
Mariupol, Guernica, Grozny, Aleppo: le città rase al suolo dai bombardamenti. FOTO
Il diplomatico greco Androulakis ha paragonato la città ucraina sul Mar Nero ad altri grandi centri urbani passati alla storia per essere stati distrutti dalle offensive aeree nemiche. Dai Paesi Baschi alla Cecenia: i luoghi simbolo delle più recenti guerre

Centinaia di morti al giorno, bombe su case, ospedali, teatri. La città di Mariupol, a conflitto ancora in corso, è già diventata uno dei simboli della guerra tra Russia e Ucraina
GUARDA IL VIDEO: Guerra in Ucraina, bombardamenti su Mykolaiv
Secondo le autorità ucraine i bombardamenti russi hanno distrutto il 90% degli edifici in città. Oltre 20mila i civili uccisi
Guerra in Ucraina, lo speciale di Sky TG24
"Quello che ho visto, spero che nessuno lo veda mai", ha detto il diplomatico greco Manolis Androulakis tornando ad Atene da un viaggio a Mariupol. Androulakis ha paragonato la città sul Mar Nero ad altri grandi centri urbani passati alla storia per essere stati rasi al suolo: “Guernica, Coventry, Aleppo, Grozny"
Guerra in Ucraina, i reportage e le dirette di Sky TG24
La Russia, cercando di limitare le considerevoli perdite tra le file del suo esercito, si sta affidando “all'uso indiscriminato di bombardamenti aerei e di artiglieria per demoralizzare le forze in difesa", scrive il ministero della Difesa britannico nel suo ultimo aggiornamento di intelligence, visionato dal Guardian
L'italiano che combatte contro la Russia: "Perché mi sono arruolato"
GUERNICA – E così le immagini che arrivano dal fronte meridionale ucraino riportano alla memoria quelle di conflitti del passato. Come la guerra civile spagnola, sotto i cui bombardamenti fu distrutta la città basca di Guernica
Vladimir Putin, dal Kgb al Cremlino: la sua storia
Era già un anno che la guerra andava avanti quando, il 26 aprile 1937, le bombe lanciate dalla legione Condor tedesca, in appoggio ai nazionalisti del generale Francisco Franco, distruggevano Guernica
Guerra in Ucraina, come si sta riorganizzando la difesa europea
COVENTRY – Poco dopo la guerra civile spagnola scoppia la Seconda Guerra mondiale. Tra le molte città distrutte nei bombardamenti aerei anche quella inglese di Coventry, colpita tra il 14 e il 15 novembre 1940 dalle forze aeree tedesche
Dai Balcani all'Ucraina, i conflitti che hanno toccato l'Europa nel Secondo dopo GuerraGROZNY – Alla fine degli anni ’90 la città di Grozny diventa il simbolo del conflitto russo-ceceno, anche questo voluto da un giovane Vladimir Putin, ai tempi primo ministro russo
Nel 2003 le Nazioni Unite definiscono Grozny la “città più distrutta del mondo”
Lanciarazzi con bombe termobariche distrussero la capitale cecena. L’assedio di Grozny viene considerato l’apice della decennale guerra lanciata da Mosca per riprendere il potere dei territori conquistati dai separatisti ceceni

ALEPPO – Tra il 2012 e il 2016, durante la guerra civile siriana, sono le foto che arrivano dalla città di Aleppo a sconvolgere il mondo

Di importanza strategica per la Siria, Aleppo – “la capitale del Nord” – è teatro dei più sanguinosi scontri tra i ribelli e le truppe del governo di Bashar al-Assad. Durante il suo assedio, in quella che viene definita come “la madre delle battaglie”, nel conflitto si stima che morirono oltre 31mila civili