
Elezioni 20 e 21 settembre, le misure anti Covid e come si svolgerà il voto
Percorsi separati d’ingresso e uscita, mascherina abbassata per farsi identificare, gel e disinfettanti a disposizione di scrutatori ed elettori: come funziona la chiamata alle urne durante l’epidemia di coronavirus

Il 20 e il 21 settembre si vota in Italia per il referendum costituzionale per la riduzione dei parlamentari e, in alcune regioni e comuni, per le Regionali e Amministrative. Durante l'epidemia di coronavirus, per evitare la diffusione di contagi, sono state previste alcune misure
Elezioni comunali, come e quando si vota
Dalle mascherine da indossare e abbassare per permettere l'identificazione, ai guanti e al gel a disposizione degli scrutatori e degli elettori, ecco cosa è stato predisposto in occasione della chiamata alle urne
Elezioni referendum, tutti i precedenti
Necessario da portare con sé è il documento d'identità, la tessera elettorale e la mascherina che resta obbligatoria anche se dovrà essere tolta dal volto per permettere l'identificazione dell'elettore
Elezioni e referendum, tutti gli sconti su treni e aerei
All'ingresso non sarà presa alcuna temperatura, la responsabilità del controllo di un'eventuale febbre è affidata ai singoli cittadini. Previste due corsie separate d'ingresso e di uscita delle persone e accessi contigentati
Referendum sul taglio dei parlamentari, le ragioni del Sì e del No
Tra le raccomandazioni non si deve andare al seggio con temperatura superiore ai 37,5 gradi o con sintomi da Covid e se si è in quarantena o in isolamento oppure se si è stati in contatto con positivi negli ultimi 14 giorni
Lo speciale elezioni
I guanti non sono necessari per i cittadini, il loro uso è consigliato solo per le operazioni di spoglio delle schede
Elezioni regionali 2020, si va alle urne in 7 Regioni: come e quando si vota
Il presidente del seggio, invece, dovrà utilizzare i guanti al momento dell'inserimento della scheda elettorale nell'urna anche se, in molti seggi, sarà lo stesso elettore, dopo il voto, a infilare il foglio nell’apposita scatola. Tra le eccezioni c'è la votazione per il Senato in Veneto e in Sardegna: in quel caso l'elettore consegnerà la scheda ai membri del seggio
Elezioni, tutti gli aggiornamenti in diretta
L'elettore dovrà igienizzare le mani, oltre che all'ingresso, anche quando riceverà la scheda e la matita. È inoltre consigliata una nuova detersione prima di lasciare il seggio

Per evitare assembramenti, l’accesso al seggio sarà contingentato e dove possibile ci saranno aree di attesa esterne

Possono votare anche coloro che si trovano in quarantena o in isolamento ma con la procedura a domicilio. Tra il 10 e 15 settembre gli elettori dovevano inviare, anche per via telematica, la richiesta al sindaco della propria città di residenza, accompagnata da un certificato dell’asl. Per la votazione arriverà a casa un addetto con camice, mascherina visiera e guanti

Nei reparti ospedalieri Covid sono stati allestiti seggi speciali e per gli scrutatori che vi lavoreranno è previsto un compenso maggiorato del 50%

I componenti dei seggi, durante le operazioni elettorali, dovranno indossare la mascherina chirurgica, mantenere sempre la distanza di almeno un metro l'uno dall'altro e igienizzare frequentemente le mani

L'elettore dovrà mantenere un metro di distanza dagli scrutatori, quando indosserà la mascherina, e due metri durante la procedura d'identificazione durante la quale dovrà momentaneamente toglierla