Iran, a che punto è il programma nucleare. E perché spaventa Israele

Mondo
©Ansa

Introduzione

Con un attacco su larga scala, nella notte del 13 giugno 2025, Israele ha colpito l’Iran. Una serie di raid aerei e atti di sabotaggio che hanno avuto come target gli scienziati iraniani sospettati di lavorare a una bomba nucleare, il programma di missili balistici di Teheran e l'impianto di arricchimento dell'uranio di Natanz. Ecco cosa sappiamo sulla corsa al nucleare iraniana, quali sono i siti monitorati e i possibili progetti di sviluppo che gli israeliani vogliono stroncare.

Quello che devi sapere

Le motivazioni di Israele

L’Idf ha motivato i raid (definiti “preventivi”) imputandoli “all'accelerazione del programma nucleare iraniano negli ultimi mesi: sono a pochi giorni, se prenderanno una decisione, dall'avere abbastanza materiale fissile per 15 bombe nucleari. Negli ultimi mesi, gli iraniani hanno condotto test segreti per assemblare armi nucleari. Gli iraniani hanno migliaia di missili balistici e hanno in programma di triplicarli nel prossimo anno: questa è già una minaccia esistenziale per Israele”.
 

Su Insider: Perché Israele ha attaccato l'Iran (e qual è il ruolo degli Usa)

Netanyahu: “Colpito cuore del programma nucleare”

Secondo Netanyahu, il regime dispone di uranio arricchito sufficiente per nove armi nucleari. E di missili in grado di raggiungere qualsiasi punto del Paese. Teheran, dice, sta compiendo passi senza precedenti verso la "militarizzazione", ovvero la costruzione della bomba atomica. Commentando l’attacco, il primo ministro israeliano ha dichiarato che Israele ha colpito "il cuore del programma di arricchimento nucleare dell'Iran e i suoi sforzi per sviluppare un'arma nucleare". Ha aggiunto che l'attacco ha preso di mira l'impianto principale di arricchimento a Natanz, nonché i principali scienziati nucleari iraniani coinvolti nello sviluppo della bomba e il nucleo del programma missilistico balistico del Paese.

Per approfondire: Iran, Netanyahu: “Attacco lanciato per la sopravvivenza di Israele, grande successo”

pubblicità

Perché Israele ha deciso di attaccare ora l’Iran

Proprio nelle ore precedenti all’attacco, l'Aiea, l'organismo di controllo nucleare delle Nazioni Unite, aveva denunciato lo stato di avanzamento del programma di arricchimento accelerato dell'uranio dell'Iran. Secondo la valutazione dell'apparato di sicurezza israeliano, la cifra delle "nove bombe" fatta da Netanyahu potrebbe essere una sottostima, il processo di arricchimento potrebbe essere persino più avanzato di quanto riportato dall'Aiea e avrebbe visto test avanzati negli ultimi giorni.

Per approfondire: Nucleare, Aiea: "Teheran viola gli obblighi". Prima risoluzione in 20 anni contro l'Iran

Il programma nucleare iraniano

L’Iran ha aumentato notevolmente la portata del suo programma nucleare negli ultimi anni, in risposta al ritiro americano nel 2018 dall’accordo che avrebbe dovuto regolare le sue attività atomiche in cambio della revoca delle sanzioni internazionali. A metà maggio, Teheran disponeva di una scorta totale di uranio arricchito di 9.247,6 kg, ovvero 45 volte il limite autorizzato da quel patto noto con l’acronimo JCPOA, secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica.

Il programma nucleare iraniano
pubblicità

Quanto è vicina Teheran alla bomba atomica

Del totale, le riserve iraniane di materiale arricchito al 60%, vicino al 90% necessario per la produzione di un’arma atomica, ammontavano a 408,6 kg — abbastanza per produrre quasi nove bombe, secondo la definizione dell’agenzia ONU con sede a Vienna. L’Iran nega di voler dotarsi dell’arma atomica e afferma di portare avanti un programma nucleare civile.

Quanto è vicina Teheran alla bomba atomica

I principali siti del programma nucleare iraniano

Ecco la lista dei principali siti conosciuti, sottoposti a ispezioni regolari da parte dell’AIEA.

  • Natanz: Lo stabilimento di Natanz (centro del Paese), la cui esistenza è stata rivelata nel 2002, è probabilmente l’impianto nucleare iraniano più noto. L’AIEA ha confermato che il sito è stato colpito dagli attacchi israeliani. Il sito comprende due edifici, uno sotterraneo e uno in superficie, per un totale di oltre 10.000 macchine utilizzate per l’arricchimento dell’uranio. L’installazione era stata oggetto di un sabotaggio nell’aprile 2021 attribuito dall’Iran ai servizi segreti israeliani.
  • Fordow: La costruzione, in violazione delle risoluzioni ONU, della fabbrica sotterranea di Fordow, tra Teheran e Qom (centro), è stata rivelata dall’Iran all’AIEA nel settembre 2009, causando una crisi con le grandi potenze del Consiglio di Sicurezza. Dopo averla definita un “sito di riserva” in una zona montuosa, vicino a una base militare, per proteggersi da un attacco aereo, Teheran ha indicato che si tratta di una fabbrica di arricchimento dell’uranio ad alto tasso, capace di ospitare circa 3.000 centrifughe.Qui, all’inizio del 2023, sono state rilevate particelle di uranio arricchito all’83,7%. L’Iran ha parlato di “fluttuazioni involontarie” durante il processo di arricchimento.

Per approfondire: Iran, quali sono gli impianti nucleari del Paese

I principali siti del programma nucleare iraniano
pubblicità

Siti di conversione dell’uranio e di ricerca

  • Isfahan: Lo stabilimento di conversione di Isfahan, testato industrialmente nel 2004, consente di trasformare il “yellowcake” (polvere di minerale di uranio concentrato estratto dalle miniere del deserto iraniano) in tetrafluoruro e poi in esafluoruro di uranio (UF4 e UF6). Questi gas vengono poi immessi nelle centrifughe per produrre uranio arricchito. Sempre a Isfahan, un laboratorio inaugurato nell’aprile 2009 produce combustibile a basso arricchimento, destinato a eventuali centrali nucleari. All’inizio del 2024, l’Iran ha annunciato l’inizio dei lavori per la costruzione di un nuovo reattore di ricerca nel sito.
  • Arak: La costruzione del reattore ad acqua pesante di Arak (centro), ufficialmente destinato a produrre plutonio per scopi di ricerca medica, è iniziata negli anni 2000. Il progetto è però stato congelato in accordo con l’intesa di Vienna del 2015, che prevedeva la sua riconfigurazione per limitare i rischi di proliferazione. Il cuore del reattore è stato rimosso e sono stati gettati blocchi di cemento per renderlo inutilizzabile. Il sito, ora chiamato Khondab, dovrebbe entrare in funzione nel 2026, secondo le informazioni comunicate dall’Iran all’AIEA. Il complesso include anche uno stabilimento per la produzione di acqua pesante.
  • Teheran: Il centro di ricerca nucleare di Teheran possiede un reattore fornito dagli Stati Uniti nel 1967 per la produzione di isotopi medici.

Centrali nucleari

  • Bouchehr: La centrale nucleare, costruita dalla Russia che fornisce il combustibile, ha iniziato a funzionare nel settembre 2011 a regime ridotto prima di essere collegata alla rete elettrica l’anno seguente. Mosca aveva ripreso nel 1994 la costruzione del sito da 1.000 megawatt, iniziata dagli tedeschi prima della rivoluzione islamica del 1979. 

Altri due reattori sono in costruzione con l’aiuto della Russia:

  • Darkhovin: L’Iran ha avviato alla fine del 2022 la costruzione di una centrale da 300 megawatt, nel distretto di Darkhovin (sud-ovest).
  • Sirik: All’inizio del 2024 sono iniziati i lavori per edificare a Sirik, sullo stretto di Hormuz, un nuovo complesso composto da quattro centrali individuali per una capacità produttiva combinata di 5.000 megawatt.

pubblicità

I negoziati

Proprio in questi giorni era previsto un nuovo round di negoziati in Oman tra Iran e Stati Uniti. L'Aiea ha denunciato che Teheran non sta rispettando i suoi obblighi sul dossier nucleare. L’Iran ha detto che l'arricchimento dell'uranio sarebbe proseguito. Per il regime il punto è un diritto "non negoziabile" nel suo percorso verso un programma nucleare civile, mentre gli Stati Uniti lo hanno definito una "linea rossa". Convinti, insieme a Israele e altri Paesi occidentali, che questo processo consenta di arrivare ad un'arma atomica. L'isolamento iraniano su questo tema è stato certificato anche dall'Agenzia internazionale per l'energia atomica, che ha approvato una risoluzione di condanna per la "mancata conformità" di Teheran agli obblighi nucleari previsti dal Trattato di Non Proliferazione Nucleare.

Per approfondire: Israele-Iran, cronologia di una rivalità storica: le tappe dello scontro

pubblicità