovato il Draghi della Banca d'Italia e della Bce. Siamo fortunati, io mi sento fortunato", ha detto il ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta

“Dopo aver ascoltato da Draghi un intervento di generica visione politica, che evita però di calarsi nelle scelte concrete da effettuare – scrive la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni - confermiamo il nostro no a questo Governo. Non si può chiedere agli italiani un supplemento di fiducia al buio”

"Un grande discorso politico di visione, qualità e concretezza - ha scritto invece Valeria Fedeli, senatrice del Pd -. Mario Draghi richiama al dovere dell’unità per far fronte alla lotta alla pandemia e rilanciare il Paese a cominciare dall’investimento nel capitale umano, scuola, istruzione, formazione, donne e giovani"

"+Europa ha assicurato a Mario Draghi una 'fiducia preventiva' - ha commentato Benedetto Della Vedova -. Il discorso programmatico di oggi in Senato conferma che abbiamo fatto bene. Ci riconosciamo pienamente nelle sue parole. Un'occasione straordinaria per il Paese"

"L’appello forte del presidente del Consiglio Mario Draghi ci spinge a lavorare su identità europea, sistema sanitario, ripresa economica, scuola e ricerca, ecologia, lavoro, transizione digitale e parità di diritti. La collaborazione di tutti sarà fondamentale", ha detto il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà
.jpg?im=Resize,width=335)
La ministra agli Affari regionali Mariastella Gelmini, su Twitter, ha scelto invece di citare direttamente dal discorso di Draghi: “Oggi l’unità non è un’opzione, l’unità è un dovere. Ma è un dovere guidato da ciò che son certo ci unisce tutti: l’amore per l’Italia”

“L’amore per l’Italia, whatever it takes”, ha scritto la senatrice e capogruppo di Forza Italia Anna Maria Bernini, citando la storica espressione di Draghi

“Grazie presidente”, ha scritto semplicemente la senatrice di Italia Viva Teresa Bellanova

"Che brutta immagine ha dato quella parte del Senato che ha contestato il ringraziamento dovuto e generoso a Conte da parte di Draghi", ha scritto Carlo Calenda riferendosi a quanto accaduto durante un applauso all'ex presidente del Consiglio dopo che Draghi lo aveva espressamente ringraziato nel suo discorso

"Lo sguardo rivolto al futuro, l'attenzione alle nuove generazioni, alle necessarie riforme per modernizzare il Paese, alla parità fra i sessi come questione strutturale: l'intervento del presidente Draghi è stato molto emozionante e sento tutta la responsabilità per il lavoro che ci attende", ha commentato Mara Carfagna, ministra per il Sud e la Coesione territoriale

"Draghi ha fatto un discorso ampio e condivisibile. Poi ci sono tanti aspetti da approfondire e temi su cui maggioranza e opposizione certamente dialogheranno per il bene del Paese". È il commento del presidente della Regione Liguria e leader di Cambiamo! Giovanni Toti