
Gaetano Scirea, 30 anni fa ci lasciava la leggenda bianconera campione del mondo
Nato a Cernusco sul Naviglio il 25 maggio del 1953, è stato un pilastro della Juventus e della Nazionale italiana con la quale ha vinto il titolo Mondiale l'11 luglio del 1982. Ha perso la vita il 3 settembre 1989 a seguito di un incidente stradale: aveva 36 anni

Il 3 settembre del 1989 moriva in un incidente stradale in Polonia la leggenda bianconera campione del mondo Gaetano Scirea. Nato a Cernusco sul Naviglio il 25 maggio del 1953, ha vinto tutto con la maglia bianconera e ha conquistato il titolo iridato con la Nazionale l'11 luglio del 1982
La Juventus commemora i 30 anni dalla morte di Gaetano Scirea con una mostra speciale
Cresciuto nell'hinterland milanese, comincia a dare i primi calci ad un pallone a 10 anni. Nel 1967 entra nelle giovanili dell'Atalanta, squadra con la quale fa anche il suo debutto in serie A nel 1972. Pur avendo iniziato come ala destra, la sua vera vocazione è da libero, ruolo nel quale si consacrerà nella Juventus e nella Nazionale. Nella foto Claudio Gentile e Gaetano Scirea
Lo speciale di Buffa racconta Gaetano Scirea
Due anni dopo l'esordio nella massima serie, arriva proprio la chiamata del bianconeri che lo portano a Torino nell'estate del 1974
Scirea, Chiellini: "Porto avanti i suoi valori"
La cavalcata con la Juventus è inarrestabile. In bianconero Scirea arricchisce il suo palmares di sette scudetti, due Coppe Italia, una Coppe Uefa, una Coppa dei Campioni, una Coppa delle Coppe, una Coppa Intercontinentale e una Supercoppa Uefa. Nella foto Carlo Ancelotti, allora giocatore della Roma, trattiene per la maglia Gaetano Scirea
Carlo Ancelotti, l’allenatore del Napoli compie 60 anni
Scirea è stato anche il capitano della Juventus dal 1984 al 1988, formando con Zoff, Gentile e Cabrini (compagni sia nella Juve che nell'Italia) uno dei reparti difensivi più forti nella storia del nostro movimento calcistico
Juve Napoli 4-3: gol e highlights della partita. Decide un autogol di Koulibaly al 92'
Nel 2011 Scirea è stato inserito nella Hall of Fame del calcio italiano
Tutte le novità sulla Juventus
Nel 1976 sposa Mariella Cavanna (nella foto) e un anno dopo il matrimonio nasce Riccardo, unico figlio della coppia
Scritte contro Scirea e Heysel prima di Fiorentina-Juventus, il dolore della moglie Mariella
L'esordio con la maglia della Nazionale arriva nel 1975 all'età di 22 anni. In azzurro il difensore ha collezionato 78 presenze, di cui 10 da capitano e siglato anche due gol
1982: Italia Campione del Mondo
Nella finale di Madrid dell'11 luglio 1982 si laurea campione del mondo battendo la Germania Ovest in finale. Nella foto Scirea duella con Paul Breitner durante la finale del campionato del mondo
Bergomi, vi racconto la mia finale del Mundial '82
Scirea e Diego Armando Maradona, capitani delle rispettive nazionali, prima di Italia Argentina del mondiale 1986 in Messico (vinto proprio dall'Argentina)
Diego Armando Maradona, la storia del "Pibe de Oro"
Una volta conclusa la carriera da calciatore, Scirea decide di iniziare a studiare per diventare allenatore. Prende il patentino a Coverciano e nell'estate del 1988 gli viene offerto il ruolo di tecnico in seconda della Juventus, come collaboratore di Dino Zoff
Italia campione del Mondo 2006: la fotostoria delle vittorie degli Azzurri
Il 3 settembre del 1989 viene incaricato dalla Juventus di andare a vedere in Polonia il Górnik Zabrze, squadra che i bianconeri avrebbero incontrato in Coppa Uefa. Scirea, però, non fa più ritorno a Torino perché perde la vita in un incidente stradale durante il viaggio in macchina direzione Varsavia dove avrebbe dovuto prendere il volo di ritorno per l'Italia
Italia mondiale nel 2006: quanto ricordi del trionfo in Germania? QUIZ