
Carlo Ancelotti, dagli esordi alla panchina dell'Everton: la carriera in 20 foto
Tra i 'top manager' calcistici più vincenti insieme a Zidane e a Paisley, fa parte del ristretto club dei tecnici che possono vantare tre Champions League nel proprio palmarés. Ha conquistato titoli in Italia, Inghilterra, Francia, Spagna e Germania. LA FOTOGALLERY

Nato a Reggiolo il 20 giugno del 1959, Carlo Ancelotti è tra gli allenatori più vincenti in circolazione. Nell'estate del 2018 è tornato in Italia per allenare il Napoli dopo aver vinto in Inghilterra, Francia, Spagna e Germania
France Football, i 50 migliori allenatori della storia del calcio: Sacchi sul podio. FOTO
Prima di diventare allenatore, Carlo Ancelotti è stato un grande centrocampista. In carriera ha fatto la fortuna di Parma, Roma, Milan e della Nazionale. Nella foto affronta Diego Maradona con la maglia del Milan
Al via i Mondiali di calcio femminile 2019, il doodle di Google
Ancelotti inizia la carriera di allenatore come vice di Arrigo Sacchi in Nazionale, tra il '92 e il '95. L'anno successivo allena la Reggiana in Serie B e conquista subito il quarto posto e la promozione in Serie A
L’addio di Montolivo ai tifosi del Milan: "Io capitano e uomo ferito"
Nel 1996 viene assunto dal Parma ed ottiene al primo anno uno storico secondo posto, con qualificazione ai preliminari di Champions League; il secondo anno arriva quinto, qualificandosi alla Coppa UEFA. Grazie a queste ottime prestazioni viene chiamato sulla panchina della Juventus
La carriera di Neymar tra successi, trasferimenti record e accuse di stupro. FOTOSTORIA
Con i bianconeri però non scatta la scintilla, complici due anni e mezzo senza titoli. Dopo l'esperienza alla Juve, il 5 novembre 2001 è chiamato a sostituire in corso d'opera l'allenatore Fatih Terim sulla panchina del Milan
Fiorentina, Rocco Commisso è il nuovo proprietario
Con i rossoneri inizia una lunga stagione di vittorie. In otto anni conquista due Champions League, uno scudetto, una Coppa Italia, una Supercoppa italiana, 2 Supercoppe europee e un Mondiale per club
Finale Champions League, Tottenham-Liverpool: 0-2. Reds campioni d'Europa. FOTO
La prima Champions League la conquista nel 2003 vincendo ai rigori la finale di Manchester proprio contro la sua ex squadra, la Juventus. Nella foto insieme al capitano del suo Milan, Paolo Maldini
Jürgen Klopp, chi è l'allenatore del Liverpool
Arriva in finale di Champions anche nel 2005 ma, nonostante il vantaggio di 3 goal, si fa rimontare in soli 6 minuti dal Liverpool per poi perdere ai rigori
Mauricio Pochettino, chi è l'allenatore del Tottenham
Due anni più tardi, ad Atene, Ancelotti e il Milan si prendono la rivincita sul Liverpool, battuto in finale grazie ad una doppietta di Pippo Inzaghi
Il mondo del calcio piange Reyes, il cordoglio social dei club e degli ex compagni. FOTO
La storia tra Ancelotti e il Milan termina nel 2009, quando il tecnico di Reggiolo decide di mettersi alla prova all'estero. Accetta la panchina del Chelsea con il quale in due anni vince Premier League, FA Cup e Community Shield (la Supercoppa inglese)
Antonio Conte, fotostoria dell'allenatore dell'Inter
Nel 2011 approda in Francia per allenare il Paris Saint-Germain e in due anni vince un campionato nazionale
Champions League, le finali più emozionanti della storia
L'anno successivo si trasferisce al Real Madrid con il quale riesce nell'impresa di vincere la 'decima' Champions League (2014) del club spagnolo. Nei due anni di permanenza vince anche una Copa del Rey, una Supercoppa europea e un Mondiale per club
Tutte le squadre vincitrici della Champions League. FOTO
La sua ultima esperienza prima di tornare in Italia per allenare il Napoli è in Germania, sulla panchina del Bayern Monaco (2016-17). Con i bavaresi vince una Bundesliga e due Supercoppe di Germania
Gattuso lascia il Milan, dai trionfi in campo alle difficoltà in panchina. FOTOSTORIA
Nell'estate del 2018 inizia la nuova avventura in Italia, all'ombra del Vesuvio. A Napoli Ancelotti deve raccogliere la pesante eredità di Maurizio Sarri che pochi mesi prima ha sfiorato lo scudetto e, in generale, ha costruito una squadra che si è fatta apprezzare in tutta Europa per qualità di gioco e organizzazione

Nella prima stagione a Napoli l'allenatore di Reggiolo conferma il secondo posto in campionato, disputa una buona Champions League arrivando a un passo dall'eliminare il Liverpool futuro campione d'Europa e ai quarti di Europa League, dove viene però eliminato dall'Arsenal

I problemi cominciano ad emergere nel corso della seconda stagione. Se in Europa il rendimento si mantiene di buon livello, in campionato il Napoli si stacca presto dalla corsa per lo scudetto

A causa del rendimento non all'altezza in campionato, la società azzurra impone il ritiro alla squadra. Nella conferenza di vigilia della partita di Champions contro il Salisburgo del 5 novembre 2019, Ancelotti dichiara di accettare il provvedimento, ma di non essere d'accordo con la decisione della dirigenza. Il giorno dopo, in seguito al pareggio con gli austriaci, il Napoli disattende in blocco il ritiro. Solo Ancelotti e il suo staff tornano al centro tecnico di Castel Volturno
Napoli, Ancelotti è stato esonerato
L'episodio segna il punto di rottura. In campionato il Napoli continua a non raccogliere punti e anche la qualificazione alla prossima Champions League è a rischio. La dirigenza azzurra decide quindi di esonerare Ancelotti e affidare la panchina ad un suo ex giocatore e allievo: Gennaro Gattuso
Gattuso è il nuovo allenatore del Napoli: vengo dal mare, ma ora rischio d'affogare
Pochi giorni dopo l'esonero di Napoli, Ancelotti inizia a trattare con l'Everton, gloriosa società inglese che naviga quest'anno a ridosso della zona retrocessione e che ha esonerato Marco Silva il 5 dicembre 2019 in seguito alla sconfitta per 5-2 nel derby contro il Liverpool

Dopo aver trovato l'accordo sia con il Napoli che con la dirigenza dell'Everton, Ancelotti torna ufficialmente in Premier League, dove ha già allenato il Chelsea
È ufficiale: Carlo Ancelotti è il nuovo allenatore dell'Everton