
Sondaggi politici, Agi/YouTrend: Lega e Pd in calo, FdI corre e FI risale. M5s stabile
Dopo l’avvio della crisi di governo, la Supermedia AGI/YouTrend della settimana, basata su 9 sondaggi pubblicati da 7 istituti, offre un quadro generale delle intenzioni di voto degli italiani. Il partito di Matteo Salvini è sempre primo ma scende al 23,1%. Arretra anche il Pd al 20,1%. Sale ancora Fratelli d’Italia, stabile il M5s, buon recupero di Forza Italia. Il partito di Renzi al 3%

La crisi di governo si è innescata da pochi giorni, nei quali il premier Conte è riuscito a strappare la fiducia alla Camera e al Senato. Numeri fragili, dati dall’astensione di Italia viva, e quindi situazione ancora molto fluida. Diversi gli scenari possibili ma intanto i sondaggi politici danno le prime indicazioni sulle conseguenze a caldo della situazione creata dallo scontro tra Renzi e il presidente del Consiglio
Tutti gli aggiornamenti sulla crisi di governo
La Supermedia AGI/YouTrend della settimana, basata su 9 sondaggi pubblicati da 7 istituti diversi, offre un quadro delle dinamiche del consenso in questo mese di passaggio dal 2020 al 2021
Lo speciale di Sky TG24 sulla crisi di governo
Emergono (o si confermano) alcuni trend: uno dei più netti è l'indebolirsi della Lega, che con il 23,1% è al suo peggior dato da aprile 2018. Il partito di Matteo Salvini è sempre primo in Italia nelle intenzioni di voto malgrado l’ultimo calo (-0,5%)
Crisi governo, Salvini dopo fiducia: "Ci rivolgeremo a Mattarella. Voto cosa migliore"
Arretra anche il Pd, sceso al 20,1%. Il partito guidato da Nicola Zingaretti scende nelle ultime rilevazioni dello 0,5%
Crisi di governo, Conte ottiene la fiducia al Senato: il foto racconto della giornata
Buon momento per FdI che con una media del 16,3% segna il miglior dato di sempre. Il partito di Giorgia Meloni registra un lieve aumento dello 0,1% e si attesta come terza forza nazionale
Crisi di governo, Meloni: “Da Conte delirio di onnipotenza”. VIDEO
Il M5s è al 15,0% (-0,1%). Il partito ora retto da Vito Crimi, è stato superato ormai da diversi mesi da Fratelli d’Italia al terzo posto tra le forze politiche italiane
Crisi di governo, chi sono i senatori "volenterosi" che hanno salvato Conte.jpg?im=Resize,width=335)
Molto bene invece Forza Italia che risale all'8% (+0,6%). Una simile risultato non si vedeva dalle Europee 2019. Per alcuni istituti, il partito di Silvio Berlusconi sarebbe tornato addirittura al 10%
Mariarosaria Rossi, chi è la senatrice di Forza Italia che ha votato per Giuseppe Conte
Cresce anche Azione di Carlo Calenda al 3,5% (+0,3%)
Crisi di governo, Calenda a Sky TG24: "Unica linea è esecutivo di salvezza nazionale"
Segue La Sinistra al 3,2% (stabile), mentre Italia Viva è al 3,0% (-0,1%). Il partito di Matteo Renzi quindi al momento paga una lieve flessione dopo aver di fatto innescato l’avvio della crisi di governo con le dimissioni di due ministre
Crisi di governo, Renzi al Senato: "Serve un governo più forte, ora o mai più"
Infine si segnalano +Europa al 2,0% e i Verdi all’1,7%, entrambi stabili rispetto alla precedente rilevazione

Nei rapporti di forza tra le aree del Parlamento, la maggioranza di governo si posiziona al 41,4% (-0,6%), sette punti dietro rispetto all'opposizione di centrodestra, che vale il 48,5% (+0,2%)
Rispetto alle coalizioni che si presentarono alle politiche del 2018, primo il Centrodestra con il 48,5% (+0,2%), che stacca di quasi venti punti il centrosinistra in flessione al 28,7% (-0,2%). Quindi M5s al 15,0% (-0,1%), LeU al 3,2% (=), e le altre liste che raccolgono complessivamente il 4,6% (+0,1%)