
Da Piazza Tienanmen alla caduta del Muro di Berlino: cosa è successo nel 1989. FOTO
Il 1989 è stato un anno di eventi che hanno cambiato la Storia: il crollo del confine che divideva la Germania Est dalla Germania Ovest, ma anche le proteste democratiche a Pechino e la strage di Hillsborough. LO SPECIALE

Il 1989 è l’anno in cui cade il Muro di Berlino, ma anche quello delle proteste di Piazza Tienanmen, di George Bush presidente degli Stati Uniti, del Milan di Sacchi campione d’Europa e della nascita dell’odierno Web. Sono tanti gli eventi simbolo che hanno reso il 1989 un anno storico
LO SPECIALE SULLA CADUTA DEL MURO
Il 20 gennaio, dopo la fine dell’incarico di Ronald Reagan, inizia alla Casa Bianca il mandato di George Bush come 41esimo presidente degli Stati Uniti d’America. C’è lui alla guida degli Usa nel periodo in cui cade il Muro, quando si sgretola l’Unione Sovietica e quando inizia la Guerra del Golfo. Alle elezioni del 1992 verrà sconfitto da Bill Clinton
Chi era George H. W. Bush
Dal 2 al 15 febbraio del 1989 si registra la ritirata da parte dei soldati sovietici da Kabul prima e dall'intero Afghanistan poi. Termina così definitivamente l’occupazione militare iniziata 10 anni prima in appoggio delle forze armate appartenenti alla Repubblica democratica dell’Afghanistan contro i Mujaheddin sostenuti da diverse nazioni estere
Muro di Berlino, 58 anni fa la costruzione
Intanto, il 14 febbraio, in Iran Khomeini pronuncia la fatwa contro Salman Rushdie, autore de "I versi satanici", una storia allusiva nei confronti della figura di Maometto, e ritenuta blasfema dai musulmani. La fatwa ne decreta la condanna a morte in contumacia
LO SPECIALE SULLA CADUTA DEL MURO
In Italia, il 25 febbraio, Anna Oxa e Fausto Leali vincono il Festival di Sanremo con la canzone "Ti lascerò". Alle loro spalle, Toto Cutugno e la coppia Al Bano-Romina Power. È l’edizione che vede il ritorno in un grande palcoscenico di Mia Martini che canta "Almeno tu nell’universo", brano premiato dalla critica (Foto: Wiki Commons)
Riunificazione della Germania: ecco cosa è successo il 3 ottobre 1990
Il 13 marzo è la data di una svolta a livello tecnologico: Tim Berners-Lee presenta il documento "World Wide Web: Summary". È il giorno in cui nasce il World Wide Web, il principale servizio Internet
Berlino 89, il DDR Museum tra "Ostalgie" e memoria. VIDEO
Il 15 aprile all'Hillsborough Stadium di Sheffield, durante il match di Fa Cup tra Liverpool e Nottingham Forest, 96 tifosi muoiono schiacciati in una ressa. È considerata ancora oggi la più grande tragedia sportiva nella storia del calcio inglese
Hillsborough, le immagini della tragedia
Il 21 aprile la casa giapponese Nintendo mette in commercio il Game Boy, destinato a diventare una delle console portatili più vendute e celebri di tutti i tempi
Muro di Berlino, 58 anni fa la costruzione
Il 30 aprile muore a 60 anni Sergio Leone, uno dei più grandi registi di sempre. Suoi i leggendari film "Per un pugno di dollari", "Per qualche dollaro in più", "Il buono, il brutto, il cattivo", ma anche "C'era una volta il West", "Giù la testa" e "C'era una volta in America"
Sergio Leone, le migliori frasi tratte dai suoi film
Il 24 maggio, il Milan di Sacchi batte a Barcellona la Steaua Bucarest per 4-0 vincendo la Coppa dei Campioni. È la prima dell’era Berlusconi e del Milan degli olandesi che segneranno un’epoca
Riunificazione della Germania: ecco cosa è successo il 3 ottobre 1990
Il 28 maggio, l’Inter di Trapattoni risponde al Milan di Sacchi vincendo il campionato di Serie A con il record di punti. I nerazzurri, trascinati dai tedeschi Brehme e Matthaus, si lasciano alle spalle il Napoli di Maradona e i campioni d’Europa
Berlino prima e dopo la caduta del muro: le immagini a confronto. FOTO
Il 2 giugno 1989 esce al cinema "L’Attimo fuggente", il capolavoro di Peter Weir con Robin Williams nei panni del professor John Keating. Agli Oscar di quell’anno, a marzo, è "Rain Man" di Barry Levinson ed interpretato da Tom Cruise e Dustin Hoffman a vincere l’Oscar come miglior film
LO SPECIALE SUL MURO DI BERLINO
Fra il 3 e il 4 giugno, a Pechino, vengono uccisi centinaia di studenti e lavoratori. L'Esercito di Liberazione Popolare reprime con violenza le proteste di chi chiede libertà e democrazia. Nella memoria rimane la foto simbolo del "Tank Man" in piazza Tienanmen. Un giovane, solo e disarmato, il 5 giugno si ferma davanti ai carri armati nel tentativo di arrestare la loro marcia. L'immagine è catturata da Jeff Widener, un fotografo dell’Associated Press, da un balcone del Bejing Hotel
Tienanmen, le immagini della protesta a Pechino
Il 18 giugno, il sindacato autonomo polacco Solidarnosc, dopo essere stato riconosciuto ufficialmente, partecipa alle elezioni parlamentari guidato da Lech Walesa e vince nettamente provocando la nascita di rivoluzioni pacifiche negli altri Paesi del blocco comunista
Riunificazione della Germania: ecco cosa è successo il 3 ottobre 1990
Il 15 luglio, a Venezia, i Pink Floyd senza Roger Waters suonano in uno storico concerto gratuito in Piazza San Marco davanti a 200mila persone
LO SPECIALE SULLA CADUTA DEL MURO
Il 3 settembre, in seguito ad un incidente stradale in Polonia, muore Gaetano Scirea, bandiera della Juventus e della Nazionale. Il campione del Mondo del 1982 aveva 36 anni
Gaetano Scirea, la fotostoria del campione bianconero
Il 9 novembre è forse il giorno più significativo dell’intero 1989 perché è quello in cui viene abbattuto fisicamente il Muro di Berlino. Cade così la Cortina di ferro, con l'intero blocco sovietico. Da lì, in meno di un anno, Germania Est e Germania Ovest vengono riunificate sotto un’unica bandiera
Muro di Berlino, 58 anni fa la costruzione
Tre giorni dopo la caduta del Muro, in Italia, a Bologna, Achille Occhetto tiene il famoso discorso noto come "la svolta della Bolognina" in cui annuncia che il PCI cambierà nome, simbolo e programma
Berlino, l’installazione al museo della Stasi per i 30 anni dalla caduta del Muro. FOTO
L’1 dicembre, in Vaticano, Papa Giovanni Paolo II riceve in visita il segretario generale del Partito Comunista Sovietico Mikhail Gorbaciov. Durante quell’incontro, L’Urss e la Santa Sede intraprendono le prime trattative per riallacciare i rapporti diplomatici
Muro di Berlino, la programmazione di Sky per i 30 anni dalla caduta
Il 16 dicembre partono da Timisoara una serie di proteste che si estenderanno in tutta la Romania. È l’inizio della cosiddetta Rivoluzione romena del 1989 che porterà alla caduta del regime comunista guidato del dittatore Nicolae Ceausescu che verrà giustiziato, insieme alla moglie, il 25 dicembre
Muro di Berlino, 58 anni fa la costruzione
Il 17 dicembre, negli Usa, la Fox trasmette il primo episodio de "I Simpson". È il debutto in prima serata con un episodio di mezz'ora di quella che a oggi è la più lunga sitcom e serie animata statunitense mai trasmessa
Berlino prima e dopo la caduta del muro: le immagini a confronto. FOTO